RICEVIMENTO STUDENTI
- Lunedi pomeriggio ore 16.00 - 18.00 (su appuntamento) - AULA 202 Campus Santa Teresa
- Martedi pomeriggio ore 16.00 - 18.00 (su appuntamento) - AULA 14 Campus Santa Verdiana
RICEVIMENTO LAUREANDI
- Giovedi mattina (su appuntamento) - STANZA 11 - via Pier Antonio Micheli 8 (sezione di restauro)
Architetto, PhD in Conservazione dei Beni Architettonici, Professore Associato presso il DiDA (Unifi) in Restauro Architettonico (ICAR/19). Si occupa di storia dei materiali e delle tecniche costruttive, metodi per l’indagine e la diagnostica del costruito, conservazione di manufatti architettonici allo stato di rudere. Ha svolto e conduce ricerche in area Mediterranea (Egitto, Siria).
Laureato in Architettura all’Università di Firenze nel 2004, ha cominciato le sue attività di ricerca nel settore del restauro architettonico e dell’archeologia medievale. Nel 2006 ha conseguito il diploma presso il master MUASA. Archeologia e Storia dell’Alto Medioevo (Università di Siena, Padova e Venezia). Ha partecipato a numerose attività di scavo e di ricerca in aree archeologiche in Italia e in Medio Oriente. Si è specializzato in restauro dei manufatti architettonici allo stato di rudere all’Università di Firenze, dove dal 2006 al 2012 è stato Cultore della Materia presso la cattedra di Restauro Archeologico. Ha collaborato e collabora a numerose attività didattiche e formative nel settore del restauro architettonico. Dal 2008 è membro della Missione Archeologica Italiana ad Antinoe (Egitto). Dal 2010 al 2012 ha usufruito di un assegno di ricerca sul tema: “Ricerca sulle procedure di raccolta e gestione dei dati in siti pluristratificati al fine di elaborare programmi formativi e informativi di ampia ricaduta. Applicazioni in aree rivierasche del Mediterraneo”. Attualmente le ricerche si concentrano sull’area mediterranea, in particolare in Egitto e Siria. Nel 2012 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici presso il Politecnico di Milano. Dal 2012 al 2017 è stato ricercatore a tempo determinato (RTDA) per il settore concorsuale 08/E2 - RESTAURO E STORIA DELL’ARCHITETTURA, settore scientifico disciplinare ICAR/19 – RESTAURO, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze. Da luglio 2018 è ricercatore RTDB per lo stesso settore disciplinare (ICAR19). Nel 2018 ha conseguito l'abilitazione scientifica a professore di seconda fascia. Gli ambiti principali della sua ricerca sono:
-storia delle tecniche costruttive, materiali e lavorazioni di età preindustriale nel Mediterraneo (con particolare riferimento a quelle antiche e medievali);
-metodologie di raccolta, gestione ed elaborazione dei dati finalizzate alla lettura e interpretazione del costruito e delle sue trasformazioni (con particolare riferimento alle stratigrafie degli elevati);
-studio delle dinamiche e dei fenomeni degenerativi delle murature, con riferimento agli aspetti conservativi delle aree archeologiche e delle strutture architettoniche allo stato di rudere;
-studio delle procedure di intervento di manutenzione e di “restauro” applicate e utilizzate negli ultimi due secoli e valutazione della possibile affidabilità degli stessi metodi e strumenti oggi.
Legenda
Michele Coppola is an architect, graduated from the University of Florence. His first interest was on the field of architectural restoration and medieval archeology. He holds a master's degree in Archaeology and History of the Early Middle Ages (University of Siena, Padua and Venice). He participated in excavations and researches in several archaeological sites (Sardinia, Sicily, Jordan). In 2006 Michele Coppola specialized in restoration of architectural artifacts in a state of ruin at the University of Florence, where he started research and collaborative learning activities as Teaching Assistant at the Chair of archaeological restoration. In 2012 he was awarded a PhD in Architectural Heritage Conservation at the Polytechnic of Milan. Since 2008 he is member of the Italian Archaeological Mission in Antinoe (Egypt). His main research field is the history of ancient and medieval building techniques, conservation aspects of archaeological sites and architectural structures in ruins. Current investigations focus on the Mediterranean, especially Egypt and Syria.