_SKIPNAVIGATION
_MENU_OPEN
 
 DidatticaMaster Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa DISEI
11590

Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa DISEI 2019 | 2020

ULTIMO AGGIORNAMENTO
29.01.2020
social share Facebook logo Twitter logo

I Livello
Corporate e Private Banking

Descrizione del Corso: Il Master in Corporate Banking si propone di offrire agli studenti e a coloro che già operano nel settore bancario o negli uffici finanziari di aziende industriali/commerciali/di servizi nuove competenze e nuovi strumenti manageriali per la gestione professionale dei rapporti tra banca e impresa, con particolare riferimento alle aziende di piccole-medie dimensioni. L’obiettivo di realizzare un processo di apprendimento organico e di alto profilo viene perseguito mediante l’offerta di corsi fondamentali di gestione bancaria ed aziendale e di corsi di elevata specializzazione nella gestione dei rapporti tra banca e impresa. Partendo da un’analisi delle più recenti innovazioni in materia di regolamentazione e vigilanza bancaria, il Master si propone in primo luogo di approfondire gli strumenti finanziari finalizzati alla soddisfazione dei principali bisogni finanziari delle imprese (investimenti in capitale fisso e circolante, gestione dei rischi finanziari…) e di sviluppare competenze negoziali per la corretta gestione delle relazioni con la clientela corporate. Ampio spazio verrà dedicato all’analisi del processo creditizio e dei profili di valutazione delle aziende per la definizione del relativo merito creditizio, con specifico riferimento all’analisi di bilancio. Il Master propone poi un approfondimento sui servizi di consulenza direzionale e sui servizi di assistenza alle imprese, chiamate a gestire operazioni di natura straordinaria (in particolare fusioni e acquisizioni) oppure chiamate ad affrontare una crisi. Ampio spazio verrà dedicato allo sviluppo di project work e/o allo svolgimento di tirocini.
CFU:
60
Coordinatore del master:
Lorenzo Gai
Sede del Corso: Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa - via delle Pandette, 9 - Firenze
Durata delle attività didattiche:
12 mesi
Periodo di svolgimento del Corso: dicembre 2019-maggio 2020

Decreto istitutivo (pdf)
Rettifica:
riapertura dei termini di iscrizione (pdf)
Rettifica: nuova riapertura dei termini (pdf)
Ammissione e graduatorie

Quota di iscrizione: € 4.000

Informazioni

Economia Management e Digital Innovation per il turismo

Descrizione del Corso: Il Master in Economia e management del turismo si propone di offrire agli studenti e a coloro che già operano nel settore turistico nuovi strumenti manageriali e innovative competenze professionali atti a garantire efficacia a tutte le iniziative adottate in ambito turistico. Accanto a discipline caratterizzanti legate ai fondamenti di gestione del mercato turistico (Web Marketing, Pianificazione finanziaria dell’impresa turistica, Sistemi Informativi per il turismo, Contrattualistica del settore turistico, Organizzazione e gestione degli eventi, English for Tourism, GIS per l'analisi dell'ambiente e del paesaggio tra presente e passato) largo spazio verrà dato agli aspetti sia teorici che pratici legati al tema delle nuove tecnologie applicate al turismo. Nel campo informatico, in particolare, verranno forniti gli strumenti teorici e pratici volti ad acquisire la capacità di ideare e gestire con efficacia contenuti e piattaforme web proprietarie oltre che per l’utilizzo dei customer generated media nella promozione turistica. Tirocini e/o project work in aziende leader del settore completeranno l’iter formativo. Al termine del percorso formativo le figure professionali saranno in grado di operare in molteplici ambiti: nelle istituzioni e negli enti pubblici che si occupano di governo turistico, nell’alta direzione e nelle aree marketing ed amministrazione delle principali imprese del sistema turistico ed infine in tutti i luoghi deputati allo sviluppo e all’internazionalizzazione delle imprese del settore
CFU:
60
Coordinatore del master:
Angela Orlandi
Sede del Corso: Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa - via delle Pandette, 9 - Firenze
Durata delle attività didattiche:
12 mesi
Periodo di svolgimento del Corso: dicembre 2019-novembre 2020

Decreto istitutivo ( pdf)
Rettifica: riapertura termini iscrizione (pdf)
Ammissione e graduatorie

Quota di iscrizione: € 3.500

Informazioni

Scienze del Lavoro e Gestione delle Risorse Umane - LS-HRM

Descrizione del Corso: Per orientare in modo efficace la propria azione rispetto a una realtà complessa e in continua e rapida trasformazione, imprese, associazioni di rappresentanza degli interessi ed enti pubblici necessitano di figure professionali dotate di competenze organizzative e gestionali, ma anche di capacità avanzate di analisi del mercato del lavoro e di un’approfondita e aggiornata conoscenza delle normative nazionali e comunitarie e dei principali programmi pubblici di intervento. Il Master intende raccogliere questa esigenza offrendo una formazione specialistica a marcato carattere multidisciplinare, che integra elementi di diritto, economia, management, scienza politica e sociologia, anche in una dimensione europea e comparata. Esso si rivolge pertanto a persone che abbiano uno specifico e motivato interesse a intraprendere un percorso di carriera in uno degli ambiti inerenti ai temi del lavoro e del management. Gli studenti sono preparati a ricoprire ruoli di responsabilità presso strutture private e pubbliche, anche in un contesto internazionale, in qualità di esperti in gestione e sviluppo delle risorse umane, di management, relazioni industriali, politiche del lavoro e di welfare e, in generale, nell’analisi di fenomeni e problemi legati al mondo del lavoro e della gestione delle imprese. Il Master propone inoltre un percorso di formazione finalizzato a consentire un agevole inserimento nel settore bancario e assicurativo, mirando a sviluppare conoscenze e competenze specifiche di management, gestione del personale, marketing e strategie d’impresa. Il profilo professionale che ne emerge si caratterizza altresì per l’attenzione e l’orientamento verso il cliente (interno e esterno). Esso è stato oggetto di verifica sia attraverso ricerche scientifiche sia attraverso il confronto con le organizzazioni del settore e i direttori del personale. Per raggiungere questi obiettivi, il Master combina metodologie didattiche tradizionali e forme di didattica attiva. Esso offre inoltre agli studenti la possibilità di seguire un programma di mobilità, che consiste nel frequentare i corsi del secondo semestre e sostenere le relative prove d’esame all’estero. A tal fine, si avvale dell’esperienza consolidata di una rete interuniversitaria (http://www.mest-emls.eu/) attiva sin dal 1993 e oggi composta da tredici università europee, le quali collaborano all’elaborazione e all’aggiornamento di unprogramma formativo condiviso.
CFU:
60
Coordinatore del master:
Vincenzo Cavaliere
Sede del Corso: Polo delle Scienze Sociali, Via delle Pandette, 32 – Firenze; Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI), Via Laura, 48 - Firenze e Centro Didattico Morgagni, Viale Morgagni, 40 - Firenze
Durata delle attività didattiche:
12 mesi
Periodo di svolgimento del Corso: novembre 2019-ottobre 2020

Decreto istitutivo (pdf)
Rettifica
- Proroga termini (pdf) - riduzione numero minimo (pdf)
Ammissione e graduatorie

Quota di iscrizione: € 3.200

E' possibile iscriversi ai moduli singoli previsti nel bando - domanda (rtf - pdf)

Quota di iscrizione: € 70,00/CFU

Informazioni

II Livello
Strategia, Finanza e Controllo

Descrizione del Corso: lI master si rivolge a lavoratori con almeno cinque anni di esperienza che desiderano acquisire, rinfrescare o approfondire informazioni aziendali C Level: cioè idonee a posizioni di vertice funzionale o d’impresa. Insegna a generare valore tramite l’integrazione tra Strategia, Finanza e Controllo come le informazioni diventano pensieri e si trasformano in parole, comunicate e condivise, e come queste si trasformano in numeri di valore economico-finanziario. E anche come i numeri rilevati si trasformano in informazioni. In tal senso il corso è diretto alla formazione di figure professionali che, da un lato, cercano di sviluppare creatività strategica per ingaggiare le opportunità e fronteggiare l’indeterminazione, l’ambiguità e rischi di esercizio e di mercato e, da altro lato, necessitano il rigore metodologico per controllare le determinazioni gestionali di impresa soprattutto attraverso un approccio analitico.
CFU:
70
Coordinatore del master:
Cristiano Ciappei
Sede del Corso: Polo delle Scienze Sociali - via delle Pandette, 32 – Firenze; Centro Didattico Morgagni - viale Morgagni, 40 - Firenze
Durata delle attività didattiche:
12 mesi
Periodo di svolgimento del Corso: marzo 2020 -marzo 2021

Decreto istitutivo ( pdf)
Rettifica
proroga scadenze (pdf)
Ammissione e graduatorie

Quota di iscrizione: € 6.000

Informazioni

 
ULTIMO AGGIORNAMENTO
29.01.2020
social share Facebook logo Twitter logo