Sino alla ripresa dell'ordinario regime di ricevimento il docente può essere in qualsiasi momento contattato via skype, telefono o whatsapp. Per la scelta della forma di comunicazione è sufficiente scrivere a alessandro.simoni@unifi.it per accordi.
Laurea in giurisprudenza (110/110 e lode) conseguita presso l'Università di Firenze nel 1990, e ulteriore formazione presso l'Institut du Fédéralisme dell'Università di Friburgo (Svizzera), la Faculté Internationale de Droit Comparé a Strasburgo, l'Università di Szèged (Ungheria), l'Istituto Universitario Europeo e il Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari dell'Università di Firenze.
A partire dal 1 novembre 2002 è professore associato di sistemi giuridici comparati (s.d. IUS/02) presso la Facoltà (ora Scuola) di Giurisprudenza dell’Università di Firenze. Titolare presso la stessa facoltà del corso di “Diritto e istituzioni dei Paesi islamici” dall’a.a 2005-2006. Ha conseguito nel 2013 l’abilitazione nazionale a professore di prima fascia per il settore diritto comparato. Attualmente è Coordinatore del Dottorato in Scienze Giuridiche e Delegato per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche
In precedenza è stato ricercatore in diritto privato comparato (s.d. IUS/02) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Firenze (1997 – 2002), responsabile della ricerca in diritto svedese e finlandese presso il Servizio Ricerca e Documentazione della Corte di Giustizia delle Comunità Europee, (1996-1997), ricercatore a contratto in diritto civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Uppsala, Svezia (1995-1996) e ricercatore presso l'Istituto Universitario Europeo in Firenze (1991- 1994).
E’ membro della redazione della rivista Diritto, Immigrazione e Cittadinanza, membro del comitato scientifico di Questione Giustizia, “corrispondente straniero principale” della Revue de droit international et de droit comparé, e membro del board of editors di Strani pravni život, periodico dell’istituto di diritto comparato di Belgrado. E' inoltre membro della direzione delle collane "Strumenti di diritto comparato" e "Comparazione e cultura giuridica" e coordinatore della collana "Dimensione giuridica/Legal dimension".
E' Associate Member dell'Accademia Internazionale di Diritto Comparato.
Dal 2002 al 2011 è stato membro del Gruppo di Esperti Indipendenti in tema di Antidiscriminazione istituito dalla Commissione Europea.
CRITERI ASSEGNAZIONE TESI/PROVE FINALI
Ai fini della tesi in Sistemi giuridici comparati è necessaria la conoscenza di almeno una lingua straniera ad un livello tale da consentire l’agevole comprensione di documenti redatti in tale/i lingua/e.
È richiesta la frequenza dei seguenti due esami facoltativi, salve differenti scelte concordate con il docente:
1. Giustizia costituzionale comparata (6 CFU),
2. Diritto anglo-americano (6 CFU).Gli ulteriori esami facoltativi potranno essere scelti in base agli interessi culturali e all'argomento della tesi/prova finale, preferibilmente fra i seguenti: Diritto e istituzioni dei paesi islamici, Sistemi giuridici avanzato, Diritto amministrativo comparato, Diritto penale comparato, Diritto processuale civile europeo, Lingua giuridica.Le tesi in Diritto e istituzioni dei paesi islamici sono assegnate unicamente a studenti che presentino un autonomo progetto di ricerca, dimostrando di avere le necessarfie competenze linguistiche e possibilità di accedere alle fonti rilevanti.
Legenda
Born in Genoa, Italy, August 22, 1965.
DEGREES Laurea in Giurisprudenza (J.D.), summa cum laude, University of Florence, School of Law, 1990.
CURRENT AND PREVIOUS ACADEMIC POSITIONS Associate Professor of Comparative Law (qualified for the position of full professor in 2013), University of Florence, Department of Legal Sciences and School of Law (since 2003); Acting professor of Law and Institutions of the Islamic countries (since 2006); Erasmus delegate of the School of Law (2006-2016); Coordinator of the Comparative and Criminal Law section of the Department of Legal Sciences (2016-2020); Delegate to International Development Cooperation of the Department of Legal Sciences (since 2015); Coordinator of the PhD School in Legal Sciences (since 2017), Member of the board of the Istituto Universitario di Studi Superiori dell'Ateneo di Firenze (IUSSAF, since 2018) Previously Lecturer in Comparative Law, University of Florence, School of Law (1997-2003); Acting professor of legal anthropology, Interfaculty Postgraduate programme in anthropology, University of Florence (2006-2010); Research fellow, University of Uppsala, Faculty of Law (1993-1995); Researcher, European University Institute (1990-1993).
NON-ACADEMIC POSITIONS
Legal expert, Presidency of the Council of Ministers, Department of Equal Opportunities, National Office against Racial Discrimination (UNAR), Italy (2007-2009)
Legal expert, Research and Documentation Division, Court of Justice of the European Communities, Luxembourg (1995-1997)
Member of the Network of Legal Experts in the Non-Discrimination Field established by the European Commission (2002-2012), in charge of the monitoring of the transposition in Italy of the EU acquis on equality of treatment (race and ethnic origin, religion, sexual orientation, disability).
OTHER ACADEMIC AND PROFESSIONAL ACTIVITIES. Member of the board of directors of the series Strumenti di diritto comparato (Torino, Giappichelli); Member of the board of directors of the series Comparazione e cultura giuridica (Torino, Giappichelli); Member of the Board of editors of Diritto, Immigrazione e Cittadinanza; Member of the Scientific Committee of Questione Giustizia; Member of the board of editors of Strani pravni život (Institute of comparative law, Belgrade); Collaborateur étranger principal for the Revue de droit international et de droit comparé; Italian correspondent of the European Anti-Discrimination Law Review (until 2012)
Director and co-director of several research projects funded by the EU, the Italian Ministry for University and Research, the Italian State Research Council, and the Regional Government of Tuscany, e.g. Director of the National Research Unit on “Networks of Immigration”-CNR Agenzia 2000, progetto 293.CNRC00F513; Director of the National Research Unit on “Non-National Legal Sources after EU-enlargement” (Progetti di ricerca di interesse nazionale, 2002); Coordinator of the multidisciplinary (law & sociology) research on the access of migrants to health care services, financed by the Region of Tuscany (2010); Coordinator of antidiscrimination projects for the Open Society Foundations (2015-2017).
Regular consultant for the EU (External Relations Directorate) on rule of law issues with consultancy work on legislative drafting and judicial reform for the governments of inter alia Albania, Kosovo, Romania, Turkey, Serbia, Bosnia and Herzegovina, Macedonia.
Reporter to numerous national and international conferences in Comparative Law and Legal Anthropology.
Member of the Italian bar.
LIST OF PUBLICATIONS (book reviews and minor essays not included): Books (author):
Una macchina risarcitoria: regole, attori, problemi nel "modello svedese" di riparazione del danno alla persona, Torino, Giappichelli, 2001, pp. XXII-270, with a foreword by Per Henrik Lindblom
Vështrim krahasues mbi procedurën civile (A comparative introduction to civil procedure), Tiranë, Shkolla e magjistratures, 2006, pp. 210 (with S.Sadushi and S.Çomo)
La tradizione giuridica dei Paesi nordici, Giappichelli, Torino, 2008, XIV-145 (with Filippo Valguarnera)
Rom, antiziganismo e cultura giuridica, Roma, CISU, 2019
Books (editorships):
Dealing with Integration. Perspectives from Seminars on European Law 1995-1996, Uppsala, Iustus, 1996, pp. 185 (with I.Cameron)
Dealing with Integration vol. II, Perspectives from Seminars on European Law 1996-1998, Uppsala, Iustus, 1998, pp. 249 (with I.Cameron)
Editor and co-author, Stato di diritto e identità rom, Torino-Paris, l’Harmattan, 2005, pp. 194
La condizione giuridica di Rom e Sinti in Italia, Giuffrè, Milano, 2011, 2 volumes, pp. 1382 (edited and co-authored with Paolo Bonetti and Tommaso Vitale)
Fundamentals of Italian Law, Milano Giuffrè, 2014, XIV-258 (with A.De Luca)
Articles and book chapters:
“Begging for Due Process: Defending the Rights of Urban Outcasts in an Italian Town”, in Seattle University Law Review, 39 (2016), pp, 1303-1326 (with G.Pailli).
“Dietro il legislatore, nulla: note esterofile sulla tutela della lingua di Rom e Sinti in Italia”, in Paolo Caretti, Andrea Cardone (eds.), Lingue e diritti. Lingua come fattore di integrazione politica e sociale. Minoranze storiche e nuove minoranze, Firenze, Accademia della Crusca, 2014, pp. 69-76
“Dispute Resolution in Different Societies: Formal and Informal Procedures. Italian Report”, in IAPL World Conference on Civil Procedure, Mosca, Statut, 2012, pp. 42-55 (with V.Varano)
“Roma and Legal Culture: Roots and Old and New Faces of a Complex Equality Issue”, in European Anti-Discrimination Law Review, n. 13, 2011, pp. 11-19
“La qualificazione giuridica della mendicità dei minori rom tra diritto e politica”, in Diritto, Immigrazione e Cittadinanza,1/2009, pp. 99-104 “Appunti per una “lettura romanì” del pacchetto sicurezza” in Diritto, Immigrazione e Cittadinanza, 2009, 4/2009, pp. 217-230
“Evaluarea judiciara: Romania in context European si international”, in Justitia in Actualitate, 2009, pp. 19-24,
"I decreti 'emergenza nomadi': il nuovo volto di un vecchio problema”, in Diritto, Immigrazione e Cittadinanza, 3-4/2008, pp. 44-58
“Gross National Happiness and the Heavenly Stream of Justice: Modernization and Dispute Resolution in the Kingdom of Bhutan”, in American Journal of Comparative Law, LV, winter 2007, n. 1 pp. 165 ff. (with Richard Whitecross)
« Minorités- droit public”, in Journées mexicaines 2002 de l’Association Henri Capitant des Amis de la Culture Juridique Française, Universidad Nacional Autonoma de Mexico, 2005, pp. 751-758
“Gross National Happiness’ and the Courts: the Changing Face of Justice in the Kingdom of Bhutan”, in Festskrift till Per Henrik Lindblom, Uppsala, Iustus, 2004, pp. 601-625
“A Language for Rules, another for Symbols: Linguistic Pluralism and Interpretation of Statutes in the Kingdom of Bhutan”, in Journal of Bhutan Studies, 2003, pp. 29 ff., also published in R. Sacco (ed.) L'interprétation des textes juridiques rédigés dans plus d'une langue, pp. 273-293, Torino, Harmattan, 2002
"A Reality Bath: Brief Remarks of a Comparative Lawyer around the Rebirth of the Notary Public in Yugoslav Law", in S.Beljanski (ed.) Model zakona o javnom beleznistvu - Model law on notaries public, Novi Sad, Forum Iuris, 2003, pp. 9-15
“Sweden and Finland”, in M.Bussani,V.V.Palmer, Pure Economic Loss in Europe, Cambridge, Cambridge University Press, 2003.
"The Yugoslav Ombudsmen: Shortcuts to the Rule of Law ? Remarks on a Legislative Assistance Project", in S.Beljanski (ed.), Model zakona o ombudsmanu - Model law on ombudsman, Novi Sad, Forum Iuris, 2003, pp. 9-20
“Il ‘problema di una gente vagabonda’. I giuristi e la ‘questione zingara’ in un libro di inizio ‘900 nato da un incontro con i Rom meridionali”, in Italia romanì, vol. III (L.Piasere e S.Pontrandolfo eds.), Roma, CISU, 2002, pp. 245-289
“I matrimoni degli ‘zingari’. Considerazioni a partire dal recente dibattito sulla gypsy law”, in Daimon. Annuario di diritto comparato delle religioni, 2002, pp. 124-156
La discriminazione razziale alla vigilia della recezione della direttiva 43/2000: considerazioni a partire da alcune recenti pronunce giurisprudenziali, in Diritto, Immigrazione e Cittadinanza, 2002, pp. 81-90
“Mendicità, zingari e cultura giuridica italiana: uno schizzo di tappe e problemi”, in Polis. Studi su società e politica in Italia, 2000, pp. 371-390 “Il giurista e gli zingari: lezioni dalla common law”, in Politica del diritto, 1999, pp. 629-666
“La riforma del reclutamento e della formazione dei magistrati in Grecia”, in Rivista di Diritto processuale, 1997, pp. 1169-1177 (with P.Trikkalidi)
“La recente legge svedese sulla responsabilità da prodotto”, in Rivista di diritto civile 1996, pp. 689-729,
“Temi di attualità nel dibattito giuridico svedese”, in Rivista di diritto civile, 1996, pp. 263-274,“Dinamiche dell'integrazione e potenzialità del modello spazio economico europeo: riflessioni e spunti con particolare riferimento al caso svedese (parte seconda)”, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 1995 , pp. 51-96 (with L.Antoniolli)
“Dinamiche dell’integrazione e potenzialità del modello Spazio Economico Europeo: riflessioni e spunti con particolare riferimento al caso svedese, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 1994, pp. 1239-1268 (with L.Antoniolli)
“L'esperienza della Svezia”, in D.Sorace (ed.), La responsabilità pubblica nell'esperienza giuridica europea, Bologna, Il Mulino, 1994, pp. 235-283
“L’accesso alle corti supreme: la peculiare situazione danese e le prospettive per la sua riforma”, in Rivista di diritto civile, pp. 427-451, 1993 (with V.Barsotti)
“Accesso alla giustizia e giudici laici: una prospettiva svedese”, in L’accesso alla giustizia e il giudice di pace negli ordinamenti europei, Milano, Giuffrè, 1992, pp. 183-192