CFU 6, B024769 Inizio 29 Marzo - 3 Maggio Orario 14 - 16 Aula 20 Plesso Santa Verdiana Inizio giorno 22 Marzo presentazione e primo modulo
Venerdì 28 ottobre non ci sarà lezione.Le lezioni riprenderanno regolarmente dal venerdì successivo 4 novembre.
------------------------------------------------------------------------------------------
L'appello di aprile è calendarizzato per mercoledì 13 ore 10:00. Nella stessa giornata la mattina è prevista la consegna delle tavole e lo svolgimento della prova extemporee nel pomeriggio si svolgerà il colloquio orale.-------------------------------------------------------------------------------------------Le revisioni si svolgono il venerdì mattina alle ore 10:00 in aula docente c9 - Santa Verdiana. Chi vuole fare revisione online deve inviare preventivamente una mail al docente o all'assistente. -------------------------------------------------------------------------------------------
Calssroom ARCHITETTURA
"Laboratorio di Disegno dell'architettura": https://classroom.google.com/c/NTY3NjQyMzU3NTVa?cjc=vtwzz6u
Calssroom ACCADEMIA
"Teoria e storia dei metodi di rappresentazione": https://classroom.google.com/c/NTM0MzU2MzkxNjla?cjc=yi6tzvx
Consegue la Maturità Classica Presso il Liceo Ginnasio Niccolò Forteguerri di Pistoia.
nel 1992 si Laurea in Architettura, a pieni voti legali. Consegue nel 1999 il titolo di Dottore di Ricerca - PhD in Rilievo dell'Ambiente e del Costruito. E' assegnista di ricerca per quattro anni, sviluppando le tematiche sul patrimonio dei centri storici e della scena urbana, oltre ad approfondire gli studi sulle strutture medievali dei monasteri e delle strutture fortificate.
Dal 2004 è docente di Disegno presso la Facoltà di Architettura e presso il corso di laurea in Scienze dell'Architettura, ove attualmente ha la cattedra diel Laboratorio di Rappresentazione con moduli congiunti di Disegno e di Geometria Descrittiva.
2014 Consegue il titolo di il Master di Secondo livello in Architettura e Arti per la Liturgia difesa di tesi dal titolo " la mistagogia del monastero, fra sintassi teologica e composizione liturgica" Relatore Eduardo Lopez Garcia Tello OSB. Voto magna cum laude.
in corso la pubblicazione del testo, da parte del Pontificio Ateneo Sant'Anselmo.
Dal 2011 è responsabile dell'accordo internazionale di Studi fra l'Università di Firenze e la IAA Israelian Antiquity Autority.
Dal 2013 è responsabile dell'accordo intenrazionale con l'Università di Ariel in Samaria Israele, che ha come oggetto il Progetto Salomon ove si prevede un percorso didattico congiunta fra i due istituti accademici.
dal 2014 è responsabile dell'accordo fra il DIDA e l'università di Yerevan in Armenia, ed è vice direttore dell'attività di ricerca e didattica dal titolo 'la via della Seta'.
Fra i suoi testi realativi alle struttre fortificate medievali si ricorda la partecipazione dietro invito al testo dal titolo: MONTFORT I - History, Early Research and Recent Studies, curato da Adrian Boas, archeologo e docente presso l'Università di Haifa, Israele.
Attualmente è coinvoltà nella ricerca sul Campanile del Duomo di San Martino a Pietrasanta, e nella stesura dei dati conclusivi sul sito di Abughosh presso Gerusalemme.
Si interessa di protocolli progettuali e di sviluppo delle maestranze all'interno dei cantieri medievali.
Il primo giorno di lezione si deve avere una penna ed una matita HB, fogli bianchi formato A4, e buona volontà
Durante le lezioni è gradito che si abbia a disposizione sempre il materiale per disegnare,
Legenda
Follows a classical education at the grammar school Noccolò Forteguerri of Pistoia.
In 1992 he graduated with honors in Legal Architecture at the University of Florence.
In 1999 he obtained a PhD in survey environment and built.
2011-2013 follows the Master's Degree in Architecture and Art of the Liturgy at the Pontifical Athenaeum of St. Anselm in Rome.
History, Early and Recent Research Studies edited by Adrian Boas, an archaeologist at the University of Haifa in Israel.
Since 2011 he is responsible of the InternationalStudies from the University of Florence and the IAAIsraelian Antiquity Authority.
Starting in 2013, is responsible intenrazionaleagreement with the University of Ariel in Samaria,Israel, which has as its object the Project Salomonwhere you plan an educational joint between the twoacademic institutions. He is currently involved in research on theCampanile of the Cathedral of San Martino in Pietrasanta, and in the drafting of conclusive dataon the site Abughosh at Jerusalem. He is interested in protocol design and development of the workforce within the medievalshipyards.