International Summer School
International Summer School on Affective Neuroscience
30 giugno - 5 luglio 2019
Dipartimento Scienze della Salute (DSS)
Programma
Soft e complementary skills
Oltre a Convegni e Seminari, a partire dall’anno accademico 2017-2018 lo IUSSAF offre in modo sistematico ai dottorandi corsi di soft e complementary skills (al termine di ogni corso verrà rilasciato un attestato di frequenza). A partire dal 34° ciclo tali corsi avranno caratteri di obbligatorietà. È prevista infatti nel triennio una frequenza alle soft e complementary skills quantificabile tra i 6 e i 12 crediti complessivi (a seconda dei singoli dottorati, sulla base della loro specifica tipologia), prevedendo l’attribuzione di 1 credito ogni 6 ore di corso. Per non interferire con i punteggi che già alcuni dottorati prevedono, i crediti skills rilasciati dallo IUSSAF seguiranno un percorso parallelo e autonomo rispetto a quelli interni dei singoli dottorati, anche se ne dovrà essere richiesta e certificata l’acquisizione entro la fine del corso dottorale.
Consulta il programma (anno accademico 2018-2019)
Eventi svolti
-
European Advanced Course | 19-21 maggio 2019 Bridging basic and clinical immunology
La Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA) organizza a Firenze una Scuola di Immunologia in collaborazione con FOCIS (Federazione Internazionale delle Società di Immunologia Clinica), con il patrocinio dell'Università di Firenze
Nuovo ingresso di Careggi, (NIC), Aula magna, largo Brambilla 3 - Firenze
Locandina (pdf) | Programma (pdf)
Informazioni e registrazione (link a sito esterno)
- 16-25 maggio 2018 Elementi di proprietà intellettuale e proprietà intellettuale nell’Università di Firenze
organizzato dall'Unità Funzionale "Spin Off, Brevetti e Laboratori Congiunti" Programma
- maggio-giugno 2018 Metodi e modi di valutazione della ricerca
- Metodi e modi di valutazione della produzione scientifica
- Progettazione di una proposta vincente nei programmi UE
- 10 maggio 2018 L’editoria scientifica oggi: Open Access, Scientific Dissemination e aggregatori bibliometrici
- Definizione, storia e potenzialità dell’accesso aperto alla letteratura scientifica - Prof. Mauro Guerrini
- Pubblicare una monografia o un articolo di rivista: i nuovi scenari dell’editoria scientifica digitale - Dott. Fulvio Guatelli
- Come rendersi amici aggregatori, indici e repository - Dott. Tessa Piazzini
- 3-22 maggio 2018 Le lingue della comunicazione scientifica
organizzato dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA). Due moduli su strategie di lettura, lessico (microlingua), sintassi, testualità complessa (oltre a risorse di riferimento e per l'apprendimento), su 6 lingue Calendario
- 7 e 20 giugno 2018 Micro-economia e diritto del lavoro ( dott. Antonio Riccio)
- I modulo - Nozioni di diritto sindacale - Le regole del rapporto individuale: un quadro d'insieme - Le tipologie contrattuali.
- II modulo - L'evoluzione storica del diritto del lavoro e il sistema delle fonti - Sindacato, contratto collettivo e relazioni sindacali in azienda - Subordinazione e autonomia. Le mansioni del lavoratore e i limiti ai poteri datoriali - Le tipologie contrattuali - I licenziamenti
-
Il computer e l’informatica per la ricerca (prof. Marco Biffi – prof. Simone Magherini)
Informatica e discipline umanistiche: un po’ di storia - Indici di frequenza e concordanze - Motori di ricerca: tipologie, caratteristiche e limiti - Dizionari elettronici - Corpora di ambito linguistico, letterario, storico-artistico - Risorse per lo studio della lingua e della letteratura italiana
- 7 e 14 settembre 2018 Scrivere di scienza (prof. Fabrizio Chiti )
- Come scrivere un Curriculum vitae scientifico e fare una presentazione orale.
- Come preparare un testo scientifico.
- 20 marzo 2018 Open Science e Open Education: una nuova università è possibile?
Programma
- 19 marzo, 4, 12, 18 aprile 2018 Sviluppare le competenze trasversali
organizzato da Piattaforma Orientamento e Job Placement e CsaVRI
Il ciclo di Workshop intende affrontare il tema delle competenze trasversali per lo sviluppo di imprenditività. Attraverso il contributo delle esperienze di ricerca e innovazione dell’Ateneo, il percorso vuole offrire una panoramica per la costruzione del proprio progetto di vita professionale.Programma
- 12, 17 e 19 aprile 2018 Gli sviluppi della disciplinarità: mono-, pluri/multi-, inter-, trans-disciplinarità
Modulo di formazione a cura del prof. Paolo Orefice, Cattedra transdisciplinare UNESCO
- 7 settembre e 14 settembre 2018 Scrivere di scienza ( Prof. Fabrizio Chiti)
- Come scrivere un curriculum vitae scientifico e fare una presentazione orale.
- Come preparare un testo scientifico
- settembre - novembre 2018 Transdisciplinarità e Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU/UNESCO
Il secondo modulo, come il precedente su Lo sviluppo della disciplinarità (aprile 2018), rientra nel Progetto generale (2017-2021) The historical challenge of the planetary civilization. Towards the Earth's Humanism, in search of the co-science and the co-growth beyond violence della Cattedra Transdisciplinare UNESCO del nostro Ateneo sullo Sviluppo Umano e la Cultura di Pace (CTU).
- 4 ottobre 2018 Cittadini di un pianeta intelligente Quali saperi per la civiltà terrestre?
Seminario nazionale di ricerca-formazione
- 15 novembre 2018 International Workshop Taking Care of Humans and Common Home How to integrate the Intangible and the Tangible in Co-growth Practices for SDG 2030
- 16 novembre International Symposium of the Italian UNESCO Chairs Human Right and Sustainable Development Goals 2030
- 12 settembre 2018 Presentazione dei poster sul "rischio" da esporre al seminario del 4 ottobre 2018
- 12 ottobre 2018 Presentazione delle comunicazioni da esporre all’International Workshop del 15 novembre 2018