Orario di ricevimento valido dal 2 Maggio 2023:
Martedi 17-18 (per tesi)
Giovedi 10-11
Presso aula ricevimento, plesso La Torretta.
Laureata in Psicologia, Dottore di Ricerca in Psicologia e Scienze Cognitive, dal 2014 al 2017 è stata ricercatrice in Psicologia Generale presso l'Università degli Studi di Firenze e dal 2018 è Professore Associato presso la medesima università. Afferisce al Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA).
Svolge attività di ricerca sui processi cognitivi, e in particolare sulla memoria e attenzione. Questi processi sono indagati in individui neurologicamente sani (adolescenti, giovani adulti e anziani) e in pazienti con lesioni cerebrali.
Ha svolto attività di ricerca all'estero presso il Department of Epileptology, University of Bonn (Germany) e presso lo Swiss Epilepsy Center, Zurich (Switzerland).
Ha pubblicato numerosi articoli scientifici sui processi cognitivi su riviste internazionali.
Curriculum attività scientifica e didattica
Posizione accademica attualeSettore scientifico Disciplinare: M-PSI/01 - Psicologia generaleQualifica: Professore Associato, in regime di tempo pieno.Sede Universitaria: Università degli Studi di FirenzeStruttura di Afferenza: Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA)- Sezione di Psicologia, Via San Salvi 12, Padiglione 26, 50135 Firenze.
-Studi e titoli accademici e scientifici
-Da 04/2018: Abilitata come Professore di Prima Fascia nel SSD MPSI/01.
-Da 01/2018: Professore Associato nel SSD MPSI/01 Psicologia generale
-Dal 02/2014: Abilitata come Professore di Seconda Fascia nel SSD MPSI/01. Prima tornata di Abilitazioni Nazionali, anno 2012.
-Dal 01/2004: Ricercatrice a tempo indeterminato, Università degli Studi di Firenze. Dal 26/02/2007 confermata nel ruolo di ricercatrice universitaria.
-02/10/2003: Dottorato in Psicologia e Scienze Cognitive (XV ciclo), Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Firenze.Tesi di dottorato: Meccanismi neurali del riconoscimento visivo di oggetti: il ruolo dell’ippocampo nella identificazione visiva di oggetti. Supervisori: Prof. L. Mecacci (Dipartimento di Psicologia, Firenze) e Dr. T. Grunwald (Department of Epileptology, University of Bonn)
-10/11/1997: Laurea in Psicologia (Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Firenze). Votazione: 110/110 e lode. Tesi di laurea: Prepotenze fra pari a scuola: atteggiamenti e disimpegno morale in soggetti della Versilia. Relatore: Prof.ssa A. Fonzi.
-1992: Diploma di maturità Sperimentale Psico-pedagogico (Liceo Psico-pedagogico, Viareggio). Votazione: 60/60
Borse di studio e di ricerca per periodi all’estero
-13/06/2016-18/06/2016: Borsa di studio “Staff mobility for training- Swiss European Mobility programme”. Training di ricerca presso la Neuropsychology Unit, Department of Neurology, University Hospital Zurich, Zurich (Switzerland). La mobilità è stata supportata da fondi dell’università ospitante. -01/10/2014-31/10/2014: Visiting Professor presso University of Kanazawa, Institute of Human and Social Sciences, Kanazawa (Japan). -13/03/2014-31/03/2014: Visiting Professor presso University of Kanazawa, Institute of Human and Social Sciences, Kanazawa (Japan). La missione è stata supportata da fondi dell’Università di Kanazawa. -01/11/ 2013- 19/12/2013: Guest researcher, Faculty of Social Science, Department of Cognitive Psychology, University of Leiden (Netherlands).-05/2009: Guest researcher, Department of Clinical Neurophysiology, Swiss Epilepsy Center, Zurich (Switzerland). 15/05/2006-05/06/2006: Borsa di “Short Term Mobility” (indetta e supportata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, CNR, Roma) presso il Department of Clinical Neurophysiology, Swiss Epilepsy Center, Zurich (Switzerland).-Da 09/2001 a 07/2002: Periodo di ricerca presso il Laboratory of Intracranial Cognitive Potentials, Department of Epileptology, University of Bon (Germany) all’interno del programma di Dottorato in Psicologia e Scienze Cognitive, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Firenze.-07-08/2001: Missione di ricerca presso il Department of Psychology, University of California, Berkeley (USA) (referente: Dr. C. Ranganath). La missione è stata supportata da fondi di ricerca del Department of Epileptology, University of Bonn (Germany). -Da 03/2000 a 03/2003: Borsa di dottorato, Dottorato in Psicologia e Scienze Cognitive, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Firenze. -Da 03/1999 a 03/2000: Borsa di studio post-lauream, annuale, per la frequenza di un corso di perfezionamento all’estero, indetta dalla Università “La Sapienza”, Roma. Ha usufruito della borsa con un soggiorno di ricerca presso il Laboratory of Intracranial Cognitive Potentials, Department of Epileptology, University of Bonn (Germany).
Relazioni ad invito
2018. Moving forward in the study of mind wandering: a dynamic process-based perspective. Invited conference at the Human and Social Sciences Institute of the South East region of France (MSHS), Nice, 11 Ottobre 2018.
2017. International workshop “Spontaneous future projections in healthy individuals and in Psychological disorders" (York, 28thJuly, 2017). Titolo: Space-time interaction: visuo-spatial processing affects the temporal orientation of spontaneous mind wandering. Autori: Vannucci, M.
2016. Symposium “Involuntary autobiographical memories: the past, present and future”, VI International Conference on Memory (ICOM) (Budapest, 17-22 July 2016). Titolo: Why are we not flooded by involuntary autobiographical memories? Evidence for the role of attentional load. Autori: Vannucci, M., Pelagatti, C., Hanczakowski, M.
2015. International workshop “Sino-Swiss studies in Epilepsy and Epilepsy Surgery” (Zurich, 10-11 September 2015). Titolo: Memory-related limbic potentials. Autori: Grunwald, T., Vannucci, M.
2015. Simposio su “La memoria autobiografica in adolescenza e in età adulta: volontarietà e involontarietà dei ricordi“, Annual Meeting of the Italian Society of Educational and Developmental Psychology, Parma, 24-26 September 2015. Titolo: L’effetto Proust in laboratorio: effetti dell’attenzione sulla produzione di ricordi autobiografici involontari. Autori: Vannucci, M., Pelagatti, C.
2010. 55° Congresso nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, Firenze 1-3 Dicembre 2010. Titolo: Invecchiamento e autoinganni: quando le illusioni percettive generano falsi ricordi. Autori: Vannucci, M.
2009. Congresso dell’Ordine degli Psicologi della Toscana, Firenze, 27-28 Novembre 2009. Titolo: Psicologia dell’invecchiamento e memoria: dalle dimenticanze ai falsi ricordi
Selezione di seminari di ricerca all’estero
-04/10/2018. Moving forward in the study of mind wandering: a dynamic process-based perspective. Department of Psychology and Sport Sciences. University of Hertfordshire, UK.
-27/09/2017: Space-time interaction: visuo-spatial processing affects the temporal orientation of spontaneous mind wandering. Faculty of Psychology, University of Coimbra, Portugal.
-25/09/2017. Involuntary autobiographical memories: functional mechanisms and aging-related changes. Faculty of Psychology, University of Coimbra, Portugal.
-15/09/2016: Involuntary autobiographical memories: the role of focused attention and meta-awareness. Neuropsychology Unit, Department of Neurology, University Hospital Zurich, Switzerland.
-08-07-2015: Involuntary autobiographical memories and mind wandering in the laboratory. Neuropsychology Unit, Department of Neurology, University Hospital Zurich, Switzerland.-27-05-2015: Visual object processing: functional mechanisms and individual differences. Neuropsychology Unit, Department of Neurology, University Hospital Zurich, Switzerland.-26-06-2014: Individual differences in visual object and spatial imagery: a new approach to visual cognitive styles. Department of Psychology, Seoul National University. -20/03/2014: Top-down influences on visual object identification: the positive effects of lacking control. Kanazawa University.-06/11/2013: Involuntary autobiographical memories in the laboratory: how do they come to mind?. Leiden University.-19/09/2013: The contribution of medial temporal lobe to visual object processing: from depth to surface ERPs, Laboratoire Bases, Corpus, Langage, del CNRS e Universitè de Nice – Sophia Antipolis, Nice, France.-20/09/2013: Lack of control enhances accurate and inaccurate identification responses to degraded visual objects. Laboratoire Bases, Corpus, Langage, del CNRS e Universitè de Nice – Sophia Antipolis, Nice, France.-17/06/2013: Studying visual object cognition: individual differences and experimental manipulations. Faculty of Social Science, Department of Psychology, University of Leiden.-5/12/2011: It's a hair-dryer…No, it's a drill". Misidentification-related false recognitions in younger an older adults, Department of Psychology, University of Hull, England.-14/12/2011: Neural bases of aesthetic judgment: the contribution of the medial temporal lobe, Department of Psychology, University of Hull, England.-17/06/2011: Visual learning and visual object recognition in TLE patients: the contribution of cognitive neuroscience to cognitive neuropsychology, Center for Brain Injury Rehabilitation (C.RE.CER), Faculty of Psychology, University of Seville (Spain). -15/06/2011: The contribution of the hippocampus to visual object processing: evidence from TLE patients, Center for Brain Injury Rehabilitation (C.RE.CER), Faculty of Psychology, University of Seville (Spain). -18/06/2009: Hippocampal contributions to the processing of architectural ranking: evidence from surface ERPs, Department of Psychology, University of Tromsø, Norway.-08/05/2009: The contribution of medial temporal lobe to visual object processing: evidence from intracranial and surface ERPs, Swiss Epilepsy Center, Zurich, Switzerland.
Principali collaborazioni internazionali:
-Prof. Peter Brugger, Neuropsychology Unit, Zurich University Hospital (Switzerland)
-Prof. Thomas Grunwald, Department of Neurophysiology, Swiss Epilepsy Center, Zurich (Switzerland).
-Dr. Maciej Hanczakowski, SWPS University of Social Sciences and Humanities, Warsaw (Poland)
-Prof. Haruyuki Kojima, Department of Psychology, University of Kanazawa (Japan).
-Prof. Giuliana Mazzoni, Department of Psychology, University of Hull (UK)
Finanziamenti di ricerca
2017. Progetto di ricerca scientifica di Ateneo (ex quota 60%, Università degli Studi di Firenze). Titolo: Ruolo dei cues esterni nell’innesco del mind wandering. Durata: 12 mesi. Ruolo ricoperto: Responsabile scientifico.
2016. Progetto di ricerca inter-ateneo, finanziato dalla Libera Università di Bolzano. Titolo; “Mind Wandering: cognitive characteristics and good practices”. Coordinatore scientifico: Prof. D. Basso. La dott.ssa Vannucci ha partecipato come partner esterno. Durata: 30 mesi. Finanziamento: 67.900 euro.
2014-2015. Progetto di ricerca scientifica di Ateneo (ex quota 60%, Università degli Studi di Firenze). Titolo: " Quando la mente vaga: orientamento temporale e differenze individuali nel mind wandering”. Finanziamento assegnato sulla base di una valutazione del progetto e della produttività scientifica. Durata: 24 mesi. Ruolo ricoperto: Responsabile scientifico.
2013. Progetto di ricerca scientifica di Ateneo (ex quota 60%, Università degli Studi di Firenze). Titolo: Percezione visiva ed estetica. correlate neurali e processing implicito. Finanziamento assegnato sulla base di una valutazione del progetto e della produttività scientifica. Durata: 12 mesi. Ruolo ricoperto: Responsabile scientifico.
2012. Progetto di ricerca scientifica di Ateneo (ex quota 60%, Università degli Studi di Firenze). Titolo: Recupero involontarie di memorie autobiografiche: l’effetto del carico attentivo. Finanziamento assegnato sulla base di una valutazione del progetto e della produttività scientifica. Durata: 12 mesi. Ruolo ricoperto: Responsabile scientifico.
2011. Progetto di ricerca scientifica di Ateneo (ex quota 60%, Università degli Studi di Firenze). Titolo: "False identificazioni visive di oggetti: il contributo delle caratteristiche fisiche dello stimolo". Finanziamento assegnato sulla base di una valutazione del progetto e della produttività scientifica.Durata: Ruolo ricoperto: Responsabile scientifico.
2010. Progetto di ricerca scientifica di Ateneo (ex quota 60%, Università degli Studi di Firenze). Titolo: "Invecchiamento e false memorie indotte da false identificazioni visive: il ruolo dei processi di codifica e di recupero". Finanziamento assegnato sulla base di una valutazione del progetto e della produttività scientifica. Durata: 12 mesi. Ruolo ricoperto:
2009. Progetto di ricerca scientifica di Ateneo (ex quota 60%, Università degli Studi di Firenze). Titolo: "Bisogno di controllo e percezione visiva: il bisogno di controllo favorisce il riconoscimento visivo di oggetti?". Finanziamento assegnato sulla base di una valutazione del progetto e della produttività scientifica. Durata: 12 mesi. Ruolo ricoperto: Responsabile scientifico.
2008. Progetto di ricerca scientifica di Ateneo (ex quota 60%, Università degli Studi di Firenze). Titolo: "False memorie visive per oggetti: quando una falsa identificazione può diventare una falsa memoria". Finanziamento assegnato sulla base di una valutazione del progetto e della produttività scientifica. Durata: 12 mesi. Ruolo ricoperto: Responsabile scientifico.
2007. Finanziamento MIUR-PRIN 2007. Titolo: "Le relazioni tra pari dall'infanzia all'adolescenza: fattori adattivi e maladattivi". Coordinatore scientifico nazionale: Dott.ssa E. Cattelino (Università della Valle D'Aosta). Responsabile scientifico dell'unità operativa dell'Università di Firenze: Prof.ssa E. Menesini. Titolo del progetto curato dalla Dott.ssa Vannucci: "Correlati cognitivi e mnestici del comportamento delinquenziale e aggressivo. (agito e subito)". Durata: 24 mesi. Ruolo ricoperto: Membro unità operativa UNIFI
2007. Progetto di ricerca scientifica di Ateneo (ex quota 60%, Università degli Studi di Firenze). Titolo: "Differenze individuali nell'Immaginazione mentale pittorica in soggetti anziani: Correlati percettivi e mnestici". Finanziamento assegnato sulla base di una valutazione del progetto e della produttività scientifica. Durata: 12 mesi. Ruolo ricoperto: Responsabile scientifico.
2006. Progetto di ricerca scientifica di Ateneo (ex quota 60%, Università degli Studi di Firenze). Titolo: "L'effetto dell'expertise sugli stili cognitivi immaginativi: uno studio sui musicisti". Finanziamento assegnato sulla base di una valutazione del progetto e della produttività scientifica. Durata: 12 mesi. Ruolo ricoperto: Responsabile scientifico.
2005. Progetto di ricerca scientifica di Ateneo (ex quota 60%, Università degli Studi di Firenze). Titolo: "Immaginazione mentale e Stili cognitivi: false memorie in Immaginatori Pittorici e Immaginatori Spaziali". Finanziamento assegnato sulla base di una valutazione del progetto e della produttività scientifica. Durata: 12 mesi. Ruolo ricoperto: Responsabile scientifico.
2004. Progetto di ricerca scientifica di Ateneo (ex quota 60%, Università degli Studi di Firenze). Titolo: "Deficit di riconoscimento e categorizzazione di stimoli visivi in pazienti affetti da demenza: correlati elettrofisiologici per processi "overt" e "covert". Responsabile scientifico: Prof.ssa M.P. Viggiano. Finanziamento assegnato sulla base di una valutazione del progetto e della produttività scientifica. Durata: 12 mesi. Ruolo ricoperto: Membro dell’unità operativa.
2002. Progetto di ricerca scientifica di Ateneo (ex quota 60%, Università degli Studi di Firenze). Titolo: "Effetti delle proprietà fisiche dell'informazione sui processi di categorizzazione". Responsabile scientifico: Prof.ssa M.P. Viggiano. Finanziamento assegnato sulla base di una valutazione del progetto e della produttività scientifica. Durata: 12 mesi. Ruolo ricoperto: Membro dell’unità operativa.
2001. Progetto di ricerca scientifica di Ateneo (ex quota 60%, Università degli Studi di Firenze). Titolo: "Elaborazione fisica e cognitiva di stimoli visivi: evidenze elettrofisiologica e comportamentale (continuazione)". Responsabile scientifico: Prof.ssa M.P. Viggiano. Finanziamento assegnato sulla base di una valutazione del progetto e della produttività scientifica. Durata: 12 mesi. Ruolo ricoperto: Membro dell’unità operativa.
2000. Progetto di ricerca di ateneo (Fondo "Progetto Giovani Ricercatori"). Titolo: "Stimoli visivi per la ricerca neuropsicologica: realizzazione di un set standard e verifica neuropsicologica". Finanziamento assegnato sulla base della qualità del progetto e delle pubblicazioni del responsabile scientifico. Durata: 12 mesi. Ruolo ricoperto: Membro dell’unità operativa.
2000. Progetto di ricerca scientifica di Ateneo (ex quota 60%, Università degli Studi di Firenze). Titolo: "Elaborazione fisica e cognitiva di stimoli visivi: evidenze elettrofisiologica e comportamentale". Responsabile scientifico: Prof.ssa M.P. Viggiano. Finanziamento assegnato sulla base di una valutazione del progetto e della produttività scientifica. Durata: 12 mesi. Ruolo ricoperto: Membro dell’unità operativa.
1999. Progetto di ricerca scientifica di Ateneo (ex quota 60%, Università degli Studi di Firenze). Titolo: "Effetto delle caratteristiche percettive e semantiche dello stimolo sul riconoscimento visivo di oggetti". Responsabile scientifico: Prof.ssa M.P. Viggiano. Finanziamento assegnato sulla base di una valutazione del progetto e della produttività scientifica. Durata: 12 mesi. Ruolo ricoperto: Membro dell’unità operativa.
Organizzazione di conferenze scientifiche
Dal 2015: Membro del comitato organizzativo del congresso internazionale Cognitive Science Arena (CSA) organizzato annualmente presso la sede di Bressanone della Libera Università di Bolzano.
Dal 2013: Membro del comitato scientifico del congresso internazionale Cognitive Science Arena (CSA) organizzato annualmente presso la sede di Bressanone della Libera Università di Bolzano.
2016: Membro del comitato organizzativo del convegno internazionale: Italia-Giappone a confronto: cultura, psicologia e arti (13-14 Dicembre 2016, Firenze)
Attività di referaggio
Referee per le seguenti riviste internazionali con impact factor: Psychological Science, Epilepsia, Psychophysiology, Neuroscience Letters, Consciousness & Cognition, Memory, Psychological Research, Cognitive Processing, Journal of Cognitive Psychology, Perceptual and Motor skills, Cognitive Therapy and Research.
Attività didattica
Contratti e affidamenti di insegnamento (Professore aggregato) in corsi di laurea universitari
a.a. 2018/2019
Modulo di Psicologia dell’Attenzione (6 CFU; corso integrato di Psicofisiologia della percezione e Psicologia dell’Attenzione, 12 CFU), Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche, Scuola di Psicologia.
Modulo di Psicologia Generale (2 CFU; corso integrato di Scienze Umane e psicopedagogiche, 5CFU), Corso di Laurea in Dietistica
Modulo di Psicologia Generale (2 CFU; corso integrato di Gestione delle Risorse umane, 5CFU), Corso di Laurea Magistrale inScienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche (mutuato anche dal cdl Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione)
Modulo di Psicologia Generale (2 CFU), Corso di Laurea in Tecniche ortopediche (modulo mutuato dai Cdl in Fisioterapia e Assistenza sanitaria)
a.a. 2017/2018.
Affidamento del modulo di Psicologia Generale (2 CFU), Corso di Laurea in Tecniche ortopediche (modulo mutuato dai Cdl in Fisioterapia e Assistenza sanitaria).
Affidamento del modulo di Psicologia Generale (2 CFU; corso integrato di Gestione delle Risorse umane, 5CFU), Corso di Laurea Magistrale inScienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche (mutuato anche dal cdl Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione).
Affidamento del modulo di Psicologia Generale (2 CFU; corso integrato di Psichiatria, 4CFU), Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
Affidamento del modulo di Psicologia dell’Attenzione (6 CFU; corso integrato di Psicofisiologia della percezione e Psicologia dell’Attenzione, 12 CFU), Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche, Scuola di Psicologia.
a.a. 2016/2017:
Affidamento del modulo di Psicologia Generale (2 CFU; corso integrato di Basi psicologiche e relazionali, 5CFU), Corso di Laurea in Fisioterapia, Università degli Studi di Firenze.
Affidamento del modulo di Psicologia dell’Attenzione (6 CFU; corso integrato di Psicofisiologia della percezione e Psicologia dell’Attenzione, 12 CFU), Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche, Scuola di Psicologia, Università degli Studi di Firenze.
a.a. 20015/2016:
Affidamento del modulo di Psicologia dell’Attenzione (6 CFU, corso integrato di Psicofisiologia della percezione e Psicologia dell’Attenzione, 12 CFU), Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche, Scuola di Psicologia, Università degli Studi di Firenze.
a.a. 20014/2015:
a.a. 20012/2013:
Affidamento del modulo di Processi cognitivi (3CFU) all'interno dell'insegnamento di Psicologia Generale (9 CFU), Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Firenze. Affidamento del modulo di Psicologia della Memoria(6 CFU; corso integrato di Psicologia della memoria e Psicobiologia dei disturbi cognitivi e comportamentali, 12 CFU), Corso di Laurea Magistrale in Psicologia, Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Firenze.
a.a. 2011/2012:
Affidamento dell'insegnamento di Psicologia della Memoria (6 CFU, integrato di) Psicologia della memoria e Psicobiologia dei disturbi cognitivi e comportamentali, 12 CF), Corso di Laurea Magistrale in Psicologia, Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Firenze.
a.a. 2009/2010.
Affidamento dell'insegnamento di Psicologia Generale (9 CFU), Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Firenze
Dal a.a. 2003/2004 al a.a. 2007/2008:
Affidamento dell'insegnamento di Psicologia Generale (9 CFU), Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Firenze.
Incarichi in corsi post-lauream e dottorato
Da 01/11/2015: Co-Supervisore di dottorato, Dottorato Toscano in Neuroscienze, Università deli Studi di Firenze. Dottoranda: dott.ssa Claudia Pelagatti
Dal 2011 al 2015: Membro dello staff docente del Dottorato in Neuroscienze di base e dello Sviluppo, Università degli Studi di Pisa
Dal 2010 al 2015: Membro dello staff docente della scuola di Dottorato in Psicologia e Neuroscienze, Università degli Studi di Firenze
Dal 2005 al 2009: Membro dello staff docente del Dottorato in Psicologia, Università degli Studi di Firenze
2004/2005: Membro del Collegio di Dottorato in Psicologia e Scienze Cognitive (XIX ciclo), Università degli Studi di Firenze
Incarichi gestionali/amministrativi di Facoltà/Scuola
Dal 02/2016: Membro della commissione per la valutazione dell’ammissione al corso di laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia (incarico rinnovato per l’a.a. 2017/2018)
Dal 03/2016: Delegato per la Qualità della didattica, Scuola di Psicologia, Università degli Studi di Firenze
Da 03/2011 a 03/2013: Delegato della Facoltà di Psicologia per il sito web di Facoltà
Da 01/2009 a 04/2009; da 02/2010 ad oggi: Membro della commissione Relazioni Internazionali, Facoltà di Psicologia (e, successivamente, Scuola di Psicologia) Università degli Studi di Firenze.
Da 12/2008 a 12/2011; Da 11/2006 al 12/2008: Membro della commissione di Tutoraggio e Orientamento, Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Firenze. Delegato per il Programma Erasmus/Socrates, presso il Corso di Laurea in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Firenze.
Da 10/2005 al 12/2008: Membro della commissione Tutoraggio-Orientamento e Pratiche studenti del Corso di Laurea in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Firenze.
Incarichi amministrativi e istituzionali di Dipartimento
Da 10/2004 a 10/2007: Membro della Giunta del Dipartimento di Psicologia, Firenze.
Da 10/2004 al 03/2009: Membro della commissione Biblioteca del Dipartimento di Psicologia, Firenze.
Appartenenza a ordini professionali e società scientifiche
Dal 2004: Membro dell’ Ordine degli Psicologi della Toscana (numero di iscrizione 3465)
Dal 2015: Nominata Fellow della Psychonomic Society
Training e licenze professionali
Dal 2009: Supervisore del tirocinio post-lauream in Psicologia Sperimentale
06/1999: Abilitazione all’esercizio della professione di psicologo.
I principali interessi di ricerca riguardano:
-Elaborazione visiva di oggetti - Estetica visiva
-Immaginazione mentale visiva e spaziale
-Attenzione - Distraibilità
-Memoria episodica e autobiografica - Distorsioni di memoria -false memorie
Questi temi sono indagati utilizzando diverse tecniche di ricerca (comportamentali e psicofisiologiche)
Per gli studenti del CdL in Fisioterapia.
Gli studenti che hanno ottenuto un riconoscimento parziale (1CFU) per l'esame di psicologia generale, sosterranno l'esame del modulo in forma di colloquio (esame orale).
Il colloquio di esame verterà sui processi cognitivi, comunicazione ed emozioni (costrutti e rilevanza applicativa, con particolare riferimento al contesto professionale sanitario)
Legenda
Manila Vannucci graduated in Psychology in 1999 and she received her PhD in “Psychology and Cognitive Science” from the University of Florence (Italy) in 2003, with a dissertation entitled “Neural bases of visual object processing: the contribution of the medial temporal lobe”.
She is Associate Professor of General Psychology at the University of Florence, Department of Neuroscience, Psychology, Drug Research and Child Health. She has received several research scholarships (University of Bonn, Swiss Epilepsy Center, University of Hull, University of Leiden, University of Kanazawa)
Her research focuses on cognitive psychology and neuropsychology, and specifically on visual object processing (e.g. object identification, aesthetic perception) and memory (e.g. voluntary and involuntary memory, memory distortions and memory impairments in neuropsychological patients). She has authored several scientific journal articles and book chapters.
Current positionAssociate Professor of General PsychologyCategory of Contract: Permanent position; full time contractInstitution: Department of Neuroscience, Psychology, Drug Research and Child’s health(NEUROFARBA)- Section of Psychology, University of Florence.
Education and academic titles
-From 04/2018:National Habilitation for Full Professor (General Psychology).
-From 02/2014: National scientific habilitation for Associate Professor (General Psychology).
-02/10/2003: Doctorate in Psychology and Cognitive Science (Department of Psychology, University of Florence, Italy) Thesis: Neural bases of visual object processing: the contribution of the medial temporal lobe. Advisor: Prof. L. Mecacci, Prof. Dr. T. Grunwaldd
-10/11/1997: “Laurea” in Psychology (Grade: 110/110 cum laude) (Faculty of Psychology,University of Florence, Italy). Diploma thesis: Bullies and victims in Italy:attitudes and moral disengagement. Advisor: Prof. A.Fonzi
Research Scholarships and periods abroad
-13/06/2016-18/06/2016: Fellowship “Staff mobility for training- Swiss European Mobility programme”. Research training, Neuropsychology Unit, Department of Neurology, University Hospital Zurich, Zurich (Switzerland). -01/10/2014-31/10/2014: Visiting Professor, University of Kanazawa, Institute of Human and SocialSciences. -13/03/2014-31/03/2014: Visiting Professor, University of Kanazawa, Institute of Human and SocialSciences. -01/11/ 2013- 19/12/2013: Guest researcher, Faculty of Social Science, Department of CognitivePsychology, University of Leiden (Netherlands). -05/2009: Guest researcher, Department of Clinical Neurophysiology, Swiss Epilepsy Center, Zurich (Switzerland). -05/2006-06/2006: Visiting scholar, Department of Clinical Neurophysiology, Swiss Epilepsy Center, Zurich (Switzerland). 3 weeks stay Supported by: Research Fellowship, by Italian Council of National Research (CNR)-09/2001-07/2002: Visiting scholar, Department of Epileptology, Bonn University Medical Center, Bonn (Germany). Supervisor: Prof. Dr. Thomas Grunwald.-03/2000-03/2003: Doctoral scholarship, Department of Psychology, University of Florence (Italy).-03/1999-03/2000: Visiting scholar, Department of Epileptology, Bonn University Medical Center, Bonn (Germany). Supervisor: Prof. Dr. Thomas Grunwald. Supported by: Research scholarship by University “La Sapienza”, Rome, Italy)
Selected seminars abroad
-27/09/2017:Space-time interaction: visuo-spatial processing affects the temporal orientation of spontaneous mind wandering. Faculty of Psychology, University of Coimbra, Portugal. -25/09/2018:Involuntary autobiographical memories: functional mechanisms and aging-related changes. Faculty of Psychology, University of Coimbra, Portugal. -15/09/2016: Involuntary autobiographical memories: the role of focused attention and meta-awareness. Neuropsychology Unit, Department of Neurology, University Hospital Zurich, Switzerland. -08-07-2015: Involuntary autobiographical memories and mind wandering in the laboratory. Neuropsychology Unit, Department of Neurology, University Hospital Zurich, Switzerland. -27-05-2015: Visual object processing: functional mechanisms and individual differences. Neuropsychology Unit, Department of Neurology, University Hospital Zurich, Switzerland. -26-06-2014: Individual differences in visual object and spatial imagery: a new approach to visual cognitive styles. Department of Psychology, Seoul National University. -20/03/2014: Top-down influences on visual object identification: the positive effects of lacking control. Kanazawa University. -06/11/2013: Involuntary autobiographical memories in the laboratory: how do they come to mind?. Leiden University. -19/09/2013: The contribution of medial temporal lobe to visual object processing: from depth to surface ERPs, Laboratoire Bases, Corpus, Langage, del CNRS e Universitè de Nice – Sophia Antipolis, Nice, France.
-20/09/2013: Lack of control enhances accurate and inaccurate identification responses to degraded visual objects. Laboratoire Bases, Corpus, Langage, del CNRS e Universitè de Nice – Sophia Antipolis, Nice, France.-17/06/2013: Studying visual object cognition: individual differences and experimental manipulations. Faculty of Social Science, Department of Psychology, University of Leiden.-5/12/2011: It's a hair-dryer…No, it's a drill". Misidentification-related false recognitions in younger an older adults, Department of Psychology, University of Hull, England.-14/12/2011: Neural bases of aesthetic judgment: the contribution of the medial temporal lobe, Department of Psychology, University of Hull, England.-17/06/2011: Visual learning and visual object recognition in TLE patients: the contribution of cognitive neuroscience to cognitive neuropsychology, Center for Brain Injury Rehabilitation (C.RE.CER), Faculty of Psychology, University of Seville (Spain). -15/06/2011: The contribution of the hippocampus to visual object processing: evidence from TLE patients, Center for Brain Injury Rehabilitation (C.RE.CER), Faculty of Psychology, University of Seville (Spain). -18/06/2009: Hippocampal contributions to the processing of architectural ranking: evidence from surface ERPs, Department of Psychology, University of Tromsø, Norway.-08/05/2009: The contribution of medial temporal lobe to visual object processing: evidence from intracranial and surface ERPs, Swiss Epilepsy Center, Zurich, Switzerland.
International collaborations
-From 1999 to 2007: collaboration with Prof. Dr. T. Grunwald (Department of Neurophysiology, Swiss Epilepsy Center, Zurich, Switzerland). Topics: Neural correlates of visual object identification and visual memory. Neural bases of visual aesthetic perception.-From 2009: collaboration with the international research group T.R.A.C.E." ("Transmission in Rhetorics, Arts and Cultural Evolution"). Topics: visual aesthetic perception.-From 2010: collaboration with Prof. Dr. Giuliana Mazzoni (Memory Lab, Department of Psychology, University of Hull, UK). False memories, Involuntary memories.-From 2011: collaboration with Prof. Dr. Haruyuki Kojima (Laboratory of Visual Perception, Institute of Human and Social Sciences, University of Kanazawa, Japan). Topics: Visual aesthetic perception.-From 2014: collaboration with Prof. Peter Brugger (Neuropsychology Unit, Department of Neurology, University Hospital Zurich, Switzerland). Topics: mind wandering
Grants (from 2005)
-2016. Project Title: “Mind Wandering: cognitive characteristics and good practices”. Supported by: Free University of Bozen. Principal investigator: Prof. D. Basso. External partners: Dr. Manila Vannucci-2014-2015. Project title: “When the mind wanders: temporal orientation and individual differences in mind wandering”. Supported by: University of Florence. Principal investigator: Dr. Manila Vannucci-2013. Project title: Aesthetic perception: neural correlates and implicit processing. Supported by: University of Florence. Principal investigator: Dr. Manila Vannucci-2012. Project title: Lack of control and cognitive functioning: experimental manipulation and individual differences. Supported by: University of Florence. Principal investigator: Dr. Manila Vannucci-2011. Project Title: Visual object misidentifications: the role of the physical properties of the visual stimulus. Supported by: University of Florence. Principal investigator: Dr. Manila Vannucci-2010. Project Title: False memories induced by visual object misidentifications in elderly: the role of the encoding and retrieval processes. Supported by: University of Florence. Principal investigator: Dr. Manila Vannucci-2009. Project Title: Lack of control and visual perception: Does lack of control enhance visual object identification? Supported by: University of Florence. Principal investigator: Dr. Manila Vannucci-2008. Project Title: False memories for visual objects: when a false identification might become a false memory. Supported by: University of Florence. Principal investigator: Dr. Manila Vannucci-2007. Project Title: Relationships between peer in adolecence: protective and risk factors.Supported by: Italian Ministery of Education, University and Research (MIUR), Rome.PRIN2007. Principal investigator: National coordinator: Prof. E. Cattelino (Univ. Valle d’Aosta). Member of the research unit of the University of Florence: Dr. Manila Vannucci-2007. Project Title: Individual differences in mental imagery in elderly: perceptual and mnestic correlates. Supported by: University of Florence. Principal investigator: Dr. Manila Vannucci-2006. Project Title: The effect of the expertise on imaginative cognitive styles: evidence from musicians. Supported by: University of Florence. Principal investigator: Dr. Manila Vannucci -2005. Project Title: Mental Imagery and Cognitive Style: false memories in “Object Imagers” and “Spatial Imagers”. Supported by: University of Florence. Principal investigator: Dr. Manila Vannucci
Organization of scientific conferences
From 2015: Member of the organizing committee International conference Cognitive Science Arena (CSA) annually held at Brixen (Free University of Bozen).
From 2013: Member of the scientific committee International conference Cognitive Science Arena (CSA) annually held at Brixen (Free University of Bozen).
2016: Member of the organizing and scientific committee, international workshop “Italy and Japan: culture, psychology, arts” (13-14 December 2016, Firenze)
Teaching experience – Educational Duties
Undergraduate programs
a.a. 2017/2018. Instructor of: Psychology of Attention (6 CFU, Bachelor in Psychology, School of Psychology, University of Florence); General Psychology (2 CFU, Bachelor in Physiotherapy, School of Health Sciences, University of Florence); General Psychology (1 CFU, Degree in Medicine, School of Health Sciences, University of Florence); General Psychology (1 CFU, Master degree in Health prevention, School of Health Sciences, University of Florence).
a.a. 2016/2017: Instructor: Psychology of Attention (Bachelor in Psychology, School of Psychology, University of Florence); General Psychology (Bachelor in Physiotherapy, School of Health Sciences, University of Florence)
a.a. 2015/2016: Instructor: Psychology of Attention (Bachelor in Psychology, School of Psychology, University of Florence)
a.a. 20014/2015: Instructor: Psychology of Attention (Bachelor in Psychology, School of Psychology, University of Florence)
a.a. 20012/2013: Instructor: Module “Cognitive processes”, General Psychology (Bachelor in Psychology, Faculty of Psychology, University of Florence); Psychology of Memory (Master in Psychology, Faculty of Psychology, University of Florence)
a.a. 2011/2012: Instructor: Psychology of Memory (Master in Psychology, Faculty of Psychology, University of Florence)
From a.a. 2003/2004 to 2009/1010: Instructor: General Psychology (Bachelor in Psychology, Faculty of Psychology, University of Florence).
Post-graduate programs and Doctorates
-From 01/11/2015: Co-advisor, Doctorate in Neuroscience, University of Florence. PhD student: Claudia Pelagatti. -From 2011 to 2015: Member of the teaching staff, Doctorate in Neuroscience (University of Pisa)-From 2010 to 2015: Member of the teaching staff, Doctorate School in Psychology and Neuroscience (University of Florence)-From 2005 to 2009: Member of the teaching staff, Doctorate in Psychology (Department of Psychology, University of Florence)
-2004/2005: Member of the teaching staff, Doctorate in Psychology and Cognitive Sciences (Department of Psychology, University of Florence)
Administrative duties
-From 03/2016: Delegate for the Quality of teaching, School of Psychology, University of Florence.
-From 03/2011 to 03/2013: Delegate for the Web-site (Faculty of Psychology, University of Florence)-From 01/2009 to 04/2009; from 02/2010: Member of the International Relationship Committee (Faculty of Psychology, University of Florence).-From 12/2008 to 12/2011; from 11/2006 to 12/2008: Member of the Tutoring and Orientation Committee (Degree in Developmental Psychology, Faculty of Psychology, University of Florence) and Erasmus-Socrates Delegate (Degree in Developmental Psychology, Faculty of Psychology, University of Florence)-From 10/2004 to 10/2007: Member of the Restricted Department Committee (Department of Psychology, University of Florence, Italy);-From 10/2004 to 03/2009: Member of the Library Committee (Department of Psychology, University of Florence, Italy)
Clinical trainings and licenses
From 06/2004: Advisor for post-graduate trainees in Experimental Psychology (Departmentof Psychology, University of Florence)06/1999: Clinical Licence (University of Florence)
Membership in scientific and professional organizations
From 06/004 to present: Member of the Italian Board of Psychologists (ID code 3465)From 2015 to present: Fellow, Psychonomic Society
Editorial and referring activity
International journals with impact factor: Psychological Science, Epilepsia, Psychophysiology, Neuroscience Letters, Consciousness & Cognition, Memory, Psychological Research, Cognitive Processing, Journal of Cognitive Psychology, Perceptual and Motor skills, Cognitive Therapy and Research.
Research interests
-Visual object processing and Visual aesthetics
-Visual Object and Spatial Imagery
-Mind-wandering
-Episodic and Autobiographical memory- Memory distortions and false memories