Si comunica che è indetto un bando di concorso per l’assegnazione di 1 Premio di studio in collaborazione con l’Associazione Antropozoa onlus per una tesi sul rapporto uomo-animale. Si prega di contattare il docente per avere maggiori informazioni.
Fino a nuova comunicazione, il ricevimento studenti avverrà per email e webex. Si prega di scrivere al docente: matteo.galletti@unifi.it
Nato a Firenze (24.10.1976), si è formato in filosofia morale, bioetica e filosofia del diritto nelle Università di Firenze e Bologna, dove ha svolto le sue ricerche. Attualmente è ricercatore a tempo determinato di tipo B presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze
ISTRUZIONE E FORMAZIONECorso di perfezionamento in Bioetica e Medical Humanities, Università degli Studi di Firenze.Laurea quadriennale in Filosofia (v.o.), Università degli Studi di Firenze.Dottorato di ricerca in Bioetica (con borsa), Università degli Studi di Bologna.Partecipazione al seminario interdisciplinare di ricerca “Il pupazzo di garza. Le malattie potenzialmente mortali nei bambini e adolescenti”, da novembre 2002 a novembre 2003, Dipartimento di scienze neurologiche e psichiatriche, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Firenze
ESPERIENZE LAVORATIVE
Coordinatore del Comitato per l’etica clinica, 2020-2023, Azienda USL Toscana centroMembro del Comitato Etico per la Sperimentazione di Area Vasta Centro, Toscana, 2014-2020, Regione Toscana.Assegnista di ricerca: “Responsabilità morale, mente e cervello. Le condizioni dell’imputabilità morale nell’età della tecnica”, da luglio 2016 a luglio 2018, Dipartimento di Lettere e Filosofia – Università degli Studi di Firenze.Responsabile di un laboratorio per un esercizio di valutazione metodologica nell’ambito del corso “Bioetica, Biodiritto e Biopolitica in una società plurale”, Novembre 2017 – Gennaio 2018, Istituto Stensen – Firenze.Assegnista di ricerca: “Dall’etica animale alla zoopoli. Etica, etologia e bioetica”, da dicembre 2013 a dicembre 2014, Dipartimento di filosofia – Università degli Studi di Firenze.Addetto all’organizzazione scientifica e didattica delle attività di alta formazione nell’ambito della biomedicina, biotecnologie e bioetica, da giugno 2013 a novembre 2013, Consorzio Uniser – Polo universitario di Pistoia.Assegnista di ricerca: “Male e immoralità. Un confronto tra psicologia morale e psicologia empirica”, da dicembre 2011 a dicembre 2012, Dipartimento di filosofia – Università degli Studi di Firenze.Membro del Comitato Etico Locale, da dicembre 2008 a dicembre 2013, ASL 10 – Firenze.Borsista post-dottorato, da gennaio 2006 a novembre 2011, CIRSFID – Università degli Studi di Bologna.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI E GRUPPI DI RICERCAMembro di PhilHeaD. Centro di ricerca interuniversitario per la Filosofia della salute e della malattia, 2019-Membro della Transnational Research Unit on Everyday Bioethics and Ethics of Science (AD-RUEBES), Centro di ricerca interuniversitario “L’Altro diritto”, Università degli Studi di Firenze, 2018-Membro dell’Unità di ricerca “Qualitative Ontology and Technology (Qua-Onto-Tech)”, Coordinatore prof. Roberta Lanfredini (Dipartimento di Lettere e Filosofia), Università degli Studi di Firenze, 2016-Coordinatore dell’Unità di ricerca “Fondamenti ed Etica della Scienza della Vita e della Mente (FESVEM)”, (Dipartimento di Lettere e Filosofia), Università degli Studi di Firenze, 2019-Membro del Laboratorio “Metodi e Tecniche di Analisi delle Esperienze di Malattia (MetaES)”, Coordinatore prof. Andrea Smorti (Dipartimento di Scienze Formazione e Psicologia), Università degli Studi di Firenze, 2014-Partecipazione al progetto di ricerca nazionale PRIN 2010-2011, “La riflessione morale di fronte al mind/body problem. Problemi storici e prospettive teoriche”” (coordinatore unità locale prof. Bruno Accarino), Dipartimento di Lettere e filosofia – Università degli Studi di FirenzePartecipazione al progetto di ricerca nazionale FIRB 2008-2011, “Test genetici e biobanche. Problemi bioetici tra diritto e società” (coordinatori prof. Stefano Rodotà e Carla Faralli)”, CIRSFID – Università degli Studi di BolognaPartecipazione al progetto strategico di Ateneo 2006-2008, “La genetica medica tra tecnica, bioetica e diritto” (coordinatore prof.ssa Carla Faralli), CIRSFID – Università degli Studi di BolognaPartecipazione al progetto di ricerca nazionale PRIN 2005-2007, “Tutela dei diritti e sicurezza. Profili storici, filosofico-giuridici, politici e bioetici” (coordinatore prof. Carla Faralli), CIRSFID – Università degli Studi di BolognaPartecipazione al progetto europeo 2006-2009, “Acume2:Interfacing Sciences, Literature and Humanities: Theoretical Approaches”, Università degli Studi di BolognaPartecipazione al progetto di ricerca nazionale PRIN 2003-2005, “Bioetica, diritto e diritti” (coordinatore prof. Carla Faralli), CIRSFID – Università degli Studi di Bologna
ATTIVITA' E COLLABORAZIONI EDITORIALI 2020-oggi: Membro del Comitato scientifico della collana "Icaro. Science, Ethics and Future" (ed. Fandango)2018-oggi: Executive editor di “Humana.mente. Journal of Philosophical Studies” (ISSN: 1972-1293)2018-oggi: Membro dello Scientific Committee di “Rivista di filosofia analitica junior” (ISSN: 2037-4445)2017-oggi: Membro della redazione della rivista “Mefisto. Rivista di medicina, filosofia, storia” (ISSN: 2532-8255)2012-oggi: Membro della redazione della rivista “Laborcare Journal” (online)2012-2017: Membro della redazione della rivista “Medicina & Storia” (ed. ETS)2011-2014: Membro del Comitato scientifico della rivista “Bioetica e Società” (Centro di Bioetica di Pontedera)2010-2012: Assistant Editor di “Ratio Juris. An International Journal of Jurisprudence and Philosophy of Law” (ed. Wiley-Blackwell).
Referee anonimo per: Biolaw; Ethics & Politics; Humana.mente; Iride; Journal of Moral Education; Materiali per una storia della cultura giuridica; Medicina e storia; Mefisto. Rivista di medicina, filosofia, storia; Notizie di Politeia; Philinq; Ragion Pratica; Ratio Juris; Rivista Italiana di Filosofia Analitica Junior; The Future of Science and Ethics.ALTRI RUOLIPresidente della Società Filosofica Italiana, sezione di Firenze.Vice presidente dell’Istituto Italiano di Bioetica, sezione toscana.
Etica teorica, Etica applicata, Rapporti tra etica e politica, Filosofia morale inglese contemporanea
Legenda
Theoretical Ethics, Applied Ethics, Relationship between Ethics and Politics, Contemporary English Moral Philosophy