Inviare richiesta di appuntamento a: roberto.bologna@unifi.it
Roberto Bologna, Lecco (LC) 11 dicembre 1959.Diploma di maturità classica, 1978Laurea in Architettura, 1986
Dottorato di Ricerca in Tecnologia dell'Architettura (1993)
Dopo la laurea svolge attività professionale e collabora all'attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento di Processi e Metodi della Produzione Edilizia, poi Dipartimento di Tecnologie dell'Architettura e Design "Pierluigi Spadolini" dell'Università degli Studi di Firenze.
Ricercatore (dal 1996), Professore Associato (dal 2005), Professore Ordinario (dal 2011) di Tecnologia dell'Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze.
Architetto (1986) e Dottore di Ricerca (1993)
Professore Ordinario (2011) di Tecnologia dell'Architettura (ICAR12) presso il Dipartimento di Architettura, Università di Firenze.
Direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca TESIS “Sistemi e Tecnologie per le strutture sanitarie, sociali e della formazione” (Università di Firenze, Università di Roma La Sapienza, Politecnico di Torino) (dal 2017).
Vice Direttore del Dipartimento di Architettura, Università di Firenze (dal 2020).
Afferente al National Biodiversity Future Centre - PNRR (dal 2022).
Direttore del Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design “Pierluigi Spadolini”, Università di Firenze (2006 - 2012).
Presidente del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura, Università di Firenze (2013 – 2020).
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Architettura del Dipartimento di Architettura, Università di Firenze (dal 1999).
Visiting Professor presso la Nanjing University (China) (dal 2018).
Professore incaricato esterno presso la Scuola di Architettura dell’Università Cattolica di Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana (Albania) (dal 2016).
Docente per le discipline di Tecnologia dell'Architettura dal 1995. Docente nei CdL di Architettura del Politecnico di Bari (1995/96) e dell'Università di Camerino (sede di Ascoli Piceno) (1999/00, 2000/01) e nel CdL di Disegno Industriale dell'Università di Firenze (2001/02, 2002/03, 2003/04).
Iscritto all'Albo dei Valutatori Esperti disciplinari dell'ANVUR per la valutazione e l'accreditamento dei corsi di studio (dal 2012; precedentemente, dal 2005, all'Albo dei Valutatori sistemisti della CRUI).
Membro della rete di ricerca internazionale I-rec "Post disaster reconstruction", per lo studio della vulnerabilità, resilienza e ricostruzione post disastro (dal 2004).
Coordinatore degli accordi di collaborazione internazionale nel settore “architettura” con l'Universidade Federal de Santa Caterina (Brasile) (dal 2012), l'Universidade de Brasilia (Brasile) (dal 2016), la Central Academy of Fine Art della University of Beijing (Cina) (dal 2018) e la Nanjing University (Cina) (dal 2018).
Membro del Consiglio Direttivo (dal 2020) e socio fondatore della Società Italiana di Tecnologia dell'Architettura (SITdA) (dal 2008).
Membro del comitato scientifico di "Sostenibilità e Life Cycle Assessment" nella collana "Politecnica - architettura - tecnologia" dell'editore Maggioli, di “Built Environment Technologies and Healthy Architectures” nella collana Architettura e Innovazione dell'editore FrancoAngeli e di “Progettazione Tecnologica Ambientale” dell'editore Altralinea (dal 2015).
Membro del comitato scientifico della rivista scientifica Agathon, International Journal of Architecture, Art and Design (dal 2017).
Membro del Comitato Editoriale della rivista Techne, Journal for Technology of Architecture and Environment, rivista scientifica in classe A (2015 – 2017).
Membro commissione CIB (International Council for Research and Innovation in Building and Construction) W82 "Future studies in construction" (1992 – 2006) (soppressa) e W120 (già TG63) "Disaster and the built environments" (2006 al 2012).
Membro del Centro per la Ricerca, Trasferimento ed Alta Formazione nell’ambito dello Studio delle Condizioni di Rischio e di Sicurezza e per lo sviluppo delle Attività di Protezione Civile e Ambientale, Università di Firenze (CESPRO) (2005 – 2008).
Innovazione tecnologica per la mitigazione e l'adattamento agli efetti del cambiamento climatico in ambito urbano.
Normativa tecnica e strumenti di indirizzo progettuale per conto di organi ministeriali e amministrazioni pubbliche a livello nazionale e regionale: edilizia per la protezione civile (aree di ricovero e moduli abitativi per l'emergenza), edilizia universitaria (residenze per studenti universitari), edilizia sanitaria (ospedali per il trattamento delle malattie infettive, centri per il trattamento dei pazienti Alzheimer), edilizia scolastica (scuole materne, elementari, medie), edilizia giudiziaria (Pretura, Tribunale, Corde d'Appello).
Progetti e consulenze progettuali: architettura temporanea (abitazioni temporanee, moduli abitativi per l'emergenza), architettura universitaria (residenze per studenti, sedi per la didattica e per la ricerca dipartimentale), architettura socio-sanitaria (ospedali, centri per il trattamento di pazienti Alzheimer).
Legenda
Roberto Bologna, Lecco (LC) December 11, 1959. Baccalaureate (classical studies), 1978. Master Degree in Architecture, 1986.
PhD in Architectural Technology, 1993.
After graduating he performs professional work and collaborates to teaching and research at the Department of Technology and Design "Pierluigi Spadolini".
Researcher (from 1996), Associate Professor (from 2005), Full Professor (from 2011) of Architectural Technology at the Department of Architecture, University of Florence.
Architect, PhD in Architectural Technology.
Full Professor (2011) of Architectural Technology (ICAR12) at the Department of Architecture, University of Florence.
Director of the Interuniversity Research Centre TESIS “Systems and Technologies for Social, Healthcare, Educational Facilities” (University of Firenze, University of Roma La Sapienza, Politecnico of Torino) (since 2017).
Vice Director of the Department of Architecture, University of Florence (since 2020).
Member of the National Biodiversity Future Centre - PNRR (from 2022).
Director of the Department of Architectural Technology and Design “Pierluigi Spadolini”, University of Florence (2006 - 2012).
Dean of the Master Degree (five years) in Architecture, University of Forence (2013 – 2020).
Lecturer of the disciplines of Architectural Technology since 1995. Teacher at the Faculty of Architecture of the Politecnico di Bari (1996/96) and the University of Camerino (1999/00, 2000/01) and at the degree of Industrial Design of the University of Florence (2001/02, 2002/03, 2003/04).
Member of the Teaching Board of the Doctorate of Research in Architecture of the Department of Architecture, University of Florence (since 1999).
Visiting Professor at the Nanjing University (China) (since 2018).
Professor at the School of Architecture of the Universiteti Katolik "Zoja e Këshillit të Mirë" in Tirana (Albany) (since 2016).
Registered at the ANVUR (National Agency of University System and Research Evaluation) Register of Disciplinary Experts for assessment and validation of Degree courses (since 2012; formerly, since 2005, at the Register of Systemic Peer Reviewers of the CRUI).
Member of the international research network I-rec "Post disaster reconstruction", for the study of vulnerability, resilience and post disaster reconstruction (since 2004).
Coordinator of international cooperation agreements in the field of architecture with the Universidade Federal de Santa Caterina (Brasile) (since 2012), Universidade de Brasilia (Brasile) (since 2016), the Central Academy of Fine Art of the University of Beijing (China) (since 2018) and the University of Nanjing (China) (since 2018).
Member of the Managing Board (since 2020) and founder member of the Italian Society of Technology of Architecture (SITdA) (since 2008).
Member of the Scientific Board of "Sostenibilità e Life Cycle Assessment" in the serie "Politecnica - architettura - tecnologia" of the publisher Maggioli, “Built Environment Technologies and Healthy Architectures” in the serie Architettura e Innovazione of the publisher FrancoAngeli and “Progettazione Tecnologica Ambientale” of the publisher Altralinea (since 2015).
Member of the Scientific Board of the scientific magazine Agathon, International Journal of Architecture, Art and Design (since 2017).
Member of the Editorial Board of Techne, the Journal for Technology of Architecture and Environment, a class A scientific magazine, (2015 – 2017).
Member of CIB commissions (International Council for Research and Innovation in Building and Construction) W82 commission "Future studies in construction" (1992 – 2006) (canceled), and W120 (former TG63) "Disaster and the built environments” (2006 – 2012)
Member of the Centre for Research, Transfer and High Education for the Study of Risk Condition and Safety and for the development of Activity of Civil and Environmental Protection (CESPRO) (2005 – 2008).
Technological innovation for the mitigation and adaptation to the effects of the climate change in urban area.
Technical standards and tools for design guidelines on behalf of ministerial bodies and public authorities at national and regional level: civil protection buildings (shelter areas and housing units for the emergency), university buildings (residences for college students) , healthcare buildings (hospitals for the treatment of infectious diseases, centers for the treatment of Alzheimer's patients), educational buildings (nursery, elementary, middle school), judicial building (District Court, Court of Appeals Ropes).
Project and consultancy on: temporary architecture (temporary housing, housing modules for the emergency), academic architecture (student residences, offices for teaching and research department), health care architecture (hospitals, centers for treatment of Alzheimer patients).