Titoli di Studio e formazione
Laurea in Scienze Geologiche, conseguita il 3 Luglio 1978, presso l'ex Istituto di Geologia e Mineralogia dell'<università degli Studi di Firenze. Tesi dal titolo "Idrologia e risorse idriche del versante sinistro del Valdarno Superiore".
Partecipazione ad associazioni scientifiche
Partecipa ad una visita di studio presso il Laboratorio Geotecnico dell'Università di Praga e Bratislava , incontrando il Prof. Zaruba (1979)
Iscritto all'albo dell'Ordine Nazionale dei Geologi dal 1980
Iscritto nell'Elenco Speciale dell'Ordine Nazionale dei Geologi e dell'Ordine Regionale dei Geologi della Toscana dal 1986
Collaboratore dell'U.O. n° 18 del Progetto Finalizzato del C.N.R. "Conservazione del Suolo"
Collaboratore del gruppo di Studio Toscano del C.N.R. per la Geomorfologia (1979-1982)
Iscritto all'Associazione Italiana Geologia Applicata ed Ambientale (AIGA)
Iscritto all' International Association of Engineering Geology (IAEG) sezione italiana
Iscritto, come rapprsesentante del Dipartimento di Scienze della Terra, allAssociazione dei Laboratori Geotecnici Italiani (ALGI) fino al 2010
Collabora con il COSPE (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti - Firenze) e con iol Laboratorio di Progettazione Ecologica degliInsediamenti (Facoltà di Architettura), per un progetto denominato "Hypothese pour un project de transformation ecologique de la ville de Tessoua (Niger)" Eseguendo analisi di laboratorio su campioni disturbati
Dal 1996 è cultore della materia e partecipa alle commissioni di esami di profitto dei corsi afferenti al settore GEO 05 "Geologia Applicata" è satto ed è tuttora correlatore di tesi laurea sia triennali che Magistrali, organizza e conduce le esercitazioni delle lezioni di Geologia Applicata, Geologia Tecnica e di Rilevamento Geologico Tecnico, organizza le esercitazioni fuori sede per gli stessi corsi, in particolare in Valdarno, Casentino, Mugello, Diga e frana del Vajont.
Tra le attività seguite per la sua formazione ha partecipato, nel 1998, al 1° corso per Direttori di Laboratori Geotecnici, organizzato dall'Associazione Laboratori Geotecnici Italiani (ALGI) tenutosi aSiena presso la Certosa di Pontignano, nel 2000 ha seguito un corso di aggiornamento professionale, tenutosi a S. Miniato (PI), dal titolo "Parametrizzazione geotecnica mediante prove in situ ed in laboratorio"organizzato dall'Ordine dei Geologi della Toscana, nel 2002 segue un corso di specializzazione inerente la "Gestione delle misure e della strumentazione nei laboratori" tenutosi presso il CERT di Treviso Tecnologia a Rustighè di Oderzo (TV), nel 2004 partecipa al seminario di studio sulla "Caratterizzazione Geotecnicadei Terreni in relazione a problemi di ingegneria civile" tenutosi a Firenze e organizzato dall'ALGI.
Attività di Ricerca
Dall'anno 1980 svolge attività di ricerca nel campo della Geologia Applicata e della Geologia Tecnica, ha indirizzato il suo interesse allo studio delle calamità naturali, in particolare ai fenomeni franosi sia per quanto riguarda la loro caratterizzazione sia per quanto riguarda il loro monitoraggio. Si e occupato, anche, dell'influenza che potrebbero avere alcune sostanze inquinanti più comuni (tensioattivi, percloro etilene, percolato delle discariche) sulle variazioni delle caratteristiche di coesione e resistenza dei terreni, inoltre ha rivolto il suo interesse all'evoluzione delle sponde fluviali analizzando in particolar modo la mitigazione dei fenomeni di erosione e di collasso delle sponde stesse. Partecipa ad attività di ricerca nell'ambito dei Programmi di Ricerca Finalizzata del Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche (CNR-GNDCI) in particolare nell'ambito della linea 2 (unità operativa del Prof. P. Canuti e N.Casagli) e nella linea 4 (unità operativa del Prof. G. Pranzini).Per entrambe le linee di ricerca esegue prove di laboratorio, effettua rilievi di campagnasia topografici che geologici che geomorfologici utilizzando anche lo studio di immagini aeree e da satellite. Sempre nell'ambito del CNR-GNDCI analizza le deformazione gravitative profonde di versante, relativamente a questo progetto ha svolto ricerche in tutta la toscana per l'individuazione di tali fenomeni ed ha, inoltre, organizzato un convegno itinerante che è partito dal Monte Penna in Casentino per finire al Monte Civitella a Roccalbegna in Maremma. Partecipa alla ricerca dal titolo "Effetti di Prametri Geotecnici sulla Dinamica Ambientale" di cui è stato responsabile il Prof P. Focardi.Partecipa alla ricerca "Difesa del suolo e delle risorse idriche nazionali", studiando i problemi di ereosione di sponda ed in alveo del F. Sieve, del T. Corsalone, del F. Arno e del F. Cecina, nell'ambito della stessa ricerca usa strumentazioni di campagna innovative e complesse come il BST (Borehole Shear Test) e l'Amoozmeter, il primo permette di misurare la resistenza di terreni omogenei direttamente in campagna ed il secondo permette di mosurare in situ la permeabilità dei terreni. Tutt'ora questa bstrumentazione viene regolarmente utilizzata anche per caratterizzare i terreni su cui sono avvenuti fenimeni franosi (Isola d'Ischia, colline pistoiesi, Grfagnana (LU), Valle del Bisenzio, Valdarno Superiore).
Nel 2005 è stato responsabile tecnico di una convenzione di ricerca tra il Comune di Montevarchi (AR) ed il Dipartimento di Scienze della Terra, relativa all'instabilità del territorio nella frazione di Ricasoli. Dopo una prima convenzione durata fino al 2006, si sono succedute altre due convenzioni sempre con lo stesso Comune per la stessa frazione, in quanto dopo un primo studio e caratterizzazione dei terreni e dei fenomeni presenti, è seguito un periodo di monitoraggio (2009-2010) con misure inclinometriche che hanno permesso di studiare infine la realizzazione degli interventi di risistemazione del centro abitato ed il monitoraggio continuo (2013-2015) attraverso sensori installati anche sulle fessure presenti sulle abitazioni e registrati in remoto.
Segue alcuni laureandi non solo del corso di Geologia tecnica e Geomeccanica, ma anche , di Geochimica e Mineralogia che di altri corsi di Laurea, in particolare del Dipartimento di Biologia Evoluzionistica,e di Ingegneria.
Collabora con i professori di altre facoltà, Architettura, Ingegneria, Biochimica,Agraria.
Per il Prof. Vaselli (Geochimica) sono state analizzati alcuni campioni di carote prelevate in un sito in prossimità di una fabbrica dove vengono stoccati i residui della lavorazione orafa, per cui sono state eseguite le prove di classificazione e di identificazione dei campioni (proprietà indici, limiti di Atterberg, analisi granulometrica completa). Per il Prof. Costagliola (Mineralogia) sono stati analizzati alcuni campioni provenienti dalla Val di Cornia. Riguardo al Dipartimento di Biologia Evoluzionistica ho eseguito le analisi granulometriche e ho determinato le proprietà indici di alcuni campioni provenienti dall’Isola di Favignana (TP) per una ricerca sulle comunità batteriche dei litorali sabbiosi di questa bellissima isola. I risultati di questa ricerca dovrebbero essere prossimamente presentati e, in seguito, publicati su una rivista internazionale. Per il Prof. Garzonio (Architettura) collabora per le analisi di caratterizzazione dei terreni dell'area in prossimità della città dell'Aquila dove è in atto la ricostruzione post terremoto. Dal 2013 collabora con il prof. Giovanni Vannucchi e con il Prof. Roberto Bardotti (DICEA) per alcune tesi triennali di laboratorio, in particolare per alcune prove e verifiche sulla stabilità dei versanti e sull'utilizzo della cella di Wissa per esesguire prove edometriche a deformazione controllata.
L'interesse maggiore riguarda le analisi di laboratorio su terreni sia stabili che non, ma non disdegna il rilevamento geologico di campagna, l'analisi di fotografie aeree ed il monitoraggio sia con l'inclinometro che con sensori tipo radar da terra e Laser scanner.
Presso il laboratorio di Geologia Tecnica e Geomeccanica eseguiamo prove su terreni, in frana e non, indisturbati e non, possiamo eseguire misure di resistenza del terreno anche direttamente in campagna. Installiamo sistemi di monitoraggio ed eseguiamo le elaborazioni relative.
Legenda