_SKIPNAVIGATION
_MENU_OPEN
 
 DidatticaCorsi di laurea internazionali Corsi di laurea internazionali
11378

Corsi di laurea internazionali a.a. 2016-2017

ULTIMO AGGIORNAMENTO
15.05.2017
social share Facebook logo Twitter logo

L’ateneo fiorentino, nell’ambito del processo di internazionalizzazione, ha attivato per l'anno accademico 2016-2017, tramite convenzioni con Atenei esteri:


Il titolo "congiunto" (joint degree) o il "doppio" titolo (double degree)

Costituiscono due possibili esiti di un corso di studio "integrato" con atenei esteri. Il programma "integrato" di studio prevede un corso interateneo progettato in comune tra due università e regolato in uno specifico accordo negoziale. Gli studenti che vi aderiscano liberamente svolgono periodi di studio di durata e contenuti definiti, alternati nelle due istituzioni accademiche. Al termine dei corsi e dopo le eventuali prove finali congiunte, conseguono un titolo unico firmato congiuntamente dalle autorità accademiche delle due istituzioni (titolo "congiunto"), oppure, sempre per la stessa tipologia un titolo congiunto rilasciato nella modalità “doppia pergamena doppio-titolo”; in alcuni casi sono rilasciati i titoli nazionali finali delle due istituzioni ("doppio-titolo").

Corsi a titolo congiunto (joint degree)

Le istituzioni partecipanti rilasciano congiuntamente un titolo “europeo” a seguito di accordi bilaterali o di rete che prevedono il completamento di un curriculum integrato, la cui durata è stabilita dai partner.
Sono corsi di studio interateneo attivati sulla base di convenzioni finalizzate a disciplinare gli obiettivi e le attività formative di un unico corso di studio, che viene attivato congiuntamente dagli atenei partner e che prevedono il rilascio a tutti gli studenti di un titolo di studio congiunto, anche attraverso la predisposizione di una doppia pergamena – doppio titolo -.

Scuola di Giurisprudenza

  • Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza italiana e francese
    Il corso di laurea in Giurisprudenza italiana e francese, istituito dall’anno accademico 2000-2001, a seguito di un accordo stipulato fra l’Università degli Studi di Firenze e l’Université Paris 1- Panthéon-Sorbonne, è finalizzato al conseguimento dei titoli di Laurea magistrale in Giurisprudenza (Classe LMG-01) e di Maîtrise e Master 2 en Droits français et italien. Il programma di studio ha lo scopo di formare giuristi in grado di padroneggiare più di un ordinamento, preparati ad esercitare le professioni legali in una dimensione europea ed internazionale. Il piano di studio prevede la frequenza del primo biennio presso l’Università di Firenze e degli anni successivi presso l’Université Paris 1- Panthéon-Sorbonne.
    L’accesso al corso è regolamentato da un apposito Bando pubblicato annualmente dalla Scuola di Giurisprudenza sull’Albo Ufficiale dell’Università di Firenze e sul proprio sito web.
    Informazioni dettagliate sul corso e sulla procedura di ammissione si trovano all’indirizzo  www.giurisprudenzaitalofrancese.unifi.it.
  • Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza italiana e tedesca
    Il corso di laurea in Giurisprudenza italiana e tedesca, istituito dall’anno accademico 2015-2016, grazie ad un accordo stipulato fra l’Università degli Studi di Firenze e l’Universität zu Köln, è finalizzato al conseguimento dei titoli di Laurea magistrale in Giurisprudenza (Classe LMG-01) e di Bachelor of Laws e Master of Laws, Deutsch and Italian Laws. Il programma di studio ha lo scopo di formare giuristi in grado di padroneggiare più di un ordinamento, preparati ad esercitare le professioni legali in una dimensione europea ed internazionale. Il piano di studio prevede la frequenza del primo biennio presso l’Università di Firenze e degli anni successivi presso l’Universität zu Köln.
    L’accesso al corso è regolamentato da un apposito Bando pubblicato annualmente dalla Scuola di Giurisprudenza sull’Albo Ufficiale dell’Università di Firenze e sul proprio sito web.
    Informazioni dettagliate sul corso e sulla procedura di ammissione si trovano all’indirizzo www.giurisprudenzaitalotedesca.unifi.it.

Consulta i dettagli sul Manifesto degli studi
sezione 3, paragrafo 5.1.

Corsi di studio che prevedono il rilascio del doppio titolo (double degree)

Le istituzioni partecipanti rilasciano contemporaneamente i due rispettivi titoli nazionali agli studenti coinvolti nel programma, a seguito di accordi bilaterali che prevedono il completamento di un curriculum o percorso integrato della stessa durata di quello previsto in ciascun Paese.
Sono corsi di studio di ateneo per cui è prevista l’erogazione integrale di tutti gli insegnamenti necessari per il conseguimento del titolo di studio, e, sulla base di apposite convenzioni con atenei stranieri, prevedono programmi di mobilità internazionale degli studenti, generalmente in regime di scambio che permettono il rilascio agli studenti oltre che al titolo di studio “nazionale” anche un titolo di studio rilasciato dall’ateneo straniero partner.

Corsi di laurea triennali con rilascio di doppio titolo

Scuola di Ingegneria

  • Ingegneria civile, edile e ambientale [Classe L-7] / Bachelor Environmental and Resources Engineering
    In Convenzione con l’Università “Sts Cyril and Methodius” di Skopje (Macedonia).
    Sono ammessi per ogni anno accademico non più di cinque studenti per sede universitaria e si prevede l’acquisizione di almeno 30 crediti presso l’Università partner.
    L’accesso è regolamentato da un apposito Bando pubblicato dalla Scuola di Ingegneria sul proprio sito web.
    Informazioni dettagliate sul corso si trovano all’indirizzo http://www.ing-cea.unifi.it/.

Scuola di Studi Umanistici e della Formazione

  • Lingue, letterature e studi interculturali [Classe L-11], curriculum Studi bilaterali italo-tedeschi/Bachelor deutsch-italienische Studien
    In Convenzione con Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität di Bonn.
    Sono ammessi per ogni anno accademico non più di venti studenti per sede universitaria e si prevede l’acquisizione di almeno 60 crediti presso l’Università partner.
    L’accesso è regolamentato da un apposito Bando pubblicato dalla Scuola di Studi Umanistici e della Formazione sul proprio sito web.
    Informazioni dettagliate sul corso si trovano all’indirizzo http://www.lilsi.unifi.it/vp-153-studi-italo-tedeschi.html.
  • Lingue, letterature e studi interculturali [Classe L-11], curriculum Studi bilaterali italo-ungheresi/Romanisztika alapszak (BA) Olasz szakirả̕̕ny/Magyar alapszak (BA)
    In Convenzione con Eötvös Loránd Tudományegyetem di Budapest.
    Sono ammessi per ogni anno accademico non più di dodici studenti per sede universitaria e si prevede l’acquisizione di almeno 60 crediti presso l’Università partner.
    L’accesso è regolamentato da un apposito Bando pubblicato dalla Scuola di Studi Umanistici e della Formazione sul proprio sito web.
    Informazioni dettagliate sul corso si trovano all’indirizzo http://www.lilsi.unifi.it/vp-215-studi-italo-ungheresi-con-possibilita-di-ottenere-due-diplomi.html.

Elenco corsi di laurea magistrale con rilascio di doppio titolo

Il rilascio del doppio titolo è previsto per i seguenti corsi di laurea magistrale:

Scuola di Economia e Management

  • Finance and Risk Management - Finanza e gestione del rischio [Classe LM-16] / Finance and Accounting
    In Convenzione con Warsaw School of Economics (Varsavia).
    Sono ammessi per ogni anno accademico non più di cinque studenti per sede universitaria e si prevede l’acquisizione di almeno 60 crediti presso l’Università partner.
    L’accesso è regolamentato da un apposito Bando pubblicato dalla Scuola di Economia e management sul proprio sito web.

Scuola di Ingegneria

  • Ingegneria per la Tutela dell’Ambiente e del Territorio [Classe LM-35] / Master Geoenvironmental Engineering
    In Convenzione con Polytechnic University of Tirana (Albania).
    Sono ammessi per ogni anno accademico non più di cinque studenti per sede universitaria e si prevede l’acquisizione di almeno 30 crediti presso l’Università partner.
    L’accesso è regolamentato da un apposito Bando pubblicato dalla Scuola di Ingegneria sul proprio sito web.
  • Ingegneria per la Tutela dell’Ambiente e del Territorio [Classe LM-35] / Master Environmental Protection Engineering
    In Convenzione con l’Università di Novi Sad (Serbia).
    Sono ammessi per ogni anno accademico non più di cinque studenti per sede universitaria e si prevede l’acquisizione di almeno 30 crediti presso l’Università partner.
    L’accesso è regolamentato da un apposito Bando pubblicato dalla Scuola di Ingegneria sul proprio sito web.
  • Ingegneria per la Tutela dell’Ambiente e del Territorio [Classe LM-35] / Master Environmental and Resources Engineering
    In Convenzione con l’Università “Sts Cyril and Methodius” di Skopje (Macedonia).
    Sono ammessi per ogni anno accademico non più di cinque studenti per sede universitaria e si prevede l’acquisizione di almeno 30 crediti presso l’Università partner.
    L’accesso è regolamentato da un apposito Bando pubblicato dalla Scuola di Ingegneria sul proprio sito web.

Scuola di Studi Umanistici e della Formazione

  • Filologia moderna [Classe LM-14], percorso Studi Rinascimentali/Master Renaissance-Studien
    In Convenzione con Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität di Bonn.
    Sono ammessi per ogni anno accademico non più di venti studenti per sede universitaria e si prevede l’acquisizione di almeno 30 crediti presso l’Università partner.
    L’accesso è regolamentato da un apposito Bando pubblicato dalla Scuola di Studi Umanistici e della Formazione sul proprio sito web.
    Informazioni dettagliate sul corso si trovano all’indirizzo http://www.filologiamoderna.unifi.it/cmpro-v-p-125.html.
  • Lingue e letterature europee e americane [Classe LM-37] curriculum Studi bilaterali italo-tedeschi/Master deutsch-italienische Studien
    In Convenzione con Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität di Bonn.
    Sono ammessi per ogni anno accademico non più di quindici studenti per sede universitaria e si prevede l’acquisizione di almeno 24 crediti presso l’Università partner.
    L’accesso è regolamentato da un apposito Bando pubblicato dalla Scuola di Studi Umanistici e della Formazione sul proprio sito web.
    Informazioni dettagliate sul corso si trovano all’indirizzo http://www.lilsi.unifi.it/vp-153-studi-italo-tedeschi.html.
  • Lingue e letterature europee e americane [Classe LM-37], curriculum Studi bilaterali italo-ungheresi/Magyar Nyelv és Irodalom mesterszak (MA)/Olasz Nyelv, Irodalom és Kultúra mesterszak (MA)/Irodalom- és Kultúratudomány mesterszak (MA)
    In Convenzione con Eötvös Loránd Tudományegyetem di Budapest.
    Sono ammessi per ogni anno accademico non più di otto studenti per sede universitaria e si prevede l’acquisizione di almeno 60 crediti presso l’Università partner.
    L’accesso è regolamentato da un apposito Bando pubblicato dalla Scuola di Studi Umanistici e della Formazione sul proprio sito web.
    Informazioni dettagliate sul corso si trovano all’indirizzo http://www.lilsi.unifi.it/vp-215-studi-italo-ungheresi-con-possibilita-di-ottenere-due-diplomi.html.

Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

  • Matematica [Classe LM-40] / Master Mathematics
    In Convenzione con l’Università “Complutense” di Madrid (Spagna).
    Sono ammessi per ogni anno accademico non più di cinque studenti per sede universitaria e si prevede l’acquisizione di almeno 30 crediti presso l’Università partner.
    L’accesso è regolamentato da un apposito Bando pubblicato dalla Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali sul proprio sito web.
  • Scienze chimiche [Classe LM-54] / Master en Quimica Avanzada
    In Convenzione con l’Università di Burgos (Spagna).
    Sono ammessi per ogni anno accademico non più di dieci studenti per sede universitaria e si prevede l’acquisizione di almeno 30 crediti presso l’Università partner.
    L’accesso è regolamentato da un apposito Bando pubblicato dalla Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali sul proprio sito web.

Scuola di Scienze politiche "Cesare Alfieri"

  • Relazioni internazionali e studi europei [Classe LM-52 e LM-90] / Master International Affairs
    In Convenzione con Moscow State Institute of International Relations (MGIMO University).
    Sono ammessi per ogni anno accademico un numero di studenti variabile, purché il numero di scambi sia bilanciato tra i due partner e con criteri di reciprocità.
    Gli studenti dell’ateneo fiorentino svolgeranno i propri studi il primo anno a Firenze, il secondo anno a Mosca, acquisendo almeno 60 CFU presso l’Università di Mosca.
    L’accesso è regolamentato da un apposito Bando pubblicato dalla Scuola di Scienze politiche "Cesare Alfieri" sul proprio sito web.
    Informazioni dettagliate sul corso si trovano all’indirizzo http://www.rise.unifi.it/vp-136-percorso-di-laurea-con-mgimo-mosca.html.

Consulta i dettagli sul Manifesto degli studi
sezione 3, paragrafo 5.2.

 



 
ULTIMO AGGIORNAMENTO
15.05.2017
social share Facebook logo Twitter logo