Programma e modalità di esame sono gli stessi del corso B024195 (Pedagogia Speciale del CdS in Scienze dell'Educazione e della Formazione) del 2018-19. Si veda Moodle.
L'esame è scritto e si svolge nella classe Moodle del B024378 2020-21. Testi da studiare: Zappaterra, Special needs a scuola; Zappaterra, La lettura non è un ostacolo; Biagioli, Zappaterra, La scuola primaria.
Fino ad aprile 2021 programmi e modalità sono quelli del B029556 M-Z 2019-20 (tranne laboratorio). Da giugno 2021 programma e modalità sono quelli del B029556 M-Z 2020-21 (tranne laboratorio). Si veda Moodle.
Fino ad aprile 2021 programmi e modalità rimangono invariati. Da giugno 2021 programma e modalità sono quelli del B029556 M-Z 2020-21. Si veda Moodle.
Svolgere il laboratorio del B024378 e indicare al/alla docente che è necessaria l'attribuzione di un voto in trentesimi. Iscriversi all'appello del B018099 indicando il voto in nota. Non è necessario presentarsi il giorno della verbalizzazione.
Fino ad aprile 2021 programmi e modalità sono quelli del B024378 2019-20. Da giugno 2021 programma e modalità sono quelli del B024378 2020-21. Si veda Moodle.
Fino ad aprile 2021 programmi e modalità sono quelli del B024378 2019-20 (tranne laboratorio). Da giugno 2021 programma e modalità sono quelli del B024378 2020-21 (tranne laboratorio). Si veda Moodle.
Gli esami sono scritti e si tengono nella classe Moodle del B024378 2020-21. Testo da studiare: Mitchell "Cosa funziona realmente nella didattica speciale e inclusiva".
Seguire programma e modalità del B024378 2020-21 per non-frequentanti, aggiungere lo studio di Cottini - "Evidence-based education e pedagogia speciale", eliminare il laboratorio.
Programma e modalità sono quelli definiti per il 2018-19 (si veda Moodle). Programmi precedenti non sono più accettati.
Gli esami sono scritti e si tengono nella classe Moodle del B024378. Testo da studiare Cottini "Didattica speciale e inclusione scolastica".
Sede dei ricevimenti: Via Laura 48, Firenze.
Data per tesi: seminario 29 ottobre 2019, ore 14-17 (da concordare preventivamente per email).
Date per insegnamenti e laboratori (da concordare preventivamente per email):
ottobre 2019: 2 (ore 13-14), 23 (ore 15-16),
novembre 2019: 13 (ore 10.30-11.30), 26 (ore 12-13),
dicembre 2019: 3 (ore 17-18), 18 (ore 10-11)
TITOLI E ABILITAZIONI (in ordine cronologico)
- Vincitrice di concorso a RTD di tipo b, settore M-PED/03
- Dottorato in Scienze della Formazione e Psicologia, curriculum in Metodologie della Ricerca per i Servizi Educativi, settore M-PED/04, tesi "Lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti nella scuola italiana. Un approccio di sistema in ottica di qualità", tutor prof. Antonio Calvani, voto Eccellente
- Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di II fascia, settore 11/D2 (Didattica, Pedagogia speciale e Ricerca Educativa)
- Esperta come auditor / responsabile gruppo di audit di sistema gestione qualità (livello specialistico riconosciuto AICQ SICEV)
- Esperta come auditor / responsabile gruppo di audit (UNI EN ISO 19011:2012) (livello base riconosciuto AICQ SICEV)
- Vincitrice di concorso per l'insegnamento nella scuola primaria e abilitazione all'insegnamento dell'inglese
- Dottorato in Informatica, Sistemi e Telecomunicazioni, indirizzo Telematica e società dell'informazione, settore M-PED/03, tesi "Open Educational Practices e nuovi modelli di e-learning. Prospettive per l’università italiana", tutor proff. Antonio Rizzo e Antonio Calvani
- Laurea Magistrale in Scienze dell’Educazione degli Adulti, della Formazione Continua e ScienzePedagogiche (n.o.), tesi "Le donne nelle professioni tecnico-scientifiche: competenze e percorsi. Il caso toscano", relatore prof. Claudio Gentili, voto 110 e Lode
- Laurea in Formatore Multimediale (n.o.), tesi "L'uso della multimedialità nel progetto di educazione scientifica della Regione Toscana", relatore prof. Alberto Peruzzi, voto 110 e Lode
- IBM Client Executive Certified Professional
- Client Executive Programme - INSEAD Business School (Fontainebleau, France)
- Vincitrice di concorso per l'insegnamento nella scuola elementare e abilitazione all'insegnamento dell'inglese e del francese;
- Vincitrice di concorso per l'insegnamento nella scuola materna;
- Abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere (albo A, tutti i settori dell'ingegneria);
- Laurea in Ingegneria Elettronica (v.o.), tesi "MUSMAR: regolatore adattivo multivariabile multipasso. Teoria, analisi e simulazioni", relatore prof. Edoardo Mosca, voto 110 e Lode, Premio nazionale Renato Mariani per i risultati in ingegneria 1° posto;
- Diploma di Maturità Magistrale, voto 60/60;
- Diploma di Maturità di Liceo Classico, voto 60/60.
ESPERIENZA PROFESSIONALE IN AZIENDE PRIVATE
- Lenovo : Client Executive (dirigente)
- IBM : da System Engineer a Client Executive (dirigente)
- Officine Galileo : progettista di sistemi elettronici e di controllo di sistemi
ESPERIENZA UNIVERSITARIA
- RTD di tipo b nel settore M-PED/03 (con abilitazione a professore di II fascia)
- Docente a contratto per insegnamenti nei settori M-PED/03 e M-PED/04
- Cultrice della materia nei settori M-PED/03 e M-PED/04
INTERESSI DI RICERCA PRINCIPALI
tecnologie educative;
competenza digitale;
e-learning;
qualità;
progettazione didattica;
didattica inclusiva;
formazione formatori.
Su questi temi è possibile concordare tesi di laurea per tutti i Corsi di Studio nell'ambito delle scienze della formazione.
Legenda
Position: Assistant Professor
National Scientific Qualification as Associate Professor
PhD in Education Sciences and Psychology
PhD in Informatics, Systems and Telecommunications
IBM Client Executive Certified Professional
Client Executive Programme - INSEAD Business School (Fontainebleau, France)
Master Degree in Adult Education, Summa cum Laude
Bachelor Degree in Multimedia, Summa cum Laude
Master Degree in Electronic Engineer, Summa cum Laude
Lenovo (3 years) - position Client Executive
IBM (25 years) - position from System Engineer to Client Executive