Lezioni dopo la settimana di pausa didattica: 11/12 - h. 15-19 Auditorium via Giusti 12/12 - h. 13-15 aula 4B Brunelleschi 18/12 - h. 15-19 (4 ore) aula 103 via Laura 19/12 - h. 13-15 aula 4B Brunelleschi 20/12 - h. 15-17 aula 103 via Laura
Il ricevimento si terrà previo appuntamento nel mio studio in via San Gallo 10, terzo piano, il martedì alle ore 16. Si prega di contattarmi via email per fissare un appuntamento: laura.buccino@unifi.it
Laura Buccino si è laureata nel 1995 in Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana all’Università degli Studi di Firenze e nella stessa Università nel 1998 ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Archeologia Classica. Nel 2003 ha discusso il Dottorato di Ricerca in “Antichità classiche e loro fortuna” presso l’Università di Roma Tor Vergata. È stata assegnista di ricerca a Roma Tor Vergata e a Firenze per progetti relativi alle collezioni storiche di Roma. Dopo tre anni come ricercatore RTDa, attualmente è ricercatore RTDb di Archeologia Classica presso il Dipartimento SAGAS dell'Ateneo di Firenze. È in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II Fascia per il settore concorsuale 10/A1 Archeologia (dal 31/10/2018 al 31/10/2029).
I suoi interessi scientifici gravitano nell’ambito dello studio e della pubblicazione di sculture greche e romane (statuaria ideale, ritratti, sarcofagi), di temi iconografici (monografia “Dioniso trionfatore” sul mito del trionfo indiano nelle fonti letterarie e nei documenti figurativi), di storia della cultura e di collezioni di antichità (storiche, tra le quali, ad esempio Giustiniani e Spada, e di recente formazione), in collaborazione con istituzioni universitarie, i Musei Capitolini e il Parco Archeologico del Colosseo. Da anni membro della Missione Archeologica di Roma Tre, diretta da Luisa Musso, collabora a progetti in ambito provinciale romano: in Libia, per il programma di riordino, studio e pubblicazione delle sculture di Leptis Magna e il progetto di creazione di una Biblioteca Digitale, e a Pompeiopolis di Paflagonia, in Turchia, nell’ambito del progetto di scavo di una grande residenza tardoantica facente capo al Ministero turco della Cultura e del Turismo,; per questo progetto, come responsabile del gruppo di ricerca dell'Università di Firenze, dal 2021 riceve un cofinanziamento dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Legenda
Laura Buccino was awarded a bachelor’s degree in Archaeology and the History of Greek and Roman Art by the University of Florence in 1995. From the same University she received a postgraduate diploma (Scuola di Specializzazione in Archeologia) in Classical Archaeology in 1998. In 2003 she defended her doctoral dissertation on “Classical Antiquities and their Reception” at the University of Rome Tor Vergata. She has held research bursaries at Rome Tor Vergata and the University of Florence for projects related to Rome’s historical collections. She is currently a fixed-term research fellow in Classical Archaeology at Florence University, Dipartimento SAGAS, and holds the National Scientific Qualification as Associate Professor in the field of Archaeology (valid from 31/10/2018 to 31/10/2029).
Her academic interests include the study and publication of Greek and Roman sculpture (ideal statues, portraits, sarcophagi); iconographical topics (monograph on the “triumphant Dionysus” discussing the myth of the Indian triumph in the literary sources and figurative documents); the history of culture and collections of antiquities (historical, including the Giustiniani and Spada collections, and more recent) in collaboration with universities, the Capitoline Museums and the Parco Archeologico del Colosseo. She is a long-standing member of the Roma Tre Archaeological Mission directed by Luisa Musso, and collaborates on projects in the Roman provinces: in Libya on the project to reorganize, study and publish the sculptures in the Museum and storerooms of Leptis Magna and the project to create a Digital Library, and at Pompeiopolis in Paphlagonia, in Turkey, on the excavation of a large late antique mansion supervised by the Turkish Ministry of Culture and Tourism.