_SKIPNAVIGATION
_MENU_OPEN
 

Task Force ERC

ULTIMO AGGIORNAMENTO
06.02.2020
social share Facebook logo Twitter logo

La Task Force European Research Council (ERC) di Ateneo, istituita con delibera del Senato Accademico del 8 novembre 2017, si aggiunge al normale supporto garantito dagli uffici per le attività di progettazione ed è aperta a tutti i ricercatori, senza esclusione di cittadinanza, che scelgano l’Università di Firenze come Host Institution per lo svolgimento delle attività di ricerca finanziate dallo European Research Council.

La Task Force nasce con l’obiettivo di promuovere la partecipazione ai bandi ERC svolgendo attività di natura consultiva. I docenti/ricercatori, in possesso di un CV competitivo, interessati a partecipare ai bandi ERC e a usufruire del supporto della Task Force, possono inviare il proprio CV e un abstract della propria idea progettuale di massimo 2000 caratteri all’Unità di processo Progetti di Ricerca – Area Servizi alla Ricerca e al trasferimento Tecnologico scrivendo a progettidiricerca(AT)unifi.it.

E' un organismo rappresentativo dei vari panel ERC:

Area biomedica: David Charles Burr – membro
Area tecnologica: Federico Carpi - membro
Area scientifica: Leonardo Fallani – membro
Area umanistica: Maria Sofia Lannutti - membro
Area delle scienze sociali: Chiara Rapallini – membro
Area biomedica: Paola Romagnani – membro
Area scientifica: Roberta Sessoli – presidente
Area scientifica: Guglielmo Maria Tino - membro
Area delle scienze sociali: Daniele Vignoli – membro


Area Ricerca e Trasferimento Tecnologico:
Denise Cuccìa – supporto amministrativo

Eventi svolti

Giornate informative | Info day

Per le aree biomedica e tecnologica (7 e 14 giugno 2018). Durante gli eventi i ricercatori/docenti hanno avuto la possibilità di incontrare i membri della Task Force ERC afferenti alla propria area e di confrontarsi con loro sulle criticità riscontrare nella presentazione delle proprie proposte progettuali.

 
ULTIMO AGGIORNAMENTO
06.02.2020
social share Facebook logo Twitter logo