I finanziamenti nazionali ed internazionali per progetti di ricerca, i bandi con le relative scadenze e i link per maggiori informazioni.
Ente finanziatore | Programma | Bando | Descrizione | Scadenza |
---|---|---|---|---|
Commissione Europea |
Horizon 2020
|
Building a low-carbon, climate resilient future: Research and innovation in support of the European Green Deal |
Aperte le procedure per un nuovo bando del Programma Horizon 2020 che intende fornire soluzioni concrete per le principali priorità del Green Deal europeo, piano UE di iniziative per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. La call intende finanziare progetti che producano risultati tangibili e visibili in tempi relativamente brevi ed incoraggia, oltre allo sviluppo tecnologico e alla sua dimostrazione, anche l'innovazione sociale e la sperimentazione di nuove modalità di coinvolgimento della società civile. |
26 gennaio 2021 |
Banca d’Italia |
Assegnazione contributi liberali |
Settori di intervento:
A) la ricerca, la cultura e l’educazione in campi affini alle funzioni istituzionali (economia, moneta,
credito, finanza). In particolare, la Banca fornisce sostegno a università, associazioni e fondazioni
scientifiche
B) la ricerca scientifica, la promozione culturale, la formazione giovanile e scolastica
C) beneficenza, solidarietà e pubblico interesse
|
Dal 1 gennaio al 28 febbraio con erogazione nel mese di luglio. Dal 1 luglio al 31 agosto con erogazione nel mese di gennaio 2021 | |
Commissione Europea |
Internal Security Fund - Police (ISFP) |
ISFP-2020-AG-TERFIN | Aperte le procedure per un nuovo Bando ISFP dedicato al contrasto del finanziamento al terrorismo con particolare attenzione alla cooperazione di attori pubblici e privati e alle tecnologie emergenti | 21 gennaio 2021 |
Human Technopole Foundation |
Early Career Fellowship Programme di Human Technopole Approfondimenti |
Call per il finanziamento di 5 borse di studio quinquennali da 200.000 euro all’anno destinate a giovani ricercatori che abbiano completato il dottorato di ricerca da meno di otto anni, per sviluppare un progetto da svolgere in una Università o Istituto di Ricerca italiano. Il progetto dovrà ricadere in almeno una delle seguenti aree di interesse scientifico-tecnologico: genomica, neurogenomica, biologia computazionale, biologia strutturale ed analisi dati. | 31 gennaio 2021 | |
Fondazione Roche |
Roche per la Ricerca Indipendente |
Call for applications 2020 |
Il bando si propone di sostenere la ricerca scientifica indipendente attraverso il finanziamento di progetti orientati alla medicina di precisione. Gli ambiti di intervento sono: Oncologia, Ematologia Oncologica, Malattie respiratorie, Reumatologia, Neuroscienze, Coagulopatie Ereditarie, Ricerca sull’impatto psicologico e comportamentale causato dalla pandemia da COVID-19, Relazione Medico-Paziente
|
1 febbraio 2021 |
Commissione Europea |
Internal Security Fund Police (ISFP) |
Call for proposals on cooperation on property crimes | Aperte le procedure di sottomissione per un nuovo bando ISFP volto ad affrontare la tematica della criminalità organizzata con particolare riferimento ai "property crimes" | 4 febbraio 2020 |
Commissione Europea |
Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF) |
AMIF-2020-AG-CALL-01 | Aperte le procedure per un nuovo bando AMIF volto alla promozione e allo sviluppo di strategie di integrazione locale dei migranti attraverso partnership multi stakeholder | 16 febbraio 2021 |
Commissione Europea |
Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF) |
AMIF-2020-AG-CALL-02 | Aperte le procedure per un nuovo bando AMIF volto alla riduzione degli ostacoli e alla promozione dell’accesso ai servizi di base per i cittadini di paesi terzi presenti nel territorio europeo | 16 febbraio 2021 |
Commissione Europea |
Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF) |
AMIF-2020-AG-CALL-03 | Aperte le procedure per un nuovo bando AMIF volto alla promozione della partecipazione dei migranti alla definizione e attuazione delle politiche di integrazione | 16 febbraio 2021 |
Commissione Europea |
Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF) |
AMIF-2020-AG-CALL-04 | Aperte le procedure per un nuovo bando AMIF volto alla promozione di percorsi complementari per i migranti che abbiano bisogno di forme peculiari di protezione e per la loro ulteriore integrazione | 16 febbraio 2021 |
Commissione Europea |
Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF) |
AMIF-2020-AG-CALL-05 | Aperte le procedure per un nuovo bando AMIF volto ad affrontare la tematica dell’assistenza, supporto e integrazione dei cittadini di paesi terzi che siano vittime di fenomeni di tratta di esseri umani | 16 febbraio 2021 |
Commissione Europea |
Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF) |
AMIF-2020-AG-CALL-06 | Aperte le procedure per un nuovo bando AMIF dedicato al tema della transizione all’età adulta dei minori migranti | 16 febbraio 2021 |
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Fondo per la ricerca nel settore dell'agricoltura biologica e di qualità (MIPAAF) |
Fondo per la ricerca nel settore dell'agricoltura biologica e di qualità |
Avviso pubblico per la concessione di contributi per la ricerca in agricoltura biologica | I progetti devono sviluppare una delle 8 tematiche di ricerca indicate nel bando. Le proposte progettuali devono avere una durata non superiore ai 36 mesi e prevedere il coinvolgimento nelle attività progettuali di almeno un’azienda biologica o biodinamica |
22 febbraio 2021 le domande dovranno pervenire al Mipaaf entro le ore 16 |
Commissione Europea |
Internal Security Fund Police (ISFP) |
ISFP-2020-AG-CYBER | Aperte le procedure per un nuovo Bando ISFP dedicato al tema del cybercrime | 25 febbraio 2021 |
Commissione Europea |
Internal Security Fund Police (ISFP) |
ISFP-2020-AG-THB Call for proposals on actions against trafficking in human beings | Aperte le procedure di sottomissione per il Bando ISFP dedicato al contrasto della tratta di esseri umani | 25 febbraio 2021 |
Ministero per lo Sviluppo Economico MISE |
Bando di finanziamento di progetti di ricerca tecnologica - Piano triennale della Ricerca di Sistema elettrico nazionale 2019-2021 |
Bando per il finanziamento di progetti di ricerca per il settore elettrico, previsto dal Piano triennale 2019-2021 della ricerca di Sistema elettrico nazionale |
Le proposte di progetto devono prevedere attività di ricerca industriale e/o di sviluppo sperimentale nei seguenti settori tecnologici: a) fotovoltaico ad alta efficienza; b) sistemi di accumulo, compresi elettrochimico e power to gas, e relative interfacce con le reti; c) efficienza energetica dei prodotti e dei processi industriali. Possono partecipare imprese e gli organismi di ricerca; questi ultimi non possono presentare proposte di progetto autonomamente, nè assumere il ruolo di capofila del partenariato |
3 marzo 2021 |
Regione Toscana |
ERANET Cofund |
ERAPerMed – Joint Transnational Call for Proposals (2021) for “Multidisciplinary Research Projects on Personalised Medicine - Development of Clinical Support Tools for Personalised Medicine Implementation” |
Aperte le procedure per un nuovo bando ERAPerMed per progetti di ricerca innovativi in tema di Medicina Personalizzata. Le proposte dovranno essere interdisciplinari e dimostrare chiaramente il potenziale impatto della Medicina Personalizzata e il valore aggiunto della collaborazione transnazionale |
Preproposal: |
Regione Toscana |
EJP RD – European Joint Programme Rare Diseases |
JTC 2021 – Joint Transnational Call 2021 on “Social sciences and Humanities Research to improve health care implementation and everyday life of people living with a rare disease” |
Lanciato il bando EJP RD che quest’anno promuove progetti di ricerca dedicati alle scienze sociali e umanistiche (SSH), di grande importanza per comprendere meglio e migliorare l'attuazione dell'assistenza sanitaria e la vita quotidiana delle persone affette da una malattia rara. L'obiettivo generale del bando è di costruire una collaborazione efficace su un progetto di ricerca interdisciplinare comune basato sulla complementarietà e sulla condivisione delle competenze, con un chiaro beneficio futuro per i pazienti. |
Preproposal:
|
Commissione Europea |
Internal Security Fund Police (ISFP) |
Call for proposals on better law enforcement in the area of illicit drug trafficking, in particular of cocaine | Aperte le procedure di sottomissione per un nuovo bando ISFP volto ad affrontare la tematica del contrasto del narcotraffico | 18 marzo 2021 |
Commissione Europea |
Justice Programme |
JUST-2020-AG-DRUGS Call for proposals for action grants to support transnational projects in the area of EU drugs policy |
Aperte le procedure di sottomissione per il Bando promosso dalla DG Justice per progetti transnazionali nel campo delle politiche europee in materia di droghe | 22 aprile 2021 |
Commissione Europea |
European and Developing Countries Clinical Trials Partnership Programme - EDCTP2 |
Obiettivo del EDCTP2, partenariato tra Paesi europei e Paesi in via di sviluppo per i test clinici, è quello di contribuire alla riduzione del costo sociale ed economico causato dalle malattie legate alla povertà che si sviluppano nei paesi in via di sviluppo, in particolare in Africa sub-sahariana, accelerando lo sviluppo di nuove medicine, vaccini e diagnosi contro l'Aids, la malaria, la tubercolosi e tutte le malattie e infezioni connesse alla povertà | Scadenze varie | |
Commissione Europea |
H2020 Prizes and EIC Horizon Prizes |
Nell’ambito del programma per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020 e dell’iniziativa pilota - European Innovation Council (EIC), sono stati lanciati dalla Commissione Europea alcuni premi relativi a diverse e importanti sfide sociali | Scadenze varie | |
Banca d’Italia |
Contributi liberali
|
Erogazioni contributi liberali anno 2021 |
Le richieste di finanziamento possono essere presentate all’ente in determinati periodi dell’anno:- - quelle pervenute dal 1° luglio al 31 agosto sono istruite e decise entro il mese di dicembre. |
scadenze varie |
Fondazione Intesa San Paolo |
Fondo di Beneficenza
|
Erogazione liberale anno 2021 |
Per l’Area Ricerca il Fondo interviene in quei progetti di ricerca (in qualunque settore delle scienze e della tecnologia) che hanno come fine il miglioramento della vita degli individui. Tutte le richieste di liberalità riferite a progetti il cui inizio delle attività è previsto nell’anno 2021 saranno valutate ed eventualmente sostenute a partire da febbraio 2021. |
scadenze varie |