Tutti i giorni previo appuntamento tramite e-mail.
Il Prof. Mirko Manetti è nato a Firenze il 24/04/1978.
Istruzione ed esperienza professionale
- 1997: Conseguimento del diploma di maturità scientifica presso il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Firenze nell’anno scolastico 1996/1997, con la votazione di 56/60.
- 2003: Conseguimento della Laurea in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Firenze in data 25/06/2003 discutendo una tesi sperimentale elaborata presso il Dipartimento di Patologia e Oncologia Sperimentali ed il Dipartimento di Anatomia, Istologia e Medicina Legale, Sezione di Anatomia Umana, dell’Università degli Studi di Firenze, con la votazione di 110 con lode/110 e l’encomio della commissione giudicatrice per il curriculum studiorum (media 29,9/30).
- 2003: Conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di Biologo nella II sessione dell’anno 2003 presso l’Università degli Studi di Firenze.
- 2003: Partecipazione al concorso di ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in “Morfologia e Morfogenesi Umana” (XIX ciclo) dei settori scientifico-disciplinari BIO/16 e BIO/17, presso il Dipartimento di Anatomia, Istologia e Medicina Legale dell’Università degli Studi di Firenze in data 20/11/2003, risultando vincitore con borsa di studio triennale con il punteggio di 115/120.
- 2004-2006: Frequenza del corso triennale (Gennaio 2004-Dicembre 2006) del Dottorato di Ricerca in “Morfologia e Morfogenesi Umana” (XIX ciclo) dei settori scientifico-disciplinari BIO/16 e BIO/17, presso il Dipartimento di Anatomia, Istologia e Medicina Legale, Sezione di Anatomia Umana, dell’Università degli Studi di Firenze (Tutor: Prof.ssa Lidia Ibba Manneschi, Professore Associato SSD BIO/16).
- 2006: International fellowship presso i laboratori di ricerca del Department of Internal Medicine, Justus-Liebig-University Giessen, Germany (Luglio 2006-Ottobre 2006), finalizzata all'apprendimento dei principi della microscopia con sistema di microdissezione laser applicata a tessuti umani (Direttore scientifico: Prof. Ulf Müller-Ladner).
- 2007: Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Morfologia e Morfogenesi Umana” presso l’Università degli Studi di Firenze in data 19/03/2007, con la votazione di “eccellente”.
- 2007: International fellowship presso i laboratori di ricerca del Department of Internal Medicine, Justus-Liebig-University Giessen, Germany (Luglio 2007-Novembre 2007; Direttore scientifico: Prof. Ulf Müller-Ladner).
- 2007-2012: Assegnista di ricerca per il settore scientifico-disciplinare BIO/16 (ai sensi dell’art. 51, comma 6 della legge 449/97; Responsabile scientifico: Prof.ssa Lidia Ibba Manneschi, Professore Associato SSD BIO/16) presso il Dipartimento di Anatomia, Istologia e Medicina Legale, Sezione di Anatomia Umana Normale, dell’Università degli Studi di Firenze.
- 2012-2017: Assegnista di ricerca per il settore scientifico-disciplinare BIO/16 (ai sensi dell’art. 22 della legge 240/2010; Responsabile scientifico: Prof.ssa Lidia Ibba Manneschi, Professore Associato SSD BIO/16) presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Sezione di Anatomia e Istologia, dell’Università degli Studi di Firenze.
- 2014: Conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale a Professore di Seconda Fascia nel settore concorsuale 05/H1 (ANATOMIA UMANA), settore scientifico-disciplinare BIO/16 (ANATOMIA UMANA) (tornata 2012). Validità abilitazione: dal 29/01/2014 al 29/01/2023.
- 2017-2018: Ricercatore a tempo determinato di tipologia a), settore concorsuale 05/H1 (ANATOMIA UMANA), settore scientifico-disciplinare BIO/16 (ANATOMIA UMANA), presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Sezione di Anatomia e Istologia, Università degli Studi di Firenze (Decreto n. 292, Anno 2017, Prot. n. 53901).
- 2017: Membro straniero di commissione giudicatrice per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca (PhD) in “Molecular Medicine and Oncology” presso la Faculty of Medicine, University of Porto, Porto, Portugal.
- 2018: Conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale a Professore di Seconda Fascia nel settore concorsuale 05/H1 (ANATOMIA UMANA), settore scientifico-disciplinare BIO/16 (ANATOMIA UMANA) (tornata 2016-2018, quarto quadrimestre). Validità abilitazione: dal 03/04/2018 al 03/04/2027.
- 2018-2021: Ricercatore a tempo determinato di tipologia b), settore concorsuale 05/H1 (ANATOMIA UMANA), settore scientifico-disciplinare BIO/16 (ANATOMIA UMANA), presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Sezione di Anatomia e Istologia, dell’Università degli Studi di Firenze (Decreto n. 1544, Anno 2018, Prot. n. 187180).
- 2018: Conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale a Professore di Prima Fascia nel settore concorsuale 05/H1 (ANATOMIA UMANA), settore scientifico-disciplinare BIO/16 (ANATOMIA UMANA) (tornata 2016-2018, quinto quadrimestre). Validità abilitazione: dal 06/11/2018 al 06/11/2027.
- 2020: Inclusione nella classifica degli autori mondiali più influenti nell'anno 2019 - graduatoria stilata da PLOS Biology. https://journals.plos.org/plosbiology/article?id=10.1371/journal.pbio.3000918
- 2021-presente: Membro del collegio dei docenti del Dottorato in Scienze Biomediche, Università degli Studi di Firenze.
- 2021-presente: Professore Associato, settore concorsuale 05/H1 (ANATOMIA UMANA), settore scientifico-disciplinare BIO/16 (ANATOMIA UMANA), presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Sezione di Anatomia e Istologia, dell’Università degli Studi di Firenze (Decreto n. 809, Anno 2021, Prot. n. 156408).
Attività scientifica
Autore di 136 pubblicazioni scientifiche indicizzate su riviste internazionali con peer-review, di 78 delle quali è primo/ultimo autore e di 60 delle quali è corresponding author, di 8 capitoli di libri editi in lingua inglese di 5 dei quali è primo autore, e di numerosi abstracts pubblicati in atti di convegni nazionali ed internazionali.
H-index: 32 (Scopus; ultimo aggiornamento 18/05/2022), 36 (Google Scholar; ultimo aggiornamento 18/05/2022)
Citazioni totali: 3287 (Scopus; ultimo aggiornamento 18/05/2022), 4286 (Google Scholar; ultimo aggiornamento 18/05/2022)
Impact Factor (I.F.) totale: 753,81
Impact Factor (I.F.) medio: 5,80
Attività didattica per l’insegnamento di Anatomia Umana presso l’Università degli Studi di Firenze
A.A. 2012/2013
- Docente a contratto per l’insegnamento di Anatomia Umana (settore scientifico-disciplinare BIO/16) nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia dell’Università degli Studi di Firenze (Qualifica: docente titolare dell’insegnamento e presidente di commissione di esami di profitto). 9 CFU (72 ore di didattica frontale).
A.A. 2013/2014
- Docente a contratto per l’insegnamento di Anatomia Umana (settore scientifico-disciplinare BIO/16) nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Firenze (Qualifica: docente titolare dell’insegnamento e presidente di commissione di esami di profitto). 6 CFU (48 ore di didattica frontale).
- Membro di commissione di esami di profitto (Anatomia Umana, settore scientifico-disciplinare BIO/16) nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia e del Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate-Controllo di Qualità dell’Università degli Studi di Firenze.
A.A. 2014/2015
- Docente a contratto per l’insegnamento di Anatomia Umana (settore scientifico-disciplinare BIO/16) nell’ambito del Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia dell’Università degli Studi di Firenze (Qualifica: docente co-titolare dell’insegnamento e membro di commissione di esami di profitto). 0,5 CFU (6 ore di didattica frontale).
A.A. 2015/2016
- Docente a contratto per l’insegnamento di Anatomia Umana (settore scientifico-disciplinare BIO/16) nell’ambito del Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia dell’Università degli Studi di Firenze (Qualifica: docente co-titolare dell’insegnamento e membro di commissione di esami di profitto). 1 CFU (12 ore di didattica frontale).
A.A. 2016/2017
A.A. 2017/2018
- Docente titolare dell’insegnamento di Anatomia Umana (settore scientifico-disciplinare BIO/16) nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Firenze. 6 CFU (48 ore di didattica frontale).
- Docente co-titolare dell’insegnamento di Anatomia Umana (settore scientifico-disciplinare BIO/16) nell’ambito del Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia dell’Università degli Studi di Firenze. 1 CFU (12 ore di didattica frontale).
- Docente di Attività Formative Professionalizzanti nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze (Esercitazioni di Anatomia dell’apparato locomotore, Esercitazioni di Anatomia microscopica).
A.A. 2018/2019
- Docente co-titolare dell’insegnamento di Anatomia Umana C.I. (modulo Anatomia Umana II, settore scientifico-disciplinare BIO/16) nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze. 0,5 CFU.
A.A. 2019/2020
A.A. 2020/2021
- Docente titolare dell’insegnamento di Anatomia (modulo dell’insegnamento “Scienze Biomediche 1”) e Approfondimenti di Anatomia (settore scientifico-disciplinare BIO/16) e coordinatore dell’insegnamento “Scienze Biomediche 1” nell’ambito del Corso di Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) dell’Università degli Studi di Firenze. Anatomia: 2 CFU (24 ore di didattica frontale). Approfondimenti di Anatomia: 1 CFU (12 ore di didattica frontale).
- Docente co-titolare dell’insegnamento di Anatomia Umana C.I. (modulo Anatomia Umana I, settore scientifico-disciplinare BIO/16) nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze. 0,5 CFU.
A.A. 2021/2022
Gli interessi di ricerca del Dr. M. Manetti includono: anatomia microscopica degli organi umani; aspetti morfologici e funzionali delle cellule stromali; biologia delle cellule endoteliali e angiogenesi; meccanismi cellulari e molecolari della fibrosi tissutale; meccanismi patogenetici, basi istopatologiche e molecolari di malattie autoimmuni, infiammatorie croniche e del tessuto connettivo; modelli animali di patologie umane.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=Mirko+Manetti
https://www.mdpi.com/journal/ijms/special_issues/morphology_function
https://www.mdpi.com/journal/ijms/special_issues/morphology_function2
https://www.mdpi.com/journal/life/special_issues/scleroderma
https://www.mdpi.com/journal/ijms/special_issues/Mol_Biol_IT
Immagini di morfologia selezionate dall’Editore come Immagini di Copertina di riviste scientifiche internazionali con peer-review
- Copertina del numero 12 del volume 69 della rivista Journal of Histochemistry and Cytochemistry, December 2021 (Immagine di microscopia a fluorescenza selezionata dall’articolo: Rosa I., Marini M., Manetti M. Telocytes: An emerging component of stem cell niche microenvironment. J Histochem Cytochem. 2021;69:795-818. (I.F. 2,479)).
https://journals.sagepub.com/toc/jhca/69/12
- Copertina del numero 12 del volume 131 della rivista Blood, 22 March 2018 (Immagine di microscopia elettronica a scansione selezionata dall’articolo: Prince R., Bologna L., Manetti M., Melchiorre D., Rosa I., Dewarrat N., Suardi S., Amini P., Fernández J.A., Burnier L., Quarroz C., Reina Caro M.D., Matsumura Y., Kremer Hovinga J.A., Griffin J.H., Simon H.U., Ibba-Manneschi L., Saller F., Calzavarini S., Angelillo-Scherrer A. Targeting anticoagulant protein S to improve hemostasis in hemophilia. Blood. 2018;131:1360-1371. doi:10.1182/blood-2017-09-800326 (I.F. 15,132)).
https://ashpublications.org/blood/issue/131/12
- Copertina del numero 3 del volume 109 della rivista Circulation Research, July 2011 (Immagine di microscopia confocale a scansione laser selezionata dall’articolo: Manetti M., Guiducci S., Romano E., Ceccarelli C., Bellando-Randone S., Conforti M.L., Ibba-Manneschi L., Matucci-Cerinic M. Overexpression of VEGF165b, an inhibitory splice variant of vascular endothelial growth factor, leads to insufficient angiogenesis in patients with systemic sclerosis. Circ Res. 2011;109:e14-e26. (I.F. 9,489)).
https://www.ahajournals.org/toc/res/109/3
- Copertina del numero 7 del volume 21 della rivista Trends in Cardiovascular Medicine, October 2011 (Immagine di microscopia confocale a scansione laser selezionata dall’articolo: Manetti M., Guiducci S., Ibba-Manneschi L., Matucci-Cerinic M. Impaired angiogenesis in systemic sclerosis: the emerging role of the antiangiogenic VEGF165b splice variant. Trends Cardiovasc Med. 2011;21:204-210. doi:10.1016/j.tcm.2012.05.011 (I.F. 2,494)).
https://www.sciencedirect.com/journal/trends-in-cardiovascular-medicine/vol/21/issue/7
- Copertina del numero 3 del volume 69 della rivista Annals of the Rheumatic Diseases, March 2010 (Immagine di microscopia confocale a scansione laser selezionata dall’articolo: Manetti M., Ibba-Manneschi L., Liakouli V., Guiducci S., Milia A.F., Benelli G., Marrelli A., Conforti M.L., Romano E., Giacomelli R., Matucci-Cerinic M., Cipriani P. The IL1-like cytokine IL33 and its receptor ST2 are abnormally expressed in the affected skin and visceral organs of patients with systemic sclerosis. Ann Rheum Dis. 2010;69:598-605. (I.F. 9,082)).
https://ard.bmj.com/content/69/3
- Copertina del numero 2 del volume 69 della rivista Annals of the Rheumatic Diseases, February 2010 (Immagine di microscopia ottica selezionata dall’articolo: Ibba-Manneschi L., Manetti M., Milia A.F., Miniati I., Benelli G., Guiducci S., Mecacci F., Mello G., Di Lollo S., Matucci-Cerinic M. Severe fibrotic changes and altered expression of angiogenic factors in maternal scleroderma: placental findings. Ann Rheum Dis. 2010;69:458-461. (I.F. 9,082)).
https://ard.bmj.com/content/69/2
- Copertina del numero 12 del volume 54 della rivista Arthritis & Rheumatism, December 2006 (Immagine di microscopia confocale a scansione laser selezionata dall’articolo: Margheri F.*, Manetti M.*, Serratì S., Nosi D., Pucci M., Matucci-Cerinic M., Kahaleh B., Bazzichi L., Fibbi G., Ibba-Manneschi L., Del Rosso M. Domain 1 of the urokinase-type plasminogen activator receptor is required for its morphologic and functional, β2 integrin-mediated connection with actin cytoskeleton in human microvascular endothelial cells: failure of association in systemic sclerosis endothelial cells. Arthritis Rheum. 2006;54:3926-3938. (I.F. 7,751) *Equal contributors).
https://onlinelibrary.wiley.com/toc/15290131/2006/54/12
Legenda
Mirko Manetti was born in Florence, Italy on 24 April 1978 and currently works as Associate Professor of Human Anatomy at the Department of Experimental and Clinical Medicine, Section of Anatomy and Histology, School of Human Health Sciences, University of Florence, Italy. He received the single-cycle master's degree in Biological Sciences with full marks and honors in 2003 and the Ph.D. degree in Human Morphology and Morphogenesis (degree: excellent) in 2007 at the University of Florence, Italy. In 2006 and 2007 he was Visiting Scientist at the Department of Internal Medicine of the Justus-Liebig-University of Giessen, Germany. He has been Postdoctoral Research Fellow from 2007 to 2017, Assistant Professor from 2017 to 2018, and Assistant Professor (tenure-track position) from 2018 to 2021 at the Department of Experimental and Clinical Medicine, Section of Anatomy and Histology, University of Florence, Italy, where he currently serves as Associate Professor of Human Anatomy. In 2018 he obtained the National Scientific Habilitation for Full Professor of Human Anatomy from the Italian Ministry of Education, University and Research. Dr. M. Manetti is author of numerous scientific publications in peer-reviewed international journals indexed in PubMed and proceedings of national and international congresses and currently is referee and Editorial Board member of numerous peer-reviewed scientific journals. Research interests of Dr. M. Manetti include: microscopic anatomy of human organs; morphological and functional aspects of stromal cells; endothelial cell biology and angiogenesis; cellular and molecular mechanisms of tissue fibrosis; pathogenetic mechanisms, histopathological and molecular bases of autoimmune, chronic inflammatory and connective tissue diseases; animal models of human disorders.
Curriculum vitae et studiorum
Prof. MIRKO MANETTI
Department of Experimental and Clinical Medicine,
Section of Anatomy and Histology,
University of Florence,
Largo Brambilla 3, 50134 Florence, Italy
E-mail: mirko.manetti@unifi.it
Phone: +390552758073
- Born in Florence, Italy, on April 24, 1978.
- 2003: Single-cycle master's degree in Biological Sciences with full marks and honors at the University of Florence, Florence, Italy.
- 2004: Abilitation to the profession of Biologist at the University of Florence, Florence, Italy.
- 2006: Visiting Scientist at the Department of Internal Medicine, Justus-Liebig-University of Giessen, Germany.
- 2007: International fellowship at the Department of Internal Medicine, Justus-Liebig-University of Giessen, Germany.
- 2007: Ph.D. degree in Human Morphology and Morphogenesis (degree: excellent), School of Medicine, University of Florence, Florence, Italy.
- 2007–2012: Postdoctoral Research Fellow at the Department of Anatomy, Histology and Forensic Medicine, University of Florence, Florence, Italy.
- 2012–2017: Postdoctoral Research Fellow at the Department of Experimental and Clinical Medicine, Section of Anatomy and Histology, University of Florence, Florence, Italy.
- 2014: National Scientific Habilitation for Associate Professor of Human Anatomy.
- 2017–2018: Assistant Professor of Human Anatomy at the Department of Experimental and Clinical Medicine, Section of Anatomy and Histology, School of Human Health Sciences, University of Florence, Florence, Italy.
- 2018: National Scientific Habilitation for Associate Professor of Human Anatomy.
- 2018–2021: Assistant Professor of Human Anatomy (tenure-track position) at the Department of Experimental and Clinical Medicine, Section of Anatomy and Histology, School of Human Health Sciences, University of Florence, Florence, Italy.
- 2018: National Scientific Habilitation for Full Professor of Human Anatomy.
- 2021–present: Associate Professor of Human Anatomy at the Department of Experimental and Clinical Medicine, Section of Anatomy and Histology, School of Human Health Sciences, University of Florence, Florence, Italy.
Dr. Mirko Manetti is author of numerous scientific publications in peer-reviewed international journals indexed in PubMed and proceedings of national and international congresses and currently serves as referee for numerous peer-reviewed scientific journals.
H-index: 32 (Scopus), 36 (Google Scholar)
Total citations: 3287 (Scopus), 4286 (Google Scholar)
Total Impact Factor (I.F.): 753.81
Mean Impact Factor (I.F.): 5.80
Research interests of Dr. M. Manetti include: microscopic anatomy of human organs; morphological and functional aspects of stromal cells; endothelial cell biology and angiogenesis; cellular and molecular mechanisms of tissue fibrosis; pathogenetic mechanisms, histopathological and molecular bases of autoimmune, chronic inflammatory and connective tissue diseases; animal models of human disorders.