Per appuntamento (via email) presso il Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA), Viale GB Morgagni, 59 - Firenze – Campus Morgagni plesso F - stanza 208.
*********************************************************************
Per l'insegnamento B008982 Competenze informatiche del CdS Servizio Sociale (Scuola di Scienze Politiche)
Il materiale di studio e la piattaforma per sostenere il test si trovano sulla pagina e-learning: https://e-l.unifi.it/course/view.php?id=28997 (programma: uso di Excel)
Le matricole potranno sostenere il test dal gennaio successivo alla loro immatricolazione. L'appello di marzo è riservato ai laureandi.
Una volta superato il test occorre iscriversi al primo appello utile per la verbalizzazione dell'idoneità. Non occorre presentarsi per la verbalizzazione, basta la sola iscrizione all'appello (il test deve essere già superato alla data/ora dell'appello).
NOTA: a coloro che sono in possesso di un certificato ECDL o EIPASS 7 Moduli viene rilasciata l'idoneità senza sostenere il test, inviando alla docente la scansione del certificato al momento dell'iscrizione all'esame per la sua verbalizzazione
DATI PERSONALI
Nata a Siena l’8 aprile 1970, cresciuta a Serre di Rapolano (Siena), residente a Firenze, coniugata, un figlio.
FORMAZIONE
- Laureata in Scienze Statistiche ed Economiche (110/110 e Lode) presso la Facoltà di Scienze Economiche e Bancarie dell'Università degli Studi di Siena nel gennaio 1995.
- Dottorato di ricerca in Statistica Applicata presso l'Università degli Studi di Firenze nel febbraio 1999.
POSIZIONI ACCADEMICHE
- Assegnista di ricerca dal marzo 1999 al marzo 2003 e tecnico laureato dal maggio 2003 al maggio 2004 presso l'Università degli Studi di Firenze.
- Ricercatore in Statistica (SECS-S/01) da gennaio 2005 a dicembre 2011 presso l'Università degli Studi di Firenze (confermato nel gennaio 2008).
- Professore associato in Statistica (SECS-S/01) da dicembre 2011 ad agosto 2021 presso l'Università degli Studi di Firenze (confermato nel dicembre 2014).
- Professore ordinario in Statistica (SECS-S/01) da settembre 2021 presso l'Università degli Studi di Firenze.
VISITING
- Nel 1998 Dept. of Mathematics, Queensland University, Brisbane, Australia;
- Nel 1999 Freie Universität Berlin, Germany, Vigoni Program (CRUI).
ATTIVITA' ISTITUZIONALE
- Dal 2014 al 2022: Presidente del Corso di Laurea in Statistica (L41) Università di Firenze;
- Dal 2019 al 2022: Vice-Presidente della Scuola di Economia e Management Università di Firenze;
- Dal 2022 – ad oggi: membro del Collegio dei docenti per il Dottorato Nazionale in "Osservazione della Terra" (DNOT);
- Dal 2017 – ad oggi: membro e poi dal 2018 coordinatore del commissione didattica del Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) Università di Firenze;
- Dal 2021 - ad oggi: referente qualità della didattica DiSIA;
- Dal 2020 - ad oggi: membro della commissione di valutazione della didattica - Dipartimento di eccellenza.
ATTIVITA' DIDATTICA
Corsi al Dottorato di Statistica
- dal 2014 al 2017: Statistical Inference, Ph.D. program in Mathematics, Computer Science and Statistics (Statistics Curriculum), University of Florence;
- nel 2007: Statistical models for spatial data, Ph.D. program in Applied Statistics, University of Florence;
- nel 2006: MCMC methods for Bayesian Inference, Ph.D. program in Applied Statistics, University of Florence.
Corsi per Triennali e Magistrali
- dal 2002/03 ad oggi: Spatial Statistics, University of Florence;
- dal 2008/09 ad oggi: Statistics for Experimental Research, University of Florence;
- nel 2008/09, dal 2010/11 al 2014/15 e dal 2016/17 ad oggi: Statistics, University of Florence;
- dal 2005/06 al 2008/09: Variance and Covariance Analysis, University of Florence;
- dal 2005/06 al 2008/09: Categorical Data Analysis, University of Florence;
- nel 1999/00: Management Statistics, University of Sassari;
- nel 2001/02, 2002/03, 2006/07: Social Statistics, University of Florence;
- nel 2011/12: Statistical Models, University of Florence;
- dal 2004/05 al 2007/08: Workshop of Applied Statistics II, University of Florence;
- nel 2000/01: Statistical methods for design and evaluation of services, University of Florence;
- nel 2002/03: Health Statistics, University of Florence and Regione Toscana – CAMPUS project.
Scuole e Master
- nel 2001: "Popolazione e Territorio in Eventi morbosi e fattori di rischio" and "Statistical Mapping in Modelli e Metodologie Statistiche per l’Ambiente", School of the SIS;
- nel 2005 e 2014: Spatial Statistics, Master in Biostatistics – II level – University of Bologna;
- negli a.a. 1999/00 e 2001/02: Statistics, Master in Epidemiologia – ISI Foundation – Turin.
PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI E RICERCA PER ISTITUZIONI
Coordinatore di unità di ricerca per PRIN e HORIZON2020
– Unità Locale (University of Florence) per il PRIN 2006 “Modellazione e analisi statistica dell’impatto e del rischio per fenomeni ambientali con componenti spaziali e temporali”;
– Third-party HORIZON2020: ConcePTION (2019–2024): “Building an ecosystem for better monitoring and communicating safety of medicines use in pregnancy and breastfeeding: validated and regulatory endorsed workflows for fast, optimized evidence generation” (Agenzia Regionale di Sanità Toscana and University Medical Center Utrecht NL).
Partecipazione a PRIN
– PRIN 2004 “Trattamento statistico della complessità e dell’incertezza negli studi ambientali”;
– PRIN 2003 “Il contributo della Statistica nello studio dei profili di espressione genica”;
– PRIN 2002 “Statistica nel supporto alla decisione ambientale: identificazione, monitoraggio e valutazione di interventi”;
– PRIN 2001 “Modelli statistici, micro dati e fonti amministrative: problemi metodologici ed applicazioni in ambito sanitario ed economico-sociale a fini decisionali”;
– PRIN 2000 “Statistica nella valutazione del rischio ambientale”;
– PRIN 1999 “Valutazione della qualità, efficacia ed efficienza nei servizi alla persona con particolare riferimento all’istruzione e alla sanità”;
– PRIN 1998 “Metodi Statistici per l’analisi dell’ambiente e delle interazioni ambiente-salute”.
Partecipazione ad altri progetti
- Studio Longitudinale Toscano – Regione Toscana e Dipartimento di Statistica dell’Università di Firenze dal 1999 al 2002;
- European Network on the use of Multilevel Analysis in Public Health (ENUMAPH), University of Glasgow.
Ricerca per altri Istituti
World Health Organization (WHO), Istituto Superiore di Sanità (ISS), Ministero dell’Ambiente, ARPAT, Regione Toscana, Istituto per lo Studio e la Prenvenzione Oncologica (ISPRO), Agenzia Regionale di Sanità Toscana (ARS Toscana), Unità Sanitaria Territoriale di Mantova, Unità Sanitaria Territoriale di Verona, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Prato.
Collaborazioni
Membro supplente del Comitato Etico Azienda Ospedaliera e Universitaria di Careggi.
MEETING
Organizzazione
- 2015 GEOMED 2015, Firenze, settembre 2015.
Componente del comitato scientifico per
- GEOMED 2015, Firenze, September 2015;
- Health GIS 2015, Seattle USA, November 2015;
- GEOMED 2017, Porto (PT), September 2017;
- GRASPA/TIES 2019, Pescara (Italy), July 2019.
Componente del comitato locale per
- SIS 2017, Firenze, June 2017;
- GEOMED 2015, Firenze, September 2015.
Organizzazione di sessioni
- Session G9 Epidemiology, TIES 2009, Bologna, July 2009;
- Session G1 Biostatistics, S.Co 2009, Milano, September 2009;
- Session Geomed 2015, Florence, September 2015.
Altro
Partecipazione come contributo spontaneo o invitato, come chair di sessione e come discussant.
ALTRE INFORMAZIONI
Attività di referee dal 1999:
Biometrics, Biometrical Journal, Journal of the Royal Statistical Society A, Journal of the Royal Statistical Society C, Statistics in Medicine, Statistical Methods in Medical Research, Journal of Statistical Planning and Inference, Journal of Multivariate Analysis, Computational Statistics & Data Analysis, Environmetrics, Statistical Modelling, Statistical Methods & Applications, Stochastic Environmental Research and Risk Assessment, Journal of Official Statistics, Dependence Modeling, International Journal of Health Geographics, Bulletin of the Malaysian Mathematical Sciences Society, Spatial and Spatio-Temporal Epidemiology, International Journal of Environmental Research and Public Health, Advances in Statistical Analysis, Investigative Ophthalmology and visual science, Bulletin of Economic Research, International Journal of Environment and Health, Pakistan Journal of Statistics, Tropical Medicine and Infectious Disease, Genus: Journal of Population Sciences, Remote Sensing, International Journal of Geo-Information, Spatial Demography and BMC Public Health.
Membro delle società scientifiche
Dal 1998 The International Biometric Society (IBS) e dal 1999 la Società Italiana di Statistica (SIS).
Language competences
Madre lingua: Italiano;
Altre lingue: Inglese, Francese, Spagnolo.
Modelli gerarchici Bayesiani e statistica spaziale, con sviluppi metodologici nella specificazione e stima di modelli in ambiti complessi: dati multilivello, dati mancanti, modelli a variabili latenti. Analisi robusta in problemi di stima per piccole aree. Compatibilità di distribuzioni condizionate definite nell'analisi di dati spaziali e dati mancanti. Dati Semicontinui. Inferenza Predittiva Bayesiana. Knockoffs.
Legenda
ppp
PERSONAL INFORMATION
Place and date of birth: Siena, 8th April 1970
APPOINTMENTS
Present appointments
2021 – present: Full Professor of Statistics, University of Florence.
Previous appointments
2011 – 2021: Associate Professor of Statistics – qualified in 2014, University of Florence.
2005 – 2011: Assistant Professor of Statistics – qualified in 2008, University of Florence
1999 – 2004: Post-Doc Fellow, University of Florence
EDUCATION AND TRAINING
February 1999: Ph.D. in Applied Statistics (XI Dottorato di Ricerca), University of Florence
January 1995: University degree in Statistical and Economical Sciences, summa cum laude (110/110 e Lode), University of Siena
Academic visits
1998 – Dept. of Mathematics, Queensland University, Brisbane, Australia
1999 – Freie Universität Berlin, Germany, Vigoni Program (CRUI) 1998/99
INSTITUTIONAL RESPONSIBILITIES
Date 2014 – 2022: Director, Bachelor Programme in Statistics (Presidente del Corso di Laurea in Statistica L-41), University of Florence;
Date 2019 – 2022: Deputy-Director, School of Economics and Management (Vice Presidente della Scuola di Economia e Management), University of Florence;
Date 2022 - present: Member of the board for National Doctoral "Earth Observation";
Date 2017 – current: Member and from 2018 President of the Teaching Organization Steering Committee – DiSIA (coordinatore della Commissione didattica del DiSIA), University of Florence.
TEACHING ACTIVITY
Courses for Ph.D. students
from 2014 to 2017: Statistical Inference, Ph.D. program in Mathematics, Computer Science and Statistics (Statistics Curriculum), University of Florence
2007: Statistical models for spatial data, Ph.D. program in Applied Statistics, University of Florence
2006: MCMC methods for Bayesian Inference, Ph.D. program in Applied Statistics, University of Florence
Courses for graduate and undergraduate students
from 2002/03 to present: Spatial Statistics, University of Florence
from 2005/06 to 2008/09: Variance and Covariance Analysis, University of Florence
from 2005/06 to 2008/09: Categorical Data Analysis, University of Florence
from 2008/09 to present: Statistics for Experimental Research, University of Florence
2008/09 and from 2010/11 to 2014/15 and from 2016/17 – present: Statistics, University of Florence
1999/00: Management Statistics, University of Sassari
2001/02, 2002/03, 2006/07: Social Statistics, University of Florence
2011/12: Statistical Models, University of Florence
from 2004/05 to 2007/08: Workshop of Applied Statistics II, University of Florence
2000/01: Statistical methods for design and evaluation of services, University of Florence
2002/03: Health Statistics, University of Florence and Regione Toscana – CAMPUS project
Others
2001: "Popolazione e Territorio in Eventi morbosi e fattori di rischio" and "Statistical Mapping in Modelli e Metodologie Statistiche per l’Ambiente", School of the SIS
2005 and 2014: Spatial Statistics, Master in Biostatistics – II level – University of Bologna
1999/00 and 2001/02: Statistics, Master in Epidemiologia – ISI Foundation – Turin
FUNDED RESEARCH PROJECTS AND ORDERED RESEARCH
Project (PRIN or HORIZON2020) Coordinator
– Local unit (University of Florence) for PRIN 2006 “Modellazione e analisi statistica dell’impatto e del rischio per fenomeni ambientali con componenti spaziali e temporali”, national coordinator Prof. Alessandro Fassò;
– Third-party HORIZON2020: ConcePTION (2019–2024): “Building an ecosystem for better monitoring and communicating safety of medicines use in pregnancy and breastfeeding: validated and regulatory endorsed workflows for fast, optimized evidence generation” (head Agenzia Regionale di Sanità Toscana and University Medical Center Utrecht NL).
Project (PRIN) participant
– PRIN 2004 “Trattamento statistico della complessità e dell’incertezza negli studi ambientali”, national leader Prof. Daniela Cocchi;
– PRIN 2003 “Il contributo della Statistica nello studio dei profili di espressione genica”, national leader Prof. Annibale Biggeri;
– PRIN 2002 “Statistica nel supporto alla decisione ambientale: identificazione, monitoraggio e valutazione di interventi”, national leader Prof. Daniela Cocchi;
– PRIN 2001 “Modelli statistici, micro dati e fonti amministrative: problemi metodologici ed applicazioni in ambito sanitario ed economico-sociale a fini decisionali”, national leader Prof. Enrico Gori;
– PRIN 2000 “Statistica nella valutazione del rischio ambientale”, national leader Prof. Gianfranco Lovison;
– PRIN 1999 “Valutazione della qualità, efficacia ed efficienza nei servizi alla persona con particolare riferimento all’istruzione e alla sanità”, national leader Prof. Enrico Gori;
– PRIN 1998 “Metodi Statistici per l’analisi dell’ambiente e delle interazioni ambiente-salute”, national leader Prof. Gianfranco Lovison.
Other projects
- Studio Longitudinale Toscano – Regione Toscana e Dipartimento di Statistica dell’Università di Firenze from 1999 to 2002;
Partecipant to Researches
Has been participant to researches order by: World Health Organization (WHO), Istituto Superiore di Sanità (ISS), Ministero dell’Ambiente, ARPAT, Regione Toscana, Istituto per lo Studio e la Prenvenzione Oncologica (ISPRO), Agenzia Regionale di Sanità Toscana (ARS Toscana), Unità Sanitaria Territoriale di Mantova, Unità Sanitaria Territoriale di Verona, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Prato.
Collaborators
Has been alternate member for “Comitato Etico Azienda Ospedaliera e Universitaria di Careggi”.
MEETINGS
Organizer
2015 GEOMED 2015, Firenze, September 2015.
Scientific Committee component
Local Committee component
- SIS 2017, Firenze, June 2017.
Organizer of sessions
In addition, I usually take part in national and international conferences, by presenting (invited or contributed) my research papers and by acting as a discussant and/or as a chair.
ADDITIONAL INFORMATION
Refereeing activity
Date 1999 – present
Member of the following scientific associations
from 1998 The International Biometric Society (IBS) and from 1999 the Società Italiana di Statistica (SIS).
Mother tongue: Italian
Other languages: English, French, Spanish
Hierarchical Bayesian models and spatial statistics, with methodological advances concerning the specification and estimation of models in complex frameworks such as multilevel data, missing data, and latent variable models. Robust analysis for small area estimation. Compatibility for conditional distributions defined on spatial analysis and missing data problems. Semicontinuous data. Bayesian Predictive Inference. Knockoffs.