RICEVIMENTO - Le studentesse e gli studenti possono richiedere un appuntamento tramite mail.
Dopo la laurea specialistica in Psicologia dello Sviluppo, nell'ambito della mia formazione di dottorato, mi sono perfezionata sulla mediazione dei conflitti psicologici nel contesto scolastico e ho partecipato a diverse summer, winter schools e workshop nazionali ed internazionali sulle tematiche della valutazione degli interventi evidence-based, sul bullismo e il disimpegno morale, sul cyberbullismo e su diverse metodologie avanzate di analisi dati. Nel 2014 ho ottenuto il dottorato di ricerca in Psicologia e Neuroscienze- indirizzo Scienze Cognitive- presso l’Università di Firenze e dallo stesso anno sono assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze (Lab. Studi Longitudinali in Psicologia dello Sviluppo https://www.scifopsi.unifi.it/vp-235-laboratorio-di-studi-longitudinali-in-psicologia-dello-sviluppo.html ).
Dal 2010 seguo lo sviluppo, la realizzazione e la valutazione scientifica del programma di prevenzione del bullismo e del cyberbullismo NoTrap! (www.notrap.it). Dal 2015 lavoro per l’Università di Firenze sugli aspetti di monitoraggio e valutazione del progetto Generazioni Connesse – SIC ITALY (Safer Internet Centre) coordinato dal MIUR e co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma attraverso il quale la Commissione promuove strategie finalizzate a rendere Internet un “luogo” più sicuro per gli utenti più giovani (www.generazioniconnesse.it). Dal 2017 sono impegnata nel progetto PiattaformaElisa (formazione in E-Learning degli Insegnanti sulle Strategie Antibullismo - www.piattaformaelisa.it), nato grazie a una collaborazione tra il MIUR – Direzione generale per lo studente e il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia. Il progetto nasce con l'obiettivo di dotare le scuole e i docenti di strumenti per intervenire efficacemente sul tema del cyberbullismo e del bullismo. Per rispondere a tale obiettivo, sono state predisposte due azioni specifiche: la Formazione E-Learning e il Monitoraggio.
Nel 2015, nell'ambito delle azioni relative alla terza missione dell'Università, con le colleghe del gruppo di ricerca del Lab. Studi Longitudinali in Psicologia dello Sviluppo, ho fondato EbiCo - società cooperativa ONLUS spin off accademico dell'Università di Firenze (www.ebicooperativa.it/).
Nell'a.a. 2017/2018 sono stata professore a contratto per l'insegnamento "Processi e Transizioni nel Ciclo di Vita" - laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti presso la Scuola di Psicologia dell'Università di Firenze mentre nell'a.a. 2018/2019 e 2019/2020 sono professore a contratto per l'insegnamento "Psicologia nel Corso di Vita" - laure magistrale in Disegno e Gestione degli Interventi Sociali presso la Scuola di Scienze Politiche.
A luglio 2017 ho conseguito l'abilitazione scientifica nazionale - Settore concorsuale 11/E2 Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione – Seconda Fascia.
TITOLI
18 Luglio 2017 ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE Settore concorsuale 11/E2 Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione – Seconda Fascia. Validità fino al 18/07/2023
16 aprile 2014 DOTTORATO DI RICERCA (Ph.D.) IN PSICOLOGIA E NEUROSCIENZE, indirizzo Scienze Cognitive, afferente alla scuola Biomedica (XXVI ciclo) – Università di Firenze. Titolo tesi:“Evidence-based intervention against bullying and cyberbullying: measurement of the constructs, evaluation of efficacy and mediation processes”. Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/04
15 Marzo 2010/ 31 Maggio 2010 CORSO DI PERFEZIONAMENTO “La mediazione dei conflitti psicologici nel contesto scolastico” - a.a. 2009/2010. Direttore del corso: Prof.ssa E. Menesini, Università di Firenze, Dipartimento di Psicologia
17 Febbraio 2009 LAUREA SPECIALISTICA IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE (classe 58/s). Titolo della tesi: “Abuso e violenza verso l’infanzia: primo contributo allo studio del Childhood Trauma Questionnaire”. Votazione 110 e Lode /110. Università di Firenze, Facoltà di Psicologia.
INCARICHI LAVORATIVI, ASSEGNI DI RICERCA E BORSE
30/07/2015 – in corso SPIN-OFF ACCADEMICO dell’Università di Firenze EbiCo – Società Cooperativa Sociale – ONLUS Socia fondatrice e presidente
01/04/2018 – 31/03/2020 (5° e 6° anno - con rinnovo) ASSEGNO DI RICERCA “Sperimentazione e valutazione di efficacia di percorsi formativi per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo a scuola: approcci universali, selettivi e indicati”, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze.
01/04/2015 – 31/03/2018 (2°, 3°e 4° anno - con rinnovo) ASSEGNO DI RICERCA “Strumenti di assessment e valutazione evidence based di interventi di prevenzione del bullismo e del cyberbullismo”, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze.
01/03/2014 – 28/02/2015 (1° anno) ASSEGNO DI RICERCA “Cybermentor Europe: adattamento e sperimentazione del modello in Italia”, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze.
01/01/2011 – 31/12/2013 BORSA DI STUDIO dell’Università di Firenze -Dottorato di Ricerca in Psicologia e Neuroscienze, indirizzo Scienze Cognitive, afferente alla scuola Biomedica (XXVI ciclo) – Università di Firenze
Novembre 2009 – Marzo 2010 CONTRATTO DI RICERCA “Piano di monitoraggio e di accompagnamento del progetto per l’assistenza continua alla persona non autosufficiente della Regione Toscana: analisi dei bisogni psicologici e valutazione dell’efficacia dei servizi di assistenza alla persona non autosufficiente”, presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Firenze.
PREMI E RICONOSCIMENTI
PREMIO ANNUALE AIP PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE “GIOVANI RICERCATORI 2014”, ricevuto in occasione del XXVII congresso nazionale della Sezione AIP Sviluppo Educazione presso l’Università della Calabria, Cosenza, 18 settembre 2014.
ATTIVITà DIDATTICA
PROFESSORE A CONTRATTO a.a. 2018/2019 e a.a. 2019/2020 per l’insegnamento “Psicologia del Corso di Vita” (MPSI/04) – Corso di Laurea Magistrale in Disegno e Gestione degli Interventi Sociali - presso la Scuola di Scienze Politiche, Università di Firenze – 6 CFU.
28 maggio /7 giugno 2018 SEMINARI - PROGRAMMA DI DOTTORATO DELLA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA, UNIVERSITÀ DI SIVIGLIA, Spagna. “Evidence based interventions in educational settings”, “The Safer Internet Centre III – Italy” e “How and why peer-led models are effective: evidence from the NoTrap! anti (cyber)bullying program”. Attività didattica internazionale supportata dal programma ERASMUS+ STAFF MOBILITY FOR TEACHING (Università di Firenze) – 10 ore.
PROFESSORE A CONTRATTO a.a. 2017/2018 per l’insegnamento “Processi e transizioni nel ciclo di Vita” (MPSI/04) – Corso di Laurea Magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti - LM-51 presso la Scuola di Psicologia, Università di Firenze – 6 CFU.
a.a. 2016/2017 DOCENTE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTOin “Bullismo e Cyberbullismo: Conoscenza, Valutazione e Interventi” - Direttore: Prof.ssa E. Menesini, Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, Università di Firenze –10 ore.
a.a. 2016/2017 CULTORE DELLA MATERIA “Models of designing, intervention and evaluation in psychology” (M-PSI/04) insegnamento in lingua inglese tenuto dalla Prof.ssa Menesini – Corsi di Laurea Magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti - LM-51 presso la Scuola di Psicologia, Università di Firenze.
a.a. 2015/2016 e 2016/2017 CULTORE DELLA MATERIA “Prevenzione, valutazione e trattamento delle difficoltà socio-emozionali nel ciclo di vita” (M-PSI/04) insegnamento tenuto dalla Dott.ssa A. Nocentini – Corsi di Laurea Magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti - LM-51 presso la Scuola di Psicologia, Università di Firenze.
a.a. 2014/2015 CULTORE DELLA MATERIA “Modelli di progettazione intervento e valutazione in Psicologia” (M-PSI/04) insegnamento tenuto dalla Dott.ssa A. Nocentini – Corsi di Laurea Magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti - LM-51 presso la Scuola di Psicologia, Università di Firenze.
a.a. 2014/2015 CULTORE DELLA MATERIA “Modelli di progettazione intervento e valutazione in Psicologia” (M-PSI/04) insegnamento tenuto dalla Prof.ssa Menesini – Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51) presso la Scuola di Psicologia, Università di Firenze.
a.a. 2014/2015 DOCENTE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO in “Mondo reale e mondo virtuale: potenzialità e rischi psicologici delle nuove tecnologie” - Direttore: Prof.ssa E. Menesini, Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, Università di Firenze –5 ore.
a.a. 2012/2013 e a.a. 2013/2014 CULTORE DELLA MATERIA “Modelli di prevenzione e intervento nei contesti dello sviluppo” (M-PSI/04) insegnamento tenuto dalla Prof.ssa Menesini – Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51) presso la facoltà di Psicologia, Università di Firenze.
a.a. 2010/2011 e a.a. 2011/2012 CULTORE DELLA MATERIA “Metodi e tecniche di studio dello sviluppo”, (M-PSI/04) insegnamento tenuto dalla Prof.ssa Menesini – Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24) presso la facoltà di Psicologia, Università di Firenze.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA E INTERVENTO
AMMESSI AL FINANZIAMENTO SULLA BASE DI BANDI EUROPEI E NAZIONALI
2019/2022 progetto PRIN (bando 2017) dal titolo “Prejudicial bullying involving ethnic groups: Understanding mechanisms and translating knowledge into effective interventions” – PI, proponente Prof.ssa Simona Caravita – Un. Cattolica Milano. Ruolo: membro dell’unità di ricerca B – Dipartimento FORLILPSI Università di Firenze (responsabile Prof.ssa Ersilia Menesini).
Da gennaio 2018 - a.s. 2018/2019 BANDO NAZIONALE del MIUR “Piano nazionale per la prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo” (art 16 del D.M. 851/2017) - progetto “Scuole Toscane Antibullismo in Rete 2” (STAR 2) – Coordinato dalla Scuola IIS Pertini di Lucca - Partner del progetto Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze e EbiCo Cooperativa Sociale ONLUS Spin Off dell’Università di Firenze. Ruolo: membro dell’equipe scientifica responsabile del progetto (coordinatore Prof.ssa Ersilia Menesini)
1 gennaio 2019/31 dicembre 2020 (in corso) THE CONNECTING EUROPE FACILITY (CEF) - TELECOMMUNICATIONS SECTOR - Progetto SIC ITALY III, (Safer Internet Centre) – Generazioni Connesse (GRANT AGREEMENT N° INEA/CEF/ICT/A2018/1632624), coordinato dal MIUR e co-finanziato dalla Commissione Europea. Co-beneficiario Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze, partner del Consorzio. Ruolo: membro dell’equipe scientifica responsabile del progetto, referente dell’Activity 2 - Valutazione e Monitoraggio, Senior Evaluator (coordinatore Prof.ssa Ersilia Menesini).
1 Luglio 2016/ 31 dicembre 2018 - THE CONNECTING EUROPE FACILITY (CEF) - TELECOMMUNICATIONS SECTOR - Progetto SIC ITALY III, (Safer Internet Centre) – Generazioni Connesse (GRANT AGREEMENT N° INEA/CEF/ICT/A2015/1153556), coordinato dal MIUR e co-finanziato dalla Commissione Europea. Co-beneficiario Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia (SCIFOPSI) dell’Università di Firenze, partner del Consorzio. Ruolo: membro dell’equipe scientifica responsabile del progetto, referente dell’Activity 2 - Valutazione e Monitoraggio (coordinatore Prof.ssa Ersilia Menesini).
Da gennaio 2017 - a.s. 2017/2018 BANDO NAZIONALE del MIUR “Piano nazionale per la prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo” (D.D. num. 1055 del 18/10/2016)- progetto “Scuole Toscane Antibullismo in Rete (STAR) – Coordinato da una rete di scuole Toscane - Partner del progetto Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, Università di Firenze e EbiCo Cooperativa Sociale ONLUS Spin Off dell’Università di Firenze. Ruolo: membro dell’equipe scientifica responsabile del progetto (coordinatore Prof.ssa Ersilia Menesini).
1 Gennaio 2015/ 30 Giugno 2016 THE CONNECTING EUROPE FACILITY (CEF) - TELECOMMUNICATIONS SECTOR - Progetto SIC ITALY II, (Safer Internet Centre) – Generazioni Connesse, (GRANT AGREEMENT N° INEA/CEF/ICT/A2014/0016) coordinato dal MIUR e co-finanziato dalla Commissione Europea. Co-beneficiario Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze, partner del Consorzio. Ruolo ricoperto: membro dell’equipe scientifica responsabile del progetto referente del WP2 - Valutazione e Monitoraggio (coordinatore Prof.ssa Ersilia Menesini).
1 Dicembre 2012 – 30 Novembre 2014 DAPHNE III PROJECT - Progetto Cybermentor Europe JUST/2011/DAP/AG/3335 – Co-beneficiario Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze. Ruolo: membro dell’equipe scientifica responsabile del progetto (coordinatore Prof.ssa Ersilia Menesini).
AFFIDATI DA QUALIFICATE ISTITUZIONI PUBBLICHE O PRIVATE NAZIONALI
2017- 2020 CONVENZIONE tra MIUR - Direzione Generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione e Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze - progetto di ricerca e intervento "Sperimentazione e valutazione di efficacia di percorsi formativi per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo a scuola: approcci universali, selettivi e indicati” - piattaforma ELISA per la formazione E-Learning degli Insegnanti sulle Strategie Antibullismo. Ruolo: membro dell’equipe scientifica responsabile del progetto (coordinatore Prof.ssa Ersilia Menesini).
a.s. 2018/2019 CONVENZIONE tra Regione Toscana, Ufficio Scolastico Regionale della Toscana e Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze - progetto “NoTrap! Toscana” volto all’implementazione e alla validazione su larga scala - 60 scuole - del programma evidence based “Notrap!” . Ruolo: membro dell’equipe scientifica responsabile del progetto (coordinatore Prof.ssa Ersilia Menesini).
a.s. 2017/2018 CONVENZIONE tra Regione Toscana, Ufficio Scolastico Regionale della Toscana e Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, Università di Firenze - progetto “NoTrap! Toscana” volto all’implementazione e alla validazione su larga scala - 60 scuole - del programma evidence based “Notrap!” . Ruolo: membro dell’equipe scientifica responsabile del progetto (coordinatore Prof.ssa Ersilia Menesini).
Gennaio - Aprile 2017 Convenzione tra Istituto degli Innocenti e EbiCo Cooperativa Sociale ONLUS Spin Off dell’Università di Firenze - progetto di ricerca “Mappatura e analisi degli interventi antibullismo attuati in italia negli ultimi anni”.Ruolo: membro dell’equipe scientifica responsabile del progetto (coordinatore Prof.ssa Ersilia Menesini).
a.s. 2016-2017 e 2017/2018 CONVENZIONE tra Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze - progetto di ricerca e intervento “PREvenzione del BULLismo e dell'ABbandono scolastico nelle scuole della provincia di Lucca- Pre_BULLAB”(a.s. 2016-2017 e 2017/2018)” - promosso dalla Provincia di Lucca, Servizio Politiche Sociali.
a.s. 2015/2016 CONVENZIONE tra Ente Cassa di Risparmio di Firenze e Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze - progetto di ricerca e intervento “Prevenzione del bullismo e del Cyberbullismo: adattamento e sperimentazione del modello NoTrap!” (a.s. 2015/2016)” - promosso dal Comune di Firenze (progetto “Le chiavi della città”). Ruolo: membro dell’equipe scientifica responsabile del progetto (coordinatore Prof.ssa Ersilia Menesini).
a.s. 2014-2015 e 2015/2016 CONVENZIONE tra Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze - progetto di ricerca e intervento “NoTrap!Prevenzione del bullismo e del Cyberbullismo e promozione del senso civico nei giovani” (a.s. 2014-2015 e 2015/2016)” – promosso dalla Provincia di Lucca, Servizio Politiche Sociali. Ruolo: membro dell’equipe scientifica responsabile del progetto (coordinatore Prof.ssa Ersilia Menesini).
a.s. 2010/2011, 2011/2012 e 2012/2013 CONVENZIONI tra Provincia di Lucca, Servizio Politiche Sociali e Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze - progetto di ricerca e intervento “Noncadiamointrappola: Sostegno e collaborazione tra pari nel mondo reale e online””. Ruolo: membro dell’equipe scientifica responsabile del progetto (coordinatore Prof.ssa Ersilia Menesini).
Novembre 2009 – Marzo 2010 CONVENZIONE tra Regione Toscana e il Dipartimento di Psicologia - progetto di ricerca: “Piano di monitoraggio e di accompagnamento del progetto per l’assistenza continua alla persona non autosufficiente della Regione Toscana: analisi dei bisogni psicologici e valutazione dell’efficacia dei servizi di assistenza alla persona non autosufficiente”. Ruolo: membro dell’equipe scientifica responsabile del progetto (coordinatore Prof.ssa Ersilia Menesini).
BASATI SU COLLABORAZIONI A LIVELLO INTERNAZIONALE
Aprile 2015 – in corso Progetto: THE DEVELOPMENT OF PARENTAL MONITORING DURING ADOLESCENCE, iniziato all’interno della EADP/ERU Writing Week tenutasi alla Transilvania University di Brasov, Romania. Writing week promossa dall’European Association of Developmental Psychology (EADP) in collaborazione con l’Early Researchers Union (ERU) e supportata dalla Jacobs Foundation. Progetto in collaborazione con: Francesca Lionetti (Queen Mary University of London), Christina Moses Passini (University of Geneva), Marta Casonato (University of Turin), Oriola Hamzallari (Alexsander Moisiu University, Durres, Albania), Mette Ranta (University of Helsinki), Antonio Dellagiulia (Salesian University of Rome) e Loes Keijsers (Tilburg University). Pubblicazione di riferimento: Lionetti, F., Palladino, B.E., Passini, C., Casonato, M., Hamzallari, O., Ranta, M., Dellagiulia, A., Keijsers, L. (IN PRESS) The development of parental monitoring during adolescence: A meta-analysis, European Journal of Develompmental Psychology. DOI: 10.1080/17405629.2018.1476233
Gennaio 2015 – in corso Progetto: VALUTAZIONE DELLE PROPRIETÀ PSICOMETRICHE DELL'EXPERIENCE IN CLOSE RELATIONSHIP-REVISED CHILD VERSION in collaborazione con Francesca Lionetti (Queen Mary University of London), Stefanos Mastrotheodoros (Utrecth University). Pubblicazione di riferimento: Lionetti, F., Mastrotheodoros, S. Palladino, B.E. (2018) Experiences in Close Relationships Revised Child version (ECR-RC): Psychometric evidence in support of a Security Factor, European Journal of Developmental Psychology, 15(4), 452- 463. http://dx.doi.org/10.1080/17405629.2017.1297228.
Ottobre 2013 – in corso Progetto: COST SCENARIOS 2 Prevalence and Perceived Severity of Cyberbullying: Differences and Similarities across four Countries (Estonia, Italy, Germany, and Turkey). Coordinator: Professor Ersilia Menesini (University of Florence) - in collaborazione con Annalaura Nocentini (University of Florence), Anja Schultze-Krumbholz e Herbert Scheithauer (Freie Universitat Berlin), Piret Luik e Karin Naruskov (University of Tartu, Estonia), Zehra Ucanok (Hacettepe University, Ankara, Turkey) e Aysun Dogan (Ege University Izmir, Izmir, Turkey). Pubblicazione di riferimento: Palladino, B. E., Menesini, E., Nocentini, A., Luik, P., Naruskov, K., Ucanok, Z., … Scheithauer, H. (2017). Perceived Severity of Cyberbullying: Differences and Similarities across Four Countries. Frontiers in Psychology, 8(September), 1–12. http://doi.org/10.3389/fpsyg.2017.01524.
Giugno 2012 - 2014 Progetto: BULLYING AND MORALITY – BEYOND MORAL DISENGAGEMENT - in collaborazione con Ersilia Menesini (University of Florence), Annalaura Nocentini (University of Florence) Shelley Hymel (The University of British Columbia) e Perren, Sonja (University of Konstanz). Pubblicazione di riferimento: Special Issue Volume 61, Issue 1 (2015) Moral Disengagement and Aggression in Children and Youth - Menesini, E., Palladino, B. E. & Nocentini, A. (2015) Emotions of moral disengagement, class norms and bullying in adolescence: A multilevel approach, Merrill Palmer Quarterly, 61(1), 124-143.
Ottobre 2008 – Ottobre 2012 Progetto: COST ACTION ISO 801 “CYBERBULLYING: COPING WITH NEGATIVE AND ENHANCING POSITIVE USE OF NEW TECHNOLOGIES, IN RELATIONSHIPS IN EDUCATIONAL SETTINGS” - in collaborazione con Ersilia Menesini (University of Florence), Annalaura Nocentini (University of Florence), Trijntje Völlink (Open Universiteit Nederland), Francine Dehue (Open Universiteit Nederland) e Conor McGuckin. (Trinity College Dublin) Pubblicazione di riferimento: Menesini, E., Palladino, B.E. & Nocentini, A. (2015). Online and School based intervention to prevent cyberbullying among adolescents. In T. Völlink, F. Dehue & C. McGuckin (Eds.), Cyberbullying: from theory to interventions. London: Taylor & Francis.
Ottobre 2008 – Ottobre 2012 Progetto: COST ACTION ISO 801 “CYBERBULLYING: COPING WITH NEGATIVE AND ENHANCING POSITIVE USE OF NEW TECHNOLOGIES, IN RELATIONSHIPS IN EDUCATIONAL SETTINGS - Sharing of research on coping strategies, in different countries - WG5: Coordinator : Professor Sonja Perren - in collaborazione con Ersilia Menesini (University of Florence), Annalaura Nocentini (University of Florence), Fabio Sticca (University of Konstanz), Katja Machmutow (University of Zurich), Ariane Stauber (Swiss Distance University), Sonja Perren (University of Konstanz), Lucie Corcoran (Dublin Business School), Conor Mc Guckin (Trinity College Dublin) Pubblicazione di riferimento: Sticca, F., Machmutow, K., Stauber, A., Perren, S., Palladino, B.E., Nocentini, A., Menesini, E., Corcoran, L., Mc Guckin, C. (2015) The Coping With Cyberbullying Questionnaire (CWCBQ): Reliability and Construct Validity of a New Measure. Societies,5, 515-536. DOI: 10.3390/soc5020515
Ottobre 2008 – Ottobre 2012 Progetto: - COST ACTION ISO 801 “CYBERBULLYING: COPING WITH NEGATIVE AND ENHANCING POSITIVE USE OF NEW TECHNOLOGIES, IN RELATIONSHIPS IN EDUCATIONAL SETTINGS” - Sharing of developing expertise in knowledge base and measurement techniques across researchers (comparisons of the nature of cyberbullying across different countries; measurement instruments for different purposes; linguistic issues in translation)- WG1: Coordinator : Professor Ersilia Menesini - in collaborazione con Annalaura Nocentini (University of Florence), Ann Frisen e Sofia Berne (Gothenburg University, Sweden), Rosario Ortega-Ruiz e Juan Calmaestra, (University of Cordoba), Anja Schultze-Krumbholz e Herbert Scheithauer (Freie Universitat Berlin), Piret Luik e Karin Naruskov (University of Tartu, Estonia), Catherine Blaya e Julien Berthaud (Un.de Bourgogne, DIJON Cedex, France) e Peter K. Smith (Goldsmiths College–University of London). Pubblicazioni di riferimento: Menesini, E., Nocentini, A., & Palladino, B. E., (2015). Cyberbullying: conceptual, theoretical and methodological issues. In T. Völlink, F. Dehue & C. McGuckin (Eds.), Cyberbullying: from theory to interventions. London: Taylor & Francis. Menesini, E., Nocentini, A., Palladino, B. E., Scheithauer, H., Schultze-Krumbholz, A., Frisén, A., … Blaya, C. (2013). Definitions of cyberbullying. In P. K. Smith & G. Steffgen (Eds.), Cyberbullying through the New Media: Findings from an international network (pp. 23–36). London: Psychology Press. Menesini, E., Nocentini, A., Palladino, B. E., Frisén, A., Berne, S., Ortega-Ruiz, R., Calmaestra, J., et al. (2012). Cyberbullying definition among adolescents: a comparison across six European countries. Cyberpsychology, behavior and social networking, 15(9), 455–63. doi:10.1089/cyber.2012.0040 Palladino, B. E., Nocentini, A., & Menesini, E. (2011). Definition of cyberbullying among Italian adolescents : to what extent do criteria and type of behaviour matter ? An investigation through COST scenarios. Giornale di Psicologia dello sviluppo - Journal of Developmental Psychology, 100, 94–103.
CORSI DI FORMAZIONE FREQUENTATI
18 FEBBRAIO / 22 FEBBRAIO 2019- INTERNATIONAL WINTER SCHOOL ‘Beyond p < .05. Modern statistical approaches in psychological science’organizzato dall’Università di Padova – Coordinatori Gianmarco Altoè e Andrea Spoto – Faculty members: M. Nuijten E. J. Wagenmakers F. Tuerlinckx R. van de Schoot D. Crepaldi B. Scarpa – Padova.
9 Ottobre/16 Ottobre 2016 WHORKSHOP “ADVANCED STATISTICAL METHODS IN PSYCHOLOGY” promosso da Early Researchers Unit (ERU) dell’European Association of Developmental Psychology (EADP), supportata dalla Humboldt University (Berlin- Germany). Docenti:Prof. dr. Loes Keijsers, Tilburg University, The Netherlands; Prof. dr. Voelkle, Humboldt University, Berlin, Germany; Prof. dr. Daniel Oberski, Utrecht University. Humboldt University, Berlino- Germania
18 Febbraio/ 20 Febbraio 2016 INTERNATIONAL WINTER TRAINING SCHOOL “EVIDENCE BASED INTERVENTIONS TO PREVENT DEVELOPMENTAL RISK OUTCOMES IN YOUTH AND ADOLESCENCE” (3rd Edition) promossa da AIP- Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione – Prof.ssa L. Barone, Prof.ssa E. Menesini, Prof.ssa A. Lo Coco– Pavia.
29 Giugno/ 4 Luglio 2015 SUMMER SCHOOL “MIXED-EFFECTS MODELS CON R” promossa da AIP (Associazione Italiana Psicologia)– Professori M. Pastore and G. Altoè – Bertinoro (FC).
20 Novembre / 22 Novembre 2014 INTERNATIONAL WINTER TRAINING SCHOOL “PROMOTING CHILDREN’S DEVELOPMENT: EVIDENCE BASED INTERVENTIONS IN FAMILY AND SCHOOL CONTEXTS” (2nd Edition) promossa da AIP- Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione – Prof.ssa E. Menesini, Prof.ssa A. Lo Coco, Prof.ssa L. Barone,– Firenze (Fi).
7 Luglio 2014 / 12 Luglio 2014 SUMMER SCHOOL “INTRODUZIONE ALLA STATISTICA BAYESIANA (CON APPLICAZIONI IN R)” promossa da AIP (Associazione Italiana Psicologia)– Professori M. Pastore and G. Altoè – Bertinoro (FC).
15 Giugno 2014 / 19Giugno 2014 SUMMER SCHOOL “RISK AND RESILIENCE: MULTILEVEL DYNAMICS” promossa dall’European Association of Developmental Psychology (EADP), supportata dalla Jacobs Foundation e organizzata dalla Prof.ssa Frosso Motti-Stefanidi (University of Athens, Greece) e Prof.ssa Ann S. Masten (University of Minnesota, USA) – Isola di Syros, Grecia.
6 Marzo / 9 Marzo 2013 INTERNATIONAL WINTER TRAINING SCHOOL “PROMOTING CHILDREN’S DEVELOPMENT: EVIDENCE BASED INTERVENTIONS IN FAMILY AND SCHOOL CONTEXTS” promossa da AIP- Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione – Prof.ssa A. Lo Coco, Prof.ssa L. Barone, Prof.ssa E. Menesini – Palermo (Pa).
3 Settembre / 8 Settembre 2012 SUMMER SCHOOL “INTRODUZIONE AI MODELLI DELL’ITEM RESPONSE THEORY (IRT)” AIP di Metodologia – Coordinatore Prof.ssa Caterina Primi – Bertinoro (FC).
15 Giugno/ 17 Giugno 2012 INTERNATIONAL EXPLORATORY WORKSHOP “BULLYING AND MORALITY – BEYOND MORAL DISENGAGEMENT” organizzato da Prof.ssa Sonja Perren e Prof.ssa Eveline Gutzwiller – Zurigo, Svizzera.
25 Luglio 2011 / 29 Luglio 2011 SUMMER SCHOOL “I MODELLI DI EQUAZIONI STRUTTURALI CON MPLUS” Prof. C. Barbaranelli e Prof.ssa R. Fida – Orvieto (Tr).
17 Luglio 2011 / 21 Luglio 2011 WORKSHOP “TO GET IN TOUCH WITH INTERNATIONAL RESEARCH: SCHOLARS METHODS AND PEERS” promosso da Dottorato in scienze Psicologiche, Antropologiche ed Educative dell’Università di Torino, EARA (European Association for research in Adolescence) e AIP (Associazione Italiana di Psicologia) sezione Sviluppo - Torino.
INVITED SYMPOSIUMS AND PRESENTATIONS
(1) Menesini, E., Palladino, B.E., (2018) “Parents’ and teachers’ reactions toward bullying: do they have an impact on cyberbullying?” – Invited Symposium “Adolescence and New Media - Joint EADP-EARA Symposium” – EARA (European Association for Research on Adolescence) XVII Biennial Meeting, Ghent, July 12th -15th 2018.
(2) Palladino, B.E., Nocentini, A., Menesini, E., (2018) “Effective intervention, personal level of risk and mechanisms of resilience in bullying and cyberbullying contexts” – Invited Symposium “(Cyber-)Bullying: The Role of Supportive Environments and Online Social Competences in Promoting Resilience” – EARA (European Association for Research on Adolescence) XVII Biennial Meeting, Ghent, July 12th -15th 2018.
(3) Palladino, B.E., Menesini E. (2017) “How and why peer-led models are effective: evidence from the NoTrap! anti bullying program”, Invited presentation, British Psychological Society Seminar: “Tackling Bullying in School: Theoretical Frameworks” 19 July 2017, Keele University, Newcastle-Under Lyme, UK.
(4) Palladino, B.E., Nocentini, A. (2015) Evidence-based intervention against bullying and cyberbullying: evaluation of efficacy and mediation processes in the “Noncadiamointrappola!” Program. Invited Symposium: Evidence based interventions against bullying and cyberbullying: a comparison across Europe. Convenor: Prof.ssa E. Menesini. The 14th European Congress of Psychology (ECP) – 2015 – Milano, 7-10 luglio 2015.
(5) Menesini, E., Nocentini, A., Palladino, B.E., Luik, P., Naruskov, K., Ortega, R., Calmaestra, J., Scheithauer, H., Hess, M., Schultze-Krumbholz, A., Ucanok, Z. & Dogan, A. (2015). Bullying and cyberbullying definition and perception of seriousness: differences and similarities across countries. Invited Symposium: Aggression and violence across contexts and countries. Convenor: Prof. John Tisak. The 14th European Congress of Psychology (ECP) – 2015 – Milano, 7-10 luglio 2015
PROPONENTE SIMPOSIO
(1) Palladino, B.E. (2018) – Simposio: “Il pregiudizio e il bullismo etnico nel contesto scolastico italiano” - XXXI Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia AIP – sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Torino, 17 - 19 settembre 2017
(2) Palladino, B.E., Menesini, E. (2017) - Simposio: “Il bullismo a scuola: fattori di rischio e nuovi interrogativi per la prevenzione” - XXX Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia AIP – sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Messina. 14 - 16 settembre 2017
(3) Lionetti, F., Palladino , B.E. (2016) - Simposio: “Analisi dell'invarianza in psicologia: La non differenza che fa la differenza” - XXIX Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia AIP – sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Vicenza. 8 - 10 settembre 2016
(4) Lionetti, F., Palladino, B.E. (2015) – Simposio: “Questione di questionari” - XXVIII Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia AIP – sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Parma 24-26 settembre 2015.
(5) Palladino, B.E., Menesini, E. (2015) - Symposium: “Peer victimization during adolescence: Types, predictors and consequences.” - European Conference on Developmental Psychology (ECDP) - Biennial Meeting – Braga, Portugal, 8-12 September 2015.
COMUNICAZIONI IN SIMPOSIO
(1) Palladino, B.E., Nappa, M.R., Zambuto, V., Menesini, E. (2019) “Ethnic Bullying Victimization: the role of acculturation orientation for minority groups with different immigrant status” - Oral Symposium “Peer Ethnic Aggression and Victimization in Preadolescence and Adolescence” – SRCD (Society for Research in Child Development) Biennal Meeting, Baltimora USA, March 21st -23th 2019.
(2) Palladino, B.E., Fiorentini, G., Nocentini, A., Menesini, E. (2019). “Effectiveness of a nationwide intervention to raise awareness about ICTs opportunities and risks ” - Oral Symposium “New perspectives to understand, assess and prevent cyberbullying” – 19th European Conference on Developmental Psychology (ECDP), Athens, Greece, 28th August/1st September 2019
(3) Palladino, B.E., Menesini, E. (2019) “La diversità in classe: quanto può essere un fattore di rischio o protezione per il busllimo etnico?” – Simposio: “Bullismo discriminatorio a base etnica: meccanismi, possibili esiti e primi interventi” - XXXII Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia AIP – sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Napoli, 23 - 25 settembre 2018
(4) Zambuto, V., Palladino, B.E. (2019) “Programma NoTrap e benessere a scuola: effetti sulla relazione insegnante-studenti, sulla vittimizzazione e sul burnout scolastico” – Simposio: “Gli interventi con prove di efficacia in ambito familiare e scolastico” - XXXII Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia AIP – sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Napoli, 23 - 25 settembre 2018
(6) Palladino, B.E., Zambuto, V., Menesini, E. (2018) “Ethnic Bullying: How Does Acculturation Orientation Interact with Social Withdrawal in Determining the Impact of Different Immigrant Status on Victimization?” - Oral Symposium “Ethnic-Based Aggression and Victimization in Adolescence and Early Adulthood” – ISRA (International Society for Research on Aggression) XXIII World Meeting, Paris, July 10th -14th 2018.
(7) Menesini, E., Palladino, B.E., Nocentini, A., Luik, P., Naruskov, K., Ucanok, Z., Dogan, A., Schultze-Krumbholz, A., Hess, M., Scheithauer, H., (2018) “Cyberbullying and Cybervictimization among Adolescents of Four Countries: Cultural Differences and Prevalence” - Oral Symposium “Aggression: Across Cultures and Context” – ISRA (International Society for Research on Aggression) XXIII World Meeting, Paris, July 10th -14th 2018.
(8) Palladino, B.E., Nappa, M.R. (2018) “Fattori di rischio e protezione per la vittimizzazione nel bullismo etnico: gli effetti dell’acculturation orientations, dell’esclusione sociale e dello status di cittadinanza” – Simposio: “Il pregiudizio e il bullismo etnico nel contesto scolastico italiano” Proponente simposio: Palladino, B.E. - XXXI Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia AIP – sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Torino, 17 - 19 settembre 2018
(9) Palladino, B.E., Musso, P., Esposito, E., Lionetti, F., Gruppo tematico AIP E-CARE – sez. Sviluppo ed Educazione Sessione Auto-organizzata “Early Career Researchers: sfide e possibilità del gruppo E-CARE” - XXX Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia AIP – sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Messina. 14 - 16 settembre 2017
(10) Zambuto, V., Nocentini, A., Palladino, B.E., Menesini, E. (2017). “Come e perché un programma antibullismo funziona? La mediazione dell’empatia nell’aumento dei difensori come effetto della selezione dei peer educators nel programma NoTrap!”. Simposio: “Il bullismo a scuola: fattori di rischio e nuovi interrogativi per la prevenzione”; Proponenti simposio: Palladino, B.E., Menesini, E. - XXX Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia AIP – sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Messina. 14 - 16 settembre 2017
(11) Nocentini, A., Palladino, B.E., Campaert, K., Menesini, E. (2017). “The effects of teachers’ interventions and school climate on bullying” - Oral Symposium “Teachers’ role in bullying dynamics” – 18th European Conference on Developmental Psychology (ECDP), Utrecht, Netherlands, 29th August/1st September 2017
(12) Nappa, M.R., Palladino, B.E., Menesini, E., Baiocco, R. (2017). “Teachers’ reaction in homophobic bullying incidents: self-efficacy and homophobic attitudes’ influence” - Oral Symposium “Teachers’ role in bullying dynamics” – 18th European Conference on Developmental Psychology (ECDP), Utrecht, Netherlands, 29th August/1st September 2017
(13) Zambuto, V., Pabian, S., Nocentini, A., Palladino, B.E., Menesini, E. (2017). “NoTrap! peer-led intervention against bullying: does it work better among self-nominated peer educators?” - Oral Symposium “Peers in the School Context: A Resource for Adjustment and the Reduction of Social Exclusion among Ethnic Majority and Minority Youth?” – 18th European Conference on Developmental Psychology (ECDP), Utrecht, Netherlands, 29th August/1st September 2017
(14) Menesini, E., Zambuto, V., Nocentini, A., Palladino, B.E. (2017). “I can stop bullying! How and why peer-led models can be effective” – Oral Symposium - 18th Europian Conference on Developmental Psychology (ECDP), Utrecht, Netherlands, 29th August/1st September 2017
(15) Menesini, E., Zambuto, V., Palladino, B.E. & Nocentini, A. (2017) Evidence based interventions to tackle school bullying in Italy: Insights from evaluation studies of KiVa and NoTrap! Stream: Research and interventions on violence in families, schools and communities - 15th Symposium on the Contributions of Psychology to Peace - Bridging Across Generations: Turning Research into Action for Children and Familie. 21 – 27 May 2017, Rome and Florence, Italy
(16) Palladino, B.E., Mastrotheodoros, S., Lionetti, F. (2016). “Quando l'attaccamento è verso mamma e papà. Studio dell'invarianza e analisi fattoriale dell'Experience in Close Relationships - Revised Child Version”. Simposio: “Analisi dell'invarianza in psicologia: La non differenza che fa la differenza”; Proponenti Simposio: Lionetti, F., Palladino , B.E. - XXIX Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia AIP – sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Vicenza. 8 - 10 settembre 2016
(17) Nappa, M.R., Palladino, B.E., Ioverno, S., Baiocco, R. (2016). “L’intervento degli insegnanti in episodi di bullismo omofobico: quali fattori attivano una loro risposta?” Simposio: “Bullismo, cyberbullismo e bullismo omofobico: l’efficacia dei diversi interventi” - XXIX Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia AIP – sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Vicenza. 8 - 10 settembre 2016
(18) Zambuto, V., Nocentini, A., Palladino, B.E., Menesini, E. (2016). Is a peer led intervention against bullying and cyberbullying more or less effective for subgroups of participants? Symposium: Preventive Interventions for Cyberbullying in Schools and its Impact on Traditional Bullying. 24th ISSBD Biennial Meeting (International Society for the Study of Behavioural Development), Vilnius 10-14 Luglio.
(19) Menesini, E., Nocentini, A., Palladino, B.E., Palermiti, A., Costabile, A. (2015). Combattere il bullismo a scuola: il ruolo degli insegnanti nei percorsi di prevenzione. Conferenza Universitaria Nazionale di Scienze della Formazione “La formazione degli insegnanti iniziale e in servizio”, Roma 19-21 novembre 2015.
(20) Esposito, E., Lionetti, F., Musso, Palladino, B.E. (2015). ACTIVITIES for Young Scholars. Sessione Autorganizzata: Giovani ricercatori e internazionalizzazione: Early Career Association. Proponenti: Costabile, A., Masson, L. XXVIII Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia AIP – sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Parma 24-26 settembre 2015.
(21) Zambuto, V., Palladino, B.E. (2015). “La questione della scelta del questionario e la conferma della sua struttura. L’Internet Social Capital Scales”. Symposium: “Questione di questionari”. Proponenti simposio: Lionetti, F., Palladino, B.E. - XXVIII Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia AIP – sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Parma 24-26 settembre 2015.
(22) Palladino, B.E., Menesini, E. (2015). “Offline and online social capital and peer (cyber)victimization: Intensive or extensive network relationships?” Symposium: “Peer victimization during adolescence: Types, predictors and consequences.” Symposium Proponents: Palladino, B.E., Menesini, E.- European Conference on Developmental Psychology (ECDP) - Biennial Meeting – Braga, Portugal, 8-12 September 2015.
(23) Palladino, B.E., Nocentini, A., Menesini, E. (2014). L’interazione tra personalità altamente sensibile e ambiente scolastico: uno studio su bambini e preadolescenti. Simposio: Modelli di interazione individuo X contesto nella spiegazione del benessere e malessere nel corso dello sviluppo, XXVII Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia AIP – sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Arcavacata Cosenza 18-20 settembre 2014.
(24) Palladino, B.E., Menesini, E. (2013). Noncadiamointrappola! Un intervento evidence-based di prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo. Simposio: Programmi Evidence Based (EBI) per la promozione della competenza sociale e la prevenzione dei comportamenti aggressivi, XXVI Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia AIP – sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Milano 19-21 settembre 2013.
(25) Palladino, B.E., Nocentini, A., Menesini, E. (2013). Florence Cyberbullying-Cybervictimization Scales (FCBVS): Factor structure and reliability in a sample of Italian adolescents, Symposium: Cyberbullying definition and measurement: state of the art and new challenges, European Conference on Developmental Psychology (ECDP) - Biennial Meeting – Lausanne, Switzerland, 3-7 Settembre 2013.
(26) Nocentini, A., Palladino, B.E., Menesini, E. (2013). Victimization, Cyber victimization and Internalizing Symptoms: Effects of the Noncadiamointrappola Intervention, Symposium: Peer victimization and internalizing problems: developmental trajectories and moderating effects, European Conference on Developmental Psychology (ECDP) - Biennial Meeting – Lausanne, Switzerland, 3-7 Settembre 2013.
(27) Campaert, K., Nocentini, A., Palladino, B.E., Menesini, E. (2013). The Role of Specific Social Support in Bullying and Victimization, Symposium: Heterogeneity of peer-victimized children and adolescents: examining individual and contextual differences, European Conference on Developmental Psychology (ECDP) - Biennial Meeting – Lausanne, Switzerland, 3-7 Settembre 2013.
(28) Menesini, E., Palladino, B.E., (2013). Noncadiamointrappola! Un intervento evidence-based per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo a scuola, Sessione: L’utilizzo delle nuove tecnologie per la prevenzione al bullismo, IX Convegno Nazionale "La prevenzione nella scuola e nella comunità: Smart Community”, Padova, 4-6 Luglio 2013.
(29) Menesini, E., Nocentini, A., Palladino, B.E. (2013). Is Moral Disengagement towards bullying a socio-cognitive mediators or a more stable attitude? Paper Symposium, The Role of Moral Disengagement in Bullying Episodes Across Time and Context, Society for Research in Child Development Biennial Meeting – Seattle, WA (USA), 18-20 Aprile 2013.
(30) Palladino, B.E., Nocentini A. (2013). Noncadiamointrappola! - Un intervento evidence-based per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo a scuola. Presentazione orale, Convegno “La prevenzione del comportamento aggressivo: cosa funziona, cosa non funziona e perché? Esperienze evidence-based in Europa” –Firenze, 5 Marzo 2013.
(31) Palladino, B.E., Nocentini, A., Menesini, E. (2012) “Noncadiamointrappola!Dalla Maggioranza Silenziosa Ad Una Maggioranza Attiva. Valutazione Di Efficacia Di Un Intervento Antibullismo” Simposio orale, XXV Congresso Nazionale delle sezioni dell’Associazione Italiana di Psicologia AIP – sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione AIP, Chieti 20-23 Settembre 2012.
(32) Menesini, E., Palladino, B.E., Nocentini, A, Schultze-Krumbholz, A., Scheitauer, H., Frisen, A., Berne, S., Calmaestra, J., Blaya, C., Luik, P. (2012). Cyberbullying Definition Among Adolescents: A Comparison Across 6 European Countries, Simposio, Studies of Cyberbullying in Europe and Australia – the Work of COST IS0801, XXII ISSBD Biennial Meeting, Edmonton(Canada), 8-12 Luglio.
(33) Palladino, B.E., Menesini, E. (2012). “Noncadiamointrappola! (Let’s not fall into the trap!) Online and offline peer led models against bullying and cyberbullying” Convegno del programma europeo Youth in action “Lost in the Cloud – social workers and social media in the life of young people” promosso dalla Cooperativa sociale Zefiro in collaborazione con Y.E.S. Forum (Youth and European Social Work), Comune di Lucca e Provincia di Lucca Lucca, 11 Giugno 2012.
(34) Menesini, E., Nocentini, A., Palladino, B.E. (2012). “Noncadiamointrappola! (Let’s Not Fall Into the Trap!) Online and Offline Peer Led Models Against Bullying and Cyberbullying.” Simposio orale “ICT-Based Health Interventions Against Cyberbullying Amongst Youngsters”, ICA (International Communication Association) Annual Conference, Phoenix, Arizona (USA), 24-28 Maggio 2012.
(35) Menesini, E., Palladino, B.E. (2012). “Reti di supporto tra gli studenti nel mondo reale e virtuale: valutazione di un progetto di prevenzione del cyberbullismo” convegno “Cyberbullismo in adolescenza” promosso da Università di Bologna, Dipartimento di Psicologia, Daphne Programme III 2009-2010, Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna, Bologna, 8-9 Febbraio 2012.
(36) Palladino, B.E., Nocentini, A. (2011). “La definizione del cyberbullismo tra gli adolescenti italiani: quali criteri e quali tipologie di comportamento risultano essere significativi?”. Simposio orale, XXIV Congresso Nazionale AIP – sezione Sviluppo, Genova 19-21 settembre 2011.
(37) Menesini, E., Palladino, B.E. (2011). “Noncadiamointrappola! Modelli di supporto tra adolescenti online e offline.” Simposio orale, XXIV Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia AIP – sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Genova 19-21 settembre 2011.
(38) Palladino, B.E., Nocentini, A., Menesini, E. (2011). “Definition of cyberbullying among Italian adolescents: to what extent do criteria and type of behavior matter? An investigation through COST scenarios” Simposio orale, XXIV 15th European Conference on Developmental Psychology, Bergen Norway 23-27 agosto 2011.
(39) Palladino, B.E., Nocentini, A., Ciucci, E. (2010). “I diversi volti del fallimento scolastico: quali predittori?”. Simposio orale, XXIII Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia AIP – sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Bressanone 26-28 settembre 2010.
INCARICHI IN AMBITO UNIVERSITARIO - ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE
8 FEBBRAIO 2019 – Membro della commissione di dottorato (Tribunal de defensa- Defence Committe) per la valutazione finale di tesi in Psicologia di Noelia Muñoz Fernández presso il Departamento de Psicología Evolutiva y de la Educación dell’Università di Siviglia, Spagna.
2018 – in corso MEMBRO SOSTITUTO DEL TAVOLO TECNICO - PREVENZIONE E CONTRASTO DEI FENOMENI DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO NELLE SCUOLE DELLA TOSCANA - Accordo di collaborazione tra il Settore regionale Prevenzione Collettiva e il Settore Educazione ed Istruzione della Regione Toscana, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia (SCIFOPSI) dell’Università di Firenze (nota protocollo AOOGRT/270214/Q.040.040 del 21/05/2018).
2017- in corso MEMBRO DEL LABORATORIO CONGIUNTO “MODELLI INNOVATIVI PER LA PREVENZIONE DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO” istituito in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia e EbiCo, Società Cooperativa ONLUS, spin-off dell’Università di Firenze (Responsabile Scientifico Prof.ssa Ersilia Menesini).
2016 – in corso PROPONENTE, MEMBRO E RAPPRESENTANTE DELLA SEZIONE SVILUPPO ED EDUCAZIONE DEL GRUPPO TEMATICO ECARE (Early- Career Researchers) dell’Associazione Italiana Psicologia (AIP).
Dicembre 2015 – Dicembre 2017 e giugno 2018- in corso RAPPRESENTANTE ASSEGNISTI di Scienze della Formazione e Psicologia (SCIFOPSI) dell’Università di Firenze
2014 – in corso RAPPRESENTANTE NAZIONALE (Italia) della Early Researchers Unit (ERU) della European Association of Developmental Psychology (EADP)
2011- in corso MEMBRO DEL LABORATORIO DI STUDI LONGITUDINALI IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, Università di Firenze (Responsabile Prof.ssa Menesini)
ALTRO
14 MARZO 2019 – AUDIZIONE PRESSO LA COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA- XVIII Legislatura - Indagine Conoscitiva su Bullismo e Cyberbullismo, seduta n. 8
Membro del COMITATO ORGANIZZATORE –WINTER SCHOOL “Translating Research Into Practice and Policy: the contribution of longitudinal and intervention research to promote child and adolescent development” –Organizzata dall’EADP (European Association For Developmental Psychology) in collaborazione con il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze - Scientific committee: Ersilia Menesini, Katariina Salmela-Aro, Marcel Van Aken – FIRENZE 31 GENNAIO / 2 FEBBRAIO 2019
Membro del COMITATO SCIENTIFICO e del COMITATO ORGANIZZATORE - CORSO DI PERFEZIONAMENTO in “Bullismo e Cyberbullismo: Conoscenza, Valutazione e Interventi”, Direttore: Prof.ssa E. Menesini, Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, Università di Firenze - a.s. 2016/2017
Membro del COMITATO SCIENTIFICO e del COMITATO ORGANIZZATORE - WORKSHOP "Matching theory and methods" -Relatore L.G.M.T. Keijsers, organizzato dal gruppo tematico ECARE (Early CAreer REsearchers) dell’AIP, grazie al supporto del CE della Sezione di Sviluppo ed Educazione – ROMA 16 dicembre 2016
Membro del COMITATO SCIENTIFICO e del COMITATO ORGANIZZATORE - CORSO DI PERFEZIONAMENTO in “Mondo reale e mondo virtuale: potenzialità e rischi psicologici delle nuove tecnologie”, Direttore: Prof.ssa E. Menesini, Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, Università di Firenze - a.s. 2014/2014
Membro del COMITATO ORGANIZZATORE –INTERNATIONAL WINTER TRAINING SCHOOL “Promoting children’s development: Evidence based interventions in family and school contexts” –Organizzata dall’AIP (Associazione Italiana Psicologia) – sez. Sviluppo ed Educazione in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia (SCIFOPSI) dell’Università di Firenze - Scientific committee: Ersilia Menesini, Lavinia Barone, Alida Lo Coco - Other Faculty members: Janis Kupersmidt; Gertijan Overbeek; Massimiliano Pastore; Christina Salmivalli – FIRENZE 20-22 NOVEMBRE 2014
AD HOC REVIEWER PER LE SEGUENTI RIVISTE:
PUBLONS profile https://publons.com/author/1501887/benedetta-emanuela-palladino#profile
MEMBRO DELLE SEGUENTI ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE
Legenda
EDUCATION
PROFESSIONAL POSITIONS
AWORD - Young researcher 2015 funded by the AIP (Italian Association of Psychology- Developmental and Educational Section) for the best Ph.D. Dissertation.
STATISTICAL TRAININGS
RESEARCH SUPPORT
PUBLICATIONS (selection of most representative)
Lionetti, F., Palladino, B.E., Passini, C., Casonato, M., Hamzallari, O., Ranta, M., Dellagiulia, A., Keijsers, L. (IN PRESS) The development of parental monitoring during adolescence: A meta-analysis, European Journal of Develompmental Psychology. DOI: 10.1080/17405629.2018.1476233
Nappa, M.R., Palladino, B.E., Menesini, E. & Baiocco R. (2018) Teachers’ Reaction in Homophobic Bullying Incidents: the Role of Self-efficacy and Homophobic Attitudes, Sexuality Research and Social Policy, 15(2), 208-218. http://doi.org/10.1007/s1317
Lionetti*, F.,Mastrotheodoros*, S., Palladino, B.E.* (2018) Experiences in Close Relationships Revised Child version (ECR-RC): Psychometric evidence in support of a Security Factor, European Journal of Developmental Psychology, 15(4), 452- 463. http://dx.doi.org/10.1080/17405629.2017.1297228. *Joint first authors
Palladino, B. E., Menesini, E., Nocentini, A., Luik, P., Naruskov, K., Ucanok, Z., … Scheithauer, H. (2017). Perceived Severity of Cyberbullying: Differences and Similarities across Four Countries. Frontiers in Psychology, 8(September), 1–12. http://doi.org/10.3389/fpsyg.2017.01524.
Palladino, B. E., Nocentini, A., & Menesini, E. (2016). Evidence‐based intervention against bullying and cyberbullying: Evaluation of the NoTrap! program in two independent trials. Aggressive Behavior, 42(2), 194–206. http://doi.org/10.1002/ab.21636
Palladino, B.E., Nocentini, A., Menesini, E. (2015). Psychometric properties Of Florence Cyberbullying-Cybervictimization Scales (FCBVSs). Cyberpsychology, behavior and social networking, 18(2), 112-119. DOI: 10.1089/cyber.2014.0366
Menesini, E., Palladino, B. E. & Nocentini, A. (2015) Emotions of moral disengagement, class norms and bullying in adolescence: A multilevel approach, Merrill Palmer Quarterly, 61(1), 124-143.
Menesini, E., Nocentini, A., Palladino, B. E., Frisén, A., Berne, S., Ortega-Ruiz, R., Calmaestra, J., et al. (2012). Cyberbullying definition among adolescents: a comparison across six European countries. Cyberpsychology, behavior and social networking, 15(9), 455–63. doi:10.1089/cyber.2012.0040