_SKIPNAVIGATION
_MENU_OPEN
 
 DidatticaMaster Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia FORLILPSI
11590

Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia FORLILPSI 2019 | 2020

ULTIMO AGGIORNAMENTO
29.01.2020
social share Facebook logo Twitter logo

 

I Livello
Coordinamento Pedagogico di Nidi e Servizi per l'Infanzia 0-6

Descrizione del Corso: Il Master si propone di formare figure competenti sui temi della prima infanzia, in grado di coordinare nidi, servizi educativi complementari, scuole dell'infanzia, centri 0-6. Il coordinatore pedagogico opera alle dipendenze dei comuni gestori dei servizi oppure di cooperative sociali e consorzi, previa acquisizione di specifiche competenze educative, psicologiche, relazionali, gestionali.
CFU:
60
Coordinatore del master:
Clara Silva
Sede del Corso: Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI), Via Laura, 48 - Firenze
Durata delle attività didattiche: 12 mesi
Periodo di svolgimento del Corso: febbraio 2020 - febbraio 2021

Decreto istitutivo (pdf)
Rettifica
riapertura termini iscrizione (pdf)
Ammissione e graduatorie

Quota di iscrizione: € 2.000

Informazioni

Democrazia affettiva e dialoghi per la pace. Per lo sviluppo di un modello di relazioni fra pari che faciliti la convivenza pacifica

Descrizione del Corso: Il Master si propone di creare una figura professionale la cui specificità e competenza è mirata al governo e alla facilitazione della relazione intra-personale e interpersonale. La figura, maturata la certificazione in “Dirit-to alla facilità”, sarà in grado di operare in tutti quei contesti dove, per fini didattici (scuola, università ed enti formativi), di specificità del servizio offerto (strutture sociali ed aziende di servizi, pubbliche e private, ONG), di aumento della produttività (aziende del comparto produzione) o di governo e manutenzione delle relazioni umane (uffici/dipartimenti risorse umane), sia ritenuto necessaria la creazione e l’implementazione di un modello relazionale declinato operativamente sui principi della democrazia affettiva. Gli studenti affronteranno una formazione teorico-esperienziale con una netta prevalenza della seconda componente, finalizzata a far sperimentare direttamente i vantaggi e i benefici relazionali, declinati nel contesto operativo di riferimento, derivanti dall’implementazione dei principi della Democrazia Affettiva. Il percorso di Master si suddivide in n. 7 moduli intervallati da momenti di supervisione individuale e di gruppo con docenti del master e spazi di intervisione riservati con i colleghi di corso, in modo da approfondire le tematiche emerse in aula e facilitare un apprendimento capace di valorizzare la soggettività della persona oltre il metodo. I n. 7 moduli attraverseranno la tematica delle relazioni umane, utilizzando il fattore ‘potenziante’ della co-municazione non-violenta e i principi della democrazia affettiva, allo scopo di creare una cultura della facilità relazionale in cui il conflitto divenga prima governabile e poi evitabile. Il terzo e quarto modulo entreranno nella dinamica intra-personale, toccando il governo delle emozioni, il tema stress per poi riemergere in una sana autostima personale capace di allacciare una relazione funzionale con il tempo (modulo VI) e acquisire le competenze necessarie alla progettazione e implementazione di modelli operativi di democrazia affettiva nelle organizzazioni di riferimento (modulo VII). Dopo il primo modulo, i corsisti inizieranno un periodo di tirocinio in organizzazioni o istituzioni pubbliche / private finalizzato a sviluppare, in contemporanea al dispiegarsi del corso di Master, di un progetto di democrazia affettiva che troverà declinazione operativa nel contesto di riferimento. I corsisti che operano in strutture/organizzazioni ritenute idonee all’implementazione di detto progetto, potranno effettuare un tirocinio sostitutivo nel proprio luogo di lavoro.
CFU:
60
Coordinatore del master:
Silvia Guetta
Sede del Corso: Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) Via Laura, 48 - Firenze
Durata delle attività didattiche:
12 mesi
Periodo di svolgimento del Corso: gennaio 2020-gennaio 2021

Decreto istitutivo (pdf)
Ammissione e graduatorie

Quota di iscrizione: € 1.200

Informazioni

Le nuove competenze digitali: open education, social e mobile learning

Descrizione del Corso: Le finalità del Master si collocano nell’ambito degli obiettivi indicati in Horizon 2020. Il Master si struttura secondo tre profili emergenti nell’ambito delle tecnologie della formazione: open education manager (progettista e gestore esperto di risorse educative aperte), network & mobile learning manager (esperto di tecnologie mobili e di cloud based learning), media education & digital competence consultant (esperto di new media literacy e di valorizzazione di competenza digitale). Al termine i partecipanti dovranno essere capaci di progettare percorsi/prodotti didattici all’interno della filosofia open e in ottica di Universal Design for Learning.
CFU:
60
Coordinatore del master:
Maria Ranieri
Sede del Corso: Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI), Via Laura, 48 - Firenze
Durata delle attività didattiche:
12 mesi
Periodo di svolgimento del Corso: febbraio 2020 - febbraio 2021

Decreto istitutivo (pdf)
Rettifica
regolamento E-Learning (pdf) - riapertura termini (pdf)
Ammissione e graduatorie

Quota di iscrizione: € 1.830

Informazioni

II Livello
Psicologia scolastica e psicopatologia dell'apprendimento

Descrizione del Corso: Il Master ha lo scopo di fornire conoscenze teoriche e competenze operative aggiornate sulle problematiche relative all’apprendimento scolastico e agli aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali associati. I corsisti, ciascuno secondo il proprio profilo professionale, saranno formati all’identificazione, alla valutazione dei disturbi dell’apprendimento e di altre difficoltà scolastiche (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia, difficoltà di comprensione del testo, difficoltà di attenzione, etc.) e all’intervento psicologico nei contesti educativi.
CFU:
63
Coordinatore del master:
Giuliana Pinto
Sede del Corso: Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI), Via Laura, 48 - Firenze e la Sede di San Salvi, Via di San Salvi, 12 - Padiglione 26 - Firenze
Durata delle attività didattiche:
9 mesi
Periodo di svolgimento del Corso: gennaio 2020-novembre 2020

Decreto istitutivo (pdf)
Rettifica riaperture dei termini (pdf)
Ammissione e graduatorie

Quota di iscrizione: € 2.500

Sito web

 
ULTIMO AGGIORNAMENTO
29.01.2020
social share Facebook logo Twitter logo