Il ricevimento si tiene di regola in presenza il martedì alle ore 16.00 nello studio docenti D4.2.06; è possibile scrivere un messaggio di posta elettronica per fissare un appuntamento online.
Il ricevimento odierno, martedì 3 ottobre 2023 è spostato a giovedì 5 ottobre 2023 in modalità a distanza. Rimane fermo IP.r9cevimento della prossima settimana
È Prof. associato di Diritto dell’Unione europea nell’Università di Firenze dal 1° novembre 2014. Nel 2005 Ha conseguito un dottorato di ricerca presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Nel 2001 è stata visiting student presso il Centre for European Legal Studies di Cambridge mentre nel 2000 ha svolto uno stage presso la Commissione europea nell’Unità Antidiscriminazione e circolazione dei lavoratori.
È autrice di tre monografie (I limiti internazionali all’espulsione degli stranieri - 1998, La non discriminazione nell’Unione Europea – 2008 e Migration law in Italy - 2013) e di numerose pubblicazioni su vari temi di Diritto dell’Unione europea; ha collaborato alla realizzazione di numerosi rapporti di ricerca in materia di politiche europee di immigrazione, asilo e di non discriminazione.
È membro del comitato di redazione della rivista Diritto, immigrazione e cittadinanza ed è anche membro di ASGI, una rete di giuristi specializzati in immigrazione e asilo.
Ha svolto varie attività di consulenza per enti sia privati sia pubblici in relazione all’attuazione del Diritto dell’Unione Europea (UNHCHR; Ernst&Young Italia; Engineering Consulting; Commitato delle Regioni; FAPVE Ltd).
Dal 2012 è il membro italiano della rete di esperti indipendenti in materia di non discriminazione promossa dalla Commissione europea.
Istruzione e formazione
Nel maggio 2005 consegue, presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, il diploma di perfezionamento triennale equiparato al dottorato di ricerca (L. 14 febbraio 1987, numero 41, istitutiva della Scuola Superiore Sant'Anna) presso la Scuola Superiore Sant’Anna con votazione 100/100 e lode, con una tesi dal titolo La non discriminazione nel sistema regionale europeo di protezione dei diritti umani, con valutazione 100/100 e lode.
Dal 1° novembre 2003 al 31 maggio 2005 è stata titolare di un assegno di ricerca su Il nuovo regolamento 1/2003 sull’applicazione delle norme sulla concorrenza.
Dal 1° marzo 2001 al 31 luglio 2001 è stata Visiting student presso il Centre for European Legal Studies - Law Faculty - Cambridge University.
Dal 19 giugno al 30 giugno 2000 è ammessa a partecipare alla Summer School su Human Rights dell’Academy of European Law dell’Istituto universitario europeo di Fiesole.
Da gennaio a luglio 1998 è ammessa con borsa di studio al Seminario di studi parlamentari S. Tosi, Università di Firenze e Parlamento italiano. Stage finale alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica.
Nell’anno accademico 1996-1997 consegue la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Firenze, discutendo una tesi in Diritto internazionale con la votazione di 110/110 e lode.
Madrelingua: Italiano.
Altre lingue: Inglese, francese.Ruoli, idoneità, abilitazioni
Nel marzo 2017 consegue, con voto unanime della commissione, l’abilitazione nazionale al ruolo di Professore di prima fascia (settore concorsuale 12/E4; SSD IUS/14).
Dal 1° novembre 2014 prende servizio come Professore associato di Diritto dell’Unione europea (SSD IUS/14) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze, a seguito di procedura di valutazione comparativa.
Dal 1° novembre 2010 al 31 ottobre 2014 prende servizio, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUMSA di Roma e di Palermo, come Professore associato di Diritto dell’Unione europea (SSD IUS/14).
Il 21 ottobre 2014 viene confermata nel ruolo di Professore associato, previo parere unanime espresso dalla commissione nazionale estratta a sorte dal Consiglio universitario nazionale.
Nell’aprile 2010 consegue, con voto unanime della commissione, l’idoneità al ruolo di Professore associato a seguito di procedura comparativa indetta dall’Università LUMSA (settore concorsuale 12/E4 - SSD IUS/14).
Dal maggio 2005 al 31 ottobre 2010 è ricercatrice in Diritto dell’Unione europea presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Firenze (SSD IUS/14).
Nel maggio 2004 è nominata cultrice di Diritto dell’Unione europea presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Firenze.
Il 29 settembre 2000 consegue il titolo di avvocato, superando l’esame tenutosi presso la Corte d’appello di Firenze. Dal 1° giugno 2005 è iscritta alla sezione speciale dei ricercatori e Professori universitari dell’albo degli Avvocati, Foro di Arezzo.
Ha usufruito dei seguenti congedi: - Astensione obbligatoria pre e post-partum a norma del d.lgs 151/2001, dal 1° novembre 2002 al 4 marzo 2003. - Astensione Interdizione obbligatoria pre e post-partum a norma del d.lgs 151/2001 dal 26 agosto 2008 al 26 dicembre 2008.- Astensione obbligatoria pre e post-partum a norma del d.lgs 151/2001 dal 1° luglio 2011 all’11 novembre 2012; congedo parentale dal 1° marzo 2013 al 31 luglio 2013.
Attività didattica
Dall’a.a. 2014/2015 ad oggi è titolare, quale docente di ruolo, nell’Università di Firenze, dei seguenti insegnamenti:
- Diritto dell’Unione europea, esame obbligatorio, nel corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, Scuola di Giurisprudenza, mutuato anche dal corso di laurea magistrale in Giurisprudenza italo-tedesca (72 ore);
- Diritto dell’Unione europea, esame obbligatorio, nel corso triennale in Scienze dei servizi giuridici, Scuola di Giurisprudenza (48 ore);
Dall’a.a. 2017/2018 ad oggi è titolare, quale docente di ruolo, nell’Università degli studenti di Firenze, dei seguenti insegnamenti:
- Diritto dell’Unione europea, esame obbligatorio in alternativa ad altri insegnamenti, nel corso SECI, Scuola di Economia (48 ore) (dall’a.a. 2020/2021 in codocenza, secondo la seguente ripartizione: 16 ore Prof.ssa Chiara Favilli, 32 ore dott.ssa Monica Parodi);
- Diritto dell’Unione europea, esame obbligatorio, nel corso di laurea specialistica Relazioni internazionali e studi europei, Scuola di Scienze politiche (63 ore) (dall’a.a. 2020/2021 in codocenza secondo la seguente ripartizione: 35 ore Prof.ssa Chiara Favilli; 28 ore dott.ssa Monica Parodi).
Dall’a.a. 2014/2015 all’a.a. 2019/2020 è stata titolare, quale docente di ruolo, nell’Università degli studi di Firenze, del seguente insegnamento:
- Diritto dell’Unione europea nel II anno della Scuola di specializzazioni per le professioni legali della Scuola di Giurisprudenza (20 ore).
Nell’a.a. 2015/2016 è stata titolare, quale docente di ruolo, nell’Università degli studi di Firenze del seguente insegnamento:- - Diritto sociale europeo in lingua inglese, esame opzionale, nel corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (48 ore in codocenza con il dott. William Chiaromonte).
Dall’a.a. 2010/2011 all’a.a. 2013/2014 è stata titolare, quale docente di ruolo, nell’Università LUMSA, dei seguenti insegnamenti:
- Diritto dell’Unione europea nella Facoltà di Giurisprudenza, esame obbligatorio, nella sede di Palermo (60 ore, primo semestre);
- Diritto internazionale nella Facoltà di Giurisprudenza, esame obbligatorio, della sede di Palermo (60 ore, primo semestre);- Diritto dell’Unione europea nella Facoltà di Giurisprudenza, esame obbligatorio, nella sede di Roma (60 ore, secondo semestre).
Dall’a.a. 2003/2004 è stata titolare, quale docente a contratto, nell’Università LUMSA, sede di Palermo, dei seguenti insegnamenti:
- Diritto dell’immigrazione, esame opzionale, nella Facoltà di Giurisprudenza (30 ore);
- Diritto internazionale, esame obbligatorio, nella Facoltà di Giurisprudenza (30 ore).
Dall’a.a. 2004/2005 all’a.a. 2007/2008 è stata titolare, quale docente a contratto, nell’Università LUMSA, sede di Palermo, del seguente insegnamento:
- Diritto internazionale, esame obbligatorio, nella Facoltà di Giurisprudenza (60 ore).
Dall’a.a. 2004/2005 all’a.a. 2009/2010 è stata titolare, quale docente a contratto, nell’Università LUMSA, sede di Palermo, del seguente insegnamento:
- Diritto dell'Unione Europea, esame obbligatorio, nella Facoltà di Giurisprudenza (60 ore).
Dall’a.a. 2008/2009 all’a.a. 2009/2010 è stata titolare, quale docente a contratto, nell’Università LUMSA, sede di Roma, dei seguenti insegnamenti:
- Diritto dell'Unione Europea, esame obbligatorio, Facoltà di Giurisprudenza (60 ore);
- Diritto dell'Unione Europea II, esame obbligatorio, Facoltà di Giurisprudenza (30 ore).
Dall’a.a. 2008/2009 all’a.a. 2011/2012 è stata titolare, quale docente a contratto, nella Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università Lumsa, sede di Roma e di Palermo, dei seguenti insegnamenti:
- Diritto dell’Unione europea, insegnamento obbligatorio del I anno (10 ore) e del II anno (10 ore);
- Diritto internazionale, insegnamento obbligatorio del II anno (10 ore).
Nell’a.a. 2010/2011 è stata titolare quale ricercatrice di ruolo, nell’Università degli studi di Firenze, del seguente insegnamento:
- Diritto dell’Unione europea, insegnamento obbligatorio nella Facoltà di Scienze politiche (48 ore).
Nell’a.a. 2009/2010 è stata titolare, quale ricercatrice di ruolo, nell’Università degli studi di Firenze, Scuola di specializzazione per le professioni legali, il seguente insegnamento:
- Diritto dell’Unione europea, insegnamento obbligatorio del I anno (10 ore).
Dall’a.a. 2007/2008 all’a.a. 2010/2011 è stata titolare, quale docente a contratto, nell’Università LUMSA, sede di Roma, del seguente insegnamento:
- Diritto dell’Unione europea, insegnamento obbligatorio nella Facoltà di Giurisprudenza (60 ore).
Dall’a.a. 2007/2008 all’a.a. 2009/2010 è stata titolare, quale docente a contratto, nell’Università LUMSA sede di Roma:
- Diritto dell’Unione europea, insegnamento obbligatorio nella Facoltà di Scienze politiche (30 ore).
Relatrice di tesi:- Ha seguito, in veste di relatrice, più di 60 lavori di tesi di laurea sui vari Corsi di laurea nei quali ha insegnato (Giurisprudenza, Scienze dei servizi giuridici, Scienze politiche, Relazioni internazionali e studi europei, Sviluppo sostenibile, cooperazione e gestione dei conflitti) e di quattro tesi di dottorato di ricerca. - Ha svolto la funzione di revisore esterno di tesi di dottorato per l’Università di Trieste, Università di Roma Tor Vergata, Università di Napoli l’Orientale, Lovanio, Università della Calabria, Università di Pisa, Scuola Sant’Anna, Università di Padova.
Attività didattica integrativa:- Dal momento in cui ha preso servizio come ricercatrice nel 2005, ha svolto attività di didattica integrativa (ricevimento studenti, membro delle commissioni di esame per gli insegnamenti di Diritto dell’Unione europea, Diritto internazionale e Diritto internazionale avanzato) e ha partecipato alle sedute di laurea delle Facoltà di Giurisprudenza e di Scienze politiche dell’Università degli studi di Firenze, nonché delle Facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUMSA, sede di Palermo e di Roma.
Attività istituzionali, organizzative e di servizio
Dal 2014 è Vicedirettrice del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli studi di Firenze, svolgendo svariate funzioni, tra le quali:
- Supporto e all’occorrenza sostituzione del Direttore in ogni settore e attività di sua competenza;- Monitoraggio della realizzazione delle attività previste nell’ambito del progetto dipartimentale di eccellenza 2018-2022;- Responsabile della riqualificazione delle infrastrutture nell’ambito del progetto dipartimentale di eccellenza 2018-2022;- Responsabile delle procedure per l’assicurazione della qualità;- Partecipazione alle riunioni della Commissione per le relazioni internazionali del Dipartimento e della Giunta del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli studi di Firenze;- Supervisione e supporto alla preparazione delle riunioni del Consiglio di Dipartimento.
Dal 2014 è membro del collegio di Dottorato in Scienze giuridiche dell’Università di Firenze, svolgendo varie funzioni organizzative, nonché la supervisione delle tesi di dottorato in Diritto dell’Unione europea.
Dal 2017 al 2019 è responsabile delle procedure di assicurazione della qualità della Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Firenze.
Dal 2017 al 2019 è stata membro della commissione paritetica docenti-studenti della Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Firenze.
Nel 2019 ha preso parte al gruppo di lavoro per la preparazione della visita ANVUR di valutazione del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza.
Dal 2015 al 2019 è stata membro della commissione Erasmus della Scuola di Giurisprudenza.
Nel 2018 è stata membro della commissione per il riconoscimento dei piani di studio della Scuola di Giurisprudenza.
Da quando ha preso servizio come Professore associato, è stata membro di numerose commissioni di concorso per l’attribuzione di borse di ricerca e assegni di ricerca, nonché la selezione di posizioni di ricercatori di tipo A e di tipo B nelle seguenti Università: Università degli Studi di Firenze; Università degli Studi di Parma; Università degli Studi di Milano Bicocca; Università degli Studi di Milano statale; Università degli Studi di Viterbo.
Attività scientifica
1) Organizzazione, direzione e coordinamento di centri o gruppi di ricerca
Da novembre 2020 a gennaio 2021 ha coordinato il gruppo di lavoro dell’Università degli Studi di Firenze, capofila del progetto di ricerca di interesse nazionale REACT - Re-shaping the EU Integration Agenda after the COVID Turmoil, sottoposto a valutazione il 30 gennaio 2021.
Dal 2020 al 2022 è membro del gruppo di ricerca dell’Università degli studi di Firenze del progetto TrustEU, finanziato dalla Commissione europea.
Dal 2020 al 2023 è membro del gruppo di ricerca dell’Università degli studi di Firenze del progetto DRAD, finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Horizon.
Dal 2017 al 2021 è stata membro del gruppo di ricerca dell’Università degli studi di Firenze del progetto Respond Migration, finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Horizon.
Dal 2018 al 2021 è stata membro del gruppo di ricerca dell’Università degli studi di Firenze del progetto Sirius, finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Horizon, 2018-2022.
Dal 2017 al 2018 è stata responsabile del gruppo di ricerca dell’Università degli studi di Firenze del progetto ROSAE Project (Rome and Sarajevo for Europe – A European “treaty” of and for the citizens), finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Europe for Citizens.
Dal 2016 al 2020 è stata coordinatrice del Gruppo di ricerca Dimensione europea di AdiM, Accademia sul diritto dell’immigrazione dell’Università de La Tuscia.
Dal 2015 al 2016 è stata membro del gruppo di ricerca dell’Università degli studi di Firenze del progetto Don’t knock on the wrong door: CharterClick!, finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma JUST.
Dal 2004 al 2006 è membro del gruppo di ricerca dell’Università degli studi di Firenze del progetto Combating Discrimination from University: an Idea of Research and Education, finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma di lotta alla discriminazione.
Dal 2007 al 2008 è membro del gruppo di ricerca dell’Università degli studi di Firenze del progetto L'incidenza dell'organizzazione internazionale nella formazione, applicazione e rispetto delle norme internazionali sui diritti umani: riflessi sul diritto internazionale generale, sul diritto dell'organizzazione e sugli obblighi degli Stati membri, finanziato come Progetto di ricerca di interesse nazionale, PRIN 2007.
Nel 2006 è selezionata dall’Istituto Universitario Europeo di Fiesole per partecipare al gruppo di ricerca su L’accesso al lavoro e l’integrazione dei lavoratori extracomunitari - Analisi dei sistemi di accesso e integrazione dei lavoratori extracomunitari in sei Paesi membri dell’Unione europea.Dal 2005 è responsabile e membro dei gruppi di ricerca finanziati dai Fondi ateneo dedicati alla ricerca dell’Università degli studi di Firenze (c.d. ec 60%) e dell’Università Lumsa, sede di Roma e di Palermo su vari temi relativi alle fonti dell’Unione europea e alla loro applicazione in Italia, tra i quali si menzionano i seguenti:- 2021 L'incidenza delle misure di contrasto della pandemia sulla governance dell'Unione europea: il ruolo dei valori dell'Unione nello sviluppo di nuove modalità di azione e di definizione delle competenze;- 2020 Diritto dell'Unione europea e sviluppo tecnologico: all'applicabilità dei principi giurisprudenziali e della legislazione;- 2019 Azioni e strategie dell'Unione europea riguardo agli sviluppi delle nuove tecnologie;- 2018 La politica di difesa dell'Unione europea tra sicurezza esterna ed interna: la costruzione di un sistema comune con particolare riguardo alla cyber-security;- 2016 La rilevanza della carta dei diritti fondamentali nell'attuazione del diritto dell'Unione europea: il (difficile) compito dei giudici e degli organismi di tutela nell'accertamento dei criteri applicativi;- 2015 La rilevanza della carta dei diritti fondamentali nell'attuazione del diritto dell'Unione europea: il (difficile) compito dei giudici e degli organismi di tutela nell'accertamento dei criteri applicativi;- 2014 Le recenti misure dell'Unione Europea per gestire gli ingenti flussi di migranti e richiedenti asilo.
2) Altre attività di ricerca quali la direzione o la partecipazione a comitati editoriali di riviste
Dal 2001 è membro del Comitato di redazione della rivista Diritto, immigrazione e cittadinanza, (fascia A).
Dal 2021 è codirettrice di Ius gentium europaeum, Collana di studi giuridici e di testimonianze sull’integrazione europea, Edtoriale scientifica, nuova serie, con Giuseppe Bronzini, Vincenzo Mongillo e Nicoletta Parisi.
Dal 2020 è membro del Comitato per la valutazione della rivista Famiglia e diritto.
Dal 2020 è membro del Comitato di redazione della rivista Milano law Review, edita dall’Università degli studi di Milano statale.
Dal 2016 al 2021 è Membro del comitato editoriale della rivista European Papers, (fascia A).
Dal 2012 è membro della Rete europea di esperti indipendenti sulla non discriminazione della Commissione europea, con il compito di redigere un rapporto annuale sull’attuazione in Italia delle direttive antidiscriminazione e di riferire alla Commissione gli sviluppi più rilevanti in materia www.non-discrimination.net.
Dal 2016 è responsabile della convenzione stipulata tra il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli studi di Firenze e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale – Ufficio del contenzioso, avente ad oggetto la collaborazione in materia di Diritto dell’Unione europea e Diritto internazionale, prevalentemente attraverso la redazione di pareri su richiesta dello stesso Ministero.
3) Attività scientifica non riconducibile alle pubblicazioni scientifiche
Dal novembre 2016 al maggio 2017 è selezionata quale esperto giuridico del Parlamento europeo per redigere un rapporto per la Commissione petizioni su Discrimination(s)as emerging from Petitions Received. Il rapporto è stato presentato a Bruxelles, durante la seduta pubblica della Commissione petizioni del Parlamento europeo tenutasi il 4 maggio 2017.
Dal 2018 è membro del comitato scientifico della Scuola di Alta formazione per la specializzazione forense in diritti umani e protezione internazionale dell’Unione forense per i diritti umani.
Nel 2014 è selezionata quale esperto giuridico dalla CGIL Italia, area Europa, nell’ambito del progetto finanziato dalla Commissione europea The Courts and the Charters. L’attività è consistita nella partecipazione a tre eventi di formazioni tenutisi a Roma e a Torino e nella scrittura di un contributo sulle fonti dell’Unione europea destinato al rapporto finale del progetto.
Da gennaio 2011 a luglio 2012 è selezionata quale esperto giuridico del Comitato delle Regioni dell’Unione europea per la redazione del parere sulla Comunicazione della Commissione europea Migrazione e mobilità: un approccio globale, approvato all'unanimità dall’Assemblea plenaria il 18 luglio 2012.
Nel 2012 è selezionata dalla società Nexen, sede di Roma, quale consulente giuridico per la redazione di uno studio di fattibilità sulla prevenzione e gestione delle procedure di infrazione per conto del Ministero dell'Economia e del tesoro del Governo italiano.
Nel 2007 è selezionata dall’Alto commissariato dei diritti umani delle Nazioni Unite, sede di Ginevra, per la redazione di un rapporto sull’attuazione in Europa del programma della Conferenza delle Nazioni Unite sulla discriminazione razziale di Durban, 2001. Il rapporto finale, Review of Legislative Measures at Regional and National Level for Prevention and Protection against Racism, Racial Discrimination, Xenophobia and Related Intolerance 2000-2007 è stato presentato nel corso di un seminario tenutosi presso l’Alto commissariato a Ginevra il 12 dicembre 2007.
Dal 2006 al 2008 è selezionata da Odysseus, Rete di giuristi costituita da docenti e ricercatori universitari dei Paesi membri dell’Unione europea, quale esperto giuridico per la redazione di rapporti sull’attuazione in Italia delle direttive europee in materia di immigrazione e asilo.
Dal 2005 al 2006 collabora con l’organizzazione non governativa UCODEP (ora Oxfam Italia) per la scrittura e la realizzazione del progetto Combating discrimination from the University: an idea of research and education finanziato dalla Commissione europea per il periodo 2003/2006 e che ha visto coinvolti ONG e università di cinque Paesi membri dell’Unione europea. È stata curatrice della pubblicazione finale Anti-discrimination Law as a New Subject of Law.
Dal 2007 al 2008 è stata selezionata dalla società Ernst&Young, sede di Roma, quale consulente giuridico per la revisione delle valutazioni di impatto normativo svolte per conto della Commissione europea, in vista dell’elaborazione delle proposte di atti dell’Unione in materia di immigrazione e di asilo.
Nel 2002 è stata selezionata dal Ministero del lavoro del Governo italiano, quale consulente giuridico per la partecipazione al gruppo di lavoro istituito dalla Commissione europea per sostenere gli Stati nell’attuazione delle direttive dell’Unione europea contro la discriminazione. Il 29 settembre 2000 consegue il titolo di Avvocato, superando l’esame tenutosi presso la Corte d’Appello di Firenze.
Da luglio ad agosto del 2000 ha svolto uno stage nella Direzione generale Occupazione e affari sociali - Unità di lavoro: Libera circolazione dei Lavoratori, Integrazione e Antirazzismo. Durante lo stage ha partecipato ai gruppi di lavoro in seno al Consiglio dell’Unione europea sulle proposte di direttive in materia di lotta alla discriminazione, ha redatto i resoconti di tali riunioni ed ha elaborato documenti di analisi e proposte in materia di lotta alla discriminazione.
4) Partecipazione a convegni, tavole rotonde, seminari, corsi di formazione (l’elenco costituisce solo una selezione)
Maastricht University, Effective Judicial Protection through the Prism of Article 47 of the EU Charter of Fundamental Rights before National Courts – The case of Italy, 23/24 settembre 2021.
Consiglio superiore della Magistratura, La crisi dello Stato di diritto e l'indipendenza della magistratura, 13 luglio 2021.
Scuola Superiore Sant’Anna – Pisa, Solidarietà tra Stati membri dell'Unione europea e governance economica europea. Riflessioni su un recente volume, 30 giugno 2021.
Relazione su Il giudice nazionale tra effettività del diritto UE e tutela giurisdizionale effettiva, Firenze, 16 maggio 2021, Europa e Diritto penale.
Associazione nazionale forense, Cosa ha ancora da insegnarci la Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, 28 gennaio 2021.
18 febbraio 2020 Corte di Cassazione, convegno organizzato dalla rivista Questione giustizia su Il procedimento di protezione internazionale, umanitaria, "speciale". Questioni aperte di natura processuale (e non solo), relazione sulla nozione di Paesi sicuri.
Università di Milano-Bicocca, Mediterraneo: il diritto tra incontri e scontri, Gli obblighi di soccorso e la responsabilità di proteggere: verso un’autentica solidarietà tra gli Stati membri dell’Unione europea?, 25/26 novembre 2019.
Università degli studi di Firenze, EU's News Migration Pact: A Remedy, Seminario internazionale organizzato nell’ambito della ricerca Horizon, RESPOND, 21 ottobre 2020.
Università degli studi di Milano statale, Chi ha (ancora) paura dell’Europa? (evento conclusivo della Cattedra Jean Monnet: Qui a peur de l’Europe?), 18 maggio 2020.
Istituto Universitario europeo e Università degli studi di Firenze, relazione su Ridurre le distanze, il post-pandemia e le disuguaglianze sociali, nell’ambito del ciclo di incontri su La società che verrà. Conversazioni allo schermo, 28 ottobre 2019.
Università degli studi di Bologna, Scuola superiore di studi giuridici, La politica dell'Unione in materia d'immigrazione e asilo. Carenze strutturali e antagonismo tra gli Stati membri, 31 maggio 2019.
Istituti affari internazionali italiano e olandese, II Vanwittel-Vanvitelli Roundtable on EU Economic Governance, Migration e Climate Change, organizzata con la partecipazione dei Governi italiano e olandese, L’Aia, 28/29 ottobre 2019.
Università degli studi di Trieste, La credibilità del richiedente protezione internazionale: un dialogo a più voci, Trieste, 10 ottobre 2019.
Camera penale di Ferrara, L’impatto del Diritto dell’Unione europea nel diritto penale italiano, 21 settembre 2019.
XXXIV Congresso Nazionale Forense, Il principio di effettività della tutela Giurisdizionale nell’ordinamento europeo e internazionale, 6 aprile 2019.
Università degli studi di Urbino Carlo BO, Facoltà di Giurisprudenza, Le sezioni specializzate in materia di immigrazione e asilo: competenze, procedimenti e orientamenti giurisprudenziali, 28 febbraio 2019.
Associazione italiana Studiosi di Diritto dell’Unione europea, Il ruolo della Corte di giustizia nel consolidamento e nello sviluppo del Diritto dell’Unione europea, Roma, 26/27 ottobre 2018.
Fondazione Basso, Quale futuro per la politica migratoria europea?, Roma, 24 aprile 2018.
Istituto di studi giuridici internazionali del Consiglio nazionale delle ricerche e la Scuola superiore della magistratura, L'applicazione giudiziale della Carta dei diritti fondamentali nell'ordinamento italiano, Roma, 16 marzo 2018.
Università degli studi di Verona, Il sistema europeo comune di asilo, 22 dicembre 2017.
Università di Milano Bicocca, Dottorato in Scienze giuridiche, Schengen e Dublino: la crisi inevitabile e le soluzioni possibili, 3 febbraio 2016.
Università di Parma, Dublino e Schengen: due sistemi in crisi?, 11 aprile 2016.
Università Lumsa, Tavola rotonda Verso la gestione europea dei flussi migratori: la risposta del Parlamento europeo, 19 maggio 2016.
Open Sea Summer School on Migration, Sea Border Control and Human Rights – Relazione su The development of EU Immigration Policy, Università di Napoli L’Orientale, 9 giugno 2016.
ICON-S 2016, Conference on Borders, Otherness and Public Law – Relazione su Will Relocation Save the Dublin System?, Berlino, 17-19 giugno 2016.
Università di Pisa, Summer School Fundamental Rights and Private Law after the Lisbon Treaty, European Integration and Migration Policy, 4 luglio 2016.
Scuola Sant’Anna Pisa – ASGI, Corso di alta Formazione sul diritto degli stranieri, Politiche e norme europee in materia di frontiere e di disciplina dell’immigrazione e del diritto d’asilo, 5 settembre 2016
Scuola Sant’Anna Pisa, An examination of the EU asylum acquis in light of the EU Charter of Fundamental Rights, 23-24 settembre 2016
Università degli studi di Siena, Flussi di migranti e naufragi nel Mediterraneo, 13 maggio 2015
Università di Roma Tre e l’Ambasciata svedese in Italia, The Dublin Regulation and the “Free” movement of beneficiaries of international protection, 4 novembre 2014
Fondazione Basso su L'Europa e i diritti: che cosa ha fatto l'Unione europea e che cosa resta da fare. Le sfide della Presidenza italiana, 31 gennaio 2014
Università di Cagliari, La condizione giuridica dello straniero e l’immigrazione in Italia, 22 ottobre 2011
Attività rilevanti per la terza missione e public engagement
1. Attività rivolte verso il contesto socio-economico di riferimento (locale, regionale, nazionale ma anche internazionale)
Dal 1998 si dedica con costanza e in tutto il territorio nazionale ad un’attività di divulgazione e di formazione rivolta all’opinione pubblica, ad avvocati, a magistrati e ad operatori del diritto in genere sull’Unione europea, le politiche europee di immigrazione e asilo, la tutela dei diritti fondamentali e la non discriminazione.
Dal 1998 rilascia interviste sull’Unione europea, sulle politiche europee di immigrazione e asilo, la tutela dei diritti fondamentali e la non discriminazione; nel 2021 ha rilasciato interviste anche sui profili giuridici del c.d. green pass. Si menzionano, in particolare, i seguenti organi di stampa, televisivi e radiofonici: Rai Radio 1, Rai Radio 3, Radio24ore, Skynews, Radio Onda d’urto, Radio in blu, Altreconomia, La Stampa; Radio Svizzera.
Svolge in via informale attività di consulenza giuridica ad avvocati e magistrati sui profili relativi al diritto dell’Unione europea e al suo impatto nell’ordinamento italiano.
È socio attivo delle seguenti associazioni:- Associazione studi giuridici per l’immigrazione, Consiglio italiano per i rifugiati, Unione Forense per i diritti umani, Oxfam, Rondine cittadella della pace.
Svolge, a titolo gratuito, la funzione di arbitro nelle seguenti associazioni: Oxfam e Rondine cittadella della pace.
Ha svolto attività pro bono in due rinvii pregiudiziali di fronte alla Corte di giustizia, affiancando l’avvocato nella scrittura delle osservazioni di parte.
È membro dell’organo di controllo del bilancio di ASGI.
Dal 2006 è membro della Società italiana di Diritto internazionale e dell’Unione europea – SIDI.
Dal 2018 è membro dell’Associazione italiana studiosi di Diritto dell’Unione europea – AISDUE.
A titolo esemplificativo si indicano le seguenti attività
1.a. Iniziative di formazione rivolte ad avvocati e magistrati (l’elenco costituisce solo una selezione)
L’Europa nel prisma delle migrazioni, Summer School organizzata dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna in collaborazione con il Ministero dell’Interno ed il Comune di Ravenna, 30 agosto 2021.
Scuola Superiore della Magistratura, Il principio di non respingimento alla luce della riforma introdotta dal d.l. n. 130 del 2020 e della emergenza pandemica, 31 maggio 2021.
Scuola Superiore della Magistratura, Il diritto penale dell’immigrazione nella giurisprudenza della Corte di Giustizia e della CEDU, 8 maggio 2021.
Scuola di Alta formazione specialistica dell’Avvocato internazionalista, Unione forense per i diritti umani, responsabile del modulo sul Diritto dello straniero e della protezione internazionale a partire dal 2019.
Ordine degli avvocati di Firenze, Il processo (non) equo ed i diritti negati nel mondo, 14 giugno 2021.
Ordine degli avvocati di Perugia, Il principio di non respingimento, 30 aprile 2021.
Scuola Superiore della Magistratura, Il ruolo del giudice nazionale nell’attuazione del Diritto dell’Unione europea – relazione su Rapporti tra diritto dell'Unione europea e principi fondamentali dell'ordinamento italiano nel dialogo tra le Corti, 20 gennaio 2020.
Scuola Superiore della Magistratura, relazione al corso di formazione su Le procedure accelerate tra diritto interno e sovranazionale, relazione su Compatibilità del recepimento delle procedure accelerate con il Diritto dell’Unione e con la CEDU, 16 luglio 2020.
Scuola Superiore della Magistratura, Il regolamento Dublino, Roma, 1° ottobre 2019.
Scuola Superiore della Magistratura, L’abrogazione della protezione umanitaria e gli obblighi internazionali, Brescia, 2019.
Scuola Superiore della Magistratura, Il principio della tutela giurisdizionale effettiva nel sistema europeo di asilo, Milano, 2019.
Scuola Superiore della Magistratura, Principio della tutela effettiva ed il diritto ad un ricorso effettivo, 2018.
Scuola Superiore della Magistratura, Le nozioni di Paese sicuro, Roma, 2018.
Scuola Superiore della Magistratura, Il principio di non discriminazione nell’Unione europea, Scandicci, 2018.
Unione forense per i diritti umani, relatrice alla formazione organizzata dall’Unione forense per i diritti umani su Diritto alla vita e divieto di tortura, 10 marzo 2017.
Consiglio italiano per i rifugiati, Il Sistema Dublino e il Principio di Solidarietà intra-UE, Roma, Camera dei deputati, 26 febbraio 2015.
Associazione studi giuridici per l’immigrazione, Abrogazione della protezione umanitaria, asilo costituzionale ed obblighi internazionali dell'Italia, Tribunale di Roma, 12 marzo 2019.
Associazione IUS Nomos, Corso di formazione su immigrazione e asilo – Relazione su Principi ed indirizzi a livello europeo in materia di immigrazione, dal 2015 al 2018.
Associazione studi giuridici per l’immigrazione, Il Caso “Diciotti”. Violazioni e mistificazioni, Torino, 14 gennaio 2019.
Camera degli avvocati immigrazionisti del triveneto, La credibilità del richiedente protezione internazionale: un dialogo a più voci, Venezia e Trieste, 10/11 ottobre 2019.
Ordine degli avvocati di Arezzo, La procedura di riconoscimento della protezione internazionale allo straniero, 7 novembre 2019.
Unione forense per i diritti umani, I migranti forzati, venerdì 22 settembre 2017.
1.b. Altre iniziative
Provincia autonoma di Trento e Università di Trento, Il difficile sviluppo delle politiche europee di immigrazione e asilo, 13 novembre 2020.
Relatrice nella avola rotonda su Un pericolo per il nostro diritto europeo? Discussione italo - tedesca sulla decisione della Corte costituzionale federale tedesca in merito alla BCE organizzata dal “Verdi tedeschi” al Parlamento europeo, 19 maggio 2020.
Legambiente nazionale Un Green New Deal per l'Europa. Le idee e le sfide per rilanciare il progetto europeo, Roma, 7 maggio 2019.
Elezioni Europee: incontro informativo sulle istituzioni comunitarie, associazioni CasermArcheologica e Progetto Valtiberina, 13 maggio 2019.
Bergamo, L'europa che respinge e l'europa che accoglie: la difficile costruzione della politica europea di immigrazione e asilo, 3 ottobre 2018.
Associazione Human e Ordine degli avvocati di Firenze, Il caso Aquarius tra diritti dei popoli e diritti degli Stati, Firenze, Nuovo Palazzo di Giustizia, 26 giugno 2018.
RENA Summer School, L’Europa dai capitali al capitale umano: lavoro, migrazioni, politiche sociali, Matera, 31 agosto 2018.
Relatrice all’iniziativa di presentazione dell’iniziativa dei cittadini europei, Welcoming Europe - Per un’Europa che accoglie, Firenze, 12 luglio 2018.
Relatrice alla presentazione dell’iniziativa dei cittadini europei Welcoming Europe - Per un’Europa che accoglie, Roma, Senato della Repubblica, 19 aprile 2018.
Europasilo (Rete nazionale per il diritto d’asilo), Summer School, Evoluzione del Sistema europeo comune di asilo, Bologna, 6 settembre 2018
Università di Bologna Ministero dell’Interno, Regione Emilia Romagna, L’accesso alle prestazioni sociali dei cittadini migranti, Norme europee contro la discriminazione dei cittadini dei Paesi terzi, 27 marzo 2018
Area per la Giustizia, Le nuove frontiere dell'immigrazione. Verso percorsi di legalità, inclusione e sicurezza, Catania, 16 giugno 2018
Radicali italiani, relatrice al convegno organizzato dai Radicali italiani su Gli Stati Uniti d'Europa. Una sfida radicale - L'Italia in un'Europa che integra. Flussi migratori dal Mediterraneo e sviluppo in Africa / Integrazione, 28 ottobre 2017.
Associazione per gli studi giuridici dell’immigrazione, La chiusura della rotta libica, Roma, 16 ottobre 2017.
Università di Firenze, Partecipazione a dibattito pubblico su Terrorismo e immigrazione: Schengen funziona?, 13 maggio 2016.
Croce Rossa Internazionale, Immigrazione e il suo inquadramento nel diritto dell’unione europea, corso nazionale per istruttori, Catania, 24 settembre 2014.
Provincia di Torino e Associazione studi giuridici per l’immigrazione, Curatrice delle news Europa, bollettino mensile di informazione sugli sviluppi in materia di politiche europee di immigrazione e asilo, dal 2001 al 2010.
Lo sviluppo del processo di integrazione europea.
La partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione delle politiche dell'Unione europea.
Le politiche dell'Unione europea in materia di immigrazione e asilo con particolare attenzione alo loro impatto nell'ordinamento italiano
La poltica dell'UE contro le discriminazioni e la sua attuazione nell'ordinamento italiano
COMUNICAZIONI CON LA DOCENTE
Considerando l'elevato numero di messaggi di posta elettronica, gli studenti sono invitati ad utilizzare gli orari di ricevimento, senza necessità di prenotazione, per eventuali richieste aggiuntive o chiarimenti rispetto a quanto scritto sul sito.
ESAMI OPZIONALI E REQUISITI RICHIESTI PER LA REDAZIONE DELLA TESI
Gli esami opzionali richiesti per la redazione della tesi in Diritto dell'Unione europea sono: Diritto dell'Unione europea avanzato (Prof.ssa Adelina Adinolfi) e Diritto internazionale privato e processuale (Prof.ssa Olivia Lopes Pegna). E' necessaria la conoscenza della lingua inglese o, almeno, la capacità di leggere testi in inglese.
INTEGRAZIONE DI ESAMI SOSTENUTI ALL'ESTERO
Per l'integrazione da un credito occorre studiare il VII capitolo ("Norme dell'Unione e norme italiane") del testo "Introduzione al diritto dell'Unione europea" (Laterza, 2020, pp. 180-202), integrato dai materiali corrispondenti contenuti nella raccolta "Materiali di diritto dell'Unione europea" (Giappichelli, 2013, pp. 211-262).
Per integrazioni di un numero superiore di crediti contattare la docente.
Legenda