mercoledì, ore 10-13
Gloria Terenzi è nata a Fossombrone (Pesaro e Urbino) il 21 novembre 1965.
Nell'aprile 1991 ha conseguito la Laurea in Ingegneria Civile, Sezione Edile, con votazione di 110/110 e lode, presso l'Università di Roma "La Sapienza", discutendo una tesi dal titolo "Generazione automatica di accelerogrammi spettro-compatibili - Effetto della durata degli impulsi di accelerazione" (relatore: Prof. Alberto Parducci).
Nel febbraio 1992, presso l'Università di Roma "La Sapienza", ha superato l'esame per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere.
Nello stesso mese ha superato l'esame di ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Strutture, VII Ciclo, avente come Sede amministrativa l'Università di Firenze e come Sedi consorziate le Università di Bari, Genova, Pisa ed Udine.
Ha regolarmente frequentato i corsi ed i seminari tenuti durante il primo anno di Dottorato, conclusosi nellottobre 1992, ed ha quindi intrapreso un'autonoma attività di ricerca incentrata principalmente sulle tematiche dell'isolamento sismico, dell'analisi della risposta strutturale in campo non lineare e della sicurezza strutturale.
Nel febbraio 1995 ha portato a compimento la stesura della Tesi di Dottorato dal titolo Effetti dissipativi nellisolamento sismico, per la quale ha avuto, in veste di tutori, i Proff. Andrea Chiarugi dell'Università di Firenze ed Alberto Parducci dellUniversità di Perugia. Nel gennaio 1996 ha sostenuto, con esito positivo, l'esame per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca.
Nell'agosto 1996 è risultata vincitrice nel concorso per il conferimento di n. 3 borse di studio biennali per attività di ricerca post-dottorato da svolgere con il Prof. Andrea Chiarugi, in qualità di tutore, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Firenze. La ricerca avviata nel dicembre 1996, ha avuto per titolo: Analisi del comportamento di edifici e strutture da ponte includenti dispositivi siliconici ai fini del controllo delle vibrazioni indotte da azioni dinamiche di varia natura.
Negli a.a. dal 1991/92 al 1997/98 ha svolto attività didattica nellambito dei corsi di Tecnica delle costruzioni, Scienza delle costruzioni, Meccanica computazionale e Riabilitazione strutturale presso la Facoltà di Ingegneria dellUniversità di Perugia, partecipando inoltre alle relative commissioni desame.
Nel giugno 2000 è risultata vincitrice nel concorso per l'attribuzione di un assegno di ricerca biennale dal titolo Protezione sismica degli edifici (Responsabile della ricerca: Prof. A. Chiarugi), conferito dal Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Firenze.
Nell'ottobre 2000 è risultata vincitrice nella valutazione comparativa ad un posto di ricercatore universitario, per il settore scientifico-disciplinare H07B Tecnica delle costruzioni, indetta dall'Università di Firenze per la Facoltà di Ingegneria. Nel febbraio 2001 ha preso servizio in tale ruolo presso il Dipartimento di Ingegneria Civile.
Presso la stessa Facoltà negli a.a. dal 2002/03 al 2011/12, ha ricevuto in affidamento l'insegnamento di Tecnica delle costruzioni II per il Corso di Laurea di I livello in Scienze dell'Ingegneria Edile, che dall'a.a. 2004/05 è diventato corso integato con quello di Tecnica delle Costruzioni I.
Per lo stesso Corso di Laurea, dall'a.a. 2004/05 all'a.a. 2008/09 ha in affidamento il corso di Elementi di progettazione strutturale, che dall'a.a. 2005/06 ha assunto la denominazione di Elementi di progettazione strutturale e sismica. Per il Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile, dall'a.a. 2003/04 ha altresì in affidamento il corso di Costruzioni in zona sismica (dall'a.a. 2009/2010 lo stesso corso fa parte dei corsi obbligatori per il secondo anno di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile).
E' attualmente Professore Associato, per il Settore Scientifico Disciplinare ICAR/09, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università di Firenze, avendo preso servizio in tale ruolo dal 1 ottobre 2015.
E' codocente (modulo di 6 CFU) del corso di Tecnica delle costruzioni per il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile, Edile e Ambiente per i due indirizzi di Edile e Strutture, è docente del corso di Costruzioni in zona sismica (6 CFU) per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile e di Tecnologie avanzate di protezione sismica per i due Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile ed Edile (6 CFU).
Dall'a.a. 2002/03 è membro della Giunta del Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Negli a.a. 2002/03 3 2003/04 ha ricoperto il ruolo di Delegato all'orientamento e tutorato per le Lauree di I livello e Specialisica in Ingegneria Civile.
Negli anni successivi è stata membro della Giunta e del Consiglio del Corso di Laurea in Scienze dell'Ingegneria Edile (DM 509/99), e membro della Giunta e del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Edile (DM 270/04). E' attualmente membro del Comitato per la Didattica del Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Edile e Ambiente e di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile.
In qualità di relatore o correlatore ha seguito e segue attualmente lo sviluppo di numerose tesi di laurea, di cui dieci con segnalazione di particolare merito. Fra le altre si menziona la tesi dal titolo "Protezione sismica con isolamento alla base mediante friction pendulum system" (autrice: Giuseppina Patalano), svolta in collaborazione con l'Università di Buffalo, N.Y. per cui è stata relatrice e curatrice dei rappori di collaborazione scientifica tra le due sedi universitarie.
E' autrice e co-autrice di circa 160 pubblicazioni scientifiche, di cui 40 su rivista internazionale e 10 su rivista nazionale, incentrate sui seguenti filoni di ricerca:
1. analisi dell'influenza delle caratteristiche di accelerogrammi artificiali sulla risposta sismica di sistemi strutturali con comportamento non lineare;
2. sistemi innovativi per la protezione sismica degli edifici (modellazione teorico-analitica del comportamento dinamico di dispositivi fluido-viscosi siliconici ed elastomerici; sistemi d'isolamento alla base; sistemi di controllo di tipo semi-attivo; controventi dissipativi; cavi smorzanti; altri sistemi di protezione sismica);
3. analisi della prestazione sismica di edifici d'interesse storico ed artistico, a base fissa od isolati;
4. consolidamento di elementi strutturali mediante compositi fibrorinforzati;
5. analisi del danno e della prestazione sismica di strutture in cemento armato esistenti e di nuova edificazione.
Nell'aprile 2002 ha ricevuto, assieme al co-autore Prof. Stefano Sorace, il premio "Munro Prize", assegnato dalla Casa editrice Elsevier al miglior articolo pubblicato annualmente sulla rivista "Engineering Structures", per l'anno 2001.
Nell'agosto 2003 ha ricevuto, assieme al co-autore Prof. Stefano Sorace, il premio Outstanding Paper Award, assegnato dal Comitato Esecutivo dello IABSE al miglior articolo pubblicato annualmente sulla rivista Structural Engineering International, per il 2002.
Nel marzo 2015 l'articolo dal titolo: "Seismic performance assessment and base-isolated floor protection of statues exhibited in museum halls" (Autori: S. Sorace, G. Terenzi), pubblicato sulla rivista "Bulletin of Earthquake Engineering", ISSN: 1570-761X (Print),1573-1456 (Online), DOI 10.1007/s10518-014-9680-3, published on-line on 24 sept.2014, è stato selezionato come "Key Scientific Article contributing to excellence in engineering, scientific and industrial research" dal Target Selection Team at Advances in Engineering, e come tale segnalato sul sito Advances in Engineering all'indirizzo: https://advanceseng.com/ (data di pubblicazione sul sito: 17 aprile 2015).
Partecipa assiduamente a congressi scientifici nazionali ed internazionali.
È stata, ed è attualmente inserita in gruppi di lavoro relativi a Progetti di ricerca finanziati, internazionali e nazionali, concernenti le tecnologie avanzate di protezione sismica.
Dal gennaio 2019 è responsabile scientifico dell'Unità di Firenze UNIFI, nell'ambito del WP 15 "Contributi normativi per isolamento e dissipazione" del Progetto di ricerca ReLUIS 2019-2021, finanziato dalla Protezione Civile.
Dal gennaio 2014 è stata responsabile scientifico dell'Unità di Firenze UNIFI, nell'ambito della Linea 6 - Isolamento e dissipazione del Progetto di ricerca ReLUIS 2014-2018, finanziato dalla Protezione Civile.
Svolge periodicamente attività didattica e divulgativa nell'ambito di seminari, corsi di formazione professionale post-laurea e master inerenti le tematiche dell'ingegneria sismica e della riabilitazione strutturale. Tra le altre iniziative, in qualità di Direttore didattico, ha coordinato il Corso di Aggiornamento Tecnologie innovative di protezione sismica, organizzato dalla Facoltà di Ingegneria dell'Università di Firenze in collaborazione con gli Ordini degli Ingegneri di Firenze e di Prato (gennaio-febbraio 2006). E' stata altresì responsabile scientifico e docente per i due seminari: 1. Tecnologie avanzate di protezione sismica - dissipazione supplementare di energia; 2. Tecnologie avanzate di protezione sismica - isolamento alla base, organizzati dall'Ordine degli Ingegneri di Firenze in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.
Dal marzo 2017 è Coordinatrice Nazionale della Commissione Sismica-GLIS di ANTEL Italia.
Dal novembre 2016 è Coordinatrice di LARES Toscana, sezione territoriale di LARES Italia (Unione Nazionale laureati esperti in protezione civile).
Ingegneria Strutturale; progettazione di costruzioni in zona sismica; progettazione di sistemi di protezione sismica avanzata
Legenda
Born in Fossombrone (PU) on November 21th, 1965. Graduated cum laude in Civil Engineering - Structural Section at the University of Rome "La Sapienza", in 1991. In 1996 she receives his PhD in Structural Engineering at the University of Florence. Since February 2001 to September 2015 she was a researcher in Structural Engineering at the Department of Civil and Environmental Engineering (DICEA) of the University of Florence.
Since October 2015 she is Associate Professor in Structural Engineering at the DICEA Department, where she is currently teaching Structural Engineering-Part II, and Earthquake Engineering.
She is author of about 160 scientific papers, 40 of which printed in international journals. Two among these papers (S. Sorace, G. Terenzi, “Non-linear dynamic modelling and design procedure of FV spring-dampers for base isolation”, Engineering Structures, Vol. 23(12), December 2001, pp. 1556-1567; and S. Sorace, G. Terenzi, “Non-linear dynamic design procedure of FV spring-dampers for base isolation frame building applications”, Engineering Structures, Vol. 23(12), December 2001, pp. 1568-1576) were jointly awarded the 2001 edition of the "Munro Prize", for the best paper published every year in the Engineering Structures journal, Elsevier Ltd.
Another paper (S. Sorace, G. Terenzi (2002), “Seismic evaluation and retrofit of historical churches”, Structural Engineering International, Vol. 12(4), November 2002, pp. 241-246) was awarded the 2002 "IABSE Outstanding Paper award", for the best paper published every year in the Structural Engineering International journal.
On march 2015 the paper entitled: "Seismic performance assessment and base-isolated floor protection of statues exhibited in museum halls" (S. Sorace, G. Terenzi), Bulletin of Earthquake Engineering, ISSN: 1570-761X (Print),1573-1456 (Online), DOI 10.1007/s10518-014-9680-3, published on-line on 24 sept.2014, was selected as "Key Scientific Article contributing to excellence in engineering, scientific and industrial research" from the Target Selection Team at Advances in Engineering, and published on the following web site: https://advanceseng.com/ on April 2015.
Her main research fields concern various topics within earthquake engineering, and structural modeling and rehabilitation, among which the advanced seismic protection technologies, the analysis of seismic performance of historical masonry buildings and of steel and R/C structures, the experimental analysis of elements and structural systems, and the strengthening of members and structures, also by means of FRPs.
She was member of Research Units included in international research Projects financed by the European Commission within the Fifth Framework Program, as well as in national Projects financed the Italian Ministry of Education, Unversity and Research (MURST 40%, PRIN 97, PRIN 99, PRIN 2000, PRIN 2008), and in the DPC (Italian Department of Civil Defense)-ReLUIS (University Network of Seismic Engineering Laboratories) 2005-2008 and 2010-2013 Projects.
She is currently the Scientific Responsible person for the University of Florence in the Executive Programme DPC (Italian Department of Civil Defence)-ReLUIS (University Network of Seismic Engineering Laboratories) - WP 15 "Contributi normativi per isolamento e dissipazione" - 2019-2021. She was the Scientific Responsible person for the University of Florence in the Executive Programme DPC (Italian Department of Civil Defence)-ReLUIS (University Network of Seismic Engineering Laboratories) – Research Line No. 6 “Seismic Isolation and Dissipation” – 2014-2016, and for the same Project in the two-year extension 2017-2018. She was the Scientific Responsible person for two-year Research Projects of the University of Florence from 2003-2004 to 2011-2012. She is member of the Scientific Board of the joined Doctoral School between University of Florence and Technical University "Carolo Wilhelmina" of Braunschweig, entitled: "Processes, materials and constructions in civil and environmental engineering and for the protection of the historic-monumental heritage".
Structural design; Earthquake engineering; Advanced technologies for seismic protection of structures