Gli orari dei ricevimenti del Prof. Tucci, anche come referente del CdS di Ingegneria Gestionale, rimangono gli stessi. Avverranno in modalità telematica seguendo il link https://unifirenze.webex.com/meet/mario.tucci
Gli appelli del Prof. Tucci per gli studenti che non richiederanno l'esame in persona, useranno webex all'indirizzo https://unifirenze.webex.com/meet/mario.tucci Gli esami sono pubblici e quindi coloro i quali vorranno assistere sono autorizzati
Martedì dalle 10:00 alle 11:00 e Giovedì dalle 17:30 alle 18:30, in Viale Morgagni 44, III piano stanza 340
Verificare sempre, prima di presentarsi a ricevimento, gli avvisi sul sito di ingegneria relativi ad eventuali spostamenti di orario o annullamenti del ricevimento legati ad impegni istituzionali.
Fino a nuovo avviso, a casua delle restrizioni dettate dal Decreto Rettorale per il recepimento del DPCM 4/3/2020, per il contenimento dell'infezione da CoVid-19, avverranno in modalità telematica seguendo le istruzioni https://www.ing-gel.unifi.it/p178.html e usando il link https://unifirenze.webex.com/meet/mario.tucci e l'applicativo Cisco Webex.
lo stesso indiruzzo webex viene utilizzato per tutti gli appelli d'esame orali.
Nato a Firenze il 14/11/1958, ha conseguito la maturità Classica al Liceo Ginnasio Dante di Firenze. Ha poi conseguito la Laurea in Ingegneria Meccanica quinquennale presso l'Ateneo di Firenze, con il massimo dei voti e lode. Nel 1985 ha iniziato il Dottorato presso il Dipartimento di Energetica, completandolo nel 1989.
Nato a Firenze il 14 novembre 1958, Laureatosi con il massimo dei voti e lode nel 1985 presso l'Università di Firenze in Ingegneria meccanica, con un curriculum di studi indirizzato all'automazione e all'uso della simulazione di ricerca operativa per la progettazione e la gestione degli impianti industriali, ha successivamente conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel 1989. E' stato prima ricercatore presso il Dipartimento di Energetica Sergio Stecco è dell'Università di Firenze per le discipline di impiantistica industriale, svolgendo seminari ed esercitazioni sui corsi corrispondenti e seguendo numerose tesi sulla gestione della produzione e della logistica. Dal 1992 è stato professore associato presso lo stesso Dipartimento. Dal 2000 è stato prima professore Straordinario, e dal 2003 Professore Ordinario. Ha la titolarietà della cattedra di "Gestione degli impianti industriali" per i corsi di laurea di Ingegneria Gestionale. Attualmente insegna anche "Sicurezza degli impianti industriali", Gestione della Qualità e Sistemi di Gestione Ambientale.
E' stato membro e componente del consiglio nazionale dell'ANIMP (Associazione Nazionale di Impiantististica Industriale) fino al 2007, membro del board del WG5.7 di IFIP (Internation Federation for Information Processsing). E' autore di numerosi lavori pubblicati su riviste nazionali ed internazionali per larga parte riguardanti tematiche di impiantistica, simulazione, gestione della produzione, logistica, affidabilità e manutenzione, ricerca operativa.
E docente del Master in Enginerring and Contracting, e del Master Executive in Gestione della Manutenzione Industriale presso il MIP del Politecnico di Milano.
E stato coordinatore del Dottorato in Ingegneria Industriale e dellAffidabilità, allinterno della Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale dellUniversità di Firenze, ed è ora coordinatore dell'indirizzo omonimo nel Dottorato in Ingegneria Industriale che è nato dalla scuola.
E stato direttore e docente del Master di primo livello in Project Management, che nel 2007-2008 si è svolto su progetto Mercurio.
Dal settembre 2007 è presidente dei Corsi di Laurea Triennale e Specialistica in Ingegneria Gestionale
E' direttore del Progetto triennale di Formazione per Safety Manager, che raggruppa i tre atenei toscani, la Regione Toscana e l?INAIL.
Il prof. Mario Tucci, a seguito delle restrizioni imposte dall'emergenza Corona Virus, tiene le sue lezioni nei corsi di Gestione della Qualità e Sistemi di Gestione Ambientale, Sicurezza Industriale, negli orari ufficiali previsti, on-line in modalità interattiva con gli studenti utilizzando lo strumento Google Hangout Meet. La registrazione delle lezioni è poi messa a disposizione degli studenti mediante Moodle e Goggle Gdrive.
Tutte le informazione e le istruzioni per la fruizione sono disponibili agli studenti che si registrino sui relativi corsi sulla piattaforma Moodle, chiedendo al docente per e-mail la password di iscrizione.
I ricevimenti, per altro, proseguoino regolarmente negli orari indicati, utilizzando lo stesso strumento on-line interattivo e le istruzioni disponibili alla pagina "orario di riceveimento".
Si ricorda agli studenti di utilizzare sempre l'account istituzionale nome.cognome@stud.unifi.it
Legenda