Il ricevimento si svolge di norma ogni martedì alle 10. Gli studenti sono invitati a scrivermi per fissare un appuntamento e segnalare la propria presenza
a) Percorso scientifico e professionale
Anna Rodolfi, nata a Firenze il 29/11/1968, si è laureata in Filosofia nel 1994 presso l’Università di Firenze, con una tesi in Storia della filosofia medievale sotto la guida del prof. Giancarlo Garfagnini (“Tempo e materia nel pensiero filosofico di Bonaventura da Bagnoregio”).
Nel 1995 ha superato il concorso di ammissione al Dottorato di ricerca in Filosofia presso l’Università di Pisa, frequentato nel quadriennio 1996-1999. Nell’aprile 2000 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Filosofia con una tesi sulla nozione di materia nell’opera di Alberto Magno, sotto la direzione del prof. Gianfranco Fioravanti.
È stata Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Medioevo e Rinascimento dell’Università di Firenze (anni 2005-2006) e presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Ferrara anni 2002-2004.
Presso l’Università di Ferrara è stata Professore a contratto di Storia della filosofia medievale e di Storia della filosofia antica nel periodo 2000-2004.
Dal dicembre 2007 è ricercatrice a tempo indeterminato in Storia della filosofia medievale all’Università di Firenze (confermata dal 2009).
Nel 2012 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per il ruolo di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 11/C5 (Storia della filosofia), su giudizio unanime della Commissione.
Nel 2017 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per il ruolo di professore di prima fascia nel settore concorsuale 11/C5 (Storia della filosofia), su giudizio unanime della Commissione.
Tra le altre esperienze professionali, è stata membro della Segreteria della rivista “Studi Medievali” (1994-2002), della Redazione centrale di “Medioevo Latino” (Bollettino di cultura medievale, curato dalla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino, 1994-2002) e della Redazione di C.A.L.M.A. (Clavis Auctorum Latinorum Medii Aevi, curato dalla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino), 2002-2006.
Dal 1996 è membro della Società italiana per lo studio del pensiero medievale e della Società Internazionale dello Studio del Medioevo Latino.
Dal 2013 è membro del Collegio del Dottorato in Filosofia delle Università di Firenze e Pisa
Dal 2014 fa parte del comitato scientifico di «I castelli di Yale • online» , una rivista internazionale open access e peer review che raccoglie saggi e studi attinenti alle discipline filosofiche, nelle loro declinazioni storiche, morali, teoretiche, estetiche, sociali.
Dal 2015 fa parte del comitato direttivo della SISPM (Società italiana per lo studio del pensiero medievale)
b) Principali attività istituzionali
Referente e responsabile per le attività d’Orientamento per i corsi di laurea LT Filosofia e LM Scienze filosofiche a partire dall’a.a. 2008.
Membro del GAV (Gruppo di autovalutazione) per il corso di studi LM Scienze filosofiche a partire dall’ a.a 2013-2014.
Membro della Commissione di Orientamento della ex-Facoltà di Lettere e Filosofia per il Test di autovalutazione dall’a.a. 2008-2009 all’ a.a 2012-2013.
Membro della Giunta del Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF) a partire dall’a.a 2012-2013 all'a.a. 2016-2017.
Membro del consiglio della Scuola di Studi umanistici e della formazione a partire dall’a.a. 2012-2013 dall'a.a. 2015-2016.
Membro del collegio di Dottorato in Filosofia (Firenze-Pisa) a partire dall’a.a. 2013-2014.
Membro del comitato direttivo della SISPM (Società italiana per lo studio del pensiero medievale) a partire dall' a.a 2015-2016.
Delegata per l'Orientamento in ingresso per l'area umanistica a partire dal settembre 2016.
Delegata pe il Test di autovalutazione dell’area umanistica della Scuola di studi umanistici e della formazione a partire dall’a.a. 2013-2014.
Presidente del gruppo di riesame per il corso di laura in Scienze filosofiche a partire dall'a.a. 2016/2017.
Membro del Comitato di indirizzo per il corso di laurea aggregato in Filosofia dall'a.a. 2016/2017
Presidente del Consiglio unico dei corsi di studio in Filosofia, del corso di studi in Scienze filosofiche e del corso di studi in Logica, storia e filosofia della scienza dall'a.a. 2020/2021
Rapporto tra aristotelismo e scolastica. Dibattito sull'eternità del mondo. Concetti di tempo e di materia nel XIII secolo. Aspetti epistemologici del tema della profezia nella filosofia del XIII secolo. La riflessione filosofica e teologica di Alberto Magno.
OFFERTA DIDATTICA
Anno Accademico 2020/2021
1) “Filosofia e cultura del Medioevo”- Corso di laurea in Scienze filosofiche (prima parte primo semestre)
Angeli, anima e intelletto nel secolo XIII: le creature spirituali in Tommaso d’Aquino e Alberto Magno.
L’ontologia medievale si articola attraverso una varietà di enti che afferiscono in ambito teologico al mondo delle creature spirituali, prive di materia sensibile, eppure diverse da Dio. Attraverso l’esame dei testi di Alberto Magno e Tommaso d’Aquino e del lessico concettuale di derivazione aristotelica cui essi si rifanno, verrano chiarite le caratteristiche fondamentali di questi enti, le loro operazioni e il loro ruolo all’interno della gerarchia del creato.
Testi di riferimento: 1) Tommaso d’Aquino, Questioni sulle creature spirituali (traduzione italiana; verrà distribuito il testo in pdf); 2) Alberto Magno, Problemi risolti (traduzione italiana a cura di A. Colli, ETS, Pisa, 2020).
2) Storia della filosofia medievale - Corso di laurea in Filosofia (prima parte secondo semestre)
L’eternità del mondo nel dibattito filosofico del XIII secolo. Boezio di Dacia e Sigieri di Brabante.
Il dibattito attorno alla durata temporale del mondo costituisce uno dei temi centrali della riflessione filosofica del secolo XIII e nasce in relazione alla riscoperta delle opere del corpus aristotelico. Molti sono gli autori che presero parte a questa discussione che presenta forti implicazioni in ambito teologico nella misura in cui sembra entrare negare il dogma della creazione del mondo. Il tema sarà esaminato attraverso le voci di Boezio di Dacia e Sigieri di Brabante, i più noti professori di filosofia dell’Università di Parigi. La parte monografica sarà preceduta da alcune lezione di introduzione alla filosofia medievale.
Testi di riferimento: 1) Boezio di Dacia, L’eternità del mondo, ed. a cura di L. Bianchi, Milano, 2017; 2) Sigieri di Brabante, L’eternità del mondo, a cura di A. Vella, Palermo, 2009; Manuale di storia della filosofia medievale: I mondi della filosofia, a cura di P. Porro, Laterza
3) Storia della filosofia medievale - Corso di laurea in Lettere (seconda parte primo semestre)
Il linguaggio della fede e la razionalità umana tra XII e XIII secolo.
Il tema del rapporto tra fede e ragione attraversa i secoli lungo i quali si sviluppa la riflessione filosofica medievale. Il corso intende affrontare questo tema attraverso la voce di alcuni dei suoi maggiori protagonisti. In gioco è la possibilità di utilizzare le categorie linguistiche e mentali proprie dell’uomo per parlare e tentare di comprendere i contenuti della rivelazione. Accanto ad autori fortemente critici, ve ne sono altri che sostengono la collaborazione proficua tra la riflessione razionale propria della filosofia e alcuni contenuti della fede. Questa parte monografica del corso sarà preceduta da alcune lezione di introduzione alla filosofia medievale.
Testi di riferimento: 1) Abelardo, Teologia del sommo bene; 2) Gilberto Porrettano; 3) Guglielmo di Saint-Thierry (L’enigma della fede); 4) Gualtiero di Mortaigne; 5) Bonaventura da Bagnoregio, Conferenza sui sei giorni della creazione (V); 6) Tommaso d’Aquino, Commento al De trinitate di Boezio (q.2)- tutti i testi saranno forniti in pdf; Manuale di storia della filosofia medievale: I mondi della filosofia , a cura di P. Porro, Laterza
Legenda
Anna Rodolfi (1968). She graduated in History of Medieval Philosophy at the University of Florence (1994). He received his Ph.D. in philosophy from University of Pisa (2000). It has been holding research grants from the Department of Medieval and Renaissance Studies of the University of Florence (2001) and the Department of Human Sciences, University of Ferrara (2005-2007), where he also worked as a teaching appointments since 2001 to 2007. Since 2007 he is assistant professor in the History of Medieval Philosophy. In 2012 she received the National Scientific Enabling the role of associate professor in the competitive sector 11 / C5 (History of Philosophy), on the unanimous opinion of the Commission.