Giovanni Ferrara nato a Firenze il 26 Gennaio 1970 Tel. Uff. 055-2758777 (c/o Università di Ingegneria - Dip. di Ingegneria Industriale)
Giovanni Ferrara
nato a Firenze il 26 Gennaio 1970
Tel. Uff. 055-2758777 (c/o Università di Ingegneria - Dip. di Ingegneria Industriale)
Percorso Universitario e attuale posizione:
- Dal 1 Novembre 2014, Professore Associato, Settore Scientifico Disciplinare ING/IND-09.
- Dal 1 Novembre 1999 al 31 ottobre 2014, Ricercatore a Tempo Indeterminato nel Settore Scientifico Disciplinare ING/IND-09 presso il Dipartimento di Energetica "S. Stecco"(poi Dipartimento di Ingegneria Industriale)
- Conseguita l’Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di Professore Associato, Settore concorsuale 09/C1 (Macchine e Sistemi per l’Energia e l’Ambiente),dal 21/01/2014 (durata 6 anni)
- Conseguita l’Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di Professore Ordinario, Settore concorsuale 09/C1 (Macchine e Sistemi per l’Energia e l’Ambiente),dal 22/12/2014 (durata 6 anni)
Attività Didattica Universitaria svolta:
- Dall’A.A. 2000-2001 all’A.A. 2003-2004: Docente del corso di Motori a Combustione Interna (7 CFU) presso l’Università di Ingegneria di Firenze.
- Dall’A.A. 2003-2004 all’A.A. 2007-2008: Docente del corso di Motori per Autoveicoli laurea triennale(3 CFU) presso l’Università di Ingegneria di Firenze
- Dall’A.A. 2003-2004 all’A.A. 2008-2009: Docente del corso di Motori per Motoveicoli laurea triennale(6 CFU) presso l’Università di Ingegneria di Firenze corso di Laurea in Ingegneria Industriale (sede distaccata di Prato).
- Dall’A.A. 2003-2004 all’A.A. 2008-2009: Docente del corso di Motori per Autotrazione II laurea specialistica in Energetica e in Meccanica(3 CFU) presso l’Università di Ingegneria di Firenze
- Dall’A.A. 2003-2004 all’A.A. 2009-2010: Docente del corso di Motori Termici (poi Motori per Autoveicoli) laurea triennale(6 CFU)presso l’Università di Ingegneria di Firenze corso di Laurea in Ingegneria dei Trasporti (sede distaccata di Pistoia)
- Dall'A.A. 2009-2010 all'A.A. 2010-2011: Docente dei moduli di Motori Alternativi (6 CFU) e di Complementi di Motori Alternativi (3CFU) presso la Facoltà di Ingegneria di Firenze corsi di Laurea Magistrale in Meccanica e Energetica. I due moduli costituiscono il Corso di Motori a Combustione Interna (9CFU).
- Dall'A.A. 2011-2012 all’A.A. 2015-16: Docente del Laboratorio di Motori a Combustione Interna (3 CFU) presso la Scuola di Ingegneria di Firenze corsi di Laurea Magistrale in Meccanica e Energetica
- Dall’A.A. 2015-2016: Docente del Laboratorio di Macchine Volumetriche (3 CFU)
Attuali incarichi di Docenza:
- Dall'A.A. 2011-2012: Docente del Corso Motori e Macchine Volumetriche (9 CFU)da cui mutua il Corso di Motori a Combustione Interna (6 CFU) presso la Scuola di Ingegneria di Firenze corsi di Laurea Magistrale in Meccanica e Energetica
- Dall'A.A. 2016-2017: Docente delCorso di Sviluppo e Innovazione nei Motori a Combustione Interna (6 CFU)
Attuali incarichi in ambito universitario:
- Membro eletto del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo di Firenze per il quadriennio 2017-2020
- Delegato del Direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale alla Comunicazione e conseguente membro della Commissione d’Ateneo per la Comunicazione e il Public Engagement (dal 30/05/2016)
- Membro del Consiglio Direttivo della Firenze University Press (da Ottobre 2016)
- Key user nominato dal Direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale per la proceduta di Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) relativa al periodo 2011-2014 (dal 2014).
- Membro designato dal Presidente della Scuola per il Comitato Tecnico Scientifico del PIN S.c.r.l. (Polo Universitario di Prato) dal 2009 al 2011. Coordinatore dello stesso CTS da febbraio 2012.
- Delegato dalla Sezione di Macchine per la Commissione di Indirizzo e Autovalutazione (CIA) del Dipartimento dal 2013.
- Membro della Commissione Edilizia del Dipartimento
- Coordinatore e responsabile tecnico-scientifico del laboratorio LINEA (Laboratorio d'INnovazione per l'Energia e l'Ambiente) dal 2005
- Docente supervisore per lo sviluppo del motore della Formula SAE - Firenze Race Team dal 2005
- Responsabile scientifico di un gruppo di Ricerca attualmente costituito da 4 Dottorandi, 5 Assegnisti e 1 RTDa (su fondi esterni).
Aree di interesse e attività di ricerca:- Simulazione numerica 1D e 3D di motori a combustione interna e componenti.- Analisi sperimentali con tecniche innovative applicate a motori, turbomacchine e sistemi energetici complessi.- Scambio termico nei componenti di turbina a gas- Analisi termodinamiche ed economiche nell’ambito dei sistemi energetici complessi e delle tecnologie energetico-ambientali.Principali aziende con le quali sono istituite Convenzioni di Ricerca (responsabile Scientifico e/o Operativo):- GE Oil&Gas Nuovo Pignone, Yanmar Europe Research Centre, Piaggio spa, Betamotor spa, Ducati Corse, Ducati motor Holding, VM Motori, HPE engineering srl, EDI Progetti.
Curriculum formativo:- Diploma di Maturità classica conseguito presso il Liceo classico “Michelangelo” di Firenze nel 1988.- Laurea in Ingegneria Meccanica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze 7 Marzo 1995 con tesi di Laurea su “Tecniche di refrigerazione delle pale di turbina a gas: determinazione della distribuzione di temperatura nelle pale rotoriche”. La tesi è stata svolta in collaborazione con la società Nuovo Pignone s.p.a.. Votazione riportata: 110/110 e lode.- Esame di Stato per l’abilitazione alla professione sostenuto con esito positivo nella sessione Aprile/Maggio 1995. Votazione riportata: 118/120.- Partecipazione alla Lecture Serie "Introduction to Measurement Techniques" presso il von Karman Institute di Brussels nell'Ottobre 1996.- Periodo di studio presso il centro ricerca e sviluppo (CRD) della General Electric a Schenectady (NY-USA) nell’ambito del quale sono state condotte le prove su “full annular rig” della camera di combustione della PGT5B del Nuovo Pignone (Febbraio-Aprile 1998).- Titolo di Dottore di Ricerca in Energetica conseguito il 1 Febbraio 1999 presso il Dipartimento di Energetica di Firenze con tesi dal titolo: “Combustori a bassa emissione e raffreddamento palare ad alta efficienza: elementi chiave nello sviluppo delle turbine a gas heavy duty”.- Collaborazione alle esercitazioni e alle attività seminariali dei corsi di Macchine, Macchine e Sistemi Energetici Speciali, Sistemi Energetici, Progetto di Macchine, Motori a Combustione Interna presso le Università di Ingegneria di Firenze e Parma (a partire dal 1996)Conoscenze linguistiche:- Conoscenza della lingua Inglese scritta e parlata.Posizione militare:- Adempiuto agli obblighi di leva, con grado di Sotto Tenente Ingegnere (del Corpo Tecnico dell'Esercito), presso l'Istituto Geografico Militare, nel gruppo di lavoro RASTER (cartografia digitale). Congedato il 2 Ottobre 1996. Giudizio finale riportato: eccellente.
Sport praticati: nuoto, tennis, vela, wind surf, pallavolo.
Hobby: motocicletta, pianoforte, modellismo
Legenda