_SKIPNAVIGATION
_MENU_OPEN
 
 DidatticaMaster Dipartimento di Scienze della Salute DSS
11590

Dipartimento di Scienze della Salute DSS 2019 | 2020

ULTIMO AGGIORNAMENTO
19.02.2021
social share Facebook logo Twitter logo

 

 I Livello
Advanced Paediatrics and Child Health

Descrizione del Corso: Il Master di I livello (in modalità e-learning) in Advanced Paediatrics and Child Health è un corso di formazione avanzata, con il quale medici, pediatri, infermieri, nutrizionisti, dietisti, fisioterapisti, etc possono acquisire competenze professionali aggiornate sulle caratteristiche auxologiche, fisiologiche e sulle principali problematiche mediche del bambino, con l’obiettivo di illustrare la complessa fisiologia del bambino, la sua evoluzione, chiarire le cause delle principali patologie e definire per ognuna il migliore approccio diagnostico e terapeutico. Lo studente che avrà frequentato e conseguito il titolo di Master in Advanced Paediatrics and Child Health possederà il know-how culturale ed esperienziale per valutare in maniera completa un bambino e per gestire le sue patologie nell’ambito del Paese di Origine, diffondendo la cultura pediatrica nei rispettivi Paesi. Infine, un ulteriore scopo di questo Master sarà quello di supportare dei progetti di formazione di medici Chirurghi, Infermieri, Pediatri in Paesi dell’Africa Subsahariana e alcuni Paesi che necessitano di un miglioramento assistenziale in ambito pediatrico. Un ulteriore obiettivo del Master è, in questi Paesi, di creare ed attivare, attraverso l’acquisizione di tali competenze, dei networks di ricerca nei vari campi della pediatrica. Tale aspetto è uno degli obiettivi più caratterizzanti del Master.
CFU:
60
Coordinatore del master:
Stefano Stagi
Sede del Corso: in modalità e-learning - Firenze
Durata delle attività didattiche:
10 mesi
Periodo di svolgimento del Corso: aprile 2020 - febbraio 2021

Decreto istitutivo ( pdf)
Ammissione e graduatorie

Quota di iscrizione: € 1.500

Associato di ricerca clinica

Descrizione del Corso: Il Master per Associato di Ricerca Clinica si propone di creare una figura professionale, sempre più richiesta dalle aziende farmaceutiche, Contract Research Organization (CRO) o altra organizzazione che svolga attività di monitoraggio nel corso delle sperimentazioni cliniche dei farmaci. Tale figura è richiesta dalla normativa italiana ed europea, come previsto dalle norme di buona pratica clinica.
CFU:
60
Coordinatore del master:
Prof. Andrea Novelli
Sede del Corso: Dipartimento di Scienze della Salute (DSS), Viale Pieraccini, 6 - Firenze e l'aula di inglese del Plesso Didattico Morgagni, Viale Morgagni, 40 - Firenze
Durata delle attività didattiche:
14 mesi
Periodo di svolgimento del Corso: novembre 2019-gennaio 2021

Decreto istitutivo ( pdf)
Rettifica
titoli ammissione (pdf)
Rettifica
numero iscritti (pdf)
Rettifica
tabella (pdf)
Ammissione e graduatorie

Quota di iscrizione: € 2.000
Informazioni

Diagnostica clinica, strumentale e di laboratorio a supporto delle decisioni dell’ostetrica/o

Descrizione del Corso: L’ostetrica/o in possesso del Master di I livello in Diagnostica clinica, strumentale e di laboratorio a supporto delle decisioni dell’ostetrica/o è un professionista con competenze specialistiche nell’ambito della diagnostica, clinica, strumentale (Ecografia di minima, Office, Cardiotocografia) e di laboratorio in grado di: a) identificare in équipe con la figura medica il rischio legato alla gravidanza e al travaglio; b) gestire in autonomia i processi assistenziali per la gravidanza e il parto a basso rischio; c) gestire in équipe con la figura medica l’assistenza alla gravidanza e al travaglio parto a rischio. Le suddette attività verranno effettuate in rispondenza alle evidenze scientifiche e ai bisogni della donna e del suo nucleo familiare. Realizza attività di consulenza, ricerca ed educazione legate alla salute riproduttiva.
CFU:
65
Coordinatore del master:
Mariarosaria Di Tommaso
Sede del Corso: Centro Didattico, Viale Morgagni, 40 - Firenze
Durata delle attività didattiche:
10 mesi
Periodo di svolgimento del Corso: gennaio 2020-novembre 2020

Decreto istitutivo ( pdf)
Rettifica
tabelle (pdf)
Ammissione e graduatorie

Quota di iscrizione: € 2.500
Informazioni

Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione

Descrizione del Corso: Il corso si pone di finalità di fornire adeguate conoscenze per l'inquadramento e l'assistenza medica e psicologica dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione nelle varie fasce di età.
CFU:
60
Coordinatore del master:
Valdo Ricca
Sede del Corso: Dipartimento di Scienze della Salute, Viale Pieraccini, 6, FIRENZE
Durata delle attività didattiche:
9 mesi
Periodo di svolgimento del Corso: febbraio 2020-novembre 2020

Decreto istitutivo (pdf)
Rettifica modifica della durata (pdf)
Rettifica riapertura termini (pdf)
Ammissione e graduatorie

Quota di iscrizione: € 2.000

Formazione teorico-pratica in metodologie di purificazione ematica extracorporea nel paziente critico

Descrizione del Corso: Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze teoriche e le competenze pratiche indispensabili per la corretta gestione delle terapie di purificazione ematica extracorporea che possono rendersi necessarie nel trattamento del paziente critico. Tale obiettivo verrà perseguito tramite l'integrazione tra didattica frontale e attività pratiche, funzionali all'applicazione delle nozioni acquisite. Le lezioni teoriche, svolte principalmente in modalità e-learning, forniranno le principali nozioni riguardanti i trattamenti extracorporei di supporto della funzione d'organo in terapia intensiva. Particolare attenzione verrà posta alla descrizione dei principi di base che sottendono ai trattamenti di supporto della funzione renale (dialisi, convezione, assorbimento), alle principali modalità di trattamento (es. cvvh, cvvhd, cvvhdf, etc) e al razionale di utilizzo dei principali emodiafiltri e cartucce attualmente disponibili in commercio. In maniera analoga verranno descritti i trattamenti extracorporei di supporto della funzione epatica (single pass albumin dialusys-spad, mars®, prometeus®, organi bioartificiali) e polmonare (sia per la decapneizzazione che per l'ossigenazione). Tale descrizione teorica verrà completata dai trattamenti di purificazione ematica specialmente disegnati per l'eliminazione dei mediatori dell'infiammazione e delle tossine batteriche nel paziente settico, e, più in generale, dei trattamenti di immunomodulazione del paziente critico in condizioni di "cascata citochinica". Verranno quindi descritte le principali caratteristiche tecniche e di utilizzo di cartucce adsorbenti di frequente utilizzo durante la pratica clinica, quali ad esempio quelle "polimixin b-based", come anche di emodiafiltri specificamenre disegnati per la rimozione delle citochine (come ad esempio le "high cut-off membranes"). Tutte le tematiche affrontate durante le lezioni verranno arricchite da simulazioni pratiche in laboratorio e da esperimenti esemplificativi che dimostrino l'efficacia depurativa delle singole metodiche. La possibilità di simulare in laboratorio i diversi trattamenti permette ai singoli discenti non solo di osservare, ma di poter gestire "praticamente" i diversi scenari di trattamento, anche critici, in autonomia e sicurezza. In laboratorio verranno inoltre proposti piccoli set di sperimentazione in-vitro e l'illustrazione delle basi teoriche e pratiche di sperimentazione in-vitro/ex-vivo/in-vivo riguardanri le metodiche di purificazione ematiche.
CFU:
60
Coordinatore del master:
Gianluca Villa
Sede del Corso: Scuola di Scienze della Salute Umana, Aula dell'Istituto di Anestesiologia, Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e Terapia del dolore, Largo Brambilla, 3, FIRENZE
Durata delle attività didattiche:
12 mesi
Periodo di svolgimento del Corso: novembre 2019-ottobre 2020

Decreto istitutivo (pdf)
Rettifica di proroga delle scadenze (pdf) - Ulteriore proroga (pdf)
Ammissione e graduatorie

Quota di iscrizione: € 2.000

Infermieristica pediatrica

Descrizione del Corso: L'Infermiere con Master di I livello in Infermieristica pediatrica è il professionista descritto nel profilo professionale di cui al DM 739/1994 che ha acquisito competenze specialistiche ulteriori con le quali è in grado di erogare assistenza infermieristica a persone in età evolutiva, integrando e affiancandosi all'Infermiere Pediatrico negli ambiti della pediatria ospedaliera e territoriale. Tali competenze gli consentono di identificare i bisogni di assistenza dei soggetti in età evolutiva e di pianificare, gestire e valutare l'intervento assistenziale; di garantire la corretta applicazione delle prestazioni diagnostico- terapeutiche del pediatra; di svolgere interventi di educazione sanitaria, promozione della salute e prevenzione rivolti al bambino e alla sua famiglia; di erogare assistenza infermieristica ambulatoriale, domiciliare e ospedaliera. Ai sensi della L. 43/2006, l'Infermiere con Master in Infermieristica pediatrica è Infermiere Specialista in area pediatrica.
CFU:
70
Coordinatore del master:
Giovanni Maria Poggi
Sede del Corso: Dipartimento di Scienze della Salute (DSS) - Sezione Pediatria, Ostetricia e Ginecologia e Scienze Infermieristiche, Viale Pieraccini, 6 - Firenze
Durata delle attività didattiche:
10 mesi
Periodo di svolgimento del Corso: gennaio 2020-ottobre 2020

Decreto istitutivo (pdf)
Ammissione e graduatorie

Quota di iscrizione: € 2.000

Lesioni Cutanee nell'adulto e nel bambino: prevenzione e trattamento

Descrizione del Corso: Il Corso si propone di sviluppare competenze avanzate necessarie in wound care alla gestione dei soggetti a rischio/portatori di ulcere cutanee, nelle diverse fasce di età.
CFU:
60
Coordinatore del master:
Laura Rasero
Sede del Corso: Centro Didattico Morgagni, Viale Morgagni, 40/44 - Firenze o altre aule universitarie presenti nell'AOU Careggi o in alternativa le aule del NIC padiglione 3 - Didattica, Largo Brambilla, 3 - Firenze
Durata delle attività didattiche:
10 mesi
Periodo di svolgimento del Corso: febbraio 2020 - novembre 2020

Decreto istitutivo (pdf)
Rettifica proroga scadenza, graduatorie e inizio del corso (pdf) - Riduzione del numero minimo (pdf) posticipo conclusione (pdf)
Ammissione e graduatorie

Quota di iscrizione: € 2.300
Informazioni

Medicina Perioperatoria

Descrizione del Corso: Medico chirurgo, medico anestesista-intensivista, medico di medicina interna, fisioterapista, nutrizionista, infermiere di terapia intensiva, infermiere di reparto di degenza, psicologo, specialisti in formazione di anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore, cardiologia, chirurgia, medicina interna. Ognuna delle figure sopraelencate dovrà affrontare gli aspetti di propria competenza che vanno dalla diagnosi alla dimissione passando per la preparazione fisica e nutrizionale, la fisioterapia, la riabilitazione e la destinazione ottimale di trasferimento progressivo nelle diverse strutture di assistenza clinica fino al domicilio.
CFU:
60
Coordinatore del master:
Stefano Romagnoli
Sede del Corso: Dipartimento di Scienze della Salute (DSS), Viale Pieraccini, 6 - Firenze
Durata delle attività didattiche:
12 mesi
Periodo di svolgimento del Corso: novembre 2019-luglio 2020

Decreto istitutivo (pdf)
Ammissione e graduatorie 

Quota di iscrizione: € 2.000

Scienze Tricologiche

Descrizione del Corso: Il corso fornisce le competenze scientifiche, teoriche e pratiche, necessarie a una consapevole pratica della disciplina tricologica, ai soggetti destinatari, laureati e diplomati, che operano o intendano operare nell’ambito della Tricologia, biologica, medica e chirurgica, della cosmetica e della tecnologia farmaceutica applicata alla Tricologia.
CFU:
60
Coordinatore del master:
Silvia Moretti
Sede del Corso: Nuovo Ingresso Careggi - Largo Brambilla, 3 – Firenze e Plesso Didattico Morgagni - viale Morgagni, 40 - Firenze
Durata delle attività didattiche:
12 mesi
Periodo di svolgimento del Corso: febbraio 2020 - febbraio 2021

Decreto istitutivo (pdf)
Rettifica
scadenze (pdf) ulteriore proroga (pdf)
Ammissione e graduatorie

Quota di iscrizione: € 1.980

E' possibile iscriversi ai moduli singoli previsti nel bando

Quota di iscrizione: € 39,00/CFU

Tecniche motorie nell'apparato locomotore. Doppio indirizzo: 1) Terapie Manuali ed Osteopatiche. 2) Attività Fisica Adattata e Tecniche di Atletizzazione

Descrizione del Corso: Il percorso didattico si sviluppa articolandosi nei tre livelli formativi del sapere, saper fare, saper essere. Il livello del sapere prevede l'acquisizione delle conoscenze teoriche e del quadro di riferimento; si caratterizza per proposte didattiche volte a fornire le informazioni tecnico-scientifiche necessarie ad assicurare le basi culturali sui metodi e sui contenuti scientifici universali delle conoscenze relative all'osteopatia e alle sue applicazioni esistenti e imminenti nella ricerca e, ove possibile, nell’Evidence Based Medicine. In particolare, i partecipanti dovranno acquisire conoscenze sull’eziologia e sulle caratteristiche delle disfunzioni osteopatiche nelle sue diverse aree di competenza (osteoarticolare, muscoloscheletrica e fasciale), sui metodi di assessment e sui principi di metodologia della ricerca applicata alla pratica manuale e osteopatica. Il livello del saper fare implica l'acquisizione delle abilità tecnico-pratiche necessarie alle strategie di valutazione e di trattamento mediante tecniche manuali e manipolazioni osteopatiche (solo per figure sanitarie). Le tecniche si caratterizzano per il controllo costante e ricorsivo (feed-back) sull’apprendimento e l’autovalutazione.Il livello del saper essere prevede l'acquisizione della maturità necessaria per operare, in termini di responsabilità, competenza ed autorevolezza. L’approccio metodologico utilizzato si basa su una didattica attiva, di tipo induttivo, che valorizza la modalità dell’apprendere attraverso il fare. Rielaborando criticamente le esperienze concrete compiute durante il processo formativo, il discente apprende concetti teorici e sviluppa le capacità pratico-operative. I contenuti sistematici delle varie discipline vengono offerti come conoscenze da acquisire, tecniche da gestire, interrogativi e valori da assimilare, professionalità da sviluppare tali da consentire un approccio olistico e integrato alla persona, alle sue condizioni funzionali e alle sue problematiche disfunzionali.
CFU:
68
Coordinatore del master:
Roberto Civinini
Sede del Corso: Dipartimento di Scienze della Salute (DSS), Largo Brambilla, 3 – Firenze e SIOTEMA GROUP, Via di Ripoli, 88 - Firenze
Durata delle attività didattiche:
10 mesi
Periodo di svolgimento del Corso: aprile 2020 - febbraio 2021

Decreto istitutivo (pdf)
Rettifica
Proroga delle scadenze e posticipo delle attività didattiche (pdf)
Ammissione e graduatorie

Quota di iscrizione: € 3.150

II Livello
Epidemiologia clinica e linee guida

Descrizione del Corso: Il corso è destinato a laureati in medicina che intendano approfondire i principi della ricerca clinica e conoscere i futuri sviluppi della metodologia della ricerca.
CFU:
63
Coordinatore del master:
Elena Chiappini
Sede del Corso: Dipartimento di Scienze della Salute (DSS) - Sezione Pediatria, Viale Pieraccini, 24 - Firenze
Durata delle attività didattiche:
10 mesi
Periodo di svolgimento del Corso: aprile 2020-febbraio 2021

Decreto istitutivo (pdf)
Rettifica riapertura termini (pdf)
Ammissione e graduatorie

Quota di iscrizione: € 1.000

Immunologia ed Allergologia Pediatrica

Descrizione del Corso: Dopo un percorso comune, in cui si approfondiranno le basi del sistema immunitario, le basi delle malattie allergologiche e immunologiche, in cui si approfondiranno i temi della diagnosi e della terapia delle malattie allergiche e immunologiche, il master si dividerà in due percorsi/tirocini, uno con prevalente attività pratica immunologica (clinica e di laboratorio) e l’altro con prevalente attività pratica di tipo allergologico (clinica e di laboratorio). In questo modo saranno formati degli specialisti che potranno essere punto di riferimento per le patologie immuno-allergologiche nella loro realtà tramite cultura e pratica nello specifico argomento in cui si troveranno ad operare.
CFU:
60
Coordinatore del master:
Chiara Azzari
Sede del Corso: Dipartimento di Scienze della Salute (DSS) - Sezione di Pediatria Ostetricia e Ginecologia e Scienze Infermieristiche, Viale Pieraccini, 24 - Firenze
Durata delle attività didattiche:
12 mesi
Periodo di svolgimento del Corso: febbraio 2020-febbraio 2021

Decreto istitutivo (pdf)
Rettifica proroga elaborato finale (pdf)
Ammissione e graduatorie

Quota di iscrizione: € 2.000

Master di Alta Formazione e qualificazione in Cure Palliative

Descrizione del Corso: Il Master di Alta formazione e Qualificazione in Cure Palliative è istituito ai sensi del comma 1, art. 8 della legge 15 marzo 2010, n. 38 (Disposizioni per garantire l’accesso alle Cure Palliative e alla Terapia del dolore). Obiettivo del Corso è l'implementazione delle competenze dei medici specialisti sulle tematiche della Medicina Palliativa. In particolar modo, verranno approfondite la fisiopatologia del paziente in fase avanzata di malattia oncologica e non, la farmacologia dei farmaci più utilizzati, la gestione dei sintomi, la terminalità, la comunicazione, principi di bioetica, l'organizzazione dei servizi territoriali e residenziali. Il Master di Alta formazione e Qualificazione in Cure Palliative viene svolto con l’obiettivo di formare medici specialisti sulla tematica della Medicina palliativa. Il Corso è strutturato in moduli tematici multidisciplinari, attraverso un percorso di aggiornamento teorico con momenti di tirocinio pratico e di applicazione delle competenze cliniche possedute ed acquisite.
CFU: 120
Coordinatore del master:
Angelo Raffaele De Gaudio
Sede del Corso: Aule della Sezione di Anestesiologia e Rianimazione e Farmacologia, Dipartimento di Scienze della Salute, Viale Pieraccini, 6 Firenze
Durata delle attività didattiche:
24 mesi
Periodo di svolgimento del Corso: aprile 2020-aprile 2022

Decreto istitutivo in fase di pubblicazione
Ammissione e graduatorie
- link attivo con la pubblicazione del decreto istitutivo

Quota di iscrizione: € 3.000

Master Universitario di Alta Formazione e Qualificazione in Terapia del Dolore

Descrizione del Corso: Il Master di alta formazione e qualificazione in terapia del dolore è istituito ai sensi del comma 1, art. 8 della legge 15 marzo 2010, n. 38 (Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore). Obiettivo del corso è la formazione di medici che possano svolgere attività professionale nelle strutture sanitarie pubbliche e private. Il master è rivolto ai medici specialisti con particolare riferimento ai medici di medicina generale e ai medici specialisti in anestesia e rianimazione, geriatria, neurologia, oncologia, radioterapia, pediatria, ai medici con esperienza almeno triennale nel campo della terapia del dolore.
CFU:
60
Coordinatore del master:
Domenico Pellegrini
Sede del Corso: Aule Sezione di Anestesiologia e Terapia Intensiva e Terapia del dolore e la Sezione di Farmacologia Clinica e Oncologia - Dipartimento di Scienze della Salute, Viale Pieraccini, 6 - Firenze
Durata delle attività didattiche:
12 mesi
Periodo di svolgimento del Corso: febbraio 2020-gennaio 2021

Decreto istitutivo (pdf)
Rettifica
- numero massimo (pdf) conclusione (pdf)
Ammissione e graduatorie

Quota di iscrizione: € 2.000

Odontologia Forense

Descrizione del Corso: Il master ha lo scopo di formare professionisti competenti nella odontologia forense, responsabilità professionale odontoiatrica, nella valutazione del danno e nella identificazione personale odontologica. Il corso attraverso i quattro moduli si propone di formare il partecipante nell’ambito della legislazione sanitaria inerente la professione odontoiatrica, della responsabilità professionale, l’etica e la deontologia in odontoiatria, della valutazione del danno nei diversi ambiti (penalistico, civilistico, assicurativo) e della identificazione odontologica del cadavere e del vivente.
CFU:
65
Coordinatore del master:
Vilma Pinchi
Sede del Corso: Sezione Scienze Medico Forensi del Dipartimento di Scienze della Salute (DSS), Largo Brambilla, 3 - Firenze
Durata delle attività didattiche:
12 mesi
Periodo di svolgimento del Corso: marzo 2020 - marzo 2021

Decreto istitutivo (pdf)
Rettifica
-numero massimo (pdf) - inizio delle attività didattiche (pdf)
Ammissione e graduatorie

Quota di iscrizione: € 3.800

Psicopatologia Forense e Criminologia

Descrizione del Corso: Il master ha lo scopo di trasmettere agli allievi concetti, teorie e metodi scientifici concernenti la psichiatria forense, la psicopatologia forense e la criminologia con particolare riferimento al diritto penitenziario, alla psicologia all’interno delle istituzioni totali, alla legislazione relativa agli adulti e ai minori autori o vittime di reato e alle esigenze di collaborazione tecnica con l’autorità giudiziaria, in sede penale e civile.
CFU:
65
Coordinatore del master:
Barbara Gualco
Sede del Corso: Nuovo Ingresso Careggi Padiglione 3 Didattica – Largo Brambilla, 3 - Firenze
Durata delle attività didattiche:
12 mesi
Periodo di svolgimento del Corso: febbraio 2020-gennaio 2021

Decreto istitutivo ( pdf)
Ammissione e graduatorie

Quota di iscrizione: € 3.500

Salute e Medicina di genere

Descrizione del Corso: Il Master in Salute e Medicina di Genere attuerà un percorso didattico multidisciplinare allo scopo di fornire le conoscenze sia di base che specialistiche per una corretta comprensione del vasto panorama della Salute e Medicina di Genere. Tale panorama inizia da una epidemiologia che vede una prevalenza nettamente diversa di numerose patologie nei due generi (malattie cardiovascolari, diabete, Alzheimer, disfunzioni tiroidee, ecc, ecc) a fronte di una medicina tradizionale che le ha studiate quasi esclusivamente nel genere maschile. Le differenti incidenze e prevalenze si esprimono con quadri clinici spesso diversi che necessitano di una diagnostica informata e attenta alla precoce individuazione di tali differenze. Così come i quadri fisio-patologici delle malattie, anche le conoscenze e le sperimentazioni relative ai farmaci discriminano in senso negativo le donne, privilegiando negli studi preclinici e clinici il genere maschile. La donna presenta invece peculiarità farmacocinetiche e farmacodinamiche a oggi poco note e indagate nella ricerca farmacologica che si traducono in differenti effetti sia terapeutici che tossici, peculiarità che dovrebbero invece essere comprese nel curriculum formativo delle varie professioni sanitarie. La figura professionale formata acquisirà competenze tali da contribuire a promuovere sia la cultura e conoscenza della Salute e Medicina di Genere che un cambiamento organizzativo del Sistema Sanitario atto a limitare le diseguaglianze di genere in campo diagnostico-terapeutico delle varie patologie.
CFU:
60
Coordinatore del master:
Cinzia Fatini
Sede del Corso: Dipartimento di Scienze della Salute (DSS), Viale Pieraccini, 6 - Firenze
Durata delle attività didattiche:
10 mesi
Periodo di svolgimento del Corso: febbraio-novembre 2020

Decreto istitutivo ( pdf)
Rettifica
modifica tabella (pdf)
Rettifica ulteriore modifica tabella (pdf)
Rettifica
proroga scadenze (pdf)
Ammissione e graduatorie

Quota di iscrizione: € 2.500

Informazioni

Tossicologia, psicologia sociale, diritto e criminologia in ambiente penitenziario

Descrizione del Corso: Il Master in “Scienze tossicologico forensi, discipline cliniche, giuridiche e sociologiche in ambito penitenziario” attuerà un percorso didattico variamente articolato in diverse discipline allo scopo di fornire conoscenze sia di base che più specialistiche per formare figure professionali preparate per affrontare le problematiche in un panorama, quello penitenziario, che si presenta molto particolare. Di qui la necessità di una formazione “ad hoc”. Se infatti il governo clinico nelle Aziende Sanitarie è caratterizzato da diverse variabili che ne rendono complessa la gestione, ancor più difficoltosa risulta tale gestione se si tratta di governare il sistema sanitario appartenente agli Istituti Penitenziari. Poiché in ogni organizzazione complessa l’errore e la possibilità di un incidente non sono eliminabili, devono essere utilizzati tutti gli interventi che possono ridurre al minimo il verificarsi di tali eventi avversi al fine di favorire le condizioni lavorative ideali per il personale sanitario e porre in atto quell’insieme di accorgimenti che facilitino, da un lato, la corretta azione e impediscano, dall’altro, l’errore, limitando al minimo eventuali conseguenze. E quindi il turnover del personale, la discontinuità terapeutica, i tentativi di simulazione, il possibile alterato rapporto medico – paziente, la cooperazione sconfinante / collaborativa tra medico e guardia penitenziaria, il sovraffollamento, l’elevata incidenza di patologie (infettive e problematiche psichiche e correlate alle dipendenze da alcool e sostanze) sono tutti elementi che ci conducono a concludere riguardo alla insufficienza dei mezzi di analisi e gestione della sanità extra penitenziaria (quella, diciamo così, “ordinaria”) se applicati alla sanità interna al regime carcerario. La figura professionale formata acquisirà competenze tali da contribuire a promuovere una cultura e conoscenza in campo tossicologico, medico, giuridico e sociologico, per favorire un miglioramento del sistema sanitario penitenziario.
CFU:
70
Coordinatore del master:
Elisabetta Bertol
Sede del Corso: Dipartimento di Scienze della Salute (DSS) , Sezione di Scienze Medico Forensi, Largo Brambilla, 3 - Firenze
Durata delle attività didattiche:
9 mesi
Periodo di svolgimento del Corso: marzo 2020 - febbraio 2021

Decreto istitutivo ( pdf)
Rettifica modifica tabella (pdf)
Rettifica proroga scadenze (pdf)
Rettifica termini di iscrizione (pdf)
Ammissione e graduatorie

Quota di iscrizione: € 3.500

 

 

 
ULTIMO AGGIORNAMENTO
19.02.2021
social share Facebook logo Twitter logo