Gaia Meoni nata nel 1991 a Firenze, ha studiato Biologia Molecolare e Genetica presso l'Università di Pavia e successivamente ha conseguito un dottorato internazionale in Biologia Strutturale presso il CERM a Firenze. Durante il dottorato, si è specializzata nell'uso della Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) per analizzare biofluidi animali e matrici agroalimentari. Dopo il dottorato, ha lavorato come postdoc presso il C.I.R.M.M.P e ha ottenuto finanziamenti per la ricerca sulla metabolomica in pazienti COVID-19. Attualmente è ricercatrice presso l'Università di Firenze, concentrandosi sull'analisi metabolomica di matrici alimentari. È coautrice di 30 pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali dal 2018 al 2023.
Gaia Meoni è nata nel 1991. Ha ottenuto una Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Genetica presso l'Università di Pavia nel 2015. Lo stesso anno ha vinto una borsa di dottorato per il Dottorato Internazionale in Biologia Strutturale presso l'Università di Firenze. Durante il dottorato, ha iniziato a lavorare su applicazioni metabolomiche basate su NMR per la caratterizzazione chimica di diversi biofluidi animali, come urina, siero e saliva, al fine di studiare a livello molecolare e far luce sulle vie biochimiche coinvolte in patologie come la malattia di Parkinson e infezioni virali e batteriche, come l'epatite C e B, le malattie parodontali e la sepsi batterica. Durante il dottorato ha anche studiato matrici agroalimentari, come olive e olio d'oliva, caffè verde e tostato e latte di mucca, con l'obiettivo di esplorare in modo innovativo il potenziale della NMR per la valutazione chimica della qualità e tracciabilità alimentare. Grazie all'esperienza acquisita nell'applicare la metabolomica NMR allo studio e alla caratterizzazione delle matrici alimentari, nel 2018 ha conseguito il dottorato con il massimo dei voti e ha ottenuto una posizione post-dottorato presso il C.I.R.M.M.P. Nel 2019 è stata la vincitrice del premio "Faber 2" (un progetto della Fondazione CR Firenze, Confindustria Firenze e Fondazione per la Ricerca e l'Innovazione, promosso dall'Università degli Studi di Firenze e dalla Città Metropolitana di Firenze), che mira a promuovere
Legenda