_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Cerca nel sito
CercaChi
Servizi online
Dipartimenti
Scuole
Ateneo
Storia e profilo
Statuto e normativa
Organi
Strutture
Piano Strategico di Ateneo
Piano integrato
Piano di uguaglianza di genere
Personale
Organizzazione amministrativa
Bandi di gara e procedure immobiliari
Bilanci
Assicurazione della Qualità
Amministrazione trasparente
Sistema archivistico di ateneo
Privacy policy
Protezione dati
Elezioni
Didattica
Corsi di laurea
Corsi internazionali
Master
Corsi di perfezionamento
Corsi di aggiornamento professionale
Corsi singoli
Ricerca insegnamenti
Segreterie didattiche Scuole
Scuole di specializzazione
Dottorati di ricerca
Istituto Universitario di Studi Superiori dell'Ateneo di Firenze
Digital Learning
Piattaforme e-learning
Formazione insegnanti
Valutazione della didattica
Ricerca
Opportunità di finanziamento
Piano Nazionale Ripresa Resilienza - PNRR
Progetti finanziati
FLORE - Prodotti della ricerca
Scienza aperta in Ateneo
Infrastrutture di ricerca
Qualità e valutazione
Commissione etica
Human Resources Strategy for Researchers
Anagrafe della ricerca
Osservatorio della Ricerca
Assegni di ricerca
Parliamo di ricerca
Lavora con noi
Terza missione
Trasferimento tecnologico
Career service
Public engagement
Sostenibilità
Internazionalizzazione
Destinazione Unifi
Studenti internazionali
Studenti con protezione internazionale
Corsi internazionali
Erasmus e Mobilità internazionale
Docenti e ricercatori internazionali
Accordi internazionali
Cooperazione allo sviluppo
EUniWell
Iniziative e reti internazionali
Cattedre UNESCO
Centro di eccellenza Jean Monnet
UnifiOrienta
Orientamento in ingresso | Studiare a Firenze
Orientamento in itinere
Orientamento al lavoro - placement
Orientamento attivo - PNRR
Iscrizioni
Immatricolazioni e iscrizioni
Tasse e contributi universitari
Calendario scadenze
Segreterie studenti
Modulistica
FAQ | Come fare per
Manifesto degli studi
Studenti internazionali
Studenti con disabilità o DSA
Esami di stato
Iniziative per esigenze specifiche
Rappresentanza e tutela
Carta Studente della Toscana
Servizi agli studenti
Stage e tirocini
Borse e incentivi
Servizi | Sportelli
Unifi Include
Mense e alloggi
Biblioteche
Studiare la sera e il sabato
Sedi, trasporti e mobilità
Corsi di lingua
Assicurazioni
Convenzioni
Salute
Vivere l'università
Teatro e musica
Associazioni studentesche
Iniziative studentesche
Servizio Civile
Sport
Mobilità
Biblioteche
UNIFI comunica
Piano di Comunicazione
Immagine coordinata
Ufficio Stampa
Rassegna stampa
Social Network
UNIFI App
Video live
Agenda
UnifiMagazine
Laboratorio multimediale
URP
Pubblicazioni di Ateneo area download
Insieme in sicurezza
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Orario di ricevimento
Italiano
Curriculum
Pubblicazioni
Insegnamenti
Roberta TURCHI
Ruolo attuale:
Professore Ordinario in Pensione
SSD:
L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana
Afferenza organizzativa:
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Recapiti
roberta.turchi(AT)unifi.it
Ulteriori Recapiti
Piazza Savonarola 1 - Stanza 13
0555032456
rturchi(AT)unifi.it
Roberta TURCHI
Orario di ricevimento (aggiornato al 13/05/2010)
dal 17 maggio 2010 l'orario di ricevimento sarà il seguente:
lunedì e martedì dalle 11,30 alle 12,30. Dipartimento di Italianistica, Piazza Savonarola 1
Roberta TURCHI
Curriculum
Roberta Turchi ha iniziato la propria attività scientifica presso l'Università degli studi di Firenze il 1 gennaio 1974 in qualità di borsista. Ricercatrice confermata dal 26 settembre 1981, dall'ottobre 1989 al 31 ottobre 1995 ha insegnato Storia della critica letteraria presso l'Università degli studi di Bologna in qualità di Professore associato. Il 1 novembre 1995ha insegnato Sociologia della letteratura presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze. Dal 1 novembre 2001 è professore ordinario di Letteratura italiana presso la Facoltà di Scienze della Formazione e afferisce al Dipartimento di Lettere e Filosofia. Fa parte del comitato scientifico per l'edizione nazionale delle Opere di Carlo Goldoni; è membro del Comitato scientifico della Società italiana di studi per il XVIII secolo; cura la sezione del Settecento per la "Rassegna della letteratura italiana"; è membro del Comitato di direzione della medesima "Rassegna" e fa parte del comitato scientifico della rivista di "Studi goldoniani". Fa parte del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Italianistica. Settori privilegisati dei suoi studi sono il giornalismo letterario dell'Ottocento, Ugo Foscolo, Ippolito Nievo, la cultura del Settecento con particolare riguardo al teatro, a Carlo Goldoni, a Vittorio Alfieri, a Pietro Verri.
Roberta TURCHI
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
Roberta Turchi (2017). Le maschere di Goldoni. Roma: Aracne, ISBN:9788825500325
Roberta Turchi (2017). I nuovi letterati. RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA, vol. XXXV, pp. 91-107, ISSN:1724-0638
Turchi Roberta (2017). Pinocchio contro Firenze capitale. LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA, vol. 1, pp. 19-33, ISSN:0033-9423
Turchi, Roberta (2016). Illustrazioni per la Trilogia della villeggiatura. In: Turchi, Roberta. Il libro. Editoria e pratiche di lettura nel Settecento, pp. 213-229 Edizioni di Storia e Letteratura, ISBN:9788863729627.
Turchi, Roberta (2016). L'umano sguardo di un medico letterato. In: Francesco Carnevale. Annotazioni al trattato delle malattie dei lavoratori di Bernardino Ramazzini, pp. 589-604, Firenze: Edizioni Polistampa, ISBN:9788859616337.
Roberta Turchi (2015). Goldonismi nieviani. In: I due secoli di Nievo. Ascendenze e reminiscenze sette-ottocentesche, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 19 novembre 2014, Franco Cesati, pp. 45-59, ISBN:9788876675577
Turchi, Roberta (2015). Da Fagiuoli a Goldoni: storie di Cicisbei. In: Turchi, Roberta. Goldoni "Avant la lettre": esperienze teatrali pregoldoniane (1650-1750), pp. 215-225, Venezia: lineadacqua, ISBN:9788895598437.
Roberta Turchi (2014). Fonti e invenzione nella Rosmunda alfieriana. In: Il mito, il sacro e la storia nella tragedia e nella riflessione teorica sul tragico, Salerno, 15-16-novembre 2012, LIGUORI ED., pp. 99-117, ISBN:8820763095
Roberta Turchi (2014). Da giovin signore ad artista: Alfieri pittore di se stesso. In: a cura di Anna Nozzoli e Roberta Turchi. Studi in onore di Enrico Ghidetti, pp. 137-151, Firenze: Casa Editrice Le Lettere, ISBN:9788860878786.
Roberta, Turchi (2014). Roberta Turchi, Introduccion a Antonio Piazza, La actriz. El teatro, o bien episodios de una veneciana que lo dan a coscer. Madrid: ADE (Asociaciòn de Directores de escena de Espana), ISBN:9788492639625
Anna Nozzoli; Roberta Turchi (2014). Studi in onore di Enrico Ghidetti. Firenze: Casa Editrice Le Lettere, ISBN:9788860878786
Roberta, Turchi (2014). Carlo Goldoni e Pietro Verri. In: Goldoni Carlo. Il festino, pp. 9-61, Venezia: Marsilio, ISBN:9788831720458.
Roberta Turchi (2013). Ida Baccini, fra Otto e Novecento. In: Roberta Turchi. Ida Baccini cento anni dopo, pp. 41-53, Roma: eaanicia, ISBN:9788867090785.
Roberta Turchi (2013). Don Marzio chez Alfieri. STUDI GOLDONIANI, pp. 43-57, ISSN:2280-4838
Roberta Turchi (2013). Il risveglio di Alfieri dal "sordidissimo sonno" della gioventù. In: B. Alfonzetti-M. Formica. L'idea di nazione nel Settecento, pp. 231-246, Roma: ED.DI STORIA E LETTERATURA, ISBN:9788863725490.
Roberta Turchi (2013). Carlo Goldoni e i costumi degli italiani. In: Letteratura italiana e Unitànazionale, Firenze, 27,28,29/10/2011, Società editrice fiorentina, pp. 107-120, ISBN:9788860322296
Roberta Turchi (2013). Note preliminari all'edizione del "Novelliere campagnuolo". In: Ippolito Nievo centocinquant'anni dopo, Padova, 19-21 ottobre 2011, Fabrizio Serra Editore srl, pp. 165-179, ISBN:9788862276030
Roberta Turchi (2012). L'ultima delle storie della storia del mondo: Il viaggio meraviglioso di Gianni, fantasia grammaticale. In: Laura Orvieto. La voglia di raccontare le "Storie del mondo", Firenze, 19 ottobre 2011, Polistampa, pp. 85-107, ISBN:9788859611936
Roberta Turchi (2012). Le serve padrone. LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA, pp. 5-17, ISSN:0033-9423
Roberta Turchi (2012). Paride Zajotti e i circoli culturali milanesi. GIORNALE STORICO DELLA LETTERATURA ITALIANA, vol. CLXXXIX, pp. 236-247, ISSN:0017-0496
Roberta Turchi (2012). La partita di Mirandolina. In: AA.VV.. Lumi inquieti. Amicizie, passioni, viaggi di letterati nel Settecento, pp. 26-44, Torino: aAccademia University Press, ISBN:9788897523253.
R. Turchi (2011). Introduzioni, prologhi, ringraziamenti. Venezia: Marsilio, ISBN:9788831707466
R. Turchi (2009). Un'edizione colta e magnifica. In: aa.vv.. Parola, musica, scena, lettura. percorsi nel teatro di Carlo Goldoni e carlo Gozzi, pp. 403-417, Venezia: Marsilio, ISBN:9788831798259.
R. Turchi (2009). Dall'intermezzo alla commedia, ovvero da Rosalba a Caterina, ossia le mutazioni della «Pupilla». PROBLEMI DI CRITICA GOLDONIANA, vol. XV, pp. 61-77, ISSN:1127-2570
R. Turchi (2009). Dedicatarie goldoniane. PROBLEMI DI CRITICA GOLDONIANA, vol. XVI, pp. 73-90, ISSN:1127-2570
R. Turchi (2009). Spettatori in commedia (1750-1754). PROBLEMI DI CRITICA GOLDONIANA, vol. XVI, pp. 333-347, ISSN:1127-2570
R. Turchi (2009). Lettere a Teresa. In: M. L. Stolberg d'Albany. Lettres inédites de la Comtesse d'Albany à ses amis de Sienne (1797-1802), pp. 1-7, Firenze: Società editrice fiorentina, ISBN:9788860321091.
R. Turchi (2009). C. Goldoni, Polemiche editoriali. Venezia: Marsilio, ISBN:9788831798914
F. CAMBI; R. TURCHI (2008). In margine a un seminario sulle scritture scientifiche. STUDI SULLA FORMAZIONE, vol. 2, pp. 183-186, ISSN:1127-1124
R. Turchi (2008). Primi sondaggi per un commentodella "Toelette, o sia raccolta galante di prose e versi toscani dedicata alle dame italiane". In: aa.vv.. Giornali del Settecento fra Granducato e legazioni. Atti del convegno di studi, Firenze, 17-19 maggio 2006, pp. 125-136, Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, ISBN:9788884984944.
R. TURCHI (2008). C. GOLDONI, LE MEMORIE ITALIANE. PREFAZIONI E POLEMICHE. III. VENEZIA: MARSILIO, ISBN:9788831793872
R. Turchi (2008). Noterella goldoniana. «Il Museo d'Apollo» di Nicolò Beregan. SICULORUM GYMNASIUM, vol. IV, pp. 2055-2082, ISSN:0037-458X
R. TURCHI (2007). C. Goldoni. Mestieri e professioni in scena. Con inediti dagli archivi pisani. FIRENZE: LE LETTERE, 9788860871503.
R. TURCHI (2007). Tra Destouches e Goldoni. Il contributo di Giulio Rucellai alla riforma del teatro comico. In: C. BERRA; M. MARI. Studi dedicati a Gennaro Barbarisi, pp. 359-376, MILANO: CUEM, ISBN:9788860011268.
R. TURCHI (2007). La Toelette. In: S. FRANCHINI; M. PACINI; S. SOLDANI. Giornali di donne in Toscana. Un catalogo, molte storie (1770-1945), pp. 97-101, FIRENZE: OLSCHKI, ISBN:9788822256577.
R. TURCHI (2007). L’edizione Gavelli delle «Commedie» di Carlo Goldoni. ESPERIENZE LETTERARIE, vol. N.S., pp. 267-288, ISSN:0392-3495
R. TURCHI (2007). Il dottor Bainer, medico olandese. LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA, vol. CXI, pp. 58-75, ISSN:0033-9423
R. TURCHI (2006). Il Caio Gracco di Vincenzo Monti tra Alfieri e Chenier. LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA, vol. 110, pp. 28-42, ISSN:0033-9423
R. TURCHI (2006). IL CAIO GRACCO DI VINCENZO MONTI TRA ALFIERI E CHENIER. In: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA - PARIGI, PARIGI, 24-25 FEBBRAIO 2006, vol. VINCENZO MONTI E LA FRANCIA, pp. 111-132, ISBN:9782950303011
R. TURCHI (2006). L’edizione Didot delle «Tragedie» di Vittorio Alfieri. In: P. GUARAGNELLA; M. SANTAGATA. Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello, pp. 1009-1022, BARI: LATERZA, ISBN:9788842079538.
R. TURCHI (2006). Uno scambio di ottave tra Goldoni e Gozzi, in. THEATRALIA, vol. N.S., pp. 181-198, ISSN:1576-1754
R. TURCHI (2005). Dai tribunali alle scene. PROBLEMI DI CRITICA GOLDONIANA, vol. 12, pp. 177-196, ISSN:1127-2570
R. TURCHI; E. GHIDETTI; S. CASINI (2004). Ippolito Nievo tra letteratura e storia. di AA. VV., ROMA: BULZONI, 9788883199578.
R. TURCHI; A. BRUNI (2004). A gara con l'autore. Studi sulla traduzione nel Settecento. ROMA: BULZONI, 9788883199318.
R. TURCHI (2004). I RICORDI D'INFANZIA DI CARLINO ALTOVITI. In: Memoria e infanzia tra Alfieri e Leopardi, MACERATA; RECANATI, Quodlibet, vol. MEMORIA E INFANZIA TRA ALFIERI E LEOPARDI, pp. 265-295, ISBN:9788874620845
A. BRUNI; R. TURCHI (2004). A gara con l’autore. Aspetti della traduzione nel Settecento. ROMA: BULZONI.
Accesso ONLINE all'editore
E. GHIDETTI; R. TURCHI (2003). Alfieri tragico. .
R. TURCHI (2003). SOFONISBA. LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA, vol. 107, pp. 687-702, ISSN:0033-9423
R. TURCHI; C. DOMENICI; P. LUCIANI (2003). Il Poeta e il Tempo. La Biblioteca Laurenziana per Vittorio Alfieri. FIRENZE: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA, 9788887048568.
R. TURCHI; E. GHIDETTI (2003). ALFIERI TRAGICO. LE LETTERE, 9788871668246.
R. TURCHI (2002). DALLA PAZZINI CARLI ALLA DIDOT. In: Alfieri in Toscana, FIRENZE, 19-21 OTTOBRE 2000, Olschki, vol. ALFIERI IN TOSCANA, pp. 51-85, ISBN:9788822250797
R. TURCHI (2002). UN AMICO RITROVATO: ANTONIO BENCI. In: Leopardi a Firenze, FIRENZE, 3-6 GIUGNO 1998, Olschki, vol. LEOPARDI A FIRENZE, pp. 145-175, ISBN:9788822251749
R. TURCHI (2002). DUE MODELLI DI LETTURA DELLE «CONFESSIONI D'UN ITALIANO». In: AA. VV.. LA CIVILE LETTERATURA. STUDI SULL'OTTOCENTO E IL NOVECENTO OFFERTI AD ANTONIO PALERMO, pp. 57-73, NAPOLI: LIGUORI, ISBN:9788820733032.
R. TURCHI; G.M. CAZZANIGA; G. TOCCHINI (2002). LE MUSE IN LOGGIA. MASSONERIA E LETTERATURA NEL SETTECENTO. PARMA: UNICOPLI, ISBN:9788840007595
G. Tellini; R. Turchi (2002). Alfieri in Toscana. Atti del Convegno Internazionale (Firenze, 19-21 ottobre 2000). Firenze: Olschki834.
R. TURCHI; G. TELLINI (2002). Alfieri in Toscana. di AA. VV., FIRENZE: OLSCHKI, 9788822250797.
R. TURCHI (2002). LIBRI PER LA «TOELETTE». STUDI ITALIANI, vol. 2002, pp. 153-205, ISSN:1121-0621
R. TURCHI (2002). BERNARDINO RAMAZZINI, MEDICO LETTERATO. LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA, vol. 106, pp. 453-459, ISSN:0033-9423
R. TURCHI (2001). «AVREMO CAPITALE E L'UNO E L'ALTRO PER DISCORRERE UN ANNO». LE FORME E LA STORIA, vol. X, pp. 7-24, ISSN:1121-2276
R. TURCHI (2000). Dalle recensioni alla "Storia civile nella letteraria”. Gli articoli per l'”Antologia” di Niccolò Tommaseo. In: Niccolò Tommaseo e Firenze, gabinetto scientifico letterario G.P. Vieusseux FIRENZE, FEBBRAIO 1999, Olschki, vol. Niccolò Tommaseo e Firenze, pp. 133-153, ISBN:9788822248947
R. TURCHI (1999). Pietro Verri e il teatro comico del signor Destouches. In: UNIVERSITA' DI MILANO, MILANO, OTTOBRE 1997, Cisalpino, vol. Pietro Verri e il suo tempo, pp. 585-625, ISBN:8832345692
R. TURCHI (1999). Ricordo di Sergio Romagnoli. MISCELLANEA STORICA DELLA VALDELSA, vol. CV, pp. 81-83, ISSN:0026-5888
R. TURCHI (1999). Teatro del secondo Settecento. In: N. BORSELLINO; W. PEDULLA'. Storia generale della letteratura italiana, pp. 625-675, MILANO: MOTTA.
R. TURCHI (1999). Il professor Romagnoli. In: R. TURCHI; E. GHIDETTI. Il filo della ragione. Studi e testimonianze per Sergio Romagnoli, pp. 137-140, VENEZIA: MARSILIO, ISBN:9788831773157.
R. TURCHI; E. GHIDETTI (1999). Il filo della ragione. Studi e testimonianze per Sergio Romagnoli. VENEZIA: MARSILIO, 9788831773157.
R. TURCHI; A. VOLPI (1999). Niccolò Tommaseo e Firenze. FIRENZE: OLSCHKI, 9788822248947.
R. TURCHI (1999). Francesco Albergati e la cultura dei lumi a Bologna. In: UNIVERSITA' DI BOLOGNA, BOLOGNA, OTTOBRE 1996, vol. I “giacobini” nelle Legazioni. Gli anni napoleonici a Bologna e Ravenna, pp. 7-16.
R. TURCHI (1997). Laboratorio goldoniano. Rassegna di studi. GIORNALE STORICO DELLA LETTERATURA ITALIANA, vol. CLXXIV, pp. 261-286, ISSN:0017-0496
R. TURCHI (1997). Egidio de' conti Bianchi di Mantova, "forestiero” erudito. Guida alla “Monaca di Monza”. In: F. CERAGIOLI. LEOPARDI A PISA, pp. 198-208, MILANO: ELECTA, ISBN:9788843562626.
R. TURCHI (1996). L’orazione inaugurale di Ugo Foscolo. LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA, vol. 100, pp. 26-43, ISSN:0033-9423
R. TURCHI (1994). A proposito di edizioni goldoniane. LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA, vol. 98, pp. 53-55, ISSN:0033-9423
R. TURCHI (1994). C. Goldoni, La bottega del caffè. VENEZIA: MARSILIO, ISBN:9788831758178
R. TURCHI (1994). Francesco Albergati dilettante "per mestiere". LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA, vol. 97, pp. 47-50, ISSN:0033-9423
R. TURCHI (1993). Un collaboratore di Gian Pietro Vieusseux: Michele Leoni. LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA, vol. XCIII, pp. 58-80, ISSN:0033-9423
R. TURCHI (1992). Dedicatari toscani del Goldoni. STUDI ITALIANI, vol. N.S., pp. 7-40, ISSN:1121-0621
R. TURCHI (1992). Dalla poesia politica repubblicana all’encomiastica napoleonica. Linee di ricerca. RIVISTA ITALIANA DI STUDI NAPOLEONICI, vol. XXIX, pp. 367-385, ISSN:0035-6913
R. TURCHI (1992). Giovita Scalvini: l' ambiente milanese, la “Biblioteca Italiana”. GIORNALE STORICO DELLA LETTERATURA ITALIANA, vol. CLXIX, pp. 334-372, ISSN:0017-0496
R. TURCHI (1991). 1809: i fondamenti foscoliani di una nuova storia letteraria. In: F. Wolfzettel; P. Ihring. :, Literarische Tradition und nationale Identitat, pp. 145-164, TUBINGEN: Niemeyer Verlag.
R. TURCHI (1989). Il teatro civico. RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA, vol. VII, pp. 289-310, ISSN:0392-825X
R. TURCHI (1988). Ugo Foscolo e la “Biblioteca Italiana”. In: COMITATO PER LE CELEBRAZIONI FOSCOLIANE, MILANO, FEBBRAIO 1979, vol. Atti dei convegni foscoliani, pp. 583-628.
R. TURCHI (1988). La commedia del Settecento. TORINO: EINAUDI, 9788806598822.
R. TURCHI (1986). Amici per il teatro: Francesco Albergati Capacelli ed Agostino Paradisi. In: S. DAVOLI. Civiltà teatrale e Settecento emiliano, pp. 97-114, BOLOGNA: IL MULINO, ISBN:8815009574.
R. TURCHI (1986). La commedia italiana del Settecento. FIRENZE: SANSONI, ISBN:8838300488
R. TURCHI (1985). La questione teatrale nelle lettere di Agostino Paradisi. In: AA. VV.. In forma di festa. Apparatori decoratori, scenografi, impresari a Reggio Emilia dal 1600 al 1857, pp. 149-158, BOLOGNA: GRAFIS.
A. PIAZZA (1984). L'ATTRICE. NAPOLI: GUIDA, ISBN:8870428923
R. TURCHI (1983). La prima redazione del “Parere sull' arte comica in Italia” di Vittorio Alfieri. GIORNALE STORICO DELLA LETTERATURA ITALIANA, vol. CLX, pp. 272-279, ISSN:0017-0496
R. TURCHI (1982). Il biennio padovano della “Biblioteca germanica” ( 1822- 1823). In: UNIVERSITA' DI PADOVA, PADOVA, 21-24 SETTEMBRE 1877, vol. Giuseppe Jappelli e il suo tempo, pp. 227-242.
R. TURCHI (1982). Melpomene e Talia sulle scene reggiane dell' Ottocento. In: S. ROMAGNOLI; E. GARBERO ZORZI. Teatro a Reggio Emilia, pp. 185-205, FIRENZE: SANSONI.
R. TURCHI (1982). POLEMICHE LETTERARIE. di P. ZAJOTTI, PADOVA: LIVIANA.
R. TURCHI (1981). Il “Campo di Marte” di Tommaso Landolfi. In: UNIVERSITA' DI FIRENZE, FIRENZE, 26 MARZO 1979, vol. Giornata per Landolfi, pp. 89-116.
R. TURCHI; R. BRUSCAGLI (1981). Teorie del romanzo nel primo Ottocento. ROMA: BULZONI, 9788871193366.
R. TURCHI (1981). Ugo Foscolo e “la patria infelice”. PADOVA: LIVIANA
R. TURCHI (1981). K:X:Y .: una sigla per recensire. In: R. TURCHI; R. bRUSCAGLI. Teorie del romanzo nel primo Ottocento, pp. 19-32, ROMA: BULZONI, ISBN:9788871193366.
R. TURCHI (1979). Dalle accademie ai circoli patriottici. In: COMUNE DI REGGIO EMILIA, REGGIO EMILIA, 18-20 marzo 1977, vol. Reggio e i territori estensi dall' antico regime all' età napoleonica, pp. 479-503.
R. TURCHI (1978). Contributo per una bibliografia di Alfonso Gatto. In: UNIVERSITA' DI SALERNO, SALERNO, 8-10 APRILE 1978, vol. Stratigrafia di un poeta: Alfonso Gatto, pp. 317-399.
R. TURCHI (1976). G. ACERBI; P. ZAJOTTI, CARTEGGIO. MILANO: SUGARCO
R. TURCHI (1974). PARIDE ZAJOTTI E LA BIBLIOTECA ITALIANA. PADOVA: LIVIANA, ISBN:9788876753299
Roberta TURCHI
Insegnamenti relativi all'Anno Accademico
2018-2019
2017-2018
2016-2017
2015-2016
2014-2015
2013-2014
2012-2013
2011-2012
2010-2011
2009-2010
2008-2009
2007-2008
- - -