Ricevimento su appuntamento concordato via mail (giulia.vettori@unifi.it).
1. ITER ACCADEMICO
Posizione attuale: dal 01/06/2022 è titolare di un assegno di ricerca biennale per il progetto “A-READ Promuovere una lettura attiva di testi digitali”. Settore Scientifico-Disciplinare M-PSI/04 (Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione). Responsabile Scientifico: Prof. Christian Tarchi, Partner: Promopsi Società Cooperativa Sociale Spin-off Unifi. Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI), Università degli studi di Firenze (Unifi).
Abilitazione Scientifica Nazionale: il 05/03/2021 consegue l’abilitazione scientifica nazionale come Professore di seconda fascia per il settore concorsuale 11E/2 – Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, settore scientifico disciplinare M-PSI/04 – Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione.
01/11/21 – 31/05/2022 è titolare di un assegno di ricerca per il progetto “Potenziare l'alfabetizzazione digitale nella scuola secondaria”. Settore Scientifico-Disciplinare M-PSI/04. Responsabile Scientifico: Prof. Christian Tarchi FORLILPSI Unifi.
01/12/2019 – 31/10/2021 (I anno e II anno con rinnovo) è titolare di un assegno di ricerca per il progetto “Competenze lessicali, testuali e ortografiche nella transizione dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria”. Settore Scientifico-Disciplinare M-PSI/04. Responsabile Scientifico: Prof.ssa Giuliana Pinto FORLILPSI Unifi.
10/12/2018 – 09/11/2019 (con rinnovo) è titolare di una borsa di ricerca per il progetto “Indagine sulla relazione tra qualità acustica degli ambienti scolastici e difficoltà di comprensione del parlato e dell’apprendimento degli alunni”. Settore Scientifico-Disciplinare M-PSI/04. Responsabile Scientifico Prof.ssa Lucia Bigozzi FORLILPSI Unifi.
2. ISTRUZIONE E TITOLI DI STUDIO
17 aprile 2019: consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Psicologia (Ciclo XXXI) SSD: M-PSI/04 con la tesi “Narrative Competence: From Emergence to Mastery”, Giudizio: Eccellente. Tutor Scientifico: Prof.ssa Lucia Bigozzi. Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri.
17 dicembre 2020: Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Relazionale.
01 novembre 2015 – 31 ottobre 2018: frequenta il Corso triennale di Dottorato di Ricerca in “Scienze della Formazione e Psicologia” Ciclo XXXI, Università degli Studi di Firenze. Vincitrice con borsa di studio finanziata dall’Università degli Studi di Firenze.
12 settembre 2013: sostiene con esito positivo l’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Psicologo presso l'Università degli Studi di Firenze. Dal 24 gennaio 2014 è iscritta alla sezione A dell’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Toscana (numero di iscrizione 7054). Dal 21 marzo 2022 annotazione titolo di specializzazione in Psicoterapia.
11 giugno 2015: Diploma di Perfezionamento post lauream universitario “Disturbi specifici di apprendimento, disturbo dell'attenzione/iperattività, disturbo dello spettro autistico. Strumenti per la valutazione e per l'intervento” (a.a. 2014/2015). Direttore: Prof.ssa Lucia Bigozzi.
15 dicembre 2011: consegue il titolo di Laurea Magistrale in Psicologia (classe LM-51) con votazione 110 e lode/110. Curriculum di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Università degli studi di Firenze, Facoltà di Psicologia. Titolo della tesi: “La competenza narrativo - testuale tra linguaggio orale e scritto: uno studio evolutivo” (Tesi sperimentale), Relatrice: Prof.ssa Lucia Bigozzi.
17 luglio 2009: consegue il titolo di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione (classe 34), Università degli studi di Firenze, Facoltà di Psicologia.
Luglio 2006: Conseguimento del Diploma di Maturità ad indirizzo socio-psico-pedagogico presso il Liceo “A. Vannucci”, Pistoia.
3. ESPERIENZE FORMATIVE INTERNAZIONALI
2022 Mentoring period: Periodo di studio e di ricerca presso il gruppo di ricerca condotto dalla Prof.ssa Julie Dockrell IOE London programmato per ottobre 2-28, 2022. Department of Psychology and Human Development, University College of London (UCL), Institute of Education, 25 Woburn square, London (UK).
29/01/2020 – 29/04/2020: Incarico di docenza per il corso “Human Development in Culture” tenuto in lingua inglese per studenti statunitensi presso Umbra Institute, filiale italiana di Arcadia University – Glenside (Pennsylvania), con sede legale a Perugia.
Dal 2017 ad oggi: Membro del programma COST della commissione Europea IS 1401 “European Literacy Network” (gruppo di lavoro 1: An integrated and inclusive approach to foundational literacy across Europe).
Spring term 2017: Visiting Ph.D. Student presso il gruppo di ricerca condotto dalla Prof.ssa Julie Dockrell, Department of Psychology and Human Development, University College of London (UCL), Institute of Education, 25 Woburn square, London (UK).27/02/2017: Comunicazione in lingua inglese dal titolo “To tell a story, to write it. The relationships between oral and written narratives” tenuta al Centre for Language, Literacy and Numeracy: Research & Practice (LLNR&P), Department of Psychology and Human development, UCL Institute of Education, London.
4. TITOLI E INCARICHI ISTITUZIONALI
Dal 10 gennaio 2022 membro del Gruppo di Riesame del Cdl Magistrale In Disegno e Gestione degli Interventi Sociali DGIS, Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” Unifi.
Dall’a.a. 2020/21 membro del Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24 in qualità di docente a contratto Unifi.
19, 21 e 22 dicembre 2020 membro della commissione d’esame nell’ambito delle prove preselettive per l'accesso ai corsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per l’a.a. 2019/2020 attivate dall’Università degli Studi di Firenze.
Dal 2015 membro del Laboratorio di Psicologia Scolastica e dei Disturbi di Apprendimento, Dipartimento FORLILPSI – Unifi. Partecipazione alle attività del laboratorio di studio, ricerca scientifica e progettazione Settore Scientifico-Disciplinare M-PSI/04. Responsabile Prof.ssa Lucia Bigozzi.
5. DIREZIONE O PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE
Dal 2022 Membro del Comitato Editoriale della rivista PSYCHOLOGICAL RESEARCH INTERNATIONAL JOURNAL (PPRIJ) ISSN: 2576-0319.
Dal 28-09-2020 Membro del Comitato Editoriale di Frontiers in Psychology e Frontiers in Education, in qualità di Review Editor (rivista scientifica internazionale peer-reviewed open access indicizzata; Psychology-Q1, 2021-fonte Scimago).
Dal 18/09/2019 External Expert per la valutazione delle proposte per la COST (European Cooperation in Science and Technology) Association.
6. PREMI, RICONOSCIMENTI E APPARTENENZA A SOCIETA’ SCIENTIFICHE
2022 Grant awarded amount of € 1000 - Jacobs Foundation Travel Bursary. Applicant: Giulia Vettori. Grant per la partecipazione alla Conferenza JURE 2022 di Porto, Portogallo 18-22 luglio 2022.
2022 Grant awarded amount of € 2000 - JURE Mentoring Grant 2022 Applicant: Giulia Vettori. Grant per periodo di studio e ricerca nell'ambito del "Mentoring Grant for JURE members" International mentoring visit with Prof. Julie Dockrell (University College London) as mentor. Il periodo di studio e ricerca è programmato per ottobre 2-28, 2022 presso la University College London Institute of Education.
2022 Young Researchers Symposium Call XII Giornate CLASTA 2022 simposio internazionale Vettori, G. (2022). Recent insights on “Language in Context”: How do dialogic practices, bilingualism, and digital environment impact on language productions and cognitive processes?
Dal 2021 Socio in formazione dell’associazione CLASTA - Communication & Language Acquisition Studies in Typical & Atypical populations.
10 apr 2019 – 12 apr 2019 Trainee Grant awarded amount of € 600 - ELN - European Literacy Network COST Action Applicant: Giulia Vettori. Trainee Grant per la partecipazione alla Training school ELN - European Literacy Network COST Action dal titolo “Text Quality Assessment” con studiosi di rilievo internazionale (Liliana Tolchinsky, Melina Aparici, Noah Bubenhofer, Selena Calleri, Liana Konstantinidou, Elsa Liste Lamas, Hugo Vilar Weber) presso la Zurich University of Applied Sciences (Switzerland).
2019 Iscrizione all’International Association for Research in L1 Education. Language, Literatures and Literacies.
2017 Iscrizione all’American Psychological Association (APA) - Division 15 - Educational Psychology.
Dal 2017-2020 Iscrizione alla Società Italiana di Psicoterapia Relazionale (SIPR).
Dal 2016 Socio del network JURE (Junior Researchers) della European Association of Research on Learning and Instruction (EARLI).
Dal 2016 Socio affiliato dell’Associazione Italiana Psicologi (AIP) – Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione.
Dal 24/01/2014 Iscritta nella sezione A dell'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Toscana con il numero 7054 con il titolo di Psicologa. Abilitazione ottenuta in data 12/09/2013 presso l'Università degli Studi di Firenze.
NETWORK SCIENTIFICI:Membro del programma COST della commissione Europea IS 1401 “European Literacy Network” (gruppo di lavoro 1: An integrated and inclusive approach to foundational literacy across Europe).
7. ATTIVITA' DI REFERAGGIO per le seguenti riviste scientifiche nazionali/internazionali peer-review indicizzate Scopus e/Wos:
2022 Child and Youth Care Forum, Frontiers in Psychology (Psychology Q1-2021), European Journal of Psychology of Education (Psychology Q1-2021), Psychological Reports, Form@re, Higher Education (in progress).
2021 SAGE Open, Higher Education, First Language, Frontiers in Psychology (Psychology Q1-2021).
2020 Higher Education, European Journal of Psychology of Education (Psychology Q1-2021), Infancia y Aprendizaje / Journal for the Study of Education and Development, Frontiers in Psychology (Psychology Q1-2021), Psychological Reports.
2019 Higher Education, School Psychology International (Psychology Q2-2021), South African Journal of Education.
Attività di referaggio per conferenze internazionali: Dal 2021 Reviewer for EARLI JURE Conferences.
8. PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA SCIENTIFICI
- Partecipazione a progetti di ricerca scientifici e intervento finanziati:
a.a. 2021-2022 Partecipazione al progetto di ricerca con UCL di Londra “Is the bilingual advantage linked to the depth of knowledge of two languages?” Ente Finanziatore UCL London Soggetti proponenti Prof. Filippi Roberto (IOE, UCL’s Faculty of Education and Society) Prof. Bigozzi Lucia FORLILPSI Unifi.
a.a. 2019-2020 Partecipazione alla prosecuzione del progetto di ricerca “La qualità acustica degli ambienti scolastici. Studio della relazione tra qualità acustica dell'ambiente e comprensione del parlato – messa a punto di un prontuario per la correzione acustica degli ambienti scolastici” Ente Finanziatore Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze (Bando 2019) Referente Scientifico Prof. Simone Secchi Dipartimento di Architettura, Università degli studi di Firenze; Partner universitario Prof.ssa Lucia Bigozzi – FORLILPSI Unifi.
a.a. 2018-2019 Partecipazione alla realizzazione del progetto di ricerca “La qualità acustica degli ambienti scolastici - Relazione tra percezione dei suoni e rendimento scolastico: indagine finalizzata alla progettazione di un kit a supporto della correzione acustica delle aule” Ente Finanziatore Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze (Bando 2018) Referente Scientifico Prof. Simone Secchi - Dipartimento di Architettura, Università degli studi di Firenze Prof. Gianfranco Cellai - Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli studi di Firenze Prof. Antonio Laurìa - Dipartimento di Architettura, Università degli studi di Firenze Prof.ssa Lucia Bigozzi - Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia – FORLILPSI), Università degli studi di Firenze. Ruolo: Borsista di ricerca per lo svolgimento dell’attività di ricerca “Indagine sulla relazione tra qualità acustica degli ambienti scolastici e difficoltà di comprensione del parlato e dell’apprendimento degli alunni”.
A.s. 2013/2014 Partecipazione a titolo volontario e gratuito alla realizzazione del progetto di ricerca “Insegnanti e alunni a scuola...di emozioni. Un’azione di potenziamento delle abilità emotive per promuovere ben-essere a scuola” Ente Finanziatore Ente Fondazione Cassa Di Risparmio di Pistoia e Pescia Responsabile Scientifico Dott.ssa Enrica Ciucci, Università degli Studi di Firenze Partner coinvolti ICS Sestini di Agliana (PT); ICS Roncalli-Galilei di Pistoia Principali mansioni e responsabilità Somministrazione di questionari e prove di laboratorio inerenti alla competenza emotiva, attività di codifica e partecipazione ad incontri di formazione con i docenti.
- Ricerca e progettazione presso qualificate istituzioni pubbliche o private
2014 Partecipazione al PROGETTO FINANZIATO REGIONE TOSCANA intitolato “Alla Pari” in qualità di operatore di servizio civile regionale Ente Finanziatore Regione Toscana Soggetto attuatore del progetto Comune di Pistoia, Piazza San Lorenzo 3, Pistoia Comune di Agliana, Associazione Adhara Onlus, Associazione Synthesis, Associazione Porta Aperta, gruppo di contrasto alla violenza alle donne Principali mansioni e responsabilità Partecipazione alle fasi di progettazione, coordinamento e implementazione del progetto, partecipazione a corsi di formazione inerenti la progettazione nei servizi territoriali, la parità di genere, partecipazione a ricerche (questionari, codifica e analisi dei dati) e restituzione dei risultati in occasione di convegni e iniziative aperte anche alla comunità locale.
2014: Ricerca condotta presso i centri antiviolenza “Liberetutte” ed “Aiutodonna” di Pistoia dal titolo “Violenza economica. L'espressione meno nota della violenza domestica” Ente erogatore Comune di Pistoia, Piazza San Lorenzo 3, Pistoia. Soggetto attuatore del progetto: Centro Antiviolenza Aiutodonna e Centro Affidi dei Comuni dell’Area Pistoiese.
- Presentazione progetti di ricerca di rilevanza nazionale e internazionale (elenco ristretto):
Anno di presentazione: 2022 (in corso di valutazione) Progetto sottomesso per la Call Bando di Ateneo per il finanziamento di Progetti di ricerca di giovani ricercatori indipendenti nell’ambito delle tematiche del PNR 2021- 2027 dal titolo “SCRIVO - research to Support Children’s wRIting deVelOpment: how individual and contextual factors matter” Team Leader: Dr. Giulia Vettori Team members: Dr. Chiara Barattieri Di San Pietro, Dr. Lidia Casado Ledesma.
Anno di presentazione: 2021 (9° classificato, 8 progetti finanziati su 46 presentati) “Filling the gap” Bilingual language-minority children learning to read and write: From Research To Intervention. Bando Giovani@RicercaScientifica 2021 Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia 2022 PI prof. Lucia Bigozzi RA dott.ssa Giulia Vettori.
Anno di presentazione: 2020 Finanziabile [Total score: 81.60% (Threshold: 70/100.00] Progetto sottomesso per la Call H2020-MSCA-IF-2020 (Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships) dal titolo “Writing in Different Orthographies”. Researcher: Dr. Giulia Vettori Supervisor: Prof. Julie Dockrell, University College London (UCL), Institute Of Education (IOE), United Kingdom.
- Partecipazione alla stesura di progetti europei o nazionali presentati con gruppi di ricerca interdisciplinari:
Anno di presentazione: 2022 (in corso di valutazione) Partecipazione a PRIN: PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE – Bando 2022 Principal Investigator: Prof. Bonaiuto Marino, Università degli Studi di ROMA "La Sapienza".
Anno di presentazione: 2021 Partecipazione stesura; Titolo del Progetto “Indoor and outdoor school environment’s impact on students’ cognition, affect, socialization, and wellbeing” PRIN: PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE – Bando 2021 Principal Investigator: Prof. Bonaiuto Marino, Università degli Studi di ROMA "La Sapienza".
Anno di presentazione: 2017 Partecipazione stesura Titolo del Progetto “An integrated approach to the study of comorbidity of learning disorders” PRIN: PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE. Responsabile: Prof. Pierluigi Zoccolotti, Università degli Studi di ROMA "La Sapienza".
- Progetti nazionali positivamente valutati dal MURST (Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica):
Partecipazione stesura PRIN 2015: Titolo del Progetto “Promuovere il benessere nei bambini di età prescolare e scolare attraverso il sostegno all’apprendimento della lettura e della scrittura: individuazione di indici di rischio, procedure di assessment e proposte di intervento” Responsabile scientifico: Prof.ssa Lucia Bigozzi - Università di Firenze.
- Partecipazione alla stesura di progetti regionali o locali presentati:
Anno di presentazione: 2019 Progetto dal titolo “SPRIGIONA LO SPAZIO - Riqualificare gli spazi di incontro per favorire relazioni resilienti tra figli e genitori in carcere” presentato al BANDO Intesa Sanpaolo S.p.A. Referente Scientifico: Prof.ssa Lucia Bigozzi - Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI).
Anno di presentazione: 2019 Progetto dal titolo “La qualità acustica degli ambienti scolastici. Studio della relazione tra qualità acustica dell'ambiente e comprensione del parlato – messa a punto di un prontuario per la correzione acustica degli ambienti scolastici” presentato al BANDO FONDAZIONE ENTE CASSA FIRENZE. Referente Scientifico: Prof. Simone Secchi - Dipartimento di Architettura (DiDA). Partner universitario: Prof.ssa Lucia Bigozzi - Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI).
Anno di presentazione: 2018 Progetto dal titolo “Reducing access requests and improving the quality of the DSAp diagnostic procedure of the regional health care system: prevention, formative training, intervention” sottomesso al BANDO RICERCA SALUTE 2018 - Bando pubblico regionale per progetti di ricerca e sviluppo mirati al sostegno ai processi di innovazione clinica e organizzativa del Servizio Sanitario Regionale.
Anno di presentazione: 2017 Progetto dal titolo “La qualità acustica degli ambienti scolastici. Relazione tra percezione dei suoni e rendimento scolastico: indagine finalizzata alla progettazione di un kit a supporto della correzione acustica delle aule” presentato al BANDO FONDAZIONE ENTE CASSA FIRENZE. Referente Scientifico: Prof. Simone Secchi - Dipartimento di Architettura (DiDA). Partner universitario: Prof.ssa Lucia Bigozzi - Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI).
- Progetti nazionali Finanziati dall’Università degli Studi di Firenze:1. Partecipazione stesura progetto scientifico di ricerca dell’Università (ex quota 60%); Responsabile scientifico dell’Unità: Prof.ssa Lucia Bigozzi - Università di Firenze 2015-2016 2. Partecipazione stesura progetto scientifico di ricerca dell’Università (ex quota 60%); Responsabile scientifico dell’Unità: Prof.ssa Lucia Bigozzi - Università di Firenze 2016-2017 3. Partecipazione stesura progetto scientifico di ricerca dell’Università (ex quota 60%); Responsabile scientifico dell’Unità: Prof.ssa Lucia Bigozzi - Università di Firenze 2017-2018
9. ATTIVITA’ DI RICERCA SCIENTIFICA
L’attività di ricerca scientifica si colloca in modo continuativo all’interno della Psicologia dello sviluppo e della psicologia dell’educazione. I lavori di ricerca si avvalgono di collaborazioni sia a livello nazionale sia a livello internazionale.
- Pubblicazioni scientifiche internazionali oggetto di peer review presenti sulle banche dati Scopus e/o Web of Science:
1. Vettori, G., Bigozzi, L., Vezzani, C., & Pinto, G. (2022). The mediating role of emotions in the relation between beliefs and teachers' job satisfaction, Acta Psychologica, 226, 103580. 2. Vettori, G., Bigozzi, L., Incognito, O., & Pinto, G. (2022). Relationship between Oral Narrative and Vocabulary Skills among Bilingual Language-Minority Children and their Monolingual Peers in Primary School, International Journal of Bilingualism, 1-18. 3. Vettori, G., Vezzani, C., Bigozzi, L., & Pinto, G. (2022). Multidimensional Profiles of Learning Orientations and School Achievement: A Person-Oriented Approach in Middle-School Students, European Journal of Psychology of Education, 37, 439-458. 4. Incognito, O., Bigozzi, L., Vettori, G., & Pinto, G. (2021). Efficacy of Two School based Interventions on Notational Ability of Bilingual Pre-schoolers: A Group Randomized Trial Study, Frontiers in Psychology, Article 12:686285. 5. Vettori, G., Vezzani, C., Bigozzi, L., & Pinto, G. (2021). Patterns of Academic Performances and Conceptions of Learning in On-Time, Delayed, and Dropout University Participants: A Cohort Retrospective Study, Educational Psychology, 41, 1024-1040. 6. Bigozzi, L., Malagoli, C., Pecini, C., Pezzica, S., Vezzani, C., & Vettori, G. (2021). Attention Components and Spelling Accuracy: Which Connections Matter? Children, 8, 539. 7. Vettori, G., Vezzani, C., Pinto, G., & Bigozzi, L. (2021). The Predictive Role of Prior Achievements and Conceptions of Learning in University Success: Evidence from a Retrospective Longitudinal Study. Higher Education Research & Development, 40, 1564-1577. 8. Vettori, G., Vezzani, C., Bigozzi, L., & Pinto, G. (2020). Assessing the Multidimensionality of Students’ Learning Orientations: The use of LO-COMPASS for the well-being and scholastic success. Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies, 22, 179–198. 9. Vettori, G., Vezzani, C., Bigozzi, L., & Pinto, G. (2020). Upper secondary school students’ conceptions of learning, learning strategies, and academic achievement. The Journal of Educational Research, 113, 475-485. 10. Vettori, G., Vezzani, C., Bigozzi, L., Pinto, G (2020). Cluster Profiles of University Students' Conceptions of Learning According to Gender, Educational Level, and Academic Disciplines, Learning and Motivation, 70, Article 101628. 11. Vettori, G., Bigozzi, L., Miniati, F., Vezzani, C., Pinto, G. (2019). Identifying Pre service Teachers’ Profiles of Conceptions of Learning: A Cluster Analysis. Social Psychology of Education, 22, 1131-1152. 12. Vettori, G., Vezzani, C., Bigozzi, L., Pinto, G. (2018). The mediating role of conceptions of learning in the relationship between metacognition and academic outcomes among middle school students. Frontiers in Psychology, 9, Article 1985. 13. Vezzani, C., Vettori, G., Pinto, G. (2018). Assessing students’ beliefs, emotions and causal attribution: Validation of ‘Learning Conception Questionnaire’. South African Journal of Education, 38, 1–18. 14. Pinto, G., Bigozzi, L., Vettori, G., Vezzani, C. (2018). The relationship between conceptions of learning and academic outcomes in middle school students according to gender differences. Learning, Culture and Social Interactions, 16, 45-54. 15. Vezzani, C., Vettori, G., Pinto, G. (2018). University students’ conceptions of learning across multiple domains, European Journal of Psychology of Education, 33, 665–684. 16. Bigozzi, L., Di Cosimo, A., Vettori G. (2016). Appearances Are Deceiving: Observing the World as It Looks and How It Really Is—Theory of Mind Performances Investigated in 3-, 4-, and 5-Year-Old Children. Child Development Research, vol. 2016, Article ID 5270924. 17. Bigozzi, L., Vettori, G. (2016). To tell a story, to write it: Developmental patterns of narrative skills from pre-school to first grade. European Journal of Psychology of Education, 31, 461-477.
- Pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali:
Vettori, G. (2022). Narrare fa bene e fa star bene, PSICOLOGIA E SCUOLA n.9 anno 2022, GIUNTI SCUOLA S.r.l. Firenze, pp. 42-47. ISSN 0342-680X.Vettori, G. (2021). Emozioni e apprendimento attraverso gli occhi degli insegnanti, PSICOLOGIA E SCUOLA n 3– 2020/2021, GIUNTI SCUOLA S.r.l. Firenze, pp. 34-39. ISSN 0342-680X
- Capitolo in libro internazionale:
Pinto, G., Bigozzi, L., & Vettori, G. (in progress). The effect of low-level writing process on written narrative textual competence in children from kindergarten through primary school years. In Spinillo, A. & Sotomayor, C., Book to be edited by Springer.
- Contributi ai congressi scientifici nazionali e internazionali (selezionati):
- Vettori, G. (2022). Recent insights on “Language in Context”: How do dialogic practices, bilingualism, and digital environment impact on language productions and cognitive processes? Proponente simposio con contributi internazionali in risposta alla Call Young Researchers Symposium XII Giornate CLASTA 2022. Discussant Pinto, G. Firenze, 13 maggio 2022. Abstract riportato in: Volume degli Atti XII Giornate CLASTA 2022- Vettori, G. (2021). Understanding the significance of students’ learning orientations for the well-being and scholastic success. Comunicazione orale al SEA - Symposium Good practices on Student Well-being UniWell - Online, 1 ottobre 2021.- Vettori, G., Pinto, G., Bigozzi, L. (2019). La relazione tra emozioni, concezioni, strategie di apprendimento e successo scolastico in studenti di scuola secondaria: un approccio person-oriented. Comunicazione orale in simposio “Relazioni tra emozioni, prestazioni cognitive e rendimento a scuola”. Proponente: Mason, L. – Discussant: Boscolo, P. XXXII Congresso nazionale AIP (Associazione Italiana di Psicologia), sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione. Napoli, 23-25 settembre 2019.- Vettori, G., Secchi, S., Bigozzi, L. (2019). Performance di memoria di lavoro verbale in differenti condizioni di qualità acustica. Comunicazione orale nella sessione tematica “Intelligenza e Neuropsicologia” presentato al XXVIII congresso nazionale AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l'Intervento nella Psicopatologia dell'Apprendimento), Ferrara, 27 settembre 2019.
Nel 2020 ha contribuito all’organizzazione della Giornata studio che ha previsto l’intervento del Prof. Roberto Filippi (UCL London) dal titolo “Gli effetti del bilinguismo sullo sviluppo (e declino) cognitivo”, Dip. FORLILPSI, Università degli Studi di Firenze.
Nel 2019 ha contribuito all’organizzazione della Giornata studio che ha previsto l’intervento della Prof. Tara Callaghan dal titolo “A cultural Perspective on Prosocial Development in Young Children” (Professor of Psychology, St. Francis Xavier University, Canada), Dip. FORLILPSI, Università degli Studi di Firenze.
Nel 2019 ha contribuito all’organizzazione della Giornata Studio "Psicologia per la scuola: voci in dialogo", Dip. FORLILPSI, Università degli Studi di Firenze. Evento scientifico patrocinato dall’AIP Sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione.
10. ATTIVITA’ DIDATTICA UNIVERSITARIA:
L’attività didattica si svolge all’interno del settore scientifico-disciplinare della Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione dal 2019 come docente a contratto presso Psicologia, Scienze della Formazione, Scienze Politiche in Cdl triennali e magistrali e dal 2015 come cultrice della materia in insegnamenti presso Psicologia.
- Università degli Studi di Firenze Cdl triennale e magistrale:
a.a. 2021/22 Docenza a contratto per l’insegnamento “Psicologia dello sviluppo (A-K)” CdL Scienze e Tecniche Psicologiche, Scuola di Psicologia (8 CFU pari a 56 ore di didattica frontale I semestre dei 9 CFU dell’insegnamento; 1 CFU Prof.ssa Ersilia Menesini) Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino - Neurofarba. Settore Scientifico-Disciplinare M-PSI/04.
a.a. 2020/21 - 2021/22 - 2022/23 (III anno con rinnovo) Docenza a contratto per l’insegnamento “Esercitazioni in psicologia dello sviluppo e dell'educazione” CdL Scienze e Tecniche Psicologiche, Scuola di Psicologia (4 CFU; 30 ore di didattica frontale II semestre) Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino – Neurofarba.
a.a. 2021/22 e rinnovato per l’a.a. 2022/23 Docenza a contratto per l’insegnamento “Psicologia del corso di vita” Laurea Magistrale in Disegno e gestione degli interventi sociali, A.A. 2021/22 (6 CFU pari a 42 ore di didattica frontale I semestre), Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” Settore Scientifico-Disciplinare M-PSI/04.
Partecipa costantemente alle commissioni di laurea dei Corsi di Studi triennali e magistrali. Dal 2021 riveste il ruolo di Docente tutor per la preparazione dell’elaborato per il conseguimento della laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche [Classe L-24].
- Corso di formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno:
01/12/2020 - 31/07/2021 Docente a contratto per il corso “Interventi psico-educativi e didattici con disturbi relazionali SCUOLA PRIMARIA” nel Corso di formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno A.A. 2019/2020, Unifi. SSD: M-PSI/04.
01/12/2020 - 31/07/2021 Docente a contratto per il corso “Interventi psico-educativi e didattici con disturbi relazionali SCUOLA INFANZIA” nel Corso di formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno A.A. 2019/2020, Unifi. SSD: M-PSI/04.
- Dottorato:
28 marzo 2022: tiene una presentazione dal titolo “Successo e benessere a scuola: quali ostacoli e quali risorse negli orientamenti verso l’apprendimento degli studenti?” in modalità webinar al seminario “Adolescenti digitali: prospettive teoriche e linee di ricerca nella generazione Z” nell’ambito de “I lunedì della ricerca” promosso dal Corso di Dottorato in Scienze della Formazione e Psicologia, Curriculum Scienze psicologiche dello sviluppo e dell’educazione, sociale, dell’organizzazione e del lavoro. Università degli studi di Firenze.
- CORSI DI PERFEZIONAMENTO:
25/06/2020: conduce un intervento dal titolo “Il processo di scrittura. La relazione tra competenza narrativo-testuale e ortografia” tenuto in modalità online presso il Perfezionamento universitario “Quando la scuola diventa difficile: strumenti per la valutazione e per l’intervento” (Direttrice del Corso: Prof. Lucia Bigozzi - Unifi).
- LABORATORI:
11/11/2019 - 30/04/2021 (a.a. 2019/20, I semestre) Docente a contratto del Laboratorio di Psicologia dell’Educazione dell’Insegnamento “Psicologia dell'educazione e laboratorio di psicologia dell'educazione” (Gruppo A-L) del Cdl L-19, B219 – Scienze dell’Educazione e della Formazione, Scuola ST-UMAFORM, Dipartimento FORLILPSI – Unifi.
11/11/2019 - 30/04/2021 (a.a. 2019/20, I semestre) Docente a contratto del Laboratorio di Psicologia dell’Educazione dell’Insegnamento “Psicologia dell'educazione e laboratorio di psicologia dell'educazione” (Gruppo M-Z) del Cdl L-19, B219 – Scienze dell’Educazione e della Formazione, Scuola ST-UMAFORM, Dipartimento FORLILPSI – Unifi.
- CULTORE DELLA MATERIA:
a.a. 2021/2022 - 2022/2023 Cultore della materia per l’insegnamento “Psicologia per la Scuola” facente parte del “Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti” Docenti Prof.ssa Giuliana Pinto e Prof. Christian Tarchi. Dipartimento FORLILPSI - Unifi.
a.a. 2021/2022 - 2022/2023 Cultore della materia per l’insegnamento “Psicologia dell’Educazione” facente parte del “Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche” Docente Prof.ssa Lucia Bigozzi. Dipartimento FORLILPSI – Unifi.
a.a. 2020/2021 Cultore della materia per il modulo “Metodi della Valutazione dei Legami di Attaccamento nel Ciclo di Vita” facente parte del “Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia” Docente Prof.ssa Lucia Bigozzi.
a.a. 2018/2019 - 2019/2020 Cultore della materia per l’insegnamento “Prevenzione, valutazione e trattamento delle difficoltà e dei disturbi dell’apprendimento” facente parte del “Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti” Settore Scientifico-Disciplinare M-PSI/04 (Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione) Docente Prof.ssa Lucia Bigozzi.
a.a. 2015/2016 Cultore della materia per l’insegnamento “Psicologia Scolastica e delle difficoltà dell'apprendimento” facente parte del “Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti” Settore Scientifico-Disciplinare M-PSI/04 (Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione). Docente Prof.ssa Lucia Bigozzi.
Interventi ai corsi:
a.a. 2020/21 Co-conduzione interventi nell’ambito dei nuclei monotematici “Benessere scolastico: Aspetti motivazionali ed affettivi nell'apprendimento degli studenti” e “Benessere scolastico: L'esperienza degli insegnanti” all’interno dell’Insegnamento “Psicologia per la Scuola” facente parte del “Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti”. Docente Prof.ssa Giuliana Pinto10, 11 e 18 novembre 2021. Co-conduzione interventi all’interno dell’Insegnamento “Psicologia dell’Educazione” facente parte del “Corso di laurea triennale in Scienze e tecniche Psicologiche”. Docente Prof.ssa Lucia Bigozzi09 e 16 novembre 2021. Co-conduzione interventi all’interno del Modulo “Valutazione dei legami di attaccamento nel ciclo di vita” (Insegnamento “Metodi della Valutazione Clinica e dei Legami di Attaccamento nel Ciclo di Vita”) facente parte del “Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute Neuropsicologica”. Docente Prof.ssa Lucia Bigozzi28 e 30 ottobre 2020. Co-conduzione interventi all’interno dell’Insegnamento “Psicologia dell’Educazione” facente parte del “Corso di laurea triennale in Scienze e tecniche Psicologiche”. Docente Prof.ssa Lucia Bigozzi06 e 13 novembre 2020. Co-conduzione interventi nell’ambito del nucleo monotematico “Aspetti motivazionali ed affettivi nell'apprendimento” all’interno dell’Insegnamento “Psicologia per la Scuola” facente parte del “Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti”. Docente Prof.ssa Giuliana Pintoa.a. 2019/20 Co-conduzione intervento dal titolo “Relazioni tra concezioni sull’apprendimento, strategie di studio e rendimento scolastico” all’interno dell’Insegnamento “Psicologia per la scuola” con il Dr. Claudio Vezzani. Corso di Laurea Magistrale in Psicologia. 17 ottobre 2019. Docente Prof.ssa Giuliana Pintoa.a. 2018/19 Co-conduzione in tre interventi dal titolo “Le concezioni sull’apprendimento degli studenti”, “Concezioni, motivazione e metacognizione” e “Le concezioni sull’apprendimento degli studenti e relazioni con il percorso di studio” all’interno dell’Insegnamento “Psicologia per la scuola” con il Dr. Claudio Vezzani. Corso di Laurea Magistrale in Psicologia. 22, 28 e 29 novembre 2018. Docente Prof.ssa Giuliana Pinto
TUTOR presso l’Università degli Studi di Firenze:
a.a. 2017/2018 Borsa di studio per la realizzazione di attività di tutor junior nei corsi di laurea triennali e nei corsi di laurea magistrali, finalizzate alla riduzione della dispersione scolastica e dell’incentivazione della produttività degli studenti per l'anno 2017/2018 (400 ore). Le attività di tutor junior hanno previsto anche fasi di raccolta dati, codifica, analisi dati e restituzione dei risultati al Responsabile. Scuola di Psicologia, Università degli Studi di Firenze.
11. ATTIVITA’ DI FORMAZIONE EXTRA UNIVERSITARIA:
2018: Incarico di docenza non continuativo del modulo “BES e la famiglia di fronte alla disabilità” all'interno del corso “Tecnico del sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità” con l’Ente FISM Formazione in Viale Edmondo De Amicis, n. 185, Firenze Agenzia formativa accreditata dalla regione Toscana Mansioni (Monte ore 5).
a.s. 2015-2016 Collaborazione con servizi educativi: Incarico di collaborazione per la realizzazione di un percorso di formazione rivolto a insegnanti e genitori di una scuola dell’infanzia e incentrato sulle tematiche dello sviluppo emotivo e relazionale, dal titolo “Crescere bene, crescere insieme: uno spazio di riflessione e confronto tra scuola e famiglia” (6 ore di formazione) Committente Scuola dell'infanzia paritaria “Bargellini" di Quarrata (PT).
11/05/2009 - 30/06/2009 Collaborazione con servizi educativi: Collaborazione in qualità di operatore di supporto alle attività educative nell’ambito del progetto “Disagio” Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola dell’infanzia “Abatoni”, via Corsani 17, Prato Attività Sostegno educativo, emotivo e motivazionale in classe.
12. TERZA MISSIONE:
11/04/2022 Partecipazione come relatore alla Giornata di Orientamento per gli studenti della scuola superiore presso il Dipartimento FORLILPSI, sezione di Psicologia, via San Salvi. Contributo orale presentato: Vettori G. (2022). L’apprendimento dalla prospettiva degli studenti: Gli orientamenti verso l’apprendimento.
17/11/2021 Partecipazione come relatore all’evento LM-51 su tema: Il contributo della psicologia del ciclo di vita e dei contesti durante la pandemia da Covid-1, Scuola di Psicologia - Unifi, 17/11/21 e 1/12/21. Contributo orale presentato: Vettori G. & Bigozzi L. (2021). L'esperienza di apprendimento degli studenti universitari italiani durante la didattica online nel periodo di pandemia da COVID-19, Scuola di Psicologia - Unifi, 17 novembre 2021.
06/12/2019 Partecipazione alla giornata studio “Potenziare i processi linguistici, cognitivi, affettivi e comunicativi sottostanti l’alfabetizzazione: dalla ricerca alle pratiche”, Scuola di Psicologia – Unifi, 6 dicembre 2019. Poster presentato: Vettori, G., Bolognini, F., Fabiani, D., Marranci, E., Narouz, C., Pepi S., Sforzi A., Taddei B., Zaffini O (2019). Non è giusto! Cosa pensano gli studenti sul significato di giustizia a scuola? I risultati di una ricerca pilota.
09/09/2019 Partecipazione come relatore all’iniziativa di Public Engagement “The sound of silence. Sento, capisco, apprendo a scuola”. Biblioteca di scienze tecnologiche, Università degli studi di Firenze. Firenze, 9 settembre 2019. Contributo orale presentato: Bigozzi, L. & Vettori, G. (2019). La relazione tra qualità acustica e apprendimento. Comunicazione orale in “The sound of silence. Sento, capisco, apprendo a scuola”. Biblioteca di scienze tecnologiche, Università degli studi di Firenze. Firenze, 9 settembre 2019.
13. Altre esperienze professionali e collaborazioni (selezione)
21/11/2013 – 20/11/2014 Operatore di servizio civile nell’ambito della tutela dei diritti sociali e di cittadinanza delle persone. Ente erogatore Comune di Pistoia, Piazza San Lorenzo 3, Pistoia Soggetto attuatore del progetto Centro Antiviolenza Aiutodonna e Centro Affidi dei Comuni dell’Area Pistoiese.
Legenda
ppp