L’Università di Firenze è impegnata nella formazione iniziale e continua dell’Educatore socio-educativo sia attraverso i propri Corsi di Studio, sia attraverso attività di formazione in servizio e qualificazione professionale.
La qualifica di educatore professionale socio-pedagogico è attribuita con Laurea L19 - Scienze dell’Educazione e della Formazione, come previsto dalla L. 205/2017, comma 595. L’educatore professionale socio-educativo è distinto dall’educatore professionale socio-sanitario, la cui qualifica è attribuita a seguito del rilascio del diploma di laurea abilitante di un corso di laurea della classe L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione.
Allo stato attuale il Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 65 (“Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera e), della Legge 13 luglio 2015, n. 107), e la L. 205/2017, commi 594-601), introducono, oltre al riconoscimento formale della nuova figura dell’Educatore professionale socio-pedagogico, alcune specifiche indicazioni per la formazione iniziale e in servizio.
L’Università di Firenze è attenta nel recepire tali indicazioni nella propria offerta formativa e nell’organizzare corsi specifici previsti dalla normativa.
Direttore del Corso: Maria Ranieri
Durata delle attività didattiche: 1500 ore
Periodo di svolgimento del Corso: Il corso ha inizio il 14 novembre 2020 e termina il 10 luglio 2021
Decreto istitutivo (pdf) - riapertura termini per 348 posti (pdf)
Video di presentazione dell'impianto metodologico del corso
FAQ (pdf)
La partecipazione al corso sarà consentita a coloro che, pur non in possesso del titolo di laurea triennale nella classe L-19, ai sensi del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, o altro titolo di studio equiparato quale quello nella classe 18, ai sensi del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n.509, alla data del 1 gennaio 2018, siano in possesso di uno dei seguenti requisiti:
Possono immatricolarsi al corso fino a un massimo di 500 studenti, qualora arrivino più domande dei posti disponibili l’iscrizione verrà confermata per i primi 500 candidati che hanno presentato la domanda di iscrizione online.
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 100.
È previsto il riconoscimento dei crediti acquisiti precedentemente dallo studente, fino ad un massimo di 24 CFU, secondo le indicazioni fornite a livello nazionale dalle norme legislative di riferimento. Saranno in ogni caso riconosciuti solo insegnamenti universitari che abbiano comportato l'acquisizione di CFU e una valutazione finale espressa in trentesimi. Il riconoscimento avverrà da parte di una commissione preposta.
Coloro che intendano usufruire della richiesta di valutazione dovranno scaricare e compilare in tutte le sue parti il modulo (pdf). Dopo averlo firmato e scansionato il modulo deve essere inviato, insieme alla scansione del documento d’identità, per e- mail all'indirizzo educatore(AT)scifopsi.unifi.it entro il termine di scadenza della presentazione della domanda di immatricolazione così come indicato nel Decreto istitutivo del corso a.a. 2020/2021.
I candidati che hanno avuto precedenti iscrizioni presso l’Università degli Studi di Firenze devono collegarsi ai servizi online con le credenziali utilizzate per l’ultima carriera svolta.
Nel caso in cui non si ricordino le credenziali è possibile recuperarle attraverso il servizio di recupero Password che invierà le credenziali alla email dichiarata all’Ateneo.
Nel caso l’email registrata dall’Ateneo per la precedente carriera non sia più attiva scrivere a formazioneinsegnanti(AT)adm.unifi.it specificando il problema e indicando cognome, nome e il codice fiscale.
I candidati che NON hanno avuto precedenti iscrizioni presso l’Università degli Studi di Firenze devono effettuare la registrazione preliminare e successivamente completare l’immatricolazione attraverso i servizi online con le credenziali ottenute.
Documenti necessari per l’immatricolazione online in formato digitale:
A titolo esemplificativo si riportano i facsimili di dichiarazione o di autocertificazione del possesso dei requisiti:
€ 1.500,00
La quota di iscrizione potrà essere ridotta in base alla fasciazione ISEE, riportata nella tabella.
ISEE | Quota di iscrizione per 60 CFU |
---|---|
Fino a 13.000 € | € 0,00 |
da 13.001 a 18.000 € | € 500,00 |
da 18.001 a 35.000 € | € 1.000,00 |
Oltre 35.001 € | € 1.500,00 |
I pagamenti relativi alla partecipazione al corso 60 CFU sono così determinati:
L’importo residuo sarà suddiviso in ulteriori due rate di pari importo, calcolate in maniera differenziata sulla base della tabella sopra riportata. Le scadenze della seconda e terza rata saranno indicate nel Decreto istitutivo del corso a.a. 2020/2021
Per avvalersi della riduzione della quota imputabile in seconda e terza rata sarà necessario:
La trasmissione dell’ISEE e/o la sottoscrizione della Dichiarazione Sostitutiva Unica oltre il termine di immatricolazione stabilito dal Decreto istitutivo del corso, genera un onere amministrativo di 100 euro ma permetterà il ricalcolo della quota di iscrizione dovuta e delle relative rate.
Sono tenuti al pagamento della sola imposta di bollo paria € 16:
Il corso non è compatibile con la contemporanea iscrizione e la frequenza di altri corsi universitari.
Gli studenti iscritti a un corso di laurea dell’Università di Firenze, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa, per non incorrere nel divieto di contemporanea iscrizione, devono chiedere preventivamente la sospensione di carriera, come previsto nel Manifesto degli Studi
In linea con il parere del CUN del 3 luglio 2018 e in continuità con gli obiettivi previsti dalla classe di laurea L-19 (Scienze dell’educazione e della formazione) il corso intensivo di formazione dovrà fornire ai partecipanti i quadri di riferimento teorico-metodologici utili a sistematizzare la cultura professionale di base nelle scienze dell’educazione e della formazione, affinando saperi e competenze specifiche, metodi e tecniche di lavoro e di ricerca utili a gestire attività di educazione e formazione nei diversi servizi educativi e formativi.
Il corso si svolge in modalità blended (30% in presenza, 70% online) per un totale di 1500 ore, includendo videolezioni e esercitazioni online, laboratori in presenza e attività di supporto allo sviluppo del project work individuale.
La frequenza al corso non è obbligatoria, ad eccezione della partecipazione ad almeno un incontro laboratoriale e un incontro di orientamento sul project work.
Il programma del corso (pdf) potrà subire alcuni cambiamenti prima dell’avvio
L’organizzazione del corso prevede i seguenti insegnamenti (48 CFU) e la realizzazione di un project work (12 CFU)
Insegnamento | Contenuti |
---|---|
Pedagogia generale e sociale M-PED/01 (8 CFU) |
|
Storia della pedagogia |
|
Didattica generale e Pedagogia speciale |
|
Pedagogia sperimentale |
|
Psicologia dello sviluppo e Psicologia sociale |
|
Sociologia |
|
Poiché il corso è erogato in modalità blended (70% online, 30% in presenza) tutti i corsisti sono invitati ad iscriversi alla piattaforma Moodle d’Ateneo, nella quale troveranno tutti i materiali di studio necessari per lo svolgimento dell’attività formativa.
Accesso a Lifelong Learning UNIFI
Iscrizione dal 14 Novembre 2020
Guida per l'accesso a Lifelong Learning UNIFI (pdf)
La valutazione dei singoli insegnamenti è espressa in trentesimi ed è calcolata sulla base della media dei voti conseguiti nelle attività online e nel questionario svolto a conclusione del corso. La valutazione finale espressa in centodecimi si basa sulla media degli esami di profitto e del project work.
Segreteria Post-Laurea - Formazione degli insegnanti
Segreteria organizzativa del corso
educatore(AT)scifopsi.unifi.it