Dal 28/09/2105 al 23/12/2015
martedì 11.30-12.30
giovedì 10.00-12.00
Elisabetta Grazzini è ricercatore di Informatica presso l'Università di Firenze. È autrice di 57 pubblicazioni di cui 13 su riviste internazionali .
Ha svolto ricerche nei seguenti ambiti:
- implementazione di sistemi per la gestione di basi di dati relazionali, contribuendo alla realizzazione del sistema S.P.I.G.A. (Sistema di Programmazione Interattivo per la Gestione degli Archivi), e alla realizzazione sperimentale di una base di dati per il settore agricolo;
- paginazione degli alberi binari bilanciati, proponendo un algoritmo che limita la perdita di bilanciamento in pagine;
- organizzazione delle basi di dati relazionali, con particolare interesse per il problema della selezione degli indici;
- linguaggi finiti, introducendo un nuovo formalismo per la loro definizione e costruendo un riconoscitore "ad hoc" per i linguaggi finiti definiti con il formalismo proposto;
- ottimizzazione delle domande su basi di dati relazionali, affrontando problematiche diverse, quali la definizione di una nuova strategia per la valutazione delle domande, la definizione di un nuovo indice di join e la valutazione delle sue prestazioni, la progettazione e la valutazione di algoritmi di join basati sull'uso di funzioni hash;
- modelli ibridi per la rappresentazione della conoscenza, proponendo un modello che introduce una primitiva che permette di rappresentare in modo esplicito la composizione degli oggetti;
- modellizzazione della composizione nell'ambiente dei linguaggi basati su frames, con l'introduzione di un nuovo operatore, la cui semantica è stata descritta formalmente;
- riconoscimento degli oggetti, con la definizione di un algoritmo che permette di determinare le classi più specifiche cui un dato oggetto appartiene , sulla base delle asserzioni esplicite fatte sull'oggetto stesso e delle informazioni che derivano dal grafo tassonomico;
- organizzazione dei Data Warehouse, affrontando le problematiche inerenti le strutture degli indici, in particolare degli indici costituiti da mappe di bit e degli algoritmi per il calcolo dell'operatore CUBO.Altri interessi di ricerca riguardano i Metodi di Enumerazione, la Generazione Casuale ed Esaustiva di Strutture Combinatorie, i Codici Gray, la Caratterizazione ed Enumerazione di Permutomini.
Fra i principali risultati ottenuti sono da menzionare:
- la definizione di un algoritmo CAT per la enumerazione esaustiva, applicabile a molte regole di successione, e che permette di svincolarsi dalle sequenze che enumerano la classe di oggetti da generare;- la definizione di un codice Gray per codificare ed elencare gli oggetti enumerati dai numeri Catalani, che può essere generalizzato ad una grande classe di regole di successione;
- la definizione di un algoritmo CAT per la generazione dei cammini di Dyck di lunghezza fissata;
- l'enumerazione di permutomini parallelgrammi, direzionati e stack;
- la generazione di permutomini convessi.
Attualmente gli interessi di ricerca riguardano la generazione e enumerazione di parole binarie a motivo escluso. I risultati più interesanti sono relativi a parole binarie, che contengono al più tanti 0 quanti 1, ed escludono sottostringhe isomorfe a cammini primitivi di Dyck, insiemi di stringhe cross-bifix-free, e motivi alternati.
Attività didattica
Nell'anno accademico 1979/80 la dott.ssa Grazzini ha tenuto un ciclo di lezioni su "Linguaggi simbolici" al corso di Perfezionamento in Teoria e Applicazione delle Macchine Calcolatrici , presso l'Istituto Matematico dell'Università di Bologna.
Negli anni accademici 1993/94 e 1994/95 la dott.ssa Grazzini è stata titolare del corso “Linguaggi e Traduttori”, Diploma Universitario in Ingegneria Elettronica dell'Università di Firenze. Gli argomenti trattati sono stati: le grammatiche generative e la loro classificazione, i linguaggi formali, i linguaggi programmativi, l’architettura degli elaboratori, il linguaggio assemblativo dei processori Intel x86, la struttura degli assemblatori e dei compilatori.
Dall’anno accademico 1992/93 all'anno accademico 1998/99 la dott.ssa Grazzini ha tenuto il corso di “Informatica” presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell'Università di Firenze. In questo corso sono stati affrontati problemi inerenti alle applicazioni delle basi di dati nella gestione di informazioni cliniche.
Nell’ anno accademico 1996/97 la dott.ssa Grazzini è stata titolare del corso “Laboratorio di Informatica: Architetture”, corso di Laurea in Informatica dell’Università di Firenze. Gli argomenti trattati sono stati: aspetti architetturali degli elaboratori, il linguaggio macchina, il linguaggio assemblativo dei processori Intel x86, la gestione delle interruzioni.
Nell’ anno accademico 1997/98 la dott.ssa Grazzini è stata titolare del corso “Teoria e applicazione delle Macchine Calcolatrici”, (corso di Laurea in Matematica dell’Università di Firenze), di cui ha tenuto anche le esercitazioni. Gli argomenti trattati sono stati: architettura degli elaboratori, architetture parallele, il linguaggio assemblativo dei processori Intel x86, le grammatiche generative, i linguaggi formali, assemblatori e compilatori, i linguaggi programmativi, la struttura degli algoritmi e la complessità computazionale, le strutture interne, la ricerca interna, algoritmi di ordinamento, la gestione degli archivi.
Nell'anno accademico 1999/00 la dott.ssa Grazzini è stata titolare del corso “Basi di dati e sistemi informativi: Laboratorio” (corso di Laurea in Informatica dell’Università di Firenze). Gli argomenti trattati sono stati: il linguaggio di interrogazione per basi di dati relazionali SQL, il sistema di gestione di basi di dati Oracle. Il corso è stato integrato da una intensa attività di laboratorio, curata sempre dalla dott.ssa Grazzini.
Negli anni accademici 2001/02 e 2002/03 la dott.ssa Grazzini è stata titolare del corso “Laboratorio Informatico”, (corso di Laurea Triennale in Matematica dell’Università di Firenze). Gli argomenti trattati sono stati: architettura dei sistemi di elaborazione, gli algoritmi e le loro proprietà, metodi di progettazione degli algoritmi (cenni) e programmazione strutturata, il linguaggio di programmazione C. Il corso è stato integrato da esercitazioni in laboratorio, tenute sempre dalla dott.ssa Grazzini.
Dall'anno accademico 2003/04 la dott.ssa Grazzini è titolare del corso “Gestione e sicurezza dei dati”, (corso di Laurea Specialistica in Matematica per le Applicazioni dell’Università di Firenze). Gli argomenti trattati sono: sistemi per la gestione delle basi di dati, modelli di dati, modello relazionale, algebra relazionale, modello Entity Relationship, progettazione di basi di dati, Sql, Microsoft Access, forme normali delle basi di dati, problemi di sicurezza in basi di dati, cenni sulla gestione dell'affidabilità. Il corso è stato integrato da esercitazioni in laboratorio, tenute sempre dalla dott.ssa Grazzini.
Dall'anno accademico 2005/06 la dott.ssa Grazzini è titolare del corso “Informatica Teorica I”, (corso di Laurea Specialistica in Matematica per le Applicazioni dell’Università di Firenze). Gli argomenti trattati sono: Linguaggi, linguaggi formali, automi a stati finiti, linguaggi regolari, linguaggi non contestuali (Context Free) , le Macchine di Turing, Problemi indecidibili.
La dott.ssa Grazzini ha collaborato al corso “Laboratorio di Bioinformatica” del corso di laurea in Biologia (nuovo ordinamento) dell’Università di Firenze, tenendo le lezioni del modulo “Competenze di Informatica”.
Dall'anno accademico 2009/10 la dott.ssa Grazzini è titolare del corso "Tecniche di progettazione degli algoritmi". Gli argomenti trattati sono : algoritmi ricorsivi e relazioni di ricorrenza, approccio "divide et immpera", algoritmi "greedy", programmazione dinamica, algoritmi su stringhe, problemi NP-completi, algoritmi di approssimazione, problemi indecidibili.
La dott.ssa Grazzini ha seguito numerosi laureandi nella preparazione della tesi di laurea in Matematica.
Legenda