Disponibilità di una tesi sul fenomeno di deperimento e morte di alberi di cerro nelle foreste Toscane. Indagine su aspetti botanici, fisiologici, ecologici, patologici coinvolti nelle risposte di singoli alberi e a livello di comunità vegetale.
da concordare previo appuntamento telefonico o per mail
Martina Pollastrini ha conseguito la laurea quinquennale in Scienze Forestali e Ambientali nel 2007 presso l’Università degli Studi di Firenze, con voto 110/110 e lode. Nel Febbraio 2011 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca (PhD) in Biosistematica ed Ecologia Vegetale presso l’Università degli Studi di Firenze. Dal 2011 al 2016 ha lavorato come Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Biologia Vegetale dell’Università di Firenze, afferente dal 2013 al Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e Ambientali (DISPAA), sezione di Scienza del Suolo e delle Pianta, dove ha svolto attività di ricerca sugli effetti di stress ambientali sulla vegetazione e biodiversità forestale, utilizzando metodi di studio ecofisiologici, tra cui scambi gassosi, fluorescenza della clorofilla, isotopi stabili del carbonio e ossigeno, combinando anche aspetti diagnostici ultrastrutturali e di anatomia del legno. Ha esperienza pluriennale nell’utilizzo di tecniche di fluorescenza della clorofilla nello studio degli aspetti ecofisiologici dello stress nelle piante arboree, sviluppando esperienza sia in campo sia in laboratorio.
Da Giugno a Novembre 2016 ha lavorato come collaboratrice di ricerca presso la Fondazione Edmund Mach (S. Michele all’Adige, Trento), collaborando all’azione ‘Stato di salute e vitalità delle foreste’ nell’ambito del progetto FutureForCoppiceS (progetto LIFE Gestione sostenibile dei boschi cedui nel sud Europa: indicazioni per il futuro dall’eredità di prove sperimentali). Da Marzo a Dicembre 2017 ha lavorato presso il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), Centro di ricerca Foreste e Legno come Tecnologo III livello, nell’ambito del progetto Rete Rurale Nazionale.
Da Gennaio 2018 a Dicembre 2020 è stata Ricercatrice a Tempo Determinato (RTDa, art. 24, c.3, lettera a, L. 240/2010) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell'Università di Firenze, dove ha svolto attività di ricerca su biodiversità forestale, monitoraggio dello stato di salute delle foreste, studio delle interazioni tra pianta ed ambiente con indagini fisiologiche, ecologiche, dendrocronologiche e funzionali degli ecosistemi forestali e agro-forestali, in risposta anche ad eventi climatici estremi. Insegna Biologia Vegetale, Botanica generale e Botanica Forestale in corsi di laurea triennale presso la Scuola di Agraria.
Da Febbraio 2021 è Ricercatrice a Tempo Determinato (RTDb, art. 24, c.3, lettera b, L. 240/2010) presso il DAGRI, Università di Firenze, dove svolge attività di ricerca sulle risposte della vegetazione a stress ambientali, ai cambiamenti climatici, sulla biodiversità forestale, con ricerche di tipo fisiologico, ecologico, dendrocronologico e dendroecologico. E' docente di Biologia vegetale, Botanica generale, Botanica Forestale in corsi di laurea triennali presso la Scuola di Agraria. E' tutor di dottorandi del Dottorato in Scienze Agrarie e Ambientali dell'Università di Firenze.
Da Ottobre 2020 è Ricercatrice associata presso l'Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, Consiglio Nazionale per la Ricerca (CNR), presso la sede di Sesto Fiorentino, Firenze.
Ha collaborato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, tra cui Functional significance of forest biodiversity (FP7 FunDivEUROPE), Further Development and Implementation of an EU-level Forest Monitoring System (LIFE+ FutMon), Shaping future forestry for sustainable coppices in southern Europe: the legacy of past management trials (LIFE FutureForCoppiceS), Progettare la città verde nell’era del cambiamento globale: funzioni degli alberi urbani e loro adattabilità nelle future condizioni climatiche (TreeCity, PRIN 2010-2011), Impatto ecologico, epidemiologia e misure di contenimento della specie esotica nordamericana di Heterobasidion di recente segnalazione negli ecosistemi forestali italiani (PRIN 2008), Effetti dell’inquinamento transfrontaliero da ozono sulla vegetazione dell’area transalpina tra Lombardia e Canton Ticino (Transboundary Ozone Pollution, T.O.P.). Dal 2007 ha collaborazioni scientifiche con enti e società private nell’ambito del monitoraggio forestale, monitoraggio ambientale, gestione forestale sostenibile.
Svolge regolarmente attività di peer-review in numerose riviste scientifiche internazionali, tra cui New Phytologist, Forest Ecology and Management, Frontiers, PLOS ONE, Environmental and Experimental Botany, Ecological Indicators, Journal of Ecology, Flora, Agricultural and Forest Meteorology, Annals of Forest Science, Forests, Plant Physiology and Biochemistry. Collabora con riviste scientifiche internazionali come Guest Editor (Environmental and Experimental Botany, Forests, Annali di Botanica), Executive Editor (Annals of Silvicultural Research), Editorial Board Member (Journal of Plant Studies). Ha esperienza come revisore di progetti scientifici internazionali.
Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per le funzioni di Professore di I fascia (art. 16, comma 1 L. 240/2010) per il settore concorsuale 05/A1 Botanica (validità dal 12 Novembre 2020 al 12 Novembre 2029); abilitazione per le funzioni di Professore di II fascia (art. 16, comma 1, Legge 240/2010) per il settore concorsuale 05/A1 Botanica e 05/C1 Ecologia (con validità dal 6 Aprile 2017 al 6 Aprile 2026). Autrice di 71 articoli peer-review (WoS/SCOPUS), H-index 28 e 3246 citazioni (fonte Scopus, 22 Settembre 2022).
Formazione e titoli
12 Novembre 2020 - 12 Novembre 2029: Abilitazione Scientifica Nazionale, settore concorsuale 05/A1 Botanica, I fascia
6 Aprile 2017 – 6 Aprile 2026: Abilitazione Scientifica Nazionale, settore concorsuale 05/A1 Botanica, 05/C1 Ecologia, II fascia
22 dicembre 2016: Idonea al concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione con contratto di lavoro a tempo indeterminato di una unità di personale con profilo di Primo ricercatore II livello presso il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria CREA, Centro di ricerca per la selvicoltura (bando n. 03-PR-SEL del 27/06/2016)
2015-2016: Cultore della materia Biologia Vegetale (BIO/03) per il Corso di Laurea triennale (DM 270/04) in Scienze Vivaistiche, Ambiente e Gestione del verde, Università di Firenze. Cultore della materia Botanica Forestale (BIO/03) per il Corso di Laurea triennale (DM 270/04) in Scienze Forestali e Ambientali, Università di Firenze
20 Febbraio 2011: Dottorato di ricerca in Biosistematica ed Ecologia Vegetale Università degli Studi di Firenze. Tema della ricerca: Effetti di stress da ozono troposferico e carenza idrica e loro interazioni sulla fotosintesi e accrescimento in cloni di pioppo (Tutor Dott. F. Bussotti, Cotutor Dott. P. Cherubini)
17 Gennaio 2007: Laurea in Scienze Forestali e Ambientali, 110/110 con lode, Università degli Studi di Firenze, tesi in botanica ambientale e applicata
Luglio 1998: Diploma di Perito Agrario conseguito presso l’Istituto Tecnico Agrario Statale ‘D. Anzilotti’ di Pescia (PT), votazione 60/60
Esperienze professionali
1 Febbraio 2021: Ricercatrice a tempo determinato (RTDb, art. 24, c.3, lettera b, L. 240/2010) in Botanica Ambientale e Applicata (SSD BIO-03), presso il DAGRI Università di Firenze
1 Gennaio 2018- Dicembre 2020: Ricercatore a tempo determinato (RTDa, art. 24, c. 3, lettera a, L. 240/2010) in Botanica Ambientale e Applicata (SSD BIO-03), presso il DAGRI, Università di Firenze
Ottobre 2020 -in corso: Ricercatrice associata presso l' Istituto per la Protezione Sostenibiler della Pianta, CNR, presso la sede di Sesto Fiorentino, Firenze
Marzo – Dicembre 2017: CREA, Centro Foreste e Legno (Arezzo) – Tecnologo III livello. Attività di ricerca nell’ambito della Scheda Foreste della Rete Rurale Nazionale
Febbraio-Giugno 2017 Collaborazione con TerraData srl environmetrics (Spin-Off dell’Università di Siena) al progetto Gestione Sostenibile dei boschi cedui nel sud Europa: indicazioni per il futuro dall’eredità di prove sperimentali (LIFE 14 ENV/IT/000514, FutureForCoppiceS)
Giugno- Novembre 2016 Collaborazione con Fondazione Edmund Mach, Centro di Ricerca e Innovazione, S. Michele all’Adige (TN) al progetto Shaping future forestry for sustainable coppices in southern Europe: the legacy of past management trials (LIFE 14 ENV/IT/000514, FutureForCoppiceS). Collaborazione nell’Azione B2 Mantenimento della salute e vitalità degli ecosistemi forestali
2015 Giugno –Nov. 2016 Collaborazione con TerraData srl environmetrics (Spin-Off dell’Università di Siena) al progetto Accompagnamento tecnico-scientifico all’avvio di un piano di monitoraggio integrato, da riferirsi particolarmente alla componente suolo, finalizzato a valutare lo stato di conservazione degli ecosistemi e di alcune componenti abiotiche dell’area vasta Malpensa. Collaborazione nella preparazione del piano di monitoraggio e monitoraggio della sua implementazione. Componente del gruppo di ricerca Eupolis a supporto dell’implementazione del piano di monitoraggio.
2014 Luglio – Giugno 2016 Università degli Studi di Firenze – Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze delle Produzioni AgroAlimentari e Ambientali. Ambito di ricerca: studio delle risposte di alberi in ambiente urbano e forestale nei confronti di cambiamenti climatici e fattori ambientali.
2011 Luglio-2014 Giugno Università degli Studi di Firenze – Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Biotecnologie Agrarie. Ambito di ricerca: studio della biodiversità forestale e della funzionalità degli ecosistemi nell’ambito del 7° Programma Quadro “FUNctional significance of forest bioDIVersity in EUROPE” (FunDivEUROPE).
Gennaio- Dicembre 2015 Collaborazione con TerraData srl environmetrics al progetto Assistance on the process of updating the pan-European set of indicators for sustainable forest management. Collaborazione al processo di revisione degli indicatori pan-europei (Forest Europe) di gestione forestale sostenibile.
2013 Gennaio- 2016 Maggio Collaborazione con TerraData srl environmetrics al progetto ManFor C.BD Progetto LIFE+ sulla gestione delle foreste con obiettivi multipli: carbonio, biodiversità e benessere socio-economico.
Giugno-Dicembre 2012 Collaborazione con TerraData srl environmetrics al progetto RENECOFOR 2012 – Etude des relations entre croissance et santé des arbres’
Agosto-Settembre 2009, 2010 Rilievi sulla sintomatologia da ozono su vegetazione forestale presso aree di Livello II nell’ambito del progetto LIFE+ FutMon, per conto di Linnaeambiente Ricerca Applicata S.r.l., Firenze
Agosto-Settembre 2007 Collaborazione al progetto “Studio pilota sui livelli di ozono in aree viticole della provincia di Firenze in relazione alle condizioni climatiche locali”, promosso dalla Provincia di Firenze. Misure ecofisiologiche sulla vegetazione e manutenzione della strumentazione per il rilievo di ozono atmosferico. Incarico per conto di Linnaeambiente Ricerca Applicata S.r.l., Firenze
Luglio 2007 Collaborazione al progetto MONITO-MONitoraggio Integrato delle Foreste Toscane, promosso dalla Regione Toscana, svolgimento di rilievi dendrometrici, fitopatologici e monitoraggio delle chiome degli alberi. Incarico per conto di Linnaeambiente Ricerca Applicata S.r.l., Firenze
Maggio-Dicembre 2007 Collaborazione (titolare di contratto di ricerca) con il Dipartimento di Biologia Vegetale – Laboratorio di Botanica Forestale ed Applicata dell’Università di Firenze. Svolgimento di una campagna di rilievi ecofisiologici in campo per lo studio degli effetti di inquinanti atmosferici su vegetazione forestale presso sito sperimentale (Curno, BG). Raccolta ed elaborazione dati
Attività didattica
Settembre 2022- In corso: Docente del corso Elementi di Botanica Generale per il corso di laurea triennale Tecnologie e trasformazioni avanzate per il settore legno arredo edilizia, Università di Firenze (3 CFU, 24 ore)
Settembre 2022- In corso: Docente del corso di Biologia vegetale per il corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie per la gestione degli spazi verdi e del paesaggio, Università di Firenze (6 CFU, 48 ore)
Febbraio 2022: Seminario per il corso di laurea magistrale Natural Resources Management for Tropical Rural Development, Università di Firenze. Titolo: Forest and climate changes: what is happening?
Gennaio 2022: Seminario per il corso di dottorato in Scienze Agrarie e Ambientali, XXXVII ciclo, Università di Firenze (1 CFU). Titolo: Cambiamento climatico e mortalità di alberi e foreste: un problema mondiale che riguarda anche le nostre regioni
Gennaio 2022: Seminario per il corso di dottorato in Scienze Agrarie e Ambientali, XXXVII ciclo, Università di Firenze (1 CFU). Titolo: Il metodo scientifico: approcci sperimentali e osservazionali.
Marzo 2021 – Settembre 2022: Docente del corso di Biologia Vegetale per il corso di laurea triennale in Scienze Faunistiche, Università di Firenze, (3 CFU, 24 ore)
Gennaio 2021: Seminario per il corso di dottorato in Scienze Agrarie e Ambientali, XXXVI ciclo, Università di Firenze (1 CFU). Titolo: Il metodo scientifico: approcci sperimentali e osservazionali.
Gennaio 2021: Seminario per il corso di dottorato in Scienze Agrarie e Ambientali, XXXVI ciclo, Università di Firenze (1 CFU). Titolo: Cambiamento climatico e mortalità di alberi e foreste: un problema mondiale che riguarda anche le nostre regioni
Settembre 2020-Settembre 2021: Docente del corso Elementi di Botanica Generale e Laboratorio per il corso di laurea triennale Tecnologie e trasformazioni avanzate per il settore legno arredo edilizia, Università di Firenze (3 CFU, 24 ore)
Settembre 2020-Settembre 2021: Docente del corso di Biologia Vegetale per il corso di laurea triennale in Scienze vivaistiche, ambiente e gestione del verde, Università di Firenze (6 CFU, 48 ore)
Giugno-Luglio 2019: Docente del corso di intercalibrazione e aggiornamento per rilevatori delle condizioni di salute delle foreste (Rieti e Auronzo di Cadore). Corso rivolto al personale dei Carabinieri Forestali.
Settembre 2018-Settembre 2019: Docente del corso Elementi di Botanica Generale e Laboratorio per il corso di laurea triennale Tecnologie e trasformazioni avanzate per il settore legno arredo edilizia, Università di Firenze (3 CFU, 24 ore)
Settembre 2018-Settembre 2019: Docente del corso di Biologia Vegetale per il corso di laurea triennale in Scienze vivaistiche, ambiente e gestione del verde, Università di Firenze (6 CFU, 48 ore)
Settembre-Ottobre 2018: Docente di botanica generale nel 1° corso di formazione per ufficiali Carabinieri del ruolo forestale, Comando Scuola Ufficiali Carabinieri, Roma (15 ore)
Marzo-Giugno 2018, 2019 Co-docente al corso di Botanica Forestale per il corso di laurea triennale in Scienze forestali e ambientali, Università di Firenze (svolgimento di esercitazioni)
Gennaio 2018: Seminario “Analysis of forest ecosystems and plant responses to different environmental conditions” nel corso Interuniversity Doctoral Program in Organismal Biology joint with CUSO Molecular Plant Science Doctoral Program “Chlorophyll fluorescence: in vivo study of plant physiology”, University of Neuchatel, Switzerland
Aprile 2015: Seminario ‘Chlorophyll a fluorescence in plant stress analysis. Theory and applications’. Scuola di dottorato in Scienze Agrarie e Ambientali, Università di Firenze.
Giugno 2014: Seminario ‘Diversity and functionality of forest ecosystems’ Scuola di dottorato in Scienze Agrarie e Ambientali (XXIX ciclo), Università di Firenze.
Aprile 2014: Seminario ‘Methods for measure and study the effects of pollution and climate changes on the forests’ Scuola di dottorato in Scienze Agrarie e Ambientali (XXIX ciclo), Università di Firenze.
Novembre 2012- Giugno 2017: Seminari ed esercitazioni sullo studio della risposta di piante a fattori di stress ambientali, analisi della loro vitalità con metodi fisiologici per studenti di corsi di laurea triennale e magistrale in scienze forestali e agrarie, Università di Firenze
Marzo-Settembre 2012: Titolare del corso integrato di Biologia Vegetale per il corso di laurea triennale in Scienze Faunistiche presso l’Università di Firenze, Facoltà di Agraria. Modulo di Botanica generale (48 ore, CFU 6).
2012-2021: Esperienza pluriennale di docenza in corsi di formazione professionale per addetti nel settore agrario e gestione del verde urbano. Le docenze sono state svolte per conto di agenzie formative accreditate a livello regionale e per enti di divulgazione e formazione.
Attività di ricerca
Settori di ricerca: Botanica ambientale e applicata, Ecologia ed Ecofisiologia vegetale: studio delle risposte morfologiche, fisiologiche e biochimiche delle piante a stress ambientali (inquinamento atmosferico, stress idrico, radiazione UV, agenti biotici), misura della crescita, resistenza e resilienza a fattori climatici estremi (siccità estiva e ondate di calore) in bosco, in ambiente urbano, in ambiente controllato. Monitoraggio dello stato di salute delle foreste (studio della defogliazione e danni alle chiome). Studio della biodiversità forestale, del funzionamento di ecosistemi forestali e loro dinamismo in relazione ai cambiamenti climatici, ai fattori ambientali, alla gestione forestale.
Partecipazione a workshop, convegni nazionali e internazionali
9-11 September 2020 115° Congress of Italian Botanist Society, online congress. Photosynthetic traits to select tree species for forest adapted to climate change: photosystem I says more than II. Pollastrini M., Salvatori E., Fusaro L., Manes F., Marzuoli R., Gerosa G., Bruggemann W., Strasser J.R., Bussotti F. Video presentation
12-15 Novembre 2019, Palermo XII Congresso Nazionale SISEF, La scienza utile per le foreste: ricerca e trasferimento. Abetine mesomediterranee in Toscana: il caso dell’abete bianco a Varramista. Anzilotti S., Pollastrini M., Manetti Maria Chiara, Pelleri Francesco, Walder D., Krebs P., Conedera M. Oral presentation
10-12 Ottobre 2019. Arboreta Around the World. Share your knowledge of biodiversità. Firenze and Vallombrosa
Siteges, Spain, 27-29 October 2019 International Conference on Integrative Plant Physiology. Integrative responses of trees to ozone pollution: is growth reduction related to foliar symptoms? Pollastrini M., Bussotti F., Gerosa G., Marzuoli R. Oral presentation
Sitges, Spain 27-29 October 2019 International Conference on Integrative Plant Physiology. Selection of tree species for forests under climate change: PSI functioning is a more effective predictor for net photosynthesis and growth than PSII. Pollastrini M., Salvatori E., Fusaro L., Marzuoli R., Gerosa G., Brueggemann W., Bussotti F. Poster
4-7 September 2019 14° Congress of the Italian Botanical Society (VI International Plant Science Conference), Snow cover influence on phenology and primary growth of Juniperus communis L. Candeago E., Pollastrini M., Carrer M. Poster
4-7 September 2019 14° Congress of the Italian Botanical Society (VI International Plant Science Conference), What will the future forests look like? Comparison of performance between Mediterranean oak species in a common garden experiment. Pollastrini M., Salvatori E., Fusaro L., Marzuoli R., Brueggeman W., Bussotti F. Poster
4-7 September 2019 14° Congress of the Italian Botanical Society (VI International Plant Science Conference), Tree species richness modulates the effect of drought and heat stress on tree mortality and understory diversity in thermophilous deciduous forests. Iacopetti G., Pollastrini M., Bussotti F., Selvi F. Poster
11-14 Giugno 2019 Castanea 2019, convegno nazionale sul castagno, Pergine Valsugana (TN), Oral presentation
25-29 March 2019 ICP Forests Combined meeting of the Expert Panels on Crown Condition, Soil & Soil Solution, Foliar and Litterfall, Deposition and Working Group on QA/QC in Laboratories. Brussels, Belgium, Oral presentation
5-9 Novembre IV Congresso Nazionale di Selvicoltura, Torino, Oral e Poster presentation
12-15 Settembre 2018: 113° Congresso della Società Botanica Italiana, V International Plant Science Conference (IPSC), Fisciano, Salerno, Oral presentation
21-23 May 2018: 7th Scientific Conference of ICP Forests ‘European forests in a changing environment: air pollution, climate change and forest management’. Riga, Latvia, oral presentation
8-13 Aprile 2018: EGU General Assembly 2018. Vienna. Poster
10-13 Ottobre 2017: XI Congresso Nazionale SISEF ‘La foresta che cambia. Ricerca, qualità della vita e opportunità in un paese in transizione’, CNR Centro Congressi Roma, Oral presentation
24 Novembre 2016: Giornata Studio Ozono e Vegetazione: il contributo della ricerca italiana (dieci anni dopo …). Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università di Pisa, Pisa
10-11 Novembre 2016: International Workshop on “Statistical inference for assessing and monitoring natural resources”. Department of Economics and Statistics, University of Siena, Siena
27 Maggio 2016: Workshop Plants for monitoring global change: the next ten years. Pian dei Mucini, Massa Marittima (GR)
25 Maggio 2016: Workshop Gestione sostenibile dei boschi cedui nel sud Europa: indicazioni per il futuro dall’eredità di prove sperimentali, Centro di Ricerca per la Selvicoltura (CREA-SEL), Arezzo
13 Maggio 2016: Giornata finale di presentazione dei risultati del progetto LIFE+ ManFor C.BD. – Managing Forests with multiple purposes: Carbon, BioDiversity and socio-economic well-being. Roma. Oral presentation
10 Maggio 2016: The 1st Isotope Ratio MS DAY, Fondazione Edmund Mach, S. Michele all’Adige, Trento, Oral presentation
15-18 Settembre 2015: 10° Congresso Nazionale SISEF, Sostenere il pianeta, boschi per la vita. Ricerca e innovazione per la tutela e la valorizzazione delle risorse forestali. Firenze. Poster
23-28 Agosto 2015: IUFROLandscape Ecology Conference ‘Sustaining ecosystem services in forest landscapes – concepts, research, and applications’ 23-30 August 2015 Tartu, Estonia. Symposium Functional significance of biodiversity in European forests, Oral presentation
28 Maggio 2015: Workshop COST Action EUMIXFOR ‘Silviculture of mixed forests in Europe’, Arezzo (Italia). Poster
16-19 Marzo 2015. FunDivEUROPE Final Meeting, Thessaloniki, Greece. Oral presentation
23 Giugno 2014. 1st International Workshop ‘Plant physiology in the Urban Environment’, Pisa (Italy)
10-12 Giugno 2014. FunDivEUROPE Silvicultural Workshop, Friburgo (Germania)
28-30 Maggio 2014: PProSPOT project final conference (Florence) and forest excursion (Abetone)
19-21 Maggio 2014. ‘MEDiterranean STRESS:The impact of environmental stress on Mediterranean trees’ Workshop, COST Action FP1106 ‘STReESS’, Birmensdorf, Zurich (Switzerland), Oral presentation
27Febbraio 2014. First meeting of the Italian working group Mapping and Assessment of Ecosystems and their Services (MAES), Roma (Italy)
11 Febbraio 2014. Plenary Meeting MANFOR C.BD project (Managing forests for multipurpose: carbon, biodiversity and socio-economic wellbeing, Arezzo (Italy).
29-31 Gennaio 2014. 3rd Annual Meeting FunDiv EUROPE project, Copenhagen (Denmark). Oral presentation
17-20 Aprile 2013. International Symposium on Wood Structure in Plant Biology and Ecology, Napoli (Italy). Poster
27/02-1 Marzo 2013. FunDiv EUROPE 2nd Annual Meeting, Firenze (Italy). Oral presentation
10-15 Settembre 2012. Ecophysiology techniques workshop – Plant Environmental Physiology group of the British Ecological Society and Society for Experimental Biology. Lisbon (Portugal).
16-19 Gennaio 2012. FunDiv EUROPE 1st Annual Meeting, Vantaa (Helsinki), Finlandia
04-07 Ottobre 2011. VIII Congresso Nazionale SISEF “Selvicoltura e Conservazione del Suolo: la Sfida Europea per una Gestione Territoriale Integrata”, Rende (CS). Poster
22 Giugno 2010 Workshop “Città verdi: Abitare il futuro”, CRA-VIV unità di ricerca per il vivaismo e la gestione del verde ambientale ed ornamentale, Pescia (PT).
27 Maggio 2010 “Verde urbano e sostenibilità”, DEISTAF – Università di Firenze, Comune di Firenze, Arsia, Regione Toscana, Villa Strozzi, Firenze.
24 Novembre 2009 Seminario teorico-applicativo “Il supporto della Microscopia Elettronica nello studio delle relazioni pianta/ambiente”, Centro di Microscopie Elettroniche – CNR, Sesto Fiorentino (FI).
27 Ottobre 2009 Workshop “Plant Stresses”, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa.
25-26 Maggio 2009 Workshop “La fluorescenza della clorofilla: dalla teoria alla (buona) pratica”, Centro Interdipartimentale di Ricerche agro-ambientali E. Avanzi, Università di Pisa.
3 Aprile 2009 Seminario “Air pollution increase forest susceptibility to wildfire”, Accademia dei Georgofili, Firenze.
13 Marzo 2009 International Conference “Innovation and new horizons in tree nursery stock production and forest restoration – from research to business”, Roma.
2 Ottobre 2008 Seminario “Fisiologia dello stress in specie arboree: approcci metodologici e meccanismi di risposta”, Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura, Università di Firenze, Firenze.
7-12 Settembre 2008 23rd IUFRO Conference for Specialists in Air Pollution and Climate Changes Effects on Forest Ecosystems: “Air Pollution and Climate Change at Contrasting Altitude and Latitude”, Murten (Switzerland). Poster
7 Marzo 2008 Workshop “Quality Assurance nei dati ambientali – Quanto sono affidabili i dati di monitoraggio ai fini della gestione delle risorse naturali?”, Accademia dei Fisiocritici, Siena.
7 Dicembre 2007 The OzoneFlux project- Measuring and Modelling of Ozone Flux in Evergreen Mediterranean Stands of the EU Intensive Monitoring of Forest Ecosystem (Level II)- An Approach at Different IntensityLevels”. Presentation of the main results, Roma.
25-27 Settembre 2007 “La gestione delle foreste tra cambiamenti globali e azioni locali”, VI Congresso Nazionale SISEF- Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale, Arezzo.
25 Maggio 2007 “Impacts of air pollution on plant ecosystems: assessment, perspectives and policies” Vivaio Regionale Forestale della Lombardia, ERSAF Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste, Fondazione Lombardia per l’Ambiente, Curno (BG).
24 Novembre 2006 “Ozono e vegetazione: il contributo dellaricerca italiana”, Centro Interdipartimentale Ricerche Agro-Ambientali “E. Avanzi”-Università di Pisa, San Piero a Grado, Pisa.
13 Gennaio 2006 Workshop “Foreste mediterranee e cambiamenti climatici”, Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore, Tenuta di San Rossore, Pisa.
Invited speaker in convegni, workshop, corsi
Interuniversity Doctoral Program Courses 2018, ‘Chlorophyll fluorescence: in vivo study of plant physiology’, University of Neuchȃtel, Faculty of Science, Conference Universitaire de Suisse Occidentale, 15-16 January 2018 , Neuchȃtel (Switzerland). Talk ‘ Analysis of forest ecosystems and plant responses to different environmental conditions’
UNECE/ICP Forests Expert Panel on Ambient Air Quality Meeting and 13th Intercalibration Course, 28-30 August, Trento (Italy). Talk ‘Not ozone symptoms: to avoid confusion with symptoms due to other causes’
Attività di revisore scientifico, editor per riviste scientifiche, organizzazione di sessioni/commissioni scientifiche
Revisore per le riviste Journal of Ecology, Flora, JoVE, Agricultural and Forest Meteorology, Environmental Science and Pollution Research, Forest Ecology and Management, Environments, Biodiversitas, Journal of Biological Diversity, Environmental Pollution, International Journal of Biometeorology, New Phytologist, Forests, PLOS ONE, Ecological Indicator, Environmental and Experimental Botany, Plant Physiology and Biochemistry, Dendrochronologia, Urban Forestry & Urban Greening, Acta Physiologiae Plantarum, Baltic Forestry, Annali di Botanica - Coenology and Plant Ecology, Journal of Environmental, Journal of Plant Pathology, Agriculture, Sustainable Agriculture Research, The Philippine Agricultural Scientist, Journal of Plant Studies, Journal of Ecology and Natural Environment, African Journal of Agricultural Research, Sherwood - Alberi e Foreste Oggi
Editorial Board Member per le riviste Environmental and Experimental Botany, Forests, Journal of Plant Studies
Executive Editor per la rivista Annal of Silvicultural Research
Guest Editor per la rivista Forests, Special Issues ‘Tree ecophysiology: responses and adaptation to a changing environment’ (2017)
Guest Editor della rivista Annali di Botanica – Coenology and Plant Ecology, Special Issue ‘A challenge for the analysis of environmental stress: the measurement of chlorophyll a fluorescence (ChlF) from plants to ecosystems’ (2015-2016)
Guest Editor per la rivista Environmental and Experimental Botany, Special Issue ‘Experiments with trees: from seedlings to ecosystems’ (2016-2018)
Reviewer/Scientific Expert of research project: Reviewer for a project proposal submitted for funding to Austrian Science Fund (FWF), April 2022
Reviewer/Scientific Expert of research project: Reviewer of a collaborative research project, French National Research Agency (ANR), Call for proposals Dynamique des ecosystems en vue de leur gestion durable, Edition 2016; Edition 2020
Reviewer/Scientific Expert of research project: Reviewer of a national research project submitted to Czech Science Foundation (2017)
Reviewer/Scientific Expert of research project: Reviewer of collaborative research projects submitted to German Research Foundation (2017)
Membro dell' Accademia Italiana di Scienze Forestali in qualità di Accademico Corrispondente (nomina ricevuta in data 25 Febbraio 2020)
Socio della Società Botanica Italiana
Co-convener in the EGU 2019 session BG 2.7 ‘Forests under stress: improving our understanding on how trees respond and adjust to a drier and warmer climate’
Member of Scientific Commitee of 28th Task Force Meeting ICP Vegetation, 3-5 February 2015, Rome, Italy
Pubblicazioni
Per l'elenco completo di contributi scientifici (pubblicazioni in inglese, italiano, con/senza impact factor) si veda
https://orcid.org/0000-0003-0959-9489
Conoscenze
Conoscenza lingua inglese (buona); comprensione del portoghese (livello medio)
Settembre 2022
Legenda
Martina Pollastrini, Ph.D in Plant Ecology and Biosystematics, with specialization in Plant Physiology, works as Research Fellow at DAGRI - UNIFI. Martina has been studying the physiological background of the plant responses to environmental stress factors, especially tropospheric ozone and drought. Martina’s current research interests include plant photosynthetic performance in response to environmental factors, stress physiology, tree health, vitality-climate change and forest management relationships, functional traits and phenotypic plasticity, forest biodiversity, forest monitoring.
She collaborated to several projects and research actions on forest biodiversity, plant responses to stress factors, forest health and vitality in responses to environment, air pollution effects on vegetation, sustainable forest management. She is author of 71 peer-review papers (WoS/SCOPUS), H-index 28 and she has 3246 citations (source Scopus, February, 22nd, 2022).
EDUCATION
2020 November: National Scientific (Academic) qualification in Botany (Full Professor)
2017 April: National Scientific (Academic) qualification in Botany (Associated Professor)
2017 April: National Scientific (Academic) qualification in Plant Ecology (Associated Professor)
University of Florence, Italy
Research topic: effects of ozone and drought stress on photosynthesis and growth in poplar clones. Tutor: Dr. Filippo Bussotti, University of Florence, Italy, Co-tutor Dr. Paolo Cherubini, Swiss Federal Institute for Forest, Snow and Landscape Research WSL, Birmensdorf, Switzerland
EMPLOYMENT/ EXPERIENCE
Research Fellow in botany. 1 February 2021 - current position
Research Fellow in botany. 1 January 2018 - 31 December 2020
Research Fellow, 1 March- 31 December 2017
Collaboration in the project Shaping future forestry for sustainable coppices in southern Europe: the legacy of past management trials (LIFE 14 ENV/IT(000514), Action B2 Forest Ecosystem Health and Vitality, 1 June – 30 November 2016
Post-doc in plant ecophysiology, 1 July 2014- 30 June 2016
Project: Planning the green city in the global change era: urban tree species functions and their suitability for predicted future climate (TreeCity, PRIN 2010-2011, National project funded by Italian Ministry of Education, University and Research)
Teaching assistant (March 2016- April 2017) in Environmental and Applied Botany, bachelor’s degree course of Nursery Sciences, Environment and in Green Management and bachelor’s degree course of Forest and Environmental Sciences
Post-doc in plant ecophysiology, July 2011- June 2014
Project: Functional significance of forest biodiversity in Europe (FunDivEUROPE, FP7)
June 2015- present: collaboration in the project Technical and scientific assistance on the start of an integrate monitoring plan, especially on soil, finalized to assess the conservation of the ecosystems and of several abiotic components in Malpensa area. Collaboration in the elaboration of the monitoring plan and in the monitoring of its implementation
January- December 2015: scientific collaboration in the project Assistance on the process of updating the pan-European set of indicators for sustainable forest management. Collaboration in the review process
January 2013-2017: scientific collaboration in the project Managing forests for multiple purposes: carbon, biodiversity and socio-economic wellbeing (LIFE+ project ManFor C.BD, LIFE 09 ENV/IT/000078). Collaboration in the technical monitoring of the project
June-December 2012: scientific collaboration in the project RENECOFOR 2012 – Etude des relations entre croissance et santé des arbre. Collaboration in research activity, preparation of reports
May 2010: scientific visit
March 2010: scientific visit
June-September 2010: participation in the project ‘Influences of the environmental stress on the diffusion of the fungal pathogen in conifers forests in Europe’ (PRIN 2008 National project funded by Italian Ministry of Education, University and Research). Field surveys and data analysis
August 2010: collaboration in the project LIFE+ Further Development and Implementation of an EU-level Forest Monitoring System (FutMon, LIFE07 ENV/D/000218). Organization and implementation of the field sampling for visible ozone injury assessment, data management and analysis
August-September 2009: scientific collaboration in the project LIFE+ Further Development and Implementation of an EU-level Forest Monitoring System (FutMon, LIFE07 ENV/D/000218). Organization and implementation of the field sampling for visible ozone injury assessment, data management and analysis
April 2009: scientific visit at the Unit of Environmental Horticulture – IRTA Research & Technology Food & Agriculture, Torre Marimon, Barcelona (Spain)
November-December 2008:scientific visit
August-September 2007: collaboration in the project ‘Studio pilota sui livelli di ozono in aree viticole della provincia di Firenze in relazione alle condizioni climatiche locali’, University of Florence, Italy. Planning of the field sampling, physiological measurements and management of the scientific instruments
July 2007: collaboration in the project ‘MONITO-MONitoraggio Intensivo delle Foreste Toscane’ (regional project on forest monitoring in Tuscany, Italy). Field assessment of crown defoliation, pest and pathogen attacks
May-December 2007: postgraduate student/research assistant at the University of Florence, Italy, Department of Plant Biology, Lab of Applied and Forest Botany. Field work, data analyses
MAIN RESEARCH LINE
TEACHING ACTIVITIES
PUBLICATIONS
For the full list of my publications see https://orcid.org/0000-0003-0959-9489
INVITED SPEAKER IN WORKSHOP, CONGRESS
REFEREE AND EDITORIAL ACTIVITY
for several scientific journal included Journal of Ecology, Flora, JoVE, Frontiers, Agricultural and Forest Meteorology, Environmental Science and Pollution Research, Forest Ecology and Management, Environmental Pollution, Environments, Annals of Forest Science, Biodiversitas, International Journal of Biometeorology, New Phytologist, Forests, PLOS ONE, Ecological Indicators, Environmental and Experimental Botany, Plant Physiology and Biochemistry, Dendrochronologia, Urban Forestry & Urban Greening, Acta Physiologiae Plantarum, Photosynthetica, Annali di Botanica - Coenology and Plant Ecology, Journal of Environmental Science
Editorial Board Member of Environmental and Experimental Botany
Editorial Board Member of Forests
Guest Editor of Forests, Special Issues ‘Tree ecophysiology: responses and adaptation to a changing environment’ (2017-2018)
Executive Editor of Annals of Silvicultural Research
Editorial Board Member of Journal of Plant Studies (ISSN 1927-0461, 1927-047X)
Guest Editor of Annali di Botanica – Coenology and Plant Ecology, Special Issue ‘A challenge for the analysis of environmental stress: the measurement of chlorophyll a fluorescence (ChlF) from plants to ecosystems’ (2015-2016)
Guest Editor of Environmental and Experimental Botany, Special Issue ‘Experiments with trees: from seedlings to ecosystems’ (2016-2018)
Reviewer/Scientific Expert of research project: Reviewer of a collaborative research project, French National Research Agency (ANR), Call for proposals Dynamique des ecosystems en vue de leur gestion durable, Edition 2016
ORGANISATION OF INTERNATIONAL CONFERENCES/SCIENTIFIC SESSIONS
September, 22nd, 2022