Il ricevimento si tiene in presenza (stanza D5.320) il lunedì dalle 10 alle 12. Non è necessario prendere appuntamento, ma si prega comunque di verificare preventivamente eventuali avvisi di variazioni sulla pagina della Scuola e del Dipartimento. Per necessità particolari contattare il docente a simone.neriserneri@unifi.it
Simone Neri Serneri (1955) è professore ordinario di Storia contemporanea, presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali e docente nella Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze.
Ha conseguito la laurea in Lettere (1981, Università di Firenze) e il dottorato di ricerca in Storia della Società europea (1987, Università di Pisa). E’ stato prima ricercatore (1993-1998), quindi professore associato (fino al 2001) e infine professore ordinario di Storia contemporanea, fino al 2017 prestando servizio presso l’Università di Siena.
Ha insegnato Storia contemporanea, Storia dell’Europa contemporanea, Storia globale dell’età contemporanea, Storia sociale, Storia delle rappresentanze e dei movimenti politici e Storia del movimento sindacale. È membro del collegio dei docenti del Dottorato in Studi storici, congiunto tra le Università di Firenze e di Siena. In precedenza è stato responsabile del curriculum di storia contemporane e membro di analoghi dottorati di ricerca, anche con funzioni di coordinamento. È stato Presidente del Comitato per la Didattica del Corso di laurea in Scienze politiche dell’Università di Siena e Direttore del Dipartimento di Scienze storiche, giuridiche, politiche e sociali dello stesso ateneo.
È stato direttore dal 2009 al 2014 e presidente dal 2014 al 2019 dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea. È stato membro del consiglio di amministrazione dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea e del Board della European Society for Environmental History e Regionale Represantive per l’Italia (2007-2013).
Dal 1998 è membro del comitato di redazione di “Contemporanea. Rivista di storia dell'800 e del ‘900, di cui è stato condirettore dal 2000 al 2012. È membro del comitato editoriale di “Global Environment. Journal of History and Natural and Social Sciences” (dal 2007) e de "Il Mestiere di Storico" (dal 2019). In passato lo è stato delle riviste “Memoria e ricerca. Rivista di Storia contemporanea” (1993-2005), “Italia contemporanea” (1999-2012) e “I Frutti di Demetra” (2004-2011). È stato promotore di numerosi convegni scientifici nazionali ed internazionali.
È stato membro della Commissione scientifica nazionale per l’abilitazione nel settore concorsuale di Storia contemporanea (2016-2017), nonché di numerose commissioni di concorso, e valutatore di progetti di ricerca per diversi enti e università.
Le sue attività di ricerca si sono sviluppate in due principali direzioni. Da un lato, la storia dell'Italia novecentesca, in particolare la storia dell'antifascismo, della resistenza, del movimento operaio e sindacale, della violenza politica e dei movimenti sociali degli anni Sessanta e Settanta. Dall'altro, la storia dell'ambiente, come storia delle trasformazioni materiali, dei conflitti, delle politiche e delle ideologie connessi all'uso sociale delle risors
Le sue pubblicazioni principali sono i volumi Incorporare la natura. Storie ambientali del Novecento (Carocci, 2005); Resistenza e democrazia dei partiti. I socialisti nell'Italia del 1943-1945 (Lacaita, 1995); Classe, partito, nazione. Alle origini della democrazia italiana, 1919-1948 (Lacaita, 1995); Democrazia e stato. L'antifascismo liberaldemocratico e socialista tra il 1923 e il 1933 (Angeli, 1989).
Ha inoltre co-diretto la World Environmental Encyclopedia, pubblicata on line da Encyclopedia of Life Support Systems (EOLSS) e curato da solo o con altri diversi volumi, tra i quali Il movimento del '77. Radici, snodi, luoghi, (Viella, 2018); 1914-1945. L’Italia nella guerra europea dei trent’anni (Viella, 2016); The Basic Environmental History (Springer, 2014); Verso la lotta armata. La politica della violenza nella sinistra radicale degli anni Settanta (Il Mulino, 2012); Industria, ambiente e territorio. Per una storia ambientale delle aree industriali in Italia (Il Mulino, 2009); Storia e ambiente. Città, risorse e territori nell’Italia contemporanea, Roma, Carocci, 2007); Alle origini del governo regionale. Culture, istituzioni, politiche in Toscana (Carocci, 2004); Storia dell'ambiente e storia del territorio. La Toscana contemporanea (Angeli, 2002); Memorie di una generazione. Piero Boni dalle «Brigate Matteotti» alla Cgil, 1943-1977 (Lacaita, 2001).
Legenda
ppp
Simone Neri Serneri (1955) is Professor of Contemporary history at the Department of Political and Social Sciences and he teaches in the School of political sciences "Cesare Alfieri" of the University of Florence.
He graduated in Humanities (1981, University of Florence) and took a PhD in History of European society (1987, University of Pisa). He was researcher (1993-1998), associate professor (until 2001) and then professor of contemporary history and he served until 2017 at the University of Siena.
He taught Contemporary history, Contemporary global history, Contemporary European history, Social history, Political parties’ history and Labor movement’s history. He is member of the Board of the Graduate School in Historical Studies, joint venture between the Universities of Florence and Siena. Previously, he served as responsible for the curriculum of Contemporary history and was member, or coordinator, of other post-graduate programs. He was Chairman of the Academic committee of the graduate program in Political Science at the University of Siena and Director of the Department of historical, law, politics and the social sciences at the same University.
From 2014 to 2019 he was President of the Tuscan historical Institute of the resistance and contemporary age, of which he was director from 2009 to 2014. He was a Board member of the National Institute Ferruccio Parri. Historical institutes network of resistance and of the contemporary age and member of the Board of the European Society for Environmental History and Italian Regional Represantive (2007-2013).
Since 1998 is a member of the Editorial Board of “Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ‘900”, of which he was Chief-editor from 2000 to 2012. He is a member of the Editorial Board of "Global Environment. Journal of History and Natural and Social Sciences"(since 2007) and of "Il Mestiere di Storico" (since 2019) and previously of the historical journal "Memoria e ricerca. Rivista di storia contemporanea"(1993-2005), "Italia contemporanea"(1999-2012) and " I Frutti di Demetra"(2004-2011). He promoted several national and international scientific conferences.
He served as member of the national Commission for abilitation to Professor for Contemporary History (2016-2017), as well as of numerous commissions for professional evaluation and peer-reviewer of research projects for several organizations and universities.
His research developed in two main directions. On the one hand, the history of twentieth-century Italy, especially the history of antifascism, of resistance, of the workers' movement and trade unions, of political violence and of social movements in the Sixties and Seventies. On the other hand, environmental history, as history of transforming materials, conflicts, social policies and ideologies associated with the use of resources.
His principal publications are books Incorporare la natura. Storie ambientali del Novecento (Carocci, 2005); Resistenza e democrazia dei partiti. I socialisti nell'Italia del 1943-1945 (Lacaita, 1995); Classe, partito, nazione. Alle origini della democrazia italiana, 1919-1948 (Lacaita, 1995); Democrazia e stato. L'antifascismo liberaldemocratico e socialista tra il 1923 e il 1933 (Angeli, 1989).
He also co-directed theWorld Environmental Encyclopedia, published online by the Encyclopedia of Life Support Systems (EOLSS)and edited several volumes, including1914-1945. L’Italia nella guerra europea dei trent’anni (Viella, 2016); The Basic Environmental History (Springer, 2014); Verso la lotta armata. La politica della violenza nella sinistra radicale degli anni Settanta (Il Mulino, 2012); Industria, ambiente e territorio. Per una storia ambientale delle aree industriali in Italia (Il Mulino, 2009); Storia e ambiente. Città, risorse e territori nell’Italia contemporanea, Roma, Carocci, 2007); Alle origini del governo regionale. Culture, istituzioni, politiche in Toscana (Carocci, 2004); Storia dell'ambiente e storia del territorio. La Toscana contemporanea (Angeli, 2002); Memorie di una generazione. Piero Boni dalle «Brigate Matteotti» alla Cgil, 1943-1977 (Lacaita, 2001).