Ricevimento/Office Hours
Nei mesi di marzo, aprile, maggio il ricevimento si svolgerà il martedì dalle ore 12,30 alle ore 13,30 salvo diverso avviso
March, April, May
Tuesday h. 12,30-13,30
EDIFICIO D5
3 PIANO
STANZA 345
Il ricevimento si svolgerà in presenza
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
Laura De Gregorio
Laura De Gregorio è professoressa associata per il settore scientifico-disciplinare IUS/11 Diritto canonico e Diritto ecclesiastico presso l’Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Scienze giuridiche dove è stata ricercatrice dal 1° marzo 2009 (confermata il 1° marzo 2012) al 28 febbraio 2017.
Laureata in Giurisprudenza (febbraio 2002) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con la votazione di 110/110 e lode (Titolo della tesi: La tutela penale della religione. I percorsi della Corte Costituzionale – Relatore: Ch.mo Prof. G. Feliciani), ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in “Filosofia del diritto – Curriculum Discipline canonistiche ed ecclesiasticistiche” (giugno 2007) presso l’Università degli Studi di Milano (Titolo della tesi: La Conferenza Episcopale Italiana come fonte di diritto particolare – Tutor: Ch.mo Prof. S. Ferrari).
Nel mese di novembre 2002 ha ottenuto una borsa di studio per la partecipazione al Programme Européen de formation doctorale Gratianus (1/11/2002–30/4/2003) presso l’Université de Paris XI.
É stata visiting researcher presso la York University di Toronto (settembre–novembre 2013 e agosto 2017) e la Université de Montréal (novembre 2014).
INCARICHI SCIENTIFICI
É socia dal 2009 dell’ADEC (Associazione dei Docenti delle Discipline Ecclesiasticistiche, Canonistiche e Confessionali nelle Università Italiane). Per il triennio 2011–2014 è stata membro del Consiglio direttivo della stessa associazione.
É socia dal 2011 della Consociatio internationalis studio iuris canonici promovendo.
É membro del Comitato scientifico della collana e-Reprint Nuovi studi di diritto ecclesiastico e canonico diretta dal Ch.mo Prof. A.G. Chizzoniti.
É membro della redazione della rivista Daimon. Annuario di diritto comparato delle religioni.
Fino al 2021 ha collaborato con il sito www.olir.it – Osservatorio delle libertà ed istituzioni religiose di cui è stata membro e responsabile, per il triennio 2012–2015, dell’area tematica Rassegna stampa: Diritto e religione, i quotidiani italiani.
Da marzo 2002 e fino ad ottobre 2012 ha svolto attività di ricerca presso il CESEN, Centro studi sugli enti ecclesiastici e sugli altri enti senza fini di lucro (Direttore: Ch.mo Prof. G. Feliciani).
Nel biennio 2004–2005 ha collaborato con l’Ufficio nazionale per i problemi giuridici della Conferenza Episcopale Italiana per l’elaborazione del volume Delibere e decreti della Conferenza Episcopale Italiana, Giuffré, Milano 2006.
ATTIVITÀ DIDATTICA
É titolare:
dall’a.a. 2013–2014 del corso di Religions and International relations (Unifi, LM Relazioni internazionali e Studi europei);
dall’a.a. 2017–2018 del corso di Diritto canonico (Unifi, LM Giurisprudenza) e del corso di Diritto ecclesiastico (Unifi, Scuola di Specializzazione per le professioni legali);
dall’a.a. 2018–2019 del corso di Diritto e religioni (Unifi, LT Scienze Giuridiche della Sicurezza);
dall’a.a. 2019–2020 del corso di Diritto ecclesiastico (Unifi, LM Giurisprudenza Italiana e Francese).
É stata inoltre titolare:
per gli a.a. 2010–2011 e 2011–2012 del corso di Storia e sistemi delle relazioni fra Stato e Chiesa (LT Scienze Politiche);
per gli a.a. 2015–2016 e 2016–2017 di un modulo del corso di Storia sociale (LT Scienze Politiche);
per l’a.a. 2016–2017 del corso di Diritto dei culti (LT Scienze Giuridiche della Sicurezza).
Dal 2015 è docente nel Programme interuniversitaire européen Gratianus (Université Paris-Saclay, https://www.jm.universite-paris-saclay.fr/formation/offre-de-formation/diplomes-duniversite/du-gratianus).
ATTIVITÀ ISTITUZIONALE
Dall’a.a. 2017–2018 è membro della Commissione Relazioni Internazionali del Dipartimento di Scienze Giuridiche – Unifi;
Dall’a.a. 2019–2020 è membro della Commissione Paritetica Docenti-Studenti della Scuola di Giurisprudenza – Unifi;
Dall’a.a 2012–2013 e fino all’a.a 2018–2019 è stata referente per i Piani di studio del Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali e Studi europei – Unifi.
PROGETTI DI RICERCA
Partecipa al Progetto del Dipartimento di Scienze giuridiche – Unifi “Nuove tecnologie, Proprietà intellettuale e Beni culturali” ed è responsabile scientifico della ricerca per il SSD IUS/11 dal titolo “La fruizione digitale dei beni culturali di interesse religioso”.
Ha partecipato al Progetto del Dipartimento di Scienze giuridiche – Unifi “Profilazione dei dati personali e tutela dei diritti fondamentali” ed è stata responsabile scientifico della ricerca per il SSD IUS/11 dal titolo “Tutela dei dati sensibili, autonomia confessionale, digital society: la libertà religiosa alla prova della privacy”.
Nel 2017 ha ottenuto il finanziamento ministeriale delle attività base di ricerca (FABR).
Ha ottenuto il finanziamento per la presentazione al dipartimento di afferenza dei progetti:
– Educazione e libertà religiosa. L’approccio canadese tra Accomodement raisonnable e Pratiques d’harmonisation” (DSG-Unifi, 2015–2016);
– Mediazione e famiglia tra multiculturalismo e pluralismo religioso. Quali regole per nuove sfide? (DSG-Unifi 2013–2014);
– Le Università di tendenza tra realtà italiana e dimensione europea (Dipartimento di Studi sullo Stato-Unifi 2010–2011).
Nel 2006 ha partecipato al Progetto di rilevante interesse nazionale, dal titolo “Religioni e coesione sociale nei sistemi giuridici europei. Modelli istituzionali di dialogo tra Stati e comunità religiose nei paesi dell’Unione europea”, promosso da Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Perugia, 24 mesi, membro dell’unità di ricerca.
Nel 2004 ha partecipato al Progetto di rilevante interesse nazionale, dal titolo “Il finanziamento delle confessioni religiose nei paesi dell’Unione Europea. Fondamenti normativi e modelli organizzativi”, promosso da Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Perugia, 24 mesi, membro dell’unità di ricerca.
CONTRIBUTI A CONVEGNI
Relazione su E fu sera e fu mattina: quinto giorno. Suggestioni bibliche sulle acque per l’uomo del nuovo millennio in occasione del II Convegno Internazionale dell'Osservatorio sui Fenomeni Religiosi e Migratori "Water resource and evironmental sustainability: the contribution of religious laws", 10-11 maggio 2022, Genova
Relazione su Libertà matrimoniali e codici culturali e religiosisvolta in occasione del Convegno “Diritto e giustizia penale tra riforme e società interculturali”, 26 novembre 2021, Benevento
Relazione su La legge delle guarentigie pontificie del 1871. Un epilogo per un nuovo inizio svolta in occasione del Convegno “Firenze dopo la capitale”, 24-25 maggio 2021, Firenze
Relazione su Tutela della libertà matrimoniale e contrasto al fenomeno delle spose bambine: profili teorici e questioni aperte svolta in occasione del Webinar “Tutela della libertà matrimoniale e contrasto al fenomeno delle spose bambine. Il possibile contributo delle confessioni religiose”, 26 aprile 2021, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Relazione su Sor(ridere) in tempi di pandemia svolta in occasione del Webinar “Da Charlie Hebdo a Chiara Ferragni: la sfida della blasfemia”, 20 novembre 2020, Università della Calabria
Relazione su La laïcité canadienne vue par les juristes européens svolta in occasione del Séminaire international “La laïcité et ses modèles. Racines européennes et enjeux canadiens contemporains”, 23 ottobre 2019, Parigi
Relazione su Laicità e progetti di legge in materia di libertà religiosa svolta in occasione del Convegno “30 anni di Laicità dello Stato. Fu vera gloria?”, 27-28 settembre 2019, Firenze
Relazione su Ambiente, Creato, Sviluppo umano integrale: la riflessione ecologica di Francesco svolta in occasione del Convegno “Cinque anni di Papa Francesco: analisi e prospettive”, 5 dicembre 2018, Arcavacata di Rende
Relazione su Ambiente, Creato, Sviluppo umano integrale: dimensione religiosa collettiva e prospettiva ecologica svolta in occasione del Convegno Nazionale Adec “Costituzione, religione e cambiamenti del diritto e nella società”, 18-19 ottobre 2018, Pisa
Relazione su Conferenza episcopale canadese e società multiculturale svolta in occasione della International Conference/Colloque International “Canada in the Making: 150 Years of Cultural and Linguistic Diversity/Le Canada en devenir: 150 ans de diveristé culturelle et linguistique”, 29 giugno-1° luglio 2017, Arcavacata di Rende
Relazione su Un nuovo riavvicinamento alla Santa Sede: le missioni Macknight e Tonello a Roma svolta in occasione del Convegno di studi “Da Custoza a Mentana. Ricasoli e Rattazzi alla sfida del completamento del processo unitario, 1866-1867”, 10-11 novembre 2016, Firenze
Relazione su Dacci oggi il nostro pane quotidiano: diritto all’alimentazione e ordinamento canonico svolta in occasione del Convegno internazionale “Ambiente, energia, alimentazione. Modelli giuridici comparati per lo sviluppo sostenibile”, 5-8 ottobre 2015, Roma-Firenze
Relazione su La legge italiana sulla libertà religiosa: un percorso ancora incompiuto svolta in occasione della Tavola rotonda “Legge sulla libertà religiosa o legge comune sul fatto religioso?”, 8 giugno 2013, Palermo
Relazione su Corte europea dei diritti dell’uomo – Affaire Leyla Şahin c. Turquie svolta in occasione del Convegno “Scholars Meet Strasbourg Judges. Comparing the Right to Religious Freedom in the ECHR System. La dottrina incontra i giudici di Strasburgo. Riflessioni sul diritto di libertà religiosa nel sistema CEDU”, 22-23 ottobre 2010, Alessandria
Relazione su Le alterne vicende delle proposte di legge sulla libertà religiosa svolta in occasione del Seminario di studio “Proposta di riflessione per l’emanazione di una legge generale sulle libertà religiose”, 15-16-17 ottobre 2009, Napoli-Fisciano
TESI DI LAUREA
DIRITTO CANONICO
La tesi in DIRITTO CANONICO è assegnata SOLO a coloro che hanno frequentato il corso a partire dall'anno accademico 2017-2018 e sostenuto l'esame con esito positivo.
RELIGIONS AND INTERNATIONAL RELATIONS
La tesi in RELIGIONS AND INTERNATIONAL RELATIONS è assegnata SOLO a coloro che hanno frequentato il corso a partire dall'anno accademico 2013-2014 e sostenuto l'esame con esito positivo.
Legenda
ppp
LAURA DE GREGORIOCurriculum Vitae et Studiorum
Associate Professor in Canon Law and Ecclesiastical Law