Andrea Coppi, nato il 10/10/1978, si è Laureato nel Settembre del 2004 in Scienze Naturali (102/110), presso l'Università di Firenze (Italia). Nell'ottobre del 2004 ha vinto una posizione con borsa da PhD student presso il Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Firenze. In Aprile 2008 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca (XX ciclo) in Biosistematica ed Ecologia Vegetale con una ricerca intitolata “Filogenesi molecolare e stima della diversità genetica nelle specie endemiche sardo-corse dei generi Anchusa e Borago (Boragineae, Boraginaceae)” Tutore Prof. Enio Nardi (Università di Firenze). Da Maggio 2008 ad Agosto 2008 è stato beneficiario di una lettera d’incarico per rapporto di lavoro autonomo occasionale. Titolo della ricerca: ricerche bibliografiche e preparazione di schede sulle specie endemiche dell’Arcipelago Toscano, di cui è stato responsabile il Dr. Bruno Foggi, Dipartimento di Biologia Vegetale, Università di Firenze. Beneficiario, da marzo 2009 a Marzo 2010, di un assegno per la collaborazione all’attività di ricerca dal titolo: Valorizzazione delle popolazioni di specie vegetali meritevoli di conservazione di cui è stato responsabile il Dr. Bruno Foggi, Dipartimento di Biologia Vegetale, Università di Firenze. Da novembre 2010 a dicembre 2010 ha conseguito una lettera d’incarico per rapporto di lavoro autonomo occasionale con l’incarico di svolgere uno studio intitolato: Caratterizzazione genetica di alcune specie endemiche della Provincia di Arezzo, di cui è stato responsabile il Dr. Bruno Foggi (Università di Firenze). Beneficiario, dal 1 marzo 2011 al 28 febbraio 2014 di un assegno per la collaborazione all'attività di ricerca su: indagini sulla biodiversità funzionale nelle foreste della Toscana centro-meridionale, nell'ambito del progetto europeo FunDiV Europe, di cui è stato responsabile il Dr. Filippo Bussotti, Dipartimento di Scienze delle produzioni agroambientali e dell'ambiente (DISPAA), Università di Firenze. Dal 14 marzo 2014 ad oggi copre la posizione di Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10). Vincitore del bando FIRB - PROGRAMMA "FUTURO IN RICERCA" (2014) assegnato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) con un progetto dal titolo: Studio della regressione di Phragmites australis in Italia centrale, come indicatore dello stato di conservazione degli ecosistemi palustri. Dal 2014 ad oggi ha un incarico come Rappresentante del Dip. di Biologia dell'Università degli studi di Firenze all'interno del consiglio dei soci del Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio. Dal 2015 ad oggi ha un incarico come referente per il Dip. di Biologia dell'Università degli Studi di Firenze all'interno dell'ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali). Dall'anno accademico 2014/2015 è docente dei seguenti insegnamenti: B016123 - BIODIVERSITA' VEGETALE, corso di laurea in Biologia (B092) Curriculum AMBIENTALE (D14); B006598 - BOTANICA I, corso di laurea in Scienze Naturali (B033); B020963 - BOTANICA CON LABORATORIO, Modulo B020963 - BOTANICA CON LABORATORIO (Cognomi A-Z), corso di laurea in Scienze Biologiche (B005).
Legenda