Giovedì 17:00-18:00 (via San Gallo 10, piano I) solo nei giorni in cui si svolge la didattica. In ogni caso, controllare SEMPRE la pagina degli avvisi per sincerarsi che non siano intervenuti cambiamenti.
Stefano Luconi insegna Metodologia e Teoria della Storia nonché Storia Contemporanea all'Università di Genova. Abilitato per la seconda fascia per Storia delle Relazioni Internazionali, delle Società e delle Istituzioni Extraeuropee (25 marzo 2014), pur senza conseguire un posto di ruolo, ha tenuto corsi a contratto in Storia dell'America del Nord, Storia degli Stati Uniti d'America, Storia Contemporanea, Fonti e Metodi della Ricerca Contemporaneistica, Storia della Società Contemporanea e Storia delle Americhe, in periodi diversi, a partire dall'a.a. 2000-2001, presso le Università di Firenze, Bologna sede di Forlì, Roma Tor Vergata, Pisa, Padova e Napoli L'Orientale. È membro del comitato editoriale di Altreitalie, Forum Italicum e Italian American Review. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi Americani all'Università di Roma Tre nel 1994 e ha ottenuto una borsa di ricerca postdottorale biennale all'Università di Firenze nel 1992. Ha anche ricevuto borse di ricerca di varia durata da Commissione Fulbright (1991), Indiana University of Pennsylvania (1992), Franklin and Eleanor Roosevelt Institute (1997), Brown University (1997 e 2002), Balch Institute for Ethnic Studies (1998 e 2000); Herbert Hoover Library Association (1998), Harry S. Truman Library Institute (1998 e 2010), Gerald R. Ford Foundation (1999), John Nicholas Brown Center for the Study of American Civilization (2000), Newell D. Goff Institute for Ingenuity and Enterprise Studies (2002), Jacob Rader Marcus Center of the American Jewish Archives (2003), Kennedy Institute for North American Studies (2003 e 2007), Roosevelt Study Center (2004 e 2010) e Robert H. Smith International Center for Jefferson Studies (2005). È stato assegnista di ricerca del SAGAS dal 1° dicembre 2016 al 30 novembre 2017. Le sue pubblicazioni includono Teorie del comportamento di voto e crisi della democrazia elettorale negli Stati Uniti dal secondo dopoguerra a oggi, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 1999; La "diplomazia parallela". Il regime fascista e la mobilitazione politica degli italo-americani, Milano, Angeli, 2000; From Paesani to White Ethnics. The Italian Experience in Philadelphia, Albany, NY, State University of New York Press, 2001; Little Italies e New Deal. La coalizione rooseveltiana e il voto italo-americano a Filadelfia e Pittsburgh, Milano, Angeli, 2002; L’ombra lunga del fascio. Canali di propaganda fascista per gli “italiani d’America”, Milano, M&B Publishing, 2004 (con Guido Tintori); The Italian-American Vote in Providence, Rhode Island, 1916-1948, Madison, NJ, Fairleigh Dickinson University Press, 2004; La politica dello scandalo negli Stati Uniti. Un limite alla sovranità popolare? Scenari dello scontro tra partiti dopo il Watergate, Torino, L’Harmattan Italia, 2006; La faglia dell’antisemitismo: italiani ed ebrei negli Stati Uniti, 1920-1941, Viterbo, Sette Città, 2007; L’immigrazione negli Stati Uniti, Bologna, il Mulino, 2008 (con Matteo Pretelli); Le relazioni tra Italia e Stati Uniti. Dal Risorgimento alle conseguenze dell’11 settembre, Roma, Carocci, 2012 (con Lucia Ducci e Matteo Pretelli); Gli afro-americani. Quattro secoli di storia, Padova, Cleup, 2015; La “nazione indispensabile”. Storia degli Stati Uniti dalle origini a oggi, Firenze, Le Monnier, 2016 e Il sistema istituzionale degli Stati Uniti d’America, Firenze, goWare, 2018. Ha, inoltre, curato Small Towns, Big Cities: The Urban Experience of Italian Americans, New York, American Italian Historical Association, 2010 (con Dennis Barone) e Lontane da casa. Donne italiane e diaspora globale dall’inizio del Novecento a oggi, Torino, Accademia University Press, 2015 (con Mario Varricchio).
Stefano Luconi teaches Methodology and Theory of History as well as Contemporary History at the University of Genoa. He qualified for associate professor in History of International Relations and of Non-European Societies and Institutions on March 25, 2014, though without gaining a tenured position. He has been adjunct professor of History of North America, U.S. History, Contemporary History, Sources and Methods for Research in Contemporary History, History of Contemporary Society, and History of the Americas at the Universities of Florence, Bologna-Forlì, Rome Tor Vergata, Pisa, Padua, and Naples L'Orientale at different times since 2000. He serves on the editorial board of Altreitalie, Forum Italicum and Italian American Review. He received a Ph.D. in American Studies from the University of Rome Tre in 1994 and a two-year postdoctoral fellowship from the University of Florence in 1994. He was also awarded short-term research grants from the Fulbright Commission (1991), Indiana University of Pennsylvania (1992), the Franklin and Eleanor Roosevelt Institute (1997), Brown University (1997 and 2002), the Balch Institute for Ethnic Studies (1998 and 2000); the Herbert Hoover Library Association (1998), the Harry S. Truman Library Institute (1998 and 2010), the Gerald R. Ford Foundation (1999), the John Nicholas Brown Center for the Study of American Civilization (2000), the Newell D. Goff Institute for Ingenuity and Enterprise Studies (2002), the Jacob Rader Marcus Center of the American Jewish Archives (2003), the Kennedy Institute for North American Studies (2003 and 2007), the Roosevelt Study Center (2004 and 2010) and the Robert H. Smith International Center for Jefferson Studies (2005). He was assegnista di ricerca at SAGAS from December 1, 2016, to November 30, 2017. His publications include Teorie del comportamento di voto e crisi della democrazia elettorale negli Stati Uniti dal secondo dopoguerra a oggi, Florence, Centro Editoriale Toscano, 1999; La "diplomazia parallela": Il regime fascista e la mobilitazione politica degli italo-americani, Milan, Angeli, 2000; From Paesani to White Ethnics: The Italian Experience in Philadelphia, Albany, NY, State University of New York Press, 2001; Little Italies e New Deal: La coalizione rooseveltiana e il voto italo-americano a Filadelfia e Pittsburgh, Milan, Angeli, 2002; L’ombra lunga del fascio: Canali di propaganda fascista per gli “italiani d’America”, Milano, M&B Publishing, 2004 (with Guido Tintori); The Italian-American Vote in Providence, Rhode Island, 1916-1948, Madison, NJ, Fairleigh Dickinson University Press, 2004; La politica dello scandalo negli Stati Uniti: Un limite alla sovranità popolare? Scenari dello scontro tra partiti dopo il Watergate, Turin, L’Harmattan Italia, 2006; La faglia dell’antisemitismo: Italiani ed ebrei negli Stati Uniti, 1920-1941, Viterbo, Sette Città, 2007; L’immigrazione negli Stati Uniti, Bologna, il Mulino, 2008 (with Matteo Pretelli); Le relazioni tra Italia e Stati Uniti: Dal Risorgimento alle conseguenze dell’11 settembre, Roma, Carocci, 2012 (with Lucia Ducci and Matteo Pretelli); Gli afro-americani: Quattro secoli di storia, Padua, Cleup, 2015; La “nazione indispensabile”: Storia degli Stati Uniti dalle origini a oggi, Florence, Le Monnier, 2016 and Il sistema istituzionale degli Stati Uniti d’America, Florence, goWare, 2018. He also edited Small Towns, Big Cities: The Urban Experience of Italian Americans, New York, American Italian Historical Association, 2010 (with Dennis Barone) and Lontane da casa. Donne italiane e diaspora globale dall’inizio del Novecento a oggi, Turin, Accademia University Press, 2015 (with Mario Varricchio).