Il ricevimento deve essere concordato con il docente via mail: federica.ielasi@unifi.it
Il ricevimento sarà organizzato attraverso la piattaforma Meet
2001 laureata presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Parma, votazione conseguita 110/110 e lode
dal 2002 docente presso la SDA Bocconi, School of Management dell'Università Bocconi di Milano
2005 conseguito dottorato di ricerca in “Mercati e intermediari finanziari”, Università degli Studi di Bologna.
2006-2011 conseguito assegno per la collaborazione ad attività di ricerca presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Parma e docente a contratto presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Parma
2012 Ricercatore universitario di ruolo in Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università degli Studi di Firenze
2016 Professore Associato in Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università degli Studi di Firenze
- Professore Associato in Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università degli Studi di Firenze
- Dottore di ricerca in Mercati e Intermediari finanziari (Dottorato di Ricerca svolto presso l’Università degli Studi di Bologna – Alma Mater Studiorum)
- Docente presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Commerciale L. Bocconi di Milano (Area Intermediari finanziari, Banche e Assicurazioni)
- Associata Adeimf (Associazione Italiana Docenti di Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari)
- Membro indipendente del Consiglio di Amministrazione di Etica Sgr, società appartenente al Gruppo Banca Popolare Etica. Nella medesima società riveste anche il ruolo di presidente del Comitato Investimenti
RELAZIONI BANCA-IMPRESA
ACCESSO AL CREDITO
FINANZA ETICA
CONFIDI
REGOLAMENTAZIONE E VIGILANZA SUL SISTEMA FINANZIARIO
MARKETING BANCARIO
VADEMECUM PER CHI INTENDE SOSTENERE UN ESAME
Le date d’appello e le aule in cui si tengono gli esami non possono essere comunicate in anticipo dai docenti, ma devono essere verificate dagli studenti nell’applicativo on-line per l’iscrizione agli esami stessi, al momento dell’iscrizione.
Lo studente deve prestare molta attenzione al codice d’esame cui si sta iscrivendo, che deve coincidere con il corso presente nel proprio piano di studi. Chi ha nel proprio piano di studi un esame non più attivato con il vecchio nome nel presente anno accademico, può frequentare le nuove lezioni, studiare sul nuovo programma e sul nuovo libro di testo che trova sulla pagina web del docente (link insegnamenti), iscrivendosi però al momento del sostenimento dell’esame al codice presente sul proprio piano (non è assolutamente necessario modificare il piano di studi).
Tra gli appelli prenotabili nell’applicativo on-line sono presenti solamente gli esami dei corsi attivi nel corrente anno accademico. Nel caso in cui lo studente si debba iscrivere ad un esame relativo ad un corso non più attivo, occorre che lo stesso contatti la segreteria della Scuola di Economia e Management per far inserire l’appello d’esame cui potersi iscrivere.
Nei giorni immediatamente successivi alla prove d’esame i relativi voti vengono pubblicati dal docente. Dalla data di pubblicazione lo studente dispone di 7 giorni di tempo per accettare/rifiutare il voto. Trascorsi 7 giorni senza che lo studente abbia espresso la propria volontà, trova applicazione la regola del silenzio/assenso, con la conseguente accettazione automatica del voto. Solo trascorsi ALMENO 7 giorni dalla pubblicazione degli esiti, quindi, i docenti possono procedere alla verbalizzazione dei voti, che entreranno solo da quel momento in carriera.
ATTENZIONE: da giugno 2018 non è più possibile verbalizzare i singoli moduli di un esame integrato (le uniche eccezioni sono previste per gli studenti che nel proprio piano di studi hanno inserito il singolo modulo come esame a libera scelta). Il singolo modulo NON PREVEDE APPELLI D’ESAME ufficiali, ma solamente PROVE PARZIALI, cui occorre iscriversi accedendo al relativo link tramite il menu del libretto on-line "Esami - prove parziali". L’iscrizione ai singoli moduli è NECESSARIA per sostenere la relativa prova.
Il voto della prova parziale viene pubblicato nei giorni immediatamente successivi alla prova stessa e rimane visibile agli studenti solamente per una settimana. Il voto della prova parziale può essere solo visionato dallo studente, non accettato/rifiutato. Nel caso in cui lo studente intenda rifiutare il voto di una prova parziale deve comunicarlo direttamente al docente. La prova parziale non viene verbalizzata e non entra in carriera. Verrà verbalizzato ed entrerà in carriera solamente il voto integrato, corrispondente alla media ponderata dei voti dei due moduli sostenuti separatamente. Fino a quando lo studente non ha verbalizzato la prova integrata, l’esame risulta non superato.
Chi ha sostenuto entrambi i moduli di un esame integrato prima di giugno 2018 NON deve più effettuare nulla. Sarà la segreteria studenti a procedere al calcolo della media tra i due moduli. In caso di problemi contattare direttamente la segreteria studenti.
Chi deve ancora sostenere almeno uno dei due moduli di un esame integrato, oltre all’iscrizione separata alle prove parziali dei singoli moduli, deve procedere ANCHE all’iscrizione all’esame della prova integrata. NON occorre presentarsi all’appello della prova integrata. L’iscrizione è necessaria solamente per ricevere la verbalizzazione dell’esame integrato. L’iscrizione all’esame integrato deve avvenire nell’appello in cui lo studente deve sostenere l’ultimo dei due moduli (non importa se la data della verbalizzazione è antecedente alla data del modulo da sostenere, l’importante è che l’ultimo modulo da sostenere e l’esame integrato facciano riferimento alla stessa sessione d’esame. Può accadere, ad esempio, che la prova parziale sia fissata il 19 giugno, l’esame integrato per la verbalizzazione il 13 giugno. Per la registrazione dell’esame integrato il docente attenderà la chiusura della prova parziale del 19 giugno. Nel caso in cui questa sia superata, il docente provvederà a pubblicare il risultato della prova parziale e contemporaneamente a verbalizzare il voto dell’esame integrato (ovviamente se anche l’altro modulo è stato già sostenuto, nella medesima sessione d’esame o in altre sessioni precedenti). Nel caso in cui la prova parziale (nell’esempio del 19 giugno) non sia superata, il docente provvederà a pubblicare il risultato della prova parziale, mentre l’iscrizione all’esame integrato per la verbalizzazione automaticamente decadrà e nulla entrerà in carriera.
VADEMECUM PER TESISTI TRIENNALI/MAGISTRALI/MASTER
LAUREANDI TRIENNALI IN ECONOMIA AZIENDALE ED ECONOMIA E COMMERCIO: Coloro che sono interessati ad ottenere l'assegnazione della tesi triennale in Banca e sistema finanziario devono inserire nel proprio piano di studi, come insegnamento a libera scelta, l'esame di Innovation in Banking and Financial Markets (6CFU - Economia Aziendale).
Occorre inoltre sostenere un colloquio motivazionale con il docente, al fine di motivare l'interesse alla disciplina in termini di successivo percorso di studi.
La tesi triennale dovrebbe avere una lunghezza complessiva pari a 25/35 pagine. La tesi magistrale pari a 100/150 pagine.
La struttura finale della tesi dovrà essere questa:
- Frontespizio (vedi esempio sul sito della Scuola di Economia & Management)
- Dedica o frase di apertura (eventuale, per chi lo desidera)
- Indice (con riportati i titoli dei paragrafi e dei sottoparagrafi e le pagine relative)
- Introduzione (un paio di pagine, in cui si introduce il tema e si descrive in sintesi il contenuto dei vari capitoli della tesi)
- Capitoli (nelle tesi triennali solitamente due capitoli. Per le tesi magistrali i capitoli possono essere più numerosi e articolati)
- Conclusioni (un paio di pagine, in cui si riassumono i principali risultati dell’analisi, si esprime un proprio punto di vista…)
- Bibliografia
- Sitografia
- Ringraziamenti (eventuale, per chi lo desidera)
Si inizia la redazione della tesi scrivendo i capitoli centrali. Si completa poi il lavoro aggiungendo introduzione e conclusioni. Alla fine si inseriscono tutte le altri parti e si prepara un file unico con l’intera struttura della tesi.
Carattere: Times New Roman 12, nero
Titoli: Times New Roman 16, nero
Margini: a propria scelta
I titoli di paragrafi e sottoparagrafi devono essere numerati progressivamente e scritti in grassetto (no sottolineato e no punteggiatura alla fine).
Interlinea: 1,5
Testo allineato a destra e sinistra
Tabelle, grafici, figure: devono essere numerati progressivamente, devono avere un titolo e sotto deve essere indicata la fonte (non a pie’ di pagina)
Note a pie’ di pagina: il testo deve riportare note a pie’ di pagina in cui vengono indicati i riferimenti bibliografici cui si sta facendo riferimento. Gli stessi riferimenti saranno poi riportati nella bibliografia finale.
Esempi di note a pie’ di pagina (lo stesso vale per i riferimenti bibliografici):
Cognome N., “Titolo volume”, Casa editrice, anno
Banca d’Italia, Relazione annuale, 2021
Cognome N., “Titolo articolo”, in Titolo rivista, N. , anno
Bibliografia: deve essere riportata in ordine alfabetico
Sitografia: deve riportare solamente il nome del sito (es: www.bancaditalia.it), in nero e non sottolineato
In primo luogo occorre concordare con il relatore l'argomento della tesi.
Occorre poi ricercare il materiale bibliografico di riferimento e leggerlo con attenzione. Al termine della lettura sarà possibile stendere una bozza di indice, da inviare al relatore per una validazione.
Per la tesi triennale: una volta ottenuta la validazione dell'indice è possibile procedere alla stesura dell'elaborato. Questo, riletto e completo di ogni parte, dovrà essere inviato al relatore per la revisione finale due settimane prima della data prevista per il nulla osta finale. Per la laurea triennale è sufficiente inviare al relatore una copia via mail dell'elaborato finale (la tesi triennale non deve essere caricata nella procedura on line e non deve essere stampata).
Per la tesi magistrale: prendere accordi direttamente con il relatore e prestare la massima attenzione alle scadenza previste dalla procedura online “per laurearsi”. Per la laurea magistrale occorre consegnare al relatore anche una copia cartacea della tesi, due settimane prima della discussione finale (il full text della tesi deve essere anche caricato nella procedura on line: verificare le scadenze).
La tesi triennale viene valutata dal relatore prima della concessione del nulla osta. Non è prevista una discussione finale il giorno delle lauree. Il giorno della proclamazione verrà comunicato il voto di laurea finale, comprensivo del punteggio assegnato dal relatore per il lavoro di tesi (massimo 3 punti).
La tesi Magistrale verrà discussa davanti alla commissione tesi il giorno delle lauree. E’ possibile preparare una presentazione in power point. Il punteggio assegnato è compreso nell’intervallo 0-7 ed è definito dalla Commissione.
VERIFICARE SEMPRE ON LINE LE SCADENZE PER IL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI LAUREA E GLI ALTRI ADEMPIMENTI (procedura on-line)
Legenda
2001 graduated from the Faculty of Economics of the University of Parma, 110/110 cum laude
since 2002 Professor at SDA Bocconi, School of Management of the Bocconi University, Milan
2005 PhD in "Financial markets and institutions", University of Bologna.
2006-2011 Research grant for research collaboration at the Department of Economics of the University of Parma and research assistant at the Faculty of Economics of the University of Parma
2012 Full-time Assistant Professor in Banking at the University of Florence
2016 Associatae Professor in Banking at the University of Florence
Phd in Financial Markets and Institutions, University of Bologna – Alma Mater Studiorum.
Associate Professor of Banking at the University of Florence, Department of Economics and Management.
Professor at SDA Bocconi, the School of Management of Bocconi University (Milan), Financial Institutions- Banking and Insurance Department.
Independent member of the Board of Directors of Etica Sgr (Milan), belonging to Banca Popolare Etica Group. The company operates in the promotion and management of the system of ethical investment funds “Valori Responsabili” (“Responsible Values”). President of the Investment Committee within the same company.
Member of Adeimf (Italian Association of the Professor in Financial Markets and Institutions).
Author of numerous publications in the field of banking management and ethical finance.
BANKS-FIRMS RELATIONSHIP
MUTUAL GUARANTEE INSTITUTIONS
ETHICAL FINANCE
MARKETING IN BANKING SYSTEM
BANKING REGULATION