Ricevimento da settembre a dicembre 2023:
- 8, 13 e 28 settembre, ore 14-16
- 3, 13 e 20 ottobre, ore 16-18
- in novembre e dicembre: il martedì dalle 11 alle 13
Date e orari possono subire spostamenti per impegni istituzionali. Si consiglia pertanto di contattare la docente un giorno prima
Maria Paiano is Associate Professor of History of Christianity and Churches at the University of Florence, SAGAS Department (Department of History, Archaeology, Geography, Arts and Entertainment). She received her PhD in Religious History at the University of Bologna (1996) and joined the University of Florence in 2004. In 2019, she has been visiting researcher at the Fondation Maison de Sciences de l'Homme in Paris, programme DEA (Directeurs d'études associés)and in 2022 she has been Visiting Fellow at the KU-Leuven for a study stay at the KADOC - Documentation and Research Centre on religion, culture and society.Her research interests mainly focus on the relationship between religion, politics and society, with special attention to contemporary Catholicism.In this field, her studies have explored various subjects and problems: the political and social meanings of Catholic worship in the 19th and 20th centuries; the sacralization of the nation and violence in the contemporary age and its reflections on prayer; Catholic anti-Semitism and anti-Protestantism; postconciliar Catholic traditionalism. She is member of the Board of Directors of the journal «Modernism. Annual Journal of Contemporary Religious Reformism» and member of the scientific committee of the journals «Archivio italiano per la storia della pietà» and «Chrétiens et Sociétés XVIe-XXIe siècles».
Maria Antonia Paiano è professore associato nel SSD M-STO/07 (Storia del cristianesimo e delle chiese) dall’1 dicembre 2014, presso il Dipartimento di Storia Archeologia Geografia Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università degli studi di Firenze
Afferisce al corso di Laurea triennale di Storia e al corso di Laurea Magistrale in Scienze storiche.
Dall’1 novembre 2021 è Presidente del Corso di Laurea in Storia (L-42) del Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze
L’asse delle sue ricerche è costituito dal rapporto del cattolicesimo contemporaneo con la cultura moderna, indagato in diverse direzioni e in particolare nei suoi riflessi sul piano cultuale. Tra le principali piste di indagine percorse entro tale orizzonte sono le declinazioni politiche e sociali del culto cattolico nell’Ottocento e nel Novecento, con attenzione al movimento liturgico internazionale e alle devozioni eucaristica e mariana, queste ultime indagate in particolare nel contesto italiano e nel rapporto con il tema della nazione. All’interno di questo orizzonte, ha operato approfondimenti specifici sulla religione nell’esercito italiano tra Ottocento e Novecento, sulle diverse articolazioni assunte dalla preghiera cattolica durante il primo conflitto mondiale, sulla sacralizzazione della violenza in età contemporanea. Una parte dei suoi studi ha riguardato anche la figura dello scolopio italiano Ernesto Balducci (1922-1992), di cui ha pubblicato l’edizione critica dei diari in tre volumi. Le sue ricerche più recenti vertono sul tradizionalismo cattolico poctconciliare nei suoi aspetti più specificamente liturgici e nella sua dimensione transnazionale.
ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE E TITOLI DI STUDIO
13 settembre 2018
Abilitata nel settore concorsuale 11/A4 (SSD M-STO/07) per la I fascia di docenza
3 dicembre 2013
Abilitata nel settore concorsuale 11/A4 (SSD M-STO/07) alla II fascia di docenza
21 ottobre 1996
Titolo di dottore di ricerca in Storia religiosa presso l’Università degli studi di Bologna
11 luglio 1989
Diploma di Laurea in Storia contemporanea presso l'Università degli studi di Bologna (votazione 110/110 e lode)
PRECEDENTI POSIZIONI ACCADEMICHE
Dall’1 gennaio 2004 al 30 novembre 2014 ricercatore a tempo indeterminato (confermato dal gennaio 2007) sul settore M-STO/07 e dall’a.a. 2004-2005 professore aggregato, afferente al Dipartimento di Studi Storici e geografici dell’Università di Firenze (2004-2012) e dal 2013 al nuovo Dipartimento di Storia Archeologia Geografia Arte e Spettacolo (SAGAS). Dall’a.a. 2004-2005 ha insegnato come professore aggregato (settore M-Sto/07) nei corsi di laurea triennale, specialistica e magistrale di Storia e Scienze storiche.
ATTIVITÀ DI RICERCA PRECEDENTE ALL’ENTRATA IN RUOLO E FORMAZIONE
2002-2003
Borsa di studio biennale della Regione Toscana usufruita presso la Fondazione Ernesto Balducci per lavori relativi ad edizioni di fonti dell’Archivio Balducci e a ricerche storiche su Balducci (durata: 1 gennaio 2002-31 dicembre 2003)
2001
Contratto di collaborazione occasionale con la Fondazione Ernesto Balducci per un lavoro sull’Archivio dello scolopio Ernesto Balducci volto a predisporre l’edizione di alcune delle fonti depositate presso l’Archivio stesso (dal 15 settembre al 31 dicembre 2001)
2000-2001
Assegno di ricerca dell’Università degli studi di Firenze, Dipartimento di studi storici e geografici. Durata: 1 luglio 2000-30 giugno 2001
1999-2000
Borsa di Studio dell’Istituto Trentino di cultura-Istituto di Scienze religiose (1 ottobre 1999- 30 giugno 2000)
1997-1999
Borsa di studio biennale di post-dottorato in Storia contemporanea dell’Università di Firenze (1 ottobre 1997-30 settembre 1999)
1991-1995
Borsa di studio quadriennale del dottorato in Storia religiosa (1 novembre 1991-31 ottobre 1995) presso il Dipartimento di storia dell’Università degli studi di Bologna
1990-1991
Borsa di studio dell'Istituto per le scienze religiose di Bologna - Fondazione Giovanni XXIII (1 ottobre 1990 - 31 ottobre 1991)
ATTIVITÀ DI RICERCA ALL’ESTERO
2023
Professeure invitée presso la MSH-ULB di Bruxelles (dal 22 al 28 Ottobre) (https://msh.ulb.ac.be/fr/who/maria-antonia-paiano)
Visiting Scholar presso il KADOC - Documentation and Research Center on Religion Culture and Society, KU-Leuven (Dal 16 al 30 agosto)
2022
Visiting Fellow presso il KADOC - Documentation and Research Center on Religion Culture and Society, KU-Leuven (dal 20 luglio al 20 agosto)
2019
Ricercatrice presso la Fondation Maison de Sciences de l'Homme di Parigi nell'ambito del programma «Directeurs d’Études Associés» (DEA) (dal 27 ottobre al 7 dicembre)
1996-1997
Soggiorno di studio presso l’Università di Namur (Belgio), finanziato dal Centre de documentation et recherche religieuses (CDRR) di Bruxelles (dall’11 novembre 1996 al 10 febbraio 1997 e dal 15 al 26 settembre 1997)
Ripetuti soggiorni di ricerca a Innsbruck, presso l’Institut für Liturgiewissenshaft della Universität Innsbruck, nel periodo di afferenza all’Istituto Trentino di Cultura (1 ottobre 1999-30 giugno 2000)
1992-1993
All'interno del corso di Dottorato, soggiorno di studi a Parigi presso l’École Pratique des Hautes Études (dall’1 novembre 1992 al 30 giugno 1993).
PARTECIPAZIONE A GRUPPI E RETI DI RICERCA NAZIONALI O INTERNAZIONALI
2023 (da settembre ad oggi):
Membro del Gruppo di ricerca del progetto, finanziato dal Ministerio de Ciencia e innovación del Governo Spagnolo, El factor católico y la libertad de pensamiento en las guerras culturales de la Europa occidental contemporánea (1789-1989): Perspectiva comparada, transnacional y de género”. Principal Investigators: Mª Concepción Marcos del Olmo, (Universidad de Valladolid) e Ángel Luis López Villaverde (Università di Castilla-La-Mancha). Riferimento amministrativo del progetto: PID2022-136299NB-I00.
2023 (da settembre ad oggi)
Membro dell’Unità di ricerca dell’Università di Modena-Reggio Emilia del PRIN 2022 CATO-POPULISMOS - Nationalisms and Populisms in the Pius XII's Age: Cultural Circulations, Religious Perceptions and Devotionals Practices across Europe and Latin America (1939-1958), Principal Investigator Lucia Ceci (Università di Roma Tor Vergata).
Dal 29 settembre 2022 ad oggi
Membro del Centro Interuniversitario di Studi di Storia della Riforma protestante e dei movimenti religiosi – Network for Reformation and Religious History (ReRhis).
2020-2022
Membro dell’Unità di ricerca di Firenze (responsabile Lucia Felici), del PRIN 2017 Sacrifice in the Europe of the religious conflicts and in the early modern world: comparisons, interpretations, legitimations (PI Vincenzo Lavenia).
2018-2020
Membro del Gruppo di ricerca del progetto finanziato dal Ministerio de Economía, Industria y Competitividad (Spagna) HAR2017-88490-P: Discursos y prácticas en torno a la religión en tiempos de radicalismo político: España 1820-1823, 1868-1874 y 1931-1936. Una perspectiva comparada (Investigadora principal: Mª Concepción Marcos del Olmo)
1998 (dicembre) -2002 (maggio)
Membro del gruppo di studio Culture religiose e chiese di fronte ai movimenti e ai regimi autoritari e totalitari degli anni Venti coordinato da Daniele Menozzi, Renato Moro e Alfonso Botti, finanziato dalla Fondazione Romolo Murri (Urbino). Cfr. https://fondazioneromolomurri.wordpress.com/attivita.
1990-1995
Partecipazione al progetto di ricerca internazionale per la Storia del Concilio Vaticano II coordinato dall’Istituto per le Scienze religiose di Bologna
DIREZIONE E PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE
(da gennaio 2024) Membro del Comitato direttivo della «Rivista di Storia del cristianesimo»
Dal 2021 ad oggi. Membro della Direzione della rivista «Modernism. Rivista annuale di storia del riformismo religioso/Annual Journal of Contemporary Religious Reformism», della Fondazione Romolo Murri (Urbino), di fascia A per le Aree 11/A3 e 11/A4.
Dal 2020 ad oggi. Membro del Comitato Scientifico della rivista open access «Chrétiens et Société XVIe-XXIe siècles», classificata da Anvur tra le riviste scientifiche: https://journals.openedition.org/chretienssocietes/
Dal 2015 ad oggi. Membro del Comitato scientifico della rivista «Archivio Italiano per la Storia della Pietà», di fascia A per le aree 11/A2, 11/A3, 11/A4.
ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE DELLA RICERCA
Referee per riviste italiane e straniere:
- Riviste di fascia A: «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Lettere e Filosofia», «Cristianesimo nella Storia», «Memoria e Ricerca», «Passato e Presente», «Revue d’Histoire Ecclésiastique», «Rivista di Storia del cristianesimo», «Studi Storici», «Women’s History rewiew»
- Riviste scientifiche: «Chrétiens et sociétés XVIe-XXIe siècles», «Diasporas. Circulations, Migrations, Histoire», «Journal of Modern and Contemporary Christianity», «Religions»
Referee per case editrici o collane editoriali:Firenze University Press, Nuovi Quaderni di ricerche storiche (editore Pacini)
Referee per istituzioni scientifiche straniere:
- per la valutazione di progetti di ricerca di post-dottorato finanziati dal Leibniz Institute of European History (IEG), Research Fellowship Programme, dell’Università di Mainz (2023)
- per la selezione di progetti di ricerca di post-pottorato finanziati dal LabEx HASTEC (Laboratoire d'Excellence «Histoire et anthropologie des savoirs, des techniques et des croyances»: https://labexhastec-psl.ephe.fr/presentation-du-labex-hastec/) (2019)
Altri referaggi:
- Referee nelle VQR 2006-2010, 2011-2014 e 2015-2019 per il SSD M-STO/07
- Referee Cineca (iscritta all’albo Reprise)
ALTRI INCARICHI E ATTIVITÀ ASSOCIATE ALLA RICERCA
Negli anni accademici 2010-2011 e 2012-2013, membro del Collegio di Dottorato in Storia presso il Dipartimento di Studi Storici e Geografici dell’università di Firenze (congedo nell’a.a. 2011-2012)
Dall’anno accademico 2013-2014 ad oggi, membro del Consiglio dei docenti del Dottorato in Studi Storici, curriculum contemporaneistico (con funzioni di didattica e tutorato di tesi)
Dal 2018 al 2020 è stata supervisor del progetto Marie Skłodowska-Curie Global Fellowship, Horizon 2020, Call: H2020-MSCA-IF-2017, "Catholicism and the “Negro question”. Religion, Racism and antiracism in a Transnational perspective (United States and Europe, 1934-1968)", project 794780 (ricercatore Matteo Caponi) e responsabile di un assegno di ricerca finanziato sui suoi fondi.
APPARTENENZA A SOCIETÀ ACCADEMICHE
Consulta Universitaria per la storia del cristianesimo (attualmente membro della Giunta)
Société d’Histoire religieuse de la France
Société Internationale d'Études sur Alfred Loisy (2018-2022)
SISSCO
RICONOSCIMENTI
- Cooptazione nel Comitato direttivo della «Rivista di storia del Cristianesimo» (novembre 2023, con decorrenza dall’1 gennaio 2024).
- Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Balducci (ottobre 2023)
- Membro del Comitato Scientifico del Convegno internazionale Souverainetés fragiles. Diplomatie et diplomates du Saint-Siège face aux recompositions territoriales et frontalières (1939-1958), che si terrà a Lione dal 5 al 7 giugno 2024, organizzato dall’École française de Rome et dal Laboratoire de recherche historique Rhône-Alpes (invito del 6 giugno 2023).
- «Chargée de cours» dell’Université de Genève - Faculté Authonome de Théologie protestante, per il semestre 1 febbraio- 31 luglio 2024, per tenere un corso di Histoire du christianisme, (3 CFU, 24 ore) sul tema Les catholiques, la guerre et la paix à l’époque contemporaine (invito marzo 2023) https://pgc.unige.ch/main/teachings/details/2023-6BHC22/print
- dal 12 marzo 2022 ad oggi: socio corrispondente per cooptazionedell’Istituto per la Storia della Chiesa di Bologna
- dal 2018 ad oggi: membro per cooptazione dell’International Research Network Christian Churches Culture and society in contemporary Europe (CCCSE)
Recensioni su riviste scientifiche e di fascia A al volume:
La preghiera e le Grande Guerra. Benedetto XV e la nazionalizzazione del culto in Italia, Pacini, Ospedaletto (Pisa) 2017 (https://www.pacinieditore.it/prodotto/preghiera-grande-guerra/)
- «Archives de Sciences sociales des Religions», 188 (2019/4) (ISSN 03355985; E-ISSN électronique 17775825) [EHESS], autore Giovanni Cavagnini
- «Cristianesimo nella storia», 41 (2020) (ISSN 03933598; E-ISSN 2612-2227), autore Frédéric Gugelot
- «Historia Magistra. Rivista di Storia critica», 10 (2018) (ISSN 20364040, ISSNe 20365071), autore Matteo Caponi
- «Impegno», 30 (2019/2), pp. 110-113, ISSN1127-0055, autore Bruno Bignami.
- «Investigaciones Históricas. Época Moderna y Contemporánea», 39 (2019) (E-ISSN 25306472) [Universidad de Valladolid], autore Rafael Serrano García
- «Journal of Modern Italian Studies», 4 December 2019 (ISSN: 1354571X; E-ISSN: 1469-9583), autrice Caterina Ciriello
- «Revue d’Histoire de l’Èglise de France», 106 (2020/2) (ISSN 00487988), autore Xavier Boniface
- «Rivista di storia del cristianesimo», 17 (2020/1), (ISSN 18277365), autore Sante Lesti, pp. 277-280
- «Rivista di teologia dell’Evangelizzazione», 24 (2020), n. 48 (ISSN 22819347), autore Paolo Trionfini
- «Schweizerische Zeitschrift für Religions-und Kulturgeschichte», vol. 112 (2018) (ISSN 00443484), autore Juan José Arnaiz Ecker
ATTIVITÀ CONVEGNISTICA E SEMINARIALE
Convegni internazionali
8-10 luglio 1994
Leuven-Louvain-la-Neuve, KU-Leuven, UCLouvain, Les commissions conciliaires à Vatican II, convegno internazionale organizzato dall’Université catholique de Louvain e dalla Katholieke Universiteit di Leuven. Relazione presentata: Les travaux de la commission liturgique conciliaire (partecipa nell’ambito delle attività scientifiche del gruppo di ricerca sul Concilio Vaticano II)
1-3 marzo 1999.
Friburgo, Theologischen Fakultät der Universität Freiburg (Svizzera), Gottesdienstliche Erneuerung in den Schweizer Kirchen um 20. Jahrhundert/Renouveau liturgique des Églises en Suisse au XXe siècle"/Renouveau liturgique des Églises en Suisse au XXe siècle, convegno internazionale organizzato dalla Theologischen Fakultät der Universität Freiburg. Relazione presentata: Liturgie et société parmi les jeunesses catholiques suisses de l’entre-deux guerres: un projet de recherche (partecipa su selezione di abstract in risposta a call)
22-24 novembre 2000.
3-4 dicembre 2003
Parigi, Institut Catholique. L’actualité du Mouvement liturgique, organizzato dall’Institut Catholique de Paris. Relazione presentata Le mouvement liturgique comme réponse à des évolutions sociales (cronaca del convegno alla pagina https://www.persee.fr/docAsPDF/thlou_0080-2654_2004_num_35_4_3407.pdf) (su invito)
8-9 novembre 2012
Verdun, Fondation de l'Ossuaire de Douaumont. Foi, Religion et sacré dans la Grande Guerre, convegno internazionale promosso dall’Association 14/18 Meuse, Centre de Recherche universitaire lorrain d'Histoire. Relazione presentata: La Mobilisation spirituelle catholique en Italie pendant la Grande Guerre.(https://afhrc.hypotheses.org/1059)
(partecipa su invito)
31 marzo-1 aprile 2014.
Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, sede distaccata di Brescia. Religione, clero e Grande Guerra: articolazioni territoriali e confessionali, convegno internazionale promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia, con il patrocinio delle Università di Firenze e Ca' Foscari Venezia. Relazione presentata: La Santa Sede e la preghiera in Italia (anche promotrice e organizzatrice del convegno insieme al prof. Gian Luca Potestà, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano).
22 novembre 2014
Parigi, Maison de la Recherche de l'Université Paris-Sorbonne. Les Eglises chrétiennes et la Grande Guerre. Expériences historiographiques européennes, convegno internazionale. promosso dalla Société d'Histoire religieuse de la France. Relazione presentata En Italie. Le pays qui abrite le pape (su invito).
3-5 novembre 2016.
Bologna, Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII. Pope Giacomo della Chiesa in the world of the uneless slaughter, convegno internazionale promosso e organizzato dalla Fondazione Giovanni XXIII. Relazione presentata Letture religiose della guerra: il caso della preghiera (su invito)
18-19 giugno 2017
Bologna, Fondazione per le Scienze religiose Giovanni XXIII, Ex nihilo Conférence della European Academy of Religion, panel su Benedetto XV. Relazione presentata: Praying in wartime. file:///C:/Users/39328/Downloads/European_Academy_of_Religion_2017_Ex_Nih.pdf (selezione di abstract in risposta a call)
5-8 marzo 2018
Bologna, Fondazione per le Scienze religiose Giovanni XXIII. First annual Conférence promossa dalla European Academy of Religion. Organizzatrice e discussante del panel Vers la fin du centenaire de la Grande Guerre: à propos du volume "Diocèses en guerre. L’Église déchirée entre “Gott mit uns” et le “Dieu ds armées” (Dir. X. Boniface - J. Heuclin), Septentrion Presses Universitaires, 2018. Relazione presentata: Religion et Grande guerre à la fin du centenaire: état des études, pistes de recherche ouvertes. (selezione di abstract in risposta a call)
7-9 novembre 2018.
Chalons-en-Champagne (France). Auditorium de la Bibliothèque municipale Georges Pompidou. Quatrième colloque de la Société internationale d’Études sur Alfred Loisy. Relazione presentata: Les papes et la paix au XXe siècle: Benoît XV et la Grande Guerre (su invito).
15-16 novembre 2018.
Università di Valladolid. Congreso Internacional Religion y Política en la España contemporánea (1820-1936). Promosso dal Gruppo di ricerca del progetto HAR2017-88490-P. Relazione presentata: Culto católico, política y sociedad en el primer período de postguerra: la devoción eucarística en Italia desde el “bienio roio” al advenimiento del fascismo (1919-1922). Anche membro del Comitato scientifico (Cfr. https://historiasimancas.uva.es/wp-content/uploads/2018/11/triptico-definitivo-logo-ayuntamiento-1.pdf )
30 settembre-1 ottobre 2019
Firenze, Dipartimento SAGAS. Convegno internazionale Razzismi. Retoriche e pratiche della discriminazione, finanziato su fondi europei Marie Skłodowska-Curie Global Fellowship, Horizon 2020, Call: H2020-MSCA-IF-2017. Membro del comitato scientifico e discussant.
24-25 giugno 2018
Università di Valladolid. Secundo Congreso Internacional Religion y Política en la España contemporánea (1820-1936). Promosso dal Gruppo di ricerca del progetto HAR2017-88490-P (vedi descrizione attività di ricerca). Relazione presentata Religión y conflicto social en la Italia del Novecientos. El culto eucarístico en el “Bienio Rojo”. Anche membro del Comitato scientifico ( file:///C:/Users/39328/Downloads/triptico.pdf)
20-22 gennaio 2022.
24-25 novembre 2022
Louvain-la-Neuve, UCLouvain. Convegno internazionale Entre tradition et innovation. Ruptures dans les communautés monastiques aux 19e et 20e siècles organizzato dall’ARCA (Archives du monde catholique). Relazione presentata: La réforme liturgique en question. L'affrontement entre les liturgistes du CNPL et Gérard Calvet sur l'histoire de la liturgie: https://uclouvain.be/fr/instituts-recherche/iacchos/larhis/evenements/entre-tradition-et-innovation-ruptures-dans-les-communautes-monastiques-aux-19e-et-20e-siecles.html (selezione di abstract in risposta a call)
Convegni nazionali
6-7 dicembre 2002
6-7 novembre 2008
Prato, Convitto Cicognini. Convegno Un paese in guerra. La mobilitazione civile (1914-1918), promosso dal Convitto Cicognini. Relazione Pregare in guerra (su invito)
30-31 maggio 2011
Milano, Università Statale. Convegno Oportet et Haereses esse. Eresie ed eretici nella storia del cristianesimo, organizzato dalla Consulta Universitaria di Storia del cristianesimo. Relazione presentata «Combattere con tutti i mezzi l’eretica setta straniera»: l’Opera della Preservazione della Fede in Roma e i protestanti. (Partecipa su presentazione di proposta).
13-14 ottobre 2011
L’Aquila. Convegno I cattolici e l'Unità d'Italia, organizzato dall'Associazione italiana dei Professori di Storia della Chiesa. Relazione presentata Le devozioni nel Risorgimento (su invito)
3 maggio 2012
Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore-sede distaccata. Convegno Rinnovamento teologico e riforma liturgica. Il Concilio Vaticano II e l'editoria bresciana, promosso dall’Università cattolica di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia – Dipartimento di Scienze religiose. Relazione presentata: Dal movimento liturgico alla «Sacrosanctum Concilium». https://dipartimenti.unicatt.it/scienze-religiose-Concilio_Brescia.pdf (Del convegno è anche organizzatrice insieme al prof. Gian Luca Potestà)
18-10 novembre 2013.
Bologna, Archiginnasio. Convegno Il cardinale Oppizzoni tra Napoleone e l'Unità d'Italia, promosso dall'Istituto per la Storia della Chiesa di Bologna. Relazione presentata: I culti e le devozioni (su invito)
1 dicembre 2015
Firenze, Dipartimento SAGAS. Giornata di studio Religione e politica in Medio Oriente. Passato e Presente. Co-relatrice, per il periodo contemporaneo sul tema: Sguardi sull’Islam nella tradizione cristiana. Anche co-promotrice dell’evento e co-organizzatrice dell’evento: https://www.sagas.unifi.it/vp-356-dicembre-2015.html
9 novembre 2018
Bolzano, Antico Municipio. Convegno La Chiesa tra guerra e pace. Sguardi regionali sull’”inutile strage”, organizzato dalla Geschichte und Religion Gesellshaft/Società Storia e religione di Bozen/Bolzano. Relazione presentata: Benedetto XV e la nazionalizzazione del culto. (su invito)
1 dicembre 2023
Università di Firenze, Dipartimento SAGAS. Convegno Il conflitto delle facoltà. Storia e teologia in Italia fra Otto e Novecento. Presenta relazione: Liturgia e storia: approcci metodologici. https://www.ereditaculturali.sagas.unifi.it/art-395-1-dicembre-2023.html
Anche membro del Comitato Scientifico del Convegno con Roberto Alciati e discussant (conclusioni)
Seminari e giornate di studio (con presentazione di ricerche originali) in sedi scientifiche nazionali e internazionali
Primavera 1998.
Università Ca’ Foscari venezia. Seminario di studio sull'antisemitismo coordinato dal prof. Giovanni Miccoli. Presenta relazione: Il dibattito novecentesco sui riflessi dell’antisemitismo nella liturgia cattolica. Il testo, ampiamente rielaborato, è divenuto l’articolo Il dibattito sui riflessi dell’antisemistismo nella liturgia cattolica (in «Studi Storici», 2000: cfr. Elenco delle pubblicazioni, Sezione B, Articoli su riviste di fascia A) (su invito)
3 ottobre 2003
Università di Torino, Fondazione Michele Pellegrino, Centro di Studi di Storia e Letteratura religiosa. Giornata di studi: La formazione del clero italiano tra guerra e dopoguerra. Questioni aperte alla luce della pubblicazione dei diari di Ernesto Balducci. Relazione presentata: La «spiritualità» nei «Diari» Balducci del seminario romano (su invito)
26 settembre 2008
Pisa, Scuola Normale Superiore. Seminario di studio: La religione e la guerra: i cattolici nel primo conflitto mondiale. Relazione presentata: La preghiera e la guerra in Italia durante il primo conflitto mondiale (su invito)
11 maggio 2010
Università di Venezia, Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Seminario di studio Chiesa cattolica e minoranze in Italia nella prima metà del Novecento. Il caso veneto a confronto, promosso dal Dipartimento di Studi Storici dell'Università Ca' Foscari Venezia. Relazione L’antiprotestantesimo cattolico tra Otto e Novecento (su invito)
16 ottobre 2012
Università di Firenze, Dipartimento di Studi Storici e Geografici. Seminario di studio a partire dal volume di Giovanni Miccoli La chiesa dell’anticoncilio. I tradizionalisti alla riconquista di Roma (Laterza, Roma-Bari 2011) all’interno del Dottorato in Storia moderna e contemporanea dell’Università di Firenze. Relazione presentata: Liturgia e società nel tradizionalismo di matrice lefebvriana (partecipa nell’ambito delle attività per il Dottorato)
28 maggio 2018
Università di Torino, Dipartimento di Studi Storici. Seminario su Le apparizioni mariane dopo l’Unità. «Il Giardinetto di Maria» (1863-1870) (su invito)
18 maggio 2022
Università di Firenze, Dipartimento SAGAS. Seminario Martiri neri. Religione e antirazzismo in una prospettiva storica, relatore Matteo Caponi (Università di Genova), nell’ambito delle attività per il PRIN 2017 Sacrifice in the Europe of the Religious Conflicts and in the Early Modern World: Comparisons, Interpretations, Legitimations – Unitá Unifi. (Organizzatrice, responsabile scientifico e discussant).
http://sacrifiles.unibo.it/wp-content/uploads/2023/04/Locandina_Firenze_Caponi.pdf)
22 ottobre 2019
Firenze, Dipartimento SAGAS. “Il mito della cristianità”. Giornata di studi in memoria di Giovanni Miccoli a partire dal volume G. Miccoli, Il mito della cristianità, a cura di D. Menozzi. Relazione Tradizionalismo cattolico e liturgia. Il Nuovo movimento liturgico. La giornata di studi si colloca nell’ambito delle attività dell’unità di ricerca del SAGAS Religione e politica nella storia. (Della giornata è stata anche organizzatrice in collaborazione con gli altri membri dell’unità suddetta)
10 gennaio 2023
Roma, École française de Rome. Discussant di progetti al seminario Le catholicisme au féminin, all’interno del Séminaire annuel - Les archives du pontifiats de Pie XII. Programme Archives Pie 12 & ANR Global Vat (https://www.efrome.it/la-recherche/seminaires/prochains-seminaires/catholicisme-au-feminin)
21 marzo 2023
UC Louvain, seminario nell’ambito del Groupe d'Histoire du Christianisme et de Religions sulle ricerche della sottoscritta sul tradizionalismo cattolico postconciliare.
Discussioni di volumi o di sezioni monografiche di riviste scientifiche
15 maggio 2019
Università di Firenze, Dipartimento Sagas. Seminario sul tema Da Gesù al cristianesimo, a partire dal volume di Mauro Pesce, Il cristianesimo, Gesù e la modernità, Carocci, Roma (responsabile scientifica, organizzatrice e discussant). Altri relatori: l’autore e Roberto Alciati (Università di Firenze)
https://www.sagas.unifi.it/vp-735-maggio-2019.html
22 maggio 2019
Università di Firenze, Dipartimento Sagas. Discussione del volume di Raffaella Perin, La radio del papa. Propaganda e Diplomazia nella seconda guerra mondiale, il Mulino, Bologna 2017 (responsabile scientifica, organizzatrice e discussant). Altri relatori: l’autrice e Francesca Tacchi (Università di Firenze)
6 giugno 2019
Università di Firenze, Dipartimento SAGAS. Seminario Nazione razza e razzismi nell’Italia del Novecento. Svoltosi nell’ambito delle attività per la Marie-Curie Global Fellowship H2020-MSCA-IF-2017, ha discusso il numero monografico della rivista «Modern Italy», 2018/4, dedicato al tema: Nation, ‘race’ and racism in twenthieth-century Italy con i suoi curatori. La sottoscritta ha introdotto e coordinato i lavori. Altri relatori: Matteo Caponi, Valeria Galimi (Università di Firenze), Patrizia Guarnieri (Università di Firenze), Valeria Deplano (Università di Cagliari), Silvana Patriarca (Fordham University), Giacomo Lichtner (Victoria University of Wellington), Penelope Morris (University of Glasgow), Mark Seymour (University of Otago). Cfr. https://www.sissco.it/wp-content/uploads/2019/05/Locandina-seminario-Modern-Italy-1.pdf
27 maggio 2021
Università di Firenze, Dipartimento SAGAS. Seminario a partire dal libro di Daniele Menozzi, Crociata. Storia di una ideologia dalla Rivoluzione francese a Bergoglio, Carocci 2020, nell’ambito delle attività per il PRIN Sacrifice in the Europe of the Religious Conflicts and in the Early Modern World: Comparisons, Interpretations, Legitimations – Unitá Unifi (PI Vincenzo Lavenia, responsabile dell’Unità di ricerca di Firenze Lucia Felici).
Del seminario è stata organizzatrice, responsabile scientifica e discussant. Altri relatori: Daniele Menozzi (SNS), Ignazio Veca (Università di Pisa). https://www.sagas.unifi.it/vp-810-maggio-2021.html
1 giugno 2022
Università di Firenze, Dipartimento SAGAS. Discussione del volume di Daniele Menozzi, Il potere delle devozioni. Pietà popolare e uso politico dei culti in età contemporanea, Carocci, Roma 2022. Organizzatrice e moderatrice dell’incontro. Sono intervenuti, oltre all’autore, Tommaso Caliò (Università di Roma 2) e Paolo Cozzo (Univerità di Torino).
30 giugno 2023
Università di Bologna, Dipartimento delle Arti. Seminario sul volume di Elena Bovo, Pensée de la foule, pensée de l’inconscient. Généalogie de la psychologie de la foule (1875-1895), Presses universitaires de Franche-Comté, 2021, 30 giugno 2023. Interviene sul rapporto del movimento liturgico degli inizi del novecento con la psicologia delle folle. Il seminario si colloca nel ciclo “Seminari della Barberia”. Altri relatori: Elena Bovo (Université de Franche-Comté), Xavier Tabet (Université Paris 8), Martina Insero (Università di Bologna), Francesco Casales (Università di Pavia).
Organizzazione di altri seminari di studio o di supporto alla ricerca
25 maggio 2022
Università di Firenze, Dipartimento SAGAS. Seminario di Alejandro Mario Dieguez (Archivio Apostolico Vaticano), I fondi dell’Archivio Apostolico Vaticano del pontificato di Pio XII. Organizzatrice nell’ambito dei suoi corsi per la LM 84
https://www.ereditaculturali.sagas.unifi.it/upload/sub/notizie/Archivi%20Pio%20XII-Seminario%20Dieguez-25-05-22-1.pdf
31 maggio 2022
Università di Firenze, Dipartimento SAGAS. Seminario di Maria Chiara Rioli (Università di Modena-Reggio Emilia), Relazioni islamo-cristiane nella Gerusalemme tardo-moderna e contemporanea. Storie, archivi, metodologie. Organizzatrice nell’ambito dei suoi corsi per la LM 84
6 giugno 2023
Università di Firenze, Dipartimento SAGAS. Incontro di studio Cattolicesimo e Islam in età contemporanea. Presenta relazione: Le oscillazioni del magistero pontificio dopo il Concilio Vaticano II. Moderato da Roberto Alciati. Altro relatore Vanni Rosini (Università di Firenze). Dell’incontro, che si colloca nell’ambito delle attività del RERHIS, è anche organizzatrice.
ATTIVITA' DIDATTICA
Nell’Università di Firenze
Dal 2004 ha svolto con continuità attività didattica all’interno di corsi di laurea triennale, specialistica e magistrale presso l’Università di Firenze (prima come professore aggregato e poi come professore associato). Ha tenuto inoltre lezioni nell’ambito del Dottorato di Studi Storici di Firenze, del Dottorato di Storia delle Università di Firenze e Siena (nel quale il primo è stato ricompreso nel 2013), e lezioni e laboratori nella SSIS (Scuola di Specializzazione all’insegnamento secondario) e nel Master Interuniversitario CUDIRIM (Cultura e Diritto delle immagini).
Dall’a.a. 2021-2022 insegna anche nel curriculum internazionale della Laurea magistrale in Scienze Storiche (Erasmus Mundus Joint Master Degree HIPS, "History in the Public Sphere”), dove tiene il modulo Human Rights: The catholic Perpective (SSD M-STO/07).
ATTIVITA' DIDATTICHE PRESSO ALTRI ATENEI E ISTITUZIONI SCIENTIFICHE IN ITALIA
- Negli a.a. 2003-2004 e 2004-2005: Docente a contratto presso l'Università Ca' Foscari Venezia (insegnamento: Liturgia e devozioni dall’età postridentina al Concilio Vaticano II)
- Negli a.a. 2012-2013, 2013-2014 e 2014-2015: docente a contratto presso l’Università Cattolica di Milano, sede distaccata di Brescia (insegnamento: Storia del cristianesimo contemporaneo)
ATTIVITÀ DIDATTICA IN ATENEI STRANIERI
Nell’ambito del Programma ERASMUS+ Mobilità docenti
(13-24 marzo 2023) Ha insegnato (12 ore) e svolto attività di training (4 ore) presso l’Università di Louvain-la-Neuve nell’ambito dei corsi del prof. Jean-Pascal Gay, Séminaire de recherche en histoire du christianisme (époque moderne et contemporaine) (LTHEO2972), titolo Faire l'histoire des sacrements (https://uclouvain.be/cours-2022-ltheo2972) e "Questions d'histoire du christianisme: histoire contemporaine" (LTHEO2352), sul tema Eglises et sexualités dans le temps long de l'histoire des christianismes: époque contemporaine:
Nell’ambito dell’attività di training ha partecipato con una propria relazione al seminario sul tradizionalismo cattolico organizzato dal Groupe d’Histoire des christianismes.
- a.a. 2023-2024, incarico di docenza (dall’1 febbraio al 31 luglio 2024) come Professeure invitée dell'Università di Ginevra, Facoltà di Teologia protestante, per un corso di 3 CFU (24 ore). Tema del corso: Les catholiques, la guerre et la paix à l'époque contemporaine.
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
-Voci del «Dizionario biografico degli italiani»
- Altri dizionari, enciclopedie, atlanti
- Altri strumenti per la ricerca
- Sulla rivista «Il Regno» (ISSN:0034-3498)
- Interventi divulgativi su altre riviste o blog
[trattasi di saggio introduttivo che colloca nella storiografia su religione e Grande Guerra i contributi della sezione monografica Religione, clero e Grande Guerra. Articolazioni territoriali e confessionali]
Il ritorno di un integrista nella chiesa postconciliare. Una biografia di Gérard Calvet (1927-2008), in «Annali di storia dell’esegesi», XXXVIII (2021/2), pp. 467-491 [sul volume di Y. Chiron, Dom Gérard Calvet (1927-2008). Tourné vers le Seigneur, Sainte-Madeleine, Le Barroux 2019, pp. 685]. (ISSN:1120-4001)
Parole delle religioni e secolarizzazione. A proposito di un libro recente sulla “crociata”, in «Revue d’histoire ecclésiastique», 117 (2022/1-2), pp. 281-292. [sul volume di D. Menozzi, Crociata. Storia di un’ideologia dalla Rivoluzione francese a Bergoglio, Roma, Carocci 2020, pp. 244] (ISSN:0035-2381)
I cattolici e l'Unità d'Italia. Tappe, esperienze, problemi di un discusso percorso, a cura di Maria Paiano, Assisi, Cittadella 2012, pp. 364 [con introduzione alle pp. 9-17]. (ISBN 9788830812420)
Voci del «Dizionario biografico degli italiani»
Roma, Istituto Enciclopedia Italiana Treccani (ISBN:9788812000326)
https://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-balducci_(Dizionario-Biografico)/
Altri dizionari, enciclopedie, atlanti
Altri strumenti per la ricerca
Sulla rivista «Il Regno» (ISSN:0034-3498)
https://re-blog.it/2023/02/20/martini-e-le-chiese-in-europa/
(Recensione del volume di Francesca Perugi Storia di una sconfitta. Carlo Maria Martini e la chiesa in Europa (1986-1993), Carocci 2022)
Interventi divulgativi su altre riviste o blog
https://queriniana.it/rivista/rivista-di-pastorale-liturgica-4-1992-492
https://www.mosaicodipace.it/images/PDF_dal_2009_al_2013/Mdp_0901gen.pdf
https://www.queriniana.it/rivista/rivista-di-pastorale-liturgica-2-2018-1165
In corso di pubblicazione
- contributo in atti di convegno Benedetto XV e la nazionalizzazione del culto, negli atti del Convegno Benedetto XV e il suo tempo, 20-22 gennaio 2022, Università di Genova.
- contributo in atti di convegno La réforme liturgique en question. L'affrontement entre les liturgistes du CNPL et Gérard Calvet sur l'histoire de la liturgie, negli atti del Convegno Entre tradition et innovation. Ruptures dans les communautés monastiques aux 19e et 20e siècles, Louvain-la-Neuve, ARCA novembre 2022
- capitolo L’Ateneo e la Chiesa cattolica, del volume Firenze e l’Università. Passato, presente e futuro, la cui pubblicazione è stata promossa dall’Università di Firenze per la celebrazione del suo centenario
- contributo Liturgia e storia. Un dibattito metodologico nel cattolicesimo postconciliare (1992-1993), nel volume Dal modernismo alla “Terza Spagna”. Saggi in onore di Alfonso Botti, in corso di pubblicazione presso l’editore Viella
- voce Balducci Ernesto, per l’Enciclopedia Francescana
Legenda
MARIA ANTONIA PAIANO
ACADEMIC APPOINTMENT2014 – Present Associate professor of History of Christianity and Churches, Department of History, Archeology, Geography, Art and Entertainment, University of Florence EDUCATION1996 Ph.D. in Religious History, University of BolognaPREVIOUS ACADEMIC APPOINTMENTS2004-2014 Lecturer in History of Christianity, Department of History, Archeology, Geography, Art and Entertainment, University of Florence2003-2005 Contract professor, Ca 'Foscari University of Venice 2012-2015 Contract professor, Catholic University of Milan, Brescia campus RESEARCH INTERESTSReligion and society; religion and politics; Political and social aspects of worship in early modern and Modern history; Religious history of the Great WarCLASSES TAUGHTHistory of Modern and Contemporary Christianity; Religious History; Cultural History SCHOLARSHIPS, CONTRATS AND RESEARCH GRANTS 1990- 1991 Scholarship at the Institute for Religious Sciences (Istituto per le scienze religiose), Bologna 1991-1995 Scholarship for the four-year Ph.D. course in Religious History, Department of History, University of Bologna1997-1999 Two-year post-doctoral scholarship in Contemporary History, University of Florence1999- 2000 Scholarship at the Istituto Trentino di cultura-Institute of Religious Sciences2000-2001 Research grant, Department of Historical and Geographical studies, University of Florence 2001 Research Scholar Contract at the Balducci Archive, Balducci Foundation (Fiesole, Florence) 2002- 2003 Two-year scholarship, Tuscany Regional Council for Historical Research, Ernesto Balducci Archive, Balducci FoundationRESEARCH ACTIVITY ABROAD - 1992-1993 Ph.D. research, École pratique des Hautes Etudes, Paris
- 1996-1997 research activity financed by the Center de Documentation et Recherche Religieuses (CDRR) at the University of Namur, Brussels
- 2019 (27 October-7 December): researcher of the FMSH (Fondation Maison de Sciences de l'Homme) in Paris, programme DEA (Directeurs d'études associés)
- invited by KU Leuven as a Visiting Scholar from 2020-7-12 to 2020-9-12 at the Kadok Documentation and Research Centre on Religion Culture and SocietyPARTICIPATION IN NATIONAL AND INTERNATIONAL RESEARCH GROUPS1990-1995 International Research Project for the History of the Second Vatican Council, coordinated by the Institute for Religious Sciences of Bologna
1998-2002 Study Group on “Religious Cultures and Churches in the face of the authoritarian and totalitarian movements and regimes of the 1920s”, coordinated by professors Daniele Menozzi, Renato Moro and Alfonso Botti, Romolo Murri Foundation, Urbino. (https://fondazioneromolomurri.wordpress.com/attivita/). INTERNATIONAL FINANCED PROJECTS 2018-2020 International research project “Discursos y prácticas en torno a la religión en tiempos de radicalismo político: España 1820-1823, 1868-1874 y 1931-1936. Una perspectiva comparada”, financed by the Spanish Ministerio de Economía, Industria y Competitividad; project code: HAR2017-88490-P; Principal Investigator: Mª Concepción Marcos del Olmo.
2018-2020 Marie Skłodowska-Curie Global Fellowship, Horizon 2020, Call: H2020-MSCA-IF-2017, “Catholicism and the “Negro question”. Religion, Racism and antiracism in a Transnational perspective (United States and Europe, 1934-1968)”, project number 794780; supervisor/coordinator: Maria Paiano; researcher: Matteo CaponiMEMBERSHIPS-International Research Network “Christian Churches Culture and society in Contemporary Europe”: https://ccsce.eu/-Consulta Universitaria per la storia del cristianesimo e delle chiese-Société d’histoire religieuse de la France
- Société International d'études sur Alfred Loisy
-European Academy of Religion (2018)
JOURNALS
«Modernism. Annual Journam of Contemporary Religious Reformism», member of the Board of Directors
«Archivio italiano per la Storia della pietà», member of the Scientiphic Board«Chrétiens et sociétés XVIe-XXIe siècles», member of the Scientiphic Board