QUESTA PAGINA CONTIENE per le INFORMAZIONI SUGLI ESAMI di Economia Politica e Economia delle Scelte Pubbliche per gli a.a. PRECEDENTI a quello corrente (per l'anno in corso vedere il syllabus)
ORARIO DI RICEVIMENTO (stanza D5 3.30): il ricevimento studenti si svolge su appuntamento in presenza e, se serve, in via telematica all'indirizzo https://unifirenze.webex.com/meet/anna.pettini
per informazioni e urgenze scrivere a pettini@unifi.it
Per i LAUREANDI il ricevimento si svolge sempre su appuntamento.
Gli studenti che fanno richiesta per ottenere il permesso di ripetere la prova per le ULTERIORI COMPETENZE LINGUISTICHE al CLA per tre mesi consecutivi, devono NECESSARIAMENTE
1)avere la tesi di laurea approvata dal relatore sul sistema informatico di Ateneo
- o, in alternativa -
2) aver sostenuto TUTTI gli esami (ad eccezione della prova per le ulteriori competenze linguistiche).
I requisiti saranno verificati e, nel caso uno dei due sia soddisfatto, la domanda, compilata in ogni sua parte dallo studente e in formato PDF, deve essere inviata via mail per la firma al Presidente del Corso di Studi (prof.ssa Anna Pettini).
EMAIL al docente:
Nella sezione NOTE disponibile sulla pagina web del docente del corso di economia politica è disponibile un documento che contiene le risposte alle domande più frequenti degli studenti sul corso e sull'esame. Gli studenti sono tenuti a leggerlo.
Per informazioni NON contenute nella pagina delle note, nel sito dei singoli corsi e tra il materiale didattico di economia politica, gli studenti possono scrivere ( pettini@unifi.it )
Alle mail che contengono domande la cui risposta è disponibile sul sito e tra il materiale indicato (per es. la data di esame, l'orario, se uno studente può presentarsi al ricevimento ecc..) NON sarà data risposta.
Per tutte le mail di mia pertinenza nella funzione di Presidente del Corso di laurea triennale in Scienze Politche, gli studenti sono invitati a scrivere all'indirizzo dedicato: presidente.cl@sc-politiche.unifi.it
ECONOMIA POLITICA
Tutti i materiali e le indicazioni sulla pagina MOODLE del corso
Economia delle scelte pubbliche per gli iscritti nell'a.a. 2018-19 E 2019-2020
Il corso di Economia delle scelte pubbliche, per gli iscritti nell'a.a. 2018-19 E 2019-2020 mutua dal corso di Economia e politica industriale (Scuola di economia https://www.unifi.it/p-ins2-2018-496548-0.html) per 6 crediti.
PER I 3 CREDITI AGGIUNTIVI viene organizzata una prova aggiuntiva (scrivere alla prof.ssa Pettini)
Nata a Firenze il 22 aprile 1966.POSIZIONE PROFESSIONALE
Professore associato dell'Università degli Studi di Firenze, Scuola di Scienze Politiche Cesare Alfieri.
Fellow of CESifo, Università di Monaco di Baviera, dal 2000.
Presidente del corso di laurea in Scienze Politiche
Direttore scientifico del DataLifeLab https://www.datalifelab.eu/
Vice presidente della Scuola di Scienze Politiche "Cesare Alfieri"
Coordinatore del Master di primo livello: Digital Transformation. Progettare e gestire l'innovazione; analisi, linguaggio e strumenti della rivoluzione digitale
Temi di ricerca trattati fino al 2005
-Etica ed Economia - Trasferimenti pubblici alle famiglie con figli in un'ottica principale-agente ; - Offerta di lavoro femminile e servizi sostitutivi dell'attività di produzione domestica . - Collaborazione con l'IRPET (Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana) sulle condizioni di vita in Toscana e lo stato dei servizi; povertà relativa e assoluta in Toscana. - Occupazione femminile in Toscana-Discriminazione di qualità e prezzi a fini redistributivi- Ottima tassazione su beni e servizi per famiglie con figli
Recenti
- Economia e Psicologia: assiomi della teoria della scelta; well-being e indici quali-quantitativi di qualità della vita; indici di benessere per adolescenti e giovani adulti.
- Sustainability consciousness
TITOLI DI STUDIO 1998: Ph.D. dell'Istituto Universitario Europeo (EUI) con tesi su ''Quality Discrimination for Redistributive Purposes'' .1992: Master in Economia del CORIPE Piemonte (Torino); indirizzo di specializzazione in Pubblica amministrazione e politiche pubbliche.1991: Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l'Università di Firenze (con lode e auspicio di pubblicazione). Tesi di Laurea in Scienza delle Finanze e Diritto Finanziario su temi di etica ed economia
ATTIVITA' DIDATTICADal 1992 lezioni di microeconomia avanzata, economia politica, matematica per economisti, economia industriale, economia pubblica, istituzioni di economia (microeconomia e macroeconomia), economia del lavoro, federalismo fiscale, economia dei mercati, economia dello sviluppo locale e regionale.
Impegno attuale 2017- -Economia Politica (microeconomia) per il corso di laurea triennale in Scienze Politiche;-Economia delle scelte pubbliche, laurea specialistica in Politica, Istituzioni e Mercati e mutuato da CL specialistica SRS.
-Economia e trasformazione digitale (master MDT)
Ottima tassazione di reddito e beni in un contesto di economia della famiglia, produzione domestica, fertilità esogena ed endogena; oligopolio misto e sue potenzialità redistributive; discriminazione di prezzo e qualità per motivi redistributivi; offerta di lavoro femminile; offerta pubblica e privata di servizi privati e alla persona; benessere ed equità nella teoria delle scelte collettive.
Più recenti
Economia e psicologia; fondamenti antropologici della ricerca in economia. Economia e well-being; misure di benessere e di qualità della vita. Sustainability consciousness e scelte di consumo. Community well-being
DOM 1.
Causa impegni lavorativi non avrò modo di seguire le lezioni. Ho visto dalla pagina del corso sul sito della facoltà che la frequenza non è obbligatoria e che è prevista una prova intermedia; frequentare è un prerequisito per sostenere l'esame intermedio?
RISP:
NEI FATTI SI’: LA PROVA INTERMEDIA E’ PENSATA PER CHI FREQUENTA IL CORSO, ISTRUZIONI E DETTAGLI VENGONO DATI A LEZIONE E NON per posta elettronica. Gli studenti interessati possono rivolgersi ai propri compagni di corso o ai tutor.
******************************************************************************************************************************************
DOM 2.
Sono previste dispense per il suo corso?
NON NEL CASO IN CUI NON FREQUENTI IL CORSO. LE ISTRUZIONI SONO SEMPLICI:
- SE UNO STUDENTE SEGUE LE LEZIONI VIENE VIA VIA INDIRIZZATO VERSO UNA LETTURA O UN APPROFONDIMENTO.
- SE UNO STUDENTE NON SEGUE LE LEZIONI DEVE SOLO STUDIARE IL MANUALE CONSIGLIATO PER INTERO, SENZA AGGIUNTE O SCONTI.
Se si, dove posso reperirle? ....
E' previsto materiale integrativo per coloro che non frequentano le lezioni?
NO, COME SOPRA SPECIFICATO
DOM 3.
Posso seguire solo alcune delle lezioni: cosa mi conviene fare per l’esame?
NON ESISTE UN CONSIGLIO VALIDO PER TUTTI. IN ALCUNI CASI LA FREQUENZA ANCHE SALTUARIA E’ UTILE, IN ALTRI NO. SE PERO’ VOLETE SEGUIRE L’ITER PENSATO PER I FREQUENTANTI SENZA ESSERE PRESENTI A LEZIONE, NON CHIEDETE AL DOCENTE:
IN GENERALE, LO STATUS DI FREQUENTANTE NON COSTITUISCE UN PRIVILEGIO AI FINI DELL’ESAME.
DOM 4. .
[…] frequento la facoltà di Scienze Politiche ed il Suo corso. Siccome questa settimana ho avuto problemi fisici (malattia) non sono potuta venire alle sue lezioni di Economia Politiche ( Lunedì, Martedì,Mercoledì) volevo chiederLe se ha dato informazioni sulla prova intermedia se sì potrebbe gentilmente rispondermi per darmi maggiori indicazioni.
IL CORSO HA IN MEDIA 200 STUDENTI FREQUENTANTI: QUESTO RENDE VERAMENTE IMPOSSIBILE CHE IO RIPETA PER SCRITTO (E PER UN NUMERO IMPRECISATO DI VOLTE) CIO’ CHE SI DICE A LEZIONE .
E’ NECESSARIO SCAMBIARE CON I COMPAGNI DI CORSO LE INFORMAZIONI PERSE IN AULA.
Buon lavoro a tutti,
Anna Pettini
STAGES E TIROCINI
Le informazioni su stage e tirocini sono contenute nelle seguenti pagine:
http://sol.unifi.it/stage/stud_jsp/login.jsp http://www.sc-politiche.unifi.it/ls-8-stage.html
La verbalizzazione è solo online
Legenda
ppp
Anna Pettini (FEMALE) M.S. Public Economics 1992, PhD Economics at EUI 1998. Associate professor at University of Florence since December 2003 (habilitation to full professorship 2014); works at the School of Political Sciences, President of the degree course in Political Sciences and vice-president of the School in Political Sciences "Cesare Alfieri"; Scientiific director of DataLifeLab and Coordinator of the Master in Digital Transformation, member of the Department of Economics and Business Sciences. She teaches microeconomics and public economics, has also taught industrial economics, labor economics, advanced microeconomics and mathematical methods for economics. Her research spanned from ethics and economics, to optimal taxation theory, economics of the family, price and quality discrimination; current research topics: well-being and mental health, multidimensional measures of well-being, community well-being.
Past research spanned from ethics and economics, to optimal taxation theory, economics of the family, price and quality discrimination; More recent research topics: economics and psychology, economics of mental health, multidimensional measures of well-being; Community well-being; Sustainability Consciousness