l’Università di Firenze in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Firenze ha avviato il progetto FAST, acronimo bilingue di Florence Art Science and Technology/Firenze Arte, Scienza e Tecnologia. Può essere definito come un progetto di arte e scienza, che vede cioè una connessione tra la ricerca scientifica e l’arte e che nasce nel quadro della comunicazione della scienza e di quello che oggi viene definito public engagement.
FAST nasce dalla volontà di creare a Firenze un luogo in cui la ricerca scientifica e l’arte possano incontrarsi, rispondendo a questi obiettivi:
- raccontare in modo innovativo la ricerca che viene fatta nei laboratori dell’Università di Firenze.
- mettete la ricerca dell’Università in contatto con le altre forme culturali.
- permettere agli studenti dell’Università e dell’Accademia di confrontarsi con la ricerca, di interpretarla e raccontarla attraverso il loro punto di vista.
- facilitare la realizzazione di lavori artistici in stretta connessione con la scienza e la ricerca.
Edizione 2018/2019
FAST è stato avviato a giugno 2018 con la pubblicazione di una call aperta agli studenti dell’Università di Firenze e dell’Accademia di Belle Arti di Firenze: a questa call, chiusa a ottobre 2018, hanno risposto più di sessanta studenti. Successivamente tra dicembre 2018 e gennaio 2019 si sono svolte le prime visite nei laboratori dell’Università di Firenze che partecipano in questa edizione attivamente al progetto (leggi la notizia).
Dall’osservazione del lavoro quotidiano dei ricercatori, i partecipanti hanno elaborato una proposta per la realizzazione di un’opera artistica, di queste proposte ne sono state selezionate 13. I loro autori hanno avuto la possibilità di confrontarsi con i ricercatori nel corso della realizzazione dell’opera.
Le opere sono state realizzate in varie modalità: dalla pittura al video, dalla sound art alla performance.
Come vincitrice del progetto è stata selezionata l'opera "L'Intruso" di Silvia Coppola. L'autrice ha vinto un viaggio e soggiorno a Linz in occasione del Festival Ars Electronica.
Le opere realizzate sono state esposte nel corso delle manifestazioni Unifi per la Notte dei Ricercatori 2019, la manifestazione di divulgazione scientifica promossa dall’Unione Europea che si celebra ogni anno l’ultimo venerdì di settembre (vai al programma).
I laboratori universitari
-
Antropologia molecolare e paleogenetica (Dipartimento di Biologia)
-
Allevamenti sperimentali (Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali)
-
Materiali lapidei e Geologia applicata, dell'ambiente e del paesaggio (Dipartimento di Scienze della Terra)
-
Microscopia (Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica)
-
Modelli per l’architettura (Dipartimento di Architettura)
-
Rilievo (Dipartimento di Architettura)
I progetti selezionati
DNA - Maria Rita Arancio
Antropologia molecolare e paleogenetica (Dipartimento di Biologia)
EGO - Mirco Donati
Modelli per l’architettura (Dipartimento di Architettura)
Estetica della mutazione - Francesca Montanarella
Antropologia molecolare e paleogenetica (Dipartimento di Biologia)
Fotosintesi - Fiamma D’Auria
Rilievo (Dipartimento di Architettura)
Fragilità delle pietre e dell’essere - Greta Maria Vilotta
Materiali lapidei e Geologia applicata, dell'ambiente e del paesaggio (Dipartimento di Scienze della Terra)
La danza dei microcosmi. Ritratto di una vita - Sonia María Armanda Galán
Microscopia (Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica)
L’Intruso - Silvia Coppola
Antropologia molecolare e paleogenetica (Dipartimento di Biologia)
Mineralier - Cristina Mariani
Materiali lapidei e Geologia applicata, dell'ambiente e del paesaggio (Dipartimento di Scienze della Terra).
Nuovo Umanesimo - Pengpeng Wang
Microscopia (Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica)
Playing the same old game - Clarice Serafini
Rilievo (Dipartimento di Architettura)
Realtà Illusorie - Elisa Del Taglia
Modelli per l’architettura (Dipartimento di Architettura)
Un incontro mancato - Zoya Shokoohi
Antropologia molecolare e paleogenetica (Dipartimento di Biologia).
What do you see? - Selene Crezzini
Antropologia molecolare e paleogenetica (Dipartimento di Biologia)
Collaborazioni
Contatti
Progettazione e direzione
Claudio Serni - claudio.serni@unifi.it