A partire da lunedì 2 ottobre, lunedì ore 15, via della Pergola, 60.
Per una migliore organizzazione, è preferibile prenotarsi via e-mail (monica.ballerini@unifi.it).
Attualmente è Professore di II fascia in "Glottologia e Linguistica" (SSD L-LIN/01).
In possesso dell'Abilitazione Scientifica Nazionale alla I fascia nel settore concursuale 10/G1 "Glottologia e Linguistica".
Dal 2005 al 2017 ha prestato servizio in qualità di professore di II fascia in "Glottologia e Linguistica" (SSD L-LIN/01) prima presso il Dipartimento di "Glottologia e Filologia classica", poi presso il Dipartimento di "Studi umanistici", infine presso il Dipartimento di "Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società" dell'Università degli Studi di Udine.
Dal 1999 al 2003 è stata Assegnista per la collaborazione ad attività di ricerca su un progetto di storiografia linguistica presso il Dipartimento di "Discipline Linguistiche Comunicative e dello Spettacolo" dell'Università degli Studi di Padova.
Nel 1997 ha conseguito il Dottorato di ricerca in "Linguistica" con una tesi su "La concezione areale nella linguistica: la teoria delle onde di Schmidt e la sua origine in Schleicher", sede amministrativa presso l'Università degli Studi di Padova.
Dal 1991 al 1994 ha collaborato ad un progetto di ricerca su Giacomo Leopardi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Dal 2006 ha svolto attività di docenza in corsi di perfezionamento e dottorati presso sedi universitarie italiane ed estere.
Dal 2014 al 2017 è Delegata del Rettore dell'Università di Udine per l'Erasmus.
Nel 2013 è Delegata del Rettore dell'Università di Udine per la Mobilità internazionale.
L'attività di ricerca si svolge in particolare nel campo della storia del pensiero linguistico e nell'analisi linguistica del testo; in quest'ultimo campo ha pubblicato, insieme a F. Ceragioli, la prima edizione critica informatizzata dello "Zibaldone di pensieri" di G. Leopardi. Un altro filone di ricerca è costituito dagli studi in ambito etimologico e toponomastico.
Ha partecipato a numerosi convegno nazionali e internazionali.
Dal 2006 è Collaboratore scientifico del Centro Internazionale sul Plurilinguismo (Università di Udine).
Dal 2008 al marzo 2018 è Membro del direttivo dell'Istituto Gramsci Toscano.
Negli anni 2009-2013 fa parte di un progetto PRIN "Metalinguaggio della linguistica. Modelli e applicazioni (coordinatore V. Orioles, Università di Udine).
Dal 2013 collabora al progetto di ricerca sul "Lessico leopardiano" presso il Laboratorio Leopardi (Scuola Superiore di Studi Avanzati dell'Università La Sapienza di Roma), Direttore di ricerca F. D'Intino.
Dal 2015 è socio del Centro Nazionale di Studi Leopardiani (CNSL) di Recanti.
E' socio attivo della Società Italiana di Glottologia.
Legenda