L'orario di ricevimento è fissato al Giovedi dalle 15:00 alle 17:00 nella sede di P.le delle Cascine 18
Reception hours are on Thursday from 3:00 pm to 5:00 pm in P.le delle Cascine 18
Roberto Ferrise è professore associato presso il Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente (DISPAA) dell'Università degli Studi di Firenze. Si è diplomato con lode in Scienze Agrarie (Università di Firenze) nel 2005. Nel 2010 ha discusso la tesi di dottorato sulla " Valutazione del rischio legato ai cambiamenti climatici per il frumento duro " presso l'Università di Sassari.
Dal 2005 ha collaborato con l’Università degli Studi di Firenze e con l'Istituto di bio-meteorologia del CNR (CNR-IBIMET) lavorando sull'applicazione dei modelli di simulazione colturale per valutare la risposta delle colture ai cambiamenti climatici e per esplorare l’effetto di opportune strategie di mitigazione e di adattamento in agricoltura. Nell'ambito di queste attività, è stato coinvolto in diversi progetti nazionali e internazionali (AgMIP, MACSUR, SmartSOIL, CIRCE, ENSEMBLES, AGER frumento-duro).
E’ docente dei corsi "Land Evaluation ", "Cambiamenti Climatici ed ecosistemi" e “Strumenti per una coltivazione sostenibile e di precisione” della Scuola di Agraria dell’Università degli Studi di Firenze.
Nel 2018 e nel 2015, è stato docente dei corsi di formazione internazionali organizzati dal Regional Training Center del World Meteorological Organization, WMO-RTC-Italy. E’ co-autore di 53 articoli su riviste internazionali che si occupano di agrometeorologia, modellazione delle colture, cambiamenti climatici, eco-fisiologia (Scopus H-index = 16). E 'membro della Società Europea di Agronomia e della Società Italiana di Agronomia. E' referee di numerose riviste di settore nazionali ed internazionali.
Le principali attività di ricerca riguardano l’agrometeorologia, l’ecofisiologia e la modellistica colturale con un focus specifico sulla valutazione dell'impatto dei cambiamenti climatici sulle colture mediterranee (es. frumento duro, vite, olivo) e l'indagine relativa alle possibili strategie di intervento (adattamenti e mitigazione). Si è occupato della possibilità di integrare le previsioni meteorologiche di medio temine (1-6 mesi) con i modelli colturali per un possibile uso in agricoltura di precisione. Attualmente sta lavorando alla identificazione di strategie di adattamento per il frumento duro tramite l’uso di complessi multi-modello e proiezioni climatiche probabilistiche. Ulteriori interessi sono l'uso della modellistica per l’individuazione di varietà resilienti ai previsti cambiamenti climatici e l’integrazione, nei modelli colturali, degli effetti di insetti e malattie.
Legenda
Roberto Ferrise is associate professor at the Department of Agri-food Production and Environmental Sciences (DISPAA) of the University of Florence. He was graduated with honours in Agricultural Sciences (University of Florence, Italy) in 2005. In 2010 he discussed the PhD thesis on “Climate change risk assessment for durum wheat” at the University of Sassari (Italy).
Since 2005 he collaborated with the University of Florence and with the Institute of Bio-meteorology of the National Research Council (CNR-IBIMET) working on the application of crop growth simulation models to assess the response of crops to climate change and to explore mitigation and adaptation strategies in agriculture. Within these activities, he was involved in several international and national projects (AgMIP, MACSUR, SmartSOIL, CIRCE, ENSEMBLES, AGER frumento-duro).
He is lecturer of the courses "Land Evaluation ", "Cambiamenti Climatici ed ecosistemi" (“Climate Change and Ecosystems”) and “strumenti per una coltivazione sostenibile e di precisione” (“Tools for sustainable and precision agriculture”) at the School of Agriculture of the University of Florence. In 2018 and 2015, he was lecturer at the training courses organized by the Regional Training Center of the World Meteorological Organization, WMO-RTC-Italy. He is co-author of 53 papers on refereed international journals dealing with agrometeorology, crop modelling, climate change, eco-physiology (Scopus H-index = 16). He is member of the European Society of Agronomy and of the Italian Society of Agronomy. He is referee of several National and International Journals.
Main research activities concern agrometeorology, ecophysiology and crop modelling with a specific focus on the assessment of the impact of climate change on typical Mediterranean crops (i.e. durum wheat, grapevine, olive) and the investigation of possible adaptation and mitigation strategies to cope with. He worked on the coupling of crop simulation models with medium-term weather forecasts (1-6 months) for the application in precision agriculture. He is currently working on the identification of working adaptation strategies and related uncertainties for durum wheat in the Mediterranean by using multi-model ensembles and climate probabilistic projections. Further interests are the use of crop modelling for designing future climate resilient crops as an adaptation measure as well as improving crop simulation models by incorporating the effects of pests and diseases.