Da concordate tramite mail.
Istruzione e qualifiche
Dal 2009
Ricercatore presso la Facoltà di Economia di Firenze
2005
TOEFL in Business English presso la Kaplan School di New York
Abilitato Dottore Commercialista e Revisore dei Conti
2003
Dottore di Ricerca in “Economia e Amministrazione delle Imprese Cooperative e delle Organizzazioni Nonprofit” presso la Seconda Università di Napoli
2002
Scuola di 'Metodologia della Ricerca' - Palermo
2001
Summer Course in “Principle of Accounting” presso la London School of Economic and Political Science, Londra
1999
Laureato in Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia di Firenze
Incarichi e affiliazioni
Dal 2011
Rappresentante della Facoltà di Economia nel Comitato della Biblioteca di Scienze Sociali dell’Università di Firenze
Membro del collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato di Ricerca in Programmazione e Controllo dell’Università di Firenze
Membro della Società Italiana Docenti di Ragioneria ed Economia Aziendale (SIDREA)
Membro dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA)
Dal 2008
Membro della European Accounting Association (EAA)
Membro di AIDEA - Giovani
2003-2008
Membro della Commissione Nazionale “Economia dell’Arte” Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti
Attività di consulenza a istituti di credito in ambito di pianificazione e controllo del rischio di credito e applicazione di IFRS.
Attività di consulenza a imprese in ambito di programmazione e controllo
Attività di docenza presso istituti pubblici e privati
Attività di docenza
Titolare del corso “Analisi di bilancio”, Facoltà di Economia - Università degli studi di Firenze
2007
Professore a contratto per l’insegnamento di “Economia Aziendale II (Modulo A)”, Facoltà di Economia - Università degli studi di Firenze – sede di Pistoia
Professore a contratto per l’insegnamento di “Ragioneria generale e applicata (modulo B)” - Facoltà di Economia - Università degli studi di Firenze – sede di Prato
Professore a contratto per l’insegnamento di “Economia aziendale I” - Facoltà di Economia - Università degli studi di Firenze
2006
Professore a contratto per l’insegnamento di “Tecnica e analisi dei bilanci” - Facoltà di Giurisprudenza - Università degli studi di Firenze
Professore a contratto per l’insegnamento di “Economia Aziendale II”, Facoltà di Economia - Università degli studi di Firenze – sede di Pistoia
2004
Professore a contratto per l’insegnamento di “Metodi di analisi finanziaria per la gestione delle imprese” e “Analisi del cash-flow aziendale” presso il Master in Metodi quantitativi per l’impresa e loro applicazioni alla strategia, alla finanza e alle valutazioni aziendali, Facoltà di Economia - Università degli studi di Firenze
Professore a contratto per l’insegnamento di “Economia aziendale I” – modulo B - Facoltà di Economia - Università degli studi di Firenze
2001-2003
Collaborazione con la Prof.ssa B. Sibilio nell’ambito del corso di “Economia Aziendale” - Facoltà di Economia – Università degli studi di Firenze
1999-2003
Collaborazione con il Prof. F. Giunta nell’ambito dei corsi di “Ragioneria generale e applicata” e di “Metodologie e Determinazioni Quantitative d’Azienda” - Facoltà di Economia – Università degli studi di Firenze
Attività di ricerca
Sett – nov 2009
Visiting researcher presso “Department of Accounting and Finance – University of Glasgow”
2009
Responsabile gruppo di ricerca “Informative Capacity of Financial Key Performance Indicators in European Annual Reports: gap between civil and common law countries” – progetto finanziato da “Institute of Chartered Accountants of Scotland” – Università Firenze e Università di Vienna
2008
Titolare assegno di ricerca Gli indicatori di prestazione nella Relazione sulla Gestione, Dipartimento di Scienze Aziendali – Facoltà di Economia – Università degli studi di Firenze
(rinnovato 2006)
Titolare assegno di ricerca Rating e accordo di Basilea 2: il ruolo dell'analisi di bilancio, Dipartimento di Scienze Aziendali – Facoltà di Economia – Università degli studi di Firenze
Titolare assegno di ricerca Gli standard di accreditamento dei musei nelle esperienze europee: la base per il controllo di gestione, Dipartimento di Scienze Aziendali – Facoltà di Economia – Università degli studi di Firenze
Titolare assegno di ricerca Il sistema di controllo di gestione di un museo, Dipartimento di Scienze Aziendali – Facoltà di Economia – Università degli studi di Firenze
Componente gruppi di ricerca scientifica di Ateneo. Tra i più recenti:
· progetto di ricerca scientifica d’Ateneo (ex quota 60%) anno 2010, Il sistema dei controlli interni in un gruppo societario, con particolare riferimento alle analisi di un bilancio redatto secondo i principi contabili internazionali.
· progetto di ricerca scientifica d’Ateneo (ex quota 60%), anno 2009, Importanza, omogeneità, forma e contenuti dell’informazione di commento al bilancio d’esercizio in Italia, Spagna e Germania.
Componente e responsabile di gruppi di ricerca commissionati da istituti pubblici e privati:
· Dal 2007: membro del gruppo di ricerca sull'Osservatorio sulle Condizioni Economico-finanziarie delle Società di Capitali Toscane, finanziato da Unioncamere Toscana.
· Dal 2008: responsabile del gruppo di ricerca sull'Osservatorio sulle Condizioni Economico-finanziarie delle Società di Capitali Fiorentine, finanziato dalla Camera di Commercio di Firenze
· Dal 2010: responsabile del gruppo di ricerca sull'Osservatorio sulle Condizioni Economico-finanziarie delle Società di Capitali Lucchesi, finanziato dalla Camera di Commercio di Lucca
Reviewer delle seguenti riviste:
· Financial Reporting
· Management Research Review;
· Controllo di Gestione.
Partecipazione a convegni, seminari, workshop
Bamberg, 8-9/09/2011
Signalling theory and voluntary disclosure to the financial market. Evidence from the profitability indicators published in the annual report, 7th Workshop on European Financial Reporting (EUFIN)
Roma, 20-22/04/2011
Accountability in the stakeholder-agency theory: evidences from museum sector, 34th Annual Congress of the European Accounting Association
Signalling theory and voluntary disclosure to the financial market.evidence from the profitability indicators published in the annual report, 34th Annual Congress of the European Accounting Association
Napoli,
1-2/12/2010
Teoria della segnalazione e disclosure volontaria ai mercati – evidenze dalla pubblicazione di indicatori in bilancio, Convegno SIDREA
Istanbul,
19-21/05/2010
European harmonization of financial key performance indicator disclosure: the effectiveness of Directive 51/2003, 33rd Annual Congress of the European Accounting Association
Siena,
25/09/2010
The effectiveness of regulation of narrative information using directives: the case of performance indicators, 5th Workshop On Accounting And Regulation
Nizhni Novgorod, 7-9/09/2010
The effectiveness of regulation of narrative information using directives: the case of performance indicators, Business Administration, Finance and New Methods of Management in Organizations
Cardiff, 1-2/07/2010
The effectiveness of regulation of narrative information using directives: the case of performance indicators, con il supporto dell’ICAS, 14th Annual Conference on Financial Reporting and Business Communication
Pisa, 11–12/02/2010
European mandatory disclosure of financial key performance indicators: Anglo-Saxon vs Rhine system, Financial Reporting – First Workshop
Cardiff, 2-3/07/2009
The Disclosure of Key Performance Indicators Between “Through the Eyes of Management” and “Comparability Between Entities”, 13th Annual Conference on Financial Reporting and Business Communication
Dallas, 28/06 - 1/07/2009
Accountability Level in Museum Communication via web: an International Comparison, 10th International Conference on Arts and Cultural Management
Monaco, 5-7/02/2009
Financial Key Performance Indicator Quantity and Quality in Annual Reporting‐ Evidence from Italy, Annual Conference 2009: Financial and Management Accounting, Auditing and Corporate Governance
Bologna, 11-12/09/2008
Accountability Tools in Museum Management: an International Comparison, 3rd Workshop on Managing Cultural Organizations
Cardiff, 2-4/07/2008
Financial Key Performance Indicators in the Annual Reports: the standardization needs coming from the European Directive n. 51/2003, 12th Annual Conference on Financial Reporting and Business Communication
Firenze, 12-14/06/2008
Bank Rating Systems After Basel 2: Determinants And Possible Effects On Financing Italian SMEs, International Risk Management Conference
Rotterdam,
23-25/04/2008
Bank Rating Systems After Basel 2: Determinants And Possible Effects On Financing Italian SMEs, 31th Annual Congress European Accounting Association, Research Fora
Rotterdam
The International Standardization For Communicating Financial Key Performance Indicators - Evidence From Italy, 31th Annual Congress European Accounting Association, Research Fora
The corporate communication for the Italian credit system after Basel II, 31th Annual Congress European Accounting Association, Research Fora
Shanghai,
6-8/06/2008
The International Standardization For Communicating Financial Key Performance Indicators - Evidence From Italy, Annual Congress (2008) of Center for International Accounting Education and Research (Niagara University, USA)
Novara, 24-25/11/2006
The corporate communication for the Italian credit system after Basel II, Convegno Internazionale AIDEA Giovani, Improving Business Reporting: New Rules, New Opportunities, New Trends.
Firenze, 26-27/10/2006
La disclosure di bilancio delle liberalità elargite alla National Gallery of Art di Washington D.C., Workshop “Il futuro prossimo dei musei - risultati e competenze”
Roma, 28-29/09/2006
L’affidamento bancario alle PMI dopo Basilea 2 - uno studio sul settore moda, Convegno Nazionale AIDEA, “Finanza e Industria in Italia”, premiato con l’assegnazione di una borsa di studio
Brescia, 18/06/2004
La «qualità» della comunicazione finanziaria via internet – i siti delle imprese del Nuovo Mercato, Convegno AIDEA Giovani, “Comunicazione economico-finanziaria, trasparenza e corporate governance: il nuovo ruolo delle Investor Relations”
Firenze, 6-7/11/2003
La misurazione della performance nel Museo Archeologico e della Ceramica di Montelupo Fiorentino, Convegno Internazionale “L’azienda Museo: dalla conservazione di valore alla creazione di valori”
Milano, 2/07/2003
The accounting information system of museums, 7th International Conference on Arts & Cultural Management
Napoli, 15/06/2002
Proposta per un controllo di gestione del museo, Convegno Nazionale dei Dottori Commercialisti, “Economia e Fiscalità del Patrimonio Storico e Artistico”
Caserta, 4-5/10/ 2001
La storia del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze: i primi 25 anni di attività, Convegno di Storia della Ragioneria “Contabilità e cultura aziendale”
Seminari a invito
Firenze, giugno 2010
Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Firenze, relazione presentata all’incontro di studio organizzato da Camera di Commercio di Firenze
Lucca, giugno 2010
Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Lucca, relazione presentata all’incontro di studio organizzato da Camera di Commercio di Lucca
Firenze, aprile 2010
Osservatorio sui bilanci delle società di capitali toscane, relazione presentata all’incontro di studio organizzato da Unioncamere Toscana,
Firenze, giugno 2009
Firenze, aprile 2009
Osservatorio sui bilanci delle società di capitali toscane, relazione presentata all’incontro di studio organizzato da Unioncamere Toscana
Northumbria University, 9/12/2009
Financial Market Forces in Disclosure of Financial Key Performance Indicators - Evidence from Europe
Cardiff Business School, 18/11/2009
Glasgow University, 11/11/2009
Nizhni Novgorod, 01/06/2011
Signally theory and voluntary disclosure to the financial market. Evidence from the profitability indicators published in the annual report
Teorie contabili e bilancio d'esercizio; Analisi di bilancio e analisi fondamentale; Comunicazione extracontabile delle imprese rivolta agli stakeholders; Analisi delle dinamiche settoriali e distrettuali mediante dati di bilancio.
Legenda
Francesco Dainelli is Researcher of Business Administration. He holds a PhD in Non Profit Business Administration fom the Second University of Naples. He currently teaches Financial Statement Analysis at the School of Economics. His research interests include corporate disclosure and IFRS. He serves as referee for: Financial Reporting (Franco Angeli); Controllo di gestione; Management Research Review.
Accounting theories; financial statement analysis; voluntary and mandatory disclosure; industry analysis with financial ratios.