Descrizione del Corso: la seconda edizione del percorso sulla “Responsabilità dirigenziale” viene proposto con motivazioni analoghe rispetto al corso 2019 che ha avuto 45 iscritti, avvicinandosi al massimo numero consentito previsto.
Appare infatti utile ripresentare tale corso nel dover ribadire che in un momento in cui l’evoluzione dei bisogni dell’utenza, del contesto sociale e familiare è contestuale con l’evoluzione delle normative di riferimento, della competitività sui costi e sui servizi, sono necessarie risposte aggiornate ed efficaci anche in ottica di formazione alla competenza dirigenziale e gestionale: dirigere una Struttura/Servizio Socio Sanitario impone sempre più di integrare la gestione della routine con la gestione dell’innovazione.
Non si tratta soltanto di garantire la correttezza formale degli atti amministrativi e la risposta ai bisogni degli utenti: la funzione direttiva deve dimostrare di avere la capacità dinamica di fornire prestazioni adeguate rispetto alle aspettative diversificate e non sempre compatibili dell’ambito di riferimento, che risulta strutturato e riassumibile in pochi, significativi, indicatori di contesto. Di seguito citiamo gli indicatori toscani, ma il problema riguarda tutto il territorio nazionale, cui il corso è aperto:
Per quanto concerne una sintetica analisi derivante da flussi amministrativi, nel 2012 in Toscana vivevano:
A questo si unisce una crescente complessità organizzativa e gestionale accentuata dalla ormai consolidata trasformazione dei cosiddetti “utenti” in veri e propri “pazienti” che però non può prevalere e soffocare gli aspetti di umanizzazione.
In questo contesto diventa perciò cruciale consolidare le conoscenze acquisite e acquisirne di nuove, finalizzando il miglioramento organizzativo, oltre che alla soluzione di criticità organizzative, economiche, finanziarie, anche al miglioramento della qualità di vita di tutti i protagonisti, a partire dai destinatari di questo corso, Direttori e Responsabili di Strutture e Servizi Socio Sanitari.
Ripetendo quanto affermato nella presentazione del corso dell’anno passato il possesso di strumenti sempre più precisi ed evoluti per gestire e risolvere con successo le quotidiane criticità può e deve essere visto in una prospettiva non solo aziendalistica, ma anche, se ci è concesso il termine, “esistenziale”: Tanto più il Direttore sarà sicuro e “tranquillo” nella guida della sua attività, con una visione precisa della rotta da seguire, della meta da raggiungere e padrone di tutti gli strumenti necessari, tanto più aumenterà la sua qualità professionale e migliorerà la sua qualità di vita, alleggerendo la tensione emotiva del carico gestionale.
Inoltre la consapevolezza da parte degli operatori di avere una guida aziendale adeguata e sicura, consente loro di svolgere le proprie mansioni con il massimo della competenza tecnica unita al massimo dell’attenzione nei confronti del paziente/utente.
Pare quindi opportuno affrontare gli argomenti trattati su un piano fortemente manageriale, con una modalità volta all’approfondimento proprio per fornire quella conoscenza degli strumenti che è presupposto della loro padronanza.
Anche in questa edizione gli argomenti selezionati sono stati quindi raggruppati in tre aree tematiche (gestionale/amministrativa, tecnica e relazionale) in modo da consentire una disanima ampia e organica dei temi affrontati e consolidare la trasmissione di competenze.
CFU: 8 CFU didattica frontale e 8 CFU per attività pratica osservazionale
Direttore del Corso: Gugliemo Bonaccorsi
Sede del Corso: Dipartimento di Scienze della Salute DSS - Ex istituto di Igiene viale Morgagni, 48 Firenze
Durata delle attività didattiche: 70 ore di didattica frontale e 200 ore di attività pratica osservazionale
Periodo di svolgimento del Corso: dal 20 maggio 2020 al 24 ottobre 2020
Decreto istitutivo: (pdf)
Rettifica posticipo (pdf)
Scadenza iscrizione: 30 aprile 2020 – modulo di domanda (pdf)
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 20
Quota di iscrizione: € 800
e-mail: Per informazioni relative ai contenuti del corso: guglielmo.bonaccorsi(AT)unifi.it – info(AT)centrostudiorsa.org