Il ricevimento per il primo semestre 2019-2020 è il mercoledì dalle 10 alle 12 e il giovedì dalle ore 10 alle ore 12 presso il proprio ufficio D4 piano terzo, stanza 361. E' possibile comunque fissare appuntamenti in orari diversi inviando una mail.
I laureandi sono pregati di consultare la pagina delle note.
Aree di interesse:- Diritto costituzionale (diritto costituzionale e regionale)- Diritto costituzionale europeo
- Diritto costituzionale e nuove tecnologie- Evoluzione e dinamiche legate alle fonti del diritto (impatto della regolazione; costo della regolazione; autoregolamentazione e better regulation)- Diritto pubblico (diritto della attività culturali; diritto dell’energia; diritto ambientale; disciplina delle fondazioni bancarie; principio di sussidiarietà)
Interests:
- Constitutional Law
- European Constitutional Law
- New Technologies and Law
- Sources of Law
- Social Law
Criteri per l'assegnazione delle tesi di laurea
Gli studenti interessati a laurearsi con il docente sono invitati a recarsi al ricevimento secondo l'orario indicato. In quella sede si svolgerà un breve colloquio nel quale verranno date indicazioni sulla metodologia e sui tempi del lavoro di tesi e si chiederà allo studente di esporre le ragioni della sua scelta e del suo interesse verso le materie indicate, compresi gli argomenti di sua maggiore preferenza. Verrà infine concordato l'argomento della tesi.
Legenda
Prof. Erik Longo (PhD) is currently associate professor of Constitutional Law at University of Florence (Italy). He has been visiting at Center for Civil and Human Rights of the Notre Dame University-Program for Law in 2012, at the University of Sussex-School of Global Studies in 2014, and at the Queen's University (Belfast) in 2018. From 2007 to 2019 he has been professor of Constitutional law at the University of Macerata (Italy).