Nato a Firenze nel 1962.Laureato in Ingegneria Elettronica all'Università degli Studi di Firenze nel 1989.Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria dell'Informazione nel 1993.Ricercatore Universitario dell'Università degli Studi di Firenze per il settore scientifico-disciplinare Telecomunicazioni dal 1993 al 2002.Professore Associato dell'Università degli Studi di Firenze per il settore scientifico-disciplinare Telecomunicazioni dal 2002.
Fabrizio Argenti ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica (cum laude) presso l'Università di Firenze nel 1989 discutendo una tesi dal titolo “Classificazione e segmentazione di immagini da telerilevamento mediante analisi tessiturale”. Per la sua tesi di laurea, ha ricevuto il Premio “Renato Mariani”, indetto dalla Sezione di Firenze della Associazione Elettrotecnica ed Elettronica Italiana (AEI).
Nel 1993, ha ricevuto il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettronica e dell’Informazione, discutendo la tesi “Codifica a multirisoluzione e trasmissione numerica di immagini fisse e in movimento”.
Da luglio 1989 a giugno 1990, ha usufruito di una borsa di studio istituita dalla società Galileo Siscam di Firenze per studiare problemi legati alla ricostruzione di scene 3D a partire da immagini stereo.
Dal 1993 al 2002, è stato ricercatore universitario di Telecounicazioni presso il Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni della facoltà di Ingegneria dell’Università di Firenze come ricercatore, inquadrato nel settore scientifico-disciplinare Telecomunicazioni.
Dal Novembre 2002 presta servizio, presso lo stesso Dipartimento, come Professore Associato del settore scientifico-disciplinare ING/INF-03 - Telecomunicazioni.
La sua attività didattica include corsi di Elaborazione Numerica dei Segnali, Sistemi di Telecomunicazione, Trasmissioni Numeriche, Teoria della Stima, Elaborazione Statistica dei Segnali. E' membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell'Informazione, presso l’Università degli Studi di Firenze.
Dal febbraio 2007 al gennaio 2009, è stato Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Firenze.
Nel 1991 e nel 1992, ha svolto attività di ricerca come visiting researcher presso il Laboratorio di Digital Signal Processing della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Toronto, Ontario, Canada.
E’ Senior Member della IEEE (The Institute of Electrical and Electronics Engineers).
E’ revisore abituale su temi riguardanti l’elaborazione numerica dei segnali per le riviste IEEE Transactions on Signal Processing, IEEE Transactions on Image Processing, IEEE Signal Processing Letters, IEEE Transactions on Circuit and Systems, IEEE Transactions on Geoscience and Remote Sensing, EURASIP Signal processing.
E’ stato membro del Technical Program Committee di numerose conferenze scientifiche nel settore dell'elaborazione dei segnali.
E' autore o coautore di oltre quaranta articoli su riviste scientifiche internazionali e di oltre cento lavori su atti di convegni internazionali. E' coautore del libro di testo "Elaborazione Numerica dei Segnali: teoria, esercizi ed esempi al calcolatore", edito da McGraw-Hill, 2011.
La sua attività scientifica si è sviluppata nell’ambito di numerosi progetti di ricerca scientifica sulle comunicazioni satellitari, le comunicazioni digitali, la trasmissione di segnali multimediali, il telerilevamento.
I suoi interessi di ricerca hanno coperto i seguenti settori:
- elaborazione numerica dei segnali (progetto di filtri e banchi di filtri);
- analisi a multirisoluzione e teoria delle wavelet;
- elaborazione numerica delle immagini (restaurazione e despeckling, analisi e classificazione di tessiture, analisi di immagini stereoscopiche, analisi di immagini biomediche);
- telerilevamento (elaborazione di immagini iperspettrali);
- software defined radio, cognitive radio;
- comunicazioni numeriche (sistemi multiportanti, sistemi UWB);
- compressione e trasmissione di segnali multimediali (compressione di audio, immagini, video, trasmissione di video compresso su reti digitali e canale rumoroso);
- sistemi di telecomunicazione (integrazione tra sistemi mobile satellitari e terrestri, crittografia).
Legenda