Durante la chiusura legata all'emergenza sanitaria, il ricevimento potrà avvenire in modalità a distanza tramite l'applicativo Meet. Per fissare un incontro scrivetemi almeno due giorni prima. Potete anche mettervi d'accordo fra voi per fissare un ricevimento con più persone.
Nata a Firenze il 3 settembre 1962, sposata, tre figli.
Laureata in Matematica cum laude presso l'Università degli Studi di Firenze nel marzo 1988.
Nei tre anni successivi ha usufruito di una borsa di studio per ricerche nel campo della Combinatoria e Analisi degli Algoritmi ed ha svolto attività di ricerca presso l'IRST di Trento.
Nel marzo 1991 è stata assunta dall'azienda Esaote Biomedica come progettista nella Divisione Ricerca e Sviluppo Ultrasuoni.
Nel gennaio 1992 ha vinto un concorso per ricercatore universitario presso l'Ateneo Fiorentino e dal 2000 è professore associato prima presso il Dipartimento di Sistemi e Informatica e, attualmente presso il Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni "G. Parenti" dell'Università di Firenze.
Dal novembre 2010 a ottobre 2014 è stata presidente del Consiglio dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Informatica.
L’attività scientifica di Maria Cecilia Verri inizialmente si è indirizzata verso i settori di ricerca legati alla Programmazione logica e funzionale e alle Basi di dati e algoritmi, per poi rivolgersi alla Combinatoria e all'analisi degli algoritmi.
Nell’ambito della combinatoria l’attività di ricerca è iniziata con lo studio di alcune famiglie di numeri (numeri di Catalan, Motzkin, Schroder) per i loro particolari legami con strutture combinatorie, quali i cammini nel reticolo piano e con strutture dati, quali gli alberi. Particolare rilievo è stato dato all’analisi asintotica delle successioni di tali numeri e alle proprietà delle funzioni generatrici delle relative successioni. Lo studio dei metodi per l’analisi degli algoritmi è proseguito con un ulteriore approfondimento delle tecniche matematiche: è stata sviluppata ed approfondita la teoria dei Riordan array ed in particolare ne sono state valutate le potenzialità ed il campo di applicazione, tramite l’analisi di ricorrenze derivate sia dal settore delle strutture combinatorie (cammini nel reticolo, numeri di Stirling) sia dall’analisi degli algoritmi (B-alberi). Sono stati sviluppati dei metodi, legati al concetto di Riordan array e al metodo di inversione di Lagrange, per la risoluzione di somme combinatorie. Le astrazioni sviluppate (ad esempio lo studio dei cammini) hanno fatto uso di tecniche utilizzate anche nell'analisi degli algoritmi e sono sempre state finalizzate alla messa a punto di metodologie da sfruttare in tale settore, con il presupposto che la corretta analisi di un algoritmo costituisca un prerequisito indispensabile ad una buona ingegnerizzazione.
Nell'ultimo periodo si è interessata di Data Mining, in particolare di Educational Data Mining, un’area di ricerca emergente che ha lo scopo di sviluppare metodologie per comprendere e migliorare le prestazioni e la valutazione del processo di apprendimento degli studenti.
L'attività di ricerca di M. Cecilia Verri si è articolata principalmente nei seguenti settori:
L'attività didattica si è svolta principalmente presso il corso di laurea in Informatica in cui ha tenuto corsi di Algoritmi e Strutture Dati, Basi di Dati e Interazione Uomo Macchina. Ha tenuto insegnamenti anche presso i corsi di laurea in Matematica, Ottica e Biotecnologie.
Legenda
Born in Florence on September 3, 1962, married, three children.
She graduated in Mathematics cum laude at the University of Florence in March 1988.
In the following three years she received a scholarship for research in the field of Combinatorics and Analysis of Algorithms and carried out research at the IRST in Trento.
In March 1991 she was hired by the Esaote Biomedica company as a designer in the Ultrasound Research and Development Division.
In January 1992 she won a competition for university researcher at the University of Florence and since 2000 she is associate professor first at the Department of Systems and Computer Science and currently at the Department of Statistics, Computer Science, Applications "G. Parenti" of the University of Florence.
From November 2010 to October 2014 she was president of the Council for the Degree and Master Degree in Computer Science.