La normativa in merito al trattamento economico dei professori e ricercatori a tempo indeterminato è stata modificata dalla legge 240/2010, che ha trasformato la progressione automatica biennale per classi e scatti di stipendio in progressione triennale, non più automatica ma subordinata all’esito positivo di apposita valutazione. La legge di Bilancio 2018 ha ulteriormente previsto un progressivo ritorno al regime della progressione in classi biennali, soggette a valutazione.
Si ricorda che il periodo dal 1 gennaio 2011 al 31 dicembre 2015, per il quale la norma ha disposto il “blocco” della progressione economica, non è valutabile al fine della maturazione di classi e scatti. Il periodo valutabile decorre nuovamente dal 1 gennaio 2016, terminato il “blocco”, e va a sommarsi a quanto maturato alla data del 31 dicembre 2010.
Per il personale assunto secondo il regime previgente la legge 240/2010, il passaggio dalla progressione biennale a quella triennale si è verificato automaticamente alla maturazione della classe o scatto biennale successivo a quello in godimento alla entrata in vigore della legge stessa. Dalla data di tale passaggio, ancora automatico, sono decorsi sia l’inquadramento nelle tabelle di transizione della progressione triennale di cui al D.M. 232/2011, che la conseguente maturazione dell’anzianità utile per la successiva progressione triennale, non più automatica.
Il personale assunto secondo il regime della 240/2010 è già inquadrato, a partire dalla data di nomina, nella nuova disciplina della progressione soggetta a valutazione. Tenuto conto del “blocco” della progressione economica per gli anni 2011-2015, per detto personale la maturazione del triennio di valutazione decorre, dal 1 gennaio 2016 o dalla data di nomina se successiva.
Il personale assunto secondo il regime della 240/2010 a partire dal 1 gennaio 2018 è direttamente inquadrato nella progressione biennale soggetta a valutazione, in forza della legge di Bilancio 2018 (art. 1, comma 629, della Legge 27 dicembre 2017, n. 205). Per il personale già in servizio, la suddetta legge ha trasformato in regime biennale per classi il regime della progressione triennale, con decorrenza dalla classe stipendiale successiva a quella triennale in corso di maturazione al 31 dicembre 2017 e conseguente effetto economico a decorrere dall’anno 2020.
La procedura per l ’attribuzione della progressione economica si svolge con cadenza semestrale.
L’Ateneo pubblica il relativo bando due volte l’anno: entro il 31 marzo, per coloro che hanno maturato il requisito entro il 31 dicembre dell’anno precedente, ed entro il 30 settembre, per coloro che hanno maturato il requisito entro il 30 giugno dell’anno in corso, gli interessati sono tenuti a presentare domanda.
Ad ogni bando è allegato l’elenco degli aventi diritto all’attribuzione della classe stipendiale. Gli aventi diritto sono i professori e ricercatori a tempo indeterminato che abbiano maturato, nel semestre di riferimento di ciascun bando, l'anzianità utile per la richiesta di attribuzione della classe stipendiale; le annualità di riferimento decorrono dal 1 settembre al 31 agosto precedente alla data di maturazione del diritto.
Ad ogni bando sono allegati facsimili di domanda, che comprendono la relazione sul complesso dell’attività di didattica, di ricerca e di altre attività istituzionali svolte, da presentare per la valutazione.
L’intera procedura, ivi compresi i requisiti necessari ad ottenere una valutazione positiva, è disciplinata dal Regolamento sulla valutazione dei professori e dei ricercatori dell’Università degli Studi di Firenze.
Bando per l'attribuzione della classe stipendiale ai professori e ricercatori a tempo indeterminato dell'Università di Firenze relativo al secondo semestre 2021 ed e elenco degli aventi diritto - D.R. 397/2022 (pdf) - scadenza 2 maggio 2022, ore 13 - integrazione al bando (pdf)
Nomina Commissione per l'anno 2021 (pdf)
Nomina Commissione per l'anno 2020 (pdf) - modificata a decorrere dal 23 giugno 2020 (pdf)
Nomina Commissione per l'anno 2019 (pdf)
Nomina Commissione per l'anno 2018 (pdf)
Risposte alle domande più frequenti (pdf) - aggiornato 31 marzo 2021
Per informazioni e chiarimenti è possibile rivolgersi alla e-mail di funzione classistipendiali(AT)unifi.it.