Descrizione del Corso: L'obiettivo specifico del master è quello di formare gli studenti sulla identificazione e gestione dei paesaggi agricoli tradizionali, nell’ottica di un modello di sviluppo sostenibile del territorio rurale, armonizzando i processi socio-economici e quelli ambientali. Il master si baserà sui cinque criteri principali del programma GIAHS della FAO, esprimendo la totalità delle funzionalità, dei beni e dei servizi forniti dai sistemi agricoli tradizionali. In questo contesto, le lezioni forniranno conoscenze e competenze in materia di sicurezza alimentare, agrobiodiversità, sistemi di conoscenze locali e tradizionali, valori e organizzazioni sociali, pianificazione e gestione del paesaggio.
CFU: 60
Coordinatore del master: Mauro Agnoletti
Sede del Corso: PIN S.c.r.l. Polo Universitario Città di Prato, Piazza Ciardi, 25 -Prato
Durata delle attività didattiche: 9 mesi
Periodo di svolgimento del Corso: gennaio - ottobre 2020
Decreto istitutivo (pdf)
Ammissione e graduatorie
Quota di iscrizione: € 3.000
E' possibile iscriversi ai moduli singoli previsti nel bando
Quota di iscrizione: € 70,00/CFU
Descrizione del Corso: Il master, istituito nel 2000, è destinato a formare quadri di alto livello per le imprese della filiera vitivinicola e ad accrescere le competenze di tipo gestionale, con particolare riferimento alle specificità produttive, alle condizioni di mercato e alla gestione dell'impresa vitivinicola. L'attività didattica prevede un impegno di oltre 400 ore articolato in lezioni frontali, esercitazioni pratiche, attività di laboratorio e seminari con operatori del settore. È inoltre prevista un'attività tecnico-pratica di stage, presso aziende o enti del settore.
CFU: 67
Coordinatore del master: Leonardo Casini
Sede del Corso: Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), Piazzale delle Cascine, 18 - Firenze
Durata delle attività didattiche: 9 mesi
Periodo di svolgimento del Corso: gennaio 2020 - ottobre 2020
Decreto istitutivo (pdf)
Rettifica sospensione attività didattiche e scadenza II rata (pdf)
Rettifica ulteriore sospensione attività didattiche e scadenza II rata (pdf)
Rettifica riduzione importo II rata (pdf)
Rettifica proroga della chiusura master (pdf)
Quota di iscrizione: € 4.000