Descrizione del Corso: Nell’ottica dell’educazione permanente, il corso si propone di fornire un aggiornamento sulle tematiche relative alla discriminazione, in relazione al genere, all’orientamento sessuale, alla disabilità, alle differenze etniche e culturali. L’attenzione alle strategie anti-discriminatorie sarà inserita nell’ambito di una riflessione sulle condizioni che garantiscono il benessere sociale e organizzativo, sugli strumenti e gli organi che possono concorrere a realizzare questo obiettivo.
CFU: Corso intero 15 CFU ciascun singolo modulo 3 CFU
Direttore del Corso: Brunella Casalini
Sede del Corso: Plesso Didattico di via Laura 48, Firenze - Plesso Didattico di viale Morgagni 40, Firenze - Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), via San Gallo 10, Firenze
Durata delle attività didattiche:
Corso intero: 112 ore
Modulo I: 24 ore
Modulo II: 20 ore
Modulo III: 24 ore
Modulo IV: 24 ore
Modulo V: 20 ore
Periodo di svolgimento del Corso:
Corso intero dal 6 settembre 2019 al 7 marzo 2020
Modulo I dal 6 settembre al 5 ottobre 2019
Modulo II dal 18 ottobre al 15 novembre 2019
Modulo III dal 22 novembre al 13 dicembre 2019
Modulo IV dal 10 gennaio al 8 febbraio 2020
Modulo V dal 14 febbraio al 7 marzo 2020
Decreto istitutivo: (pdf)
Rettifica scadenza iscrizione posticipata (pdf)
Rettifica riapertura termini (pdf)
Rettifica sede corso (pdf) - ulteriore modifica sede del corso (pdf)
Istruzioni e modulistica
Scadenza iscrizione: 3 settembre 2019
Modulo II 10 ottobre 2019 per n. 167 posti ordinari
Modulo III 14 novembre 2019 per n. 177 posti ordinari
Modulo IV 3 gennaio 2020 per n. 174 posti ordinari
Modulo V 7 febbraio 2020 per n. 179 posti ordinari
Il corso intero e i singoli moduli non saranno attivati qualora le iscrizioni siano inferiori a 5.
Quota di iscrizione: corso intero 150 euro – singoli moduli 30 euro cadauno
Sono previsti (al solo corso intero):
- 20 posti in sovrannumero e a titolo gratuito per studenti iscritti a corsi di laurea o laurea magistrale dell’Ateneo.
- 10 posti in sovrannumero e a titolo gratuito per iscritti a corsi di dottorato dell’Ateneo fiorentino.
- 20 posti aggiuntivi a titolo gratuito riservati al personale tecnico amministrativo dell’Ateneo.
- 5 posti aggiuntivi a titolo gratuito riservati al personale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria (AOUC).
- 5 posti aggiuntivi a titolo gratuito riservati al personale dell’Azienda Meyer (AOUMeyer)
- 5 posti aggiuntivi a titolo gratuito riservati ad assegnisti di ricerca e personale ricercatore e docente appartenente ai Dipartimenti che hanno approvato il corso.
e-mail: brunella.casalini(AT)unifi.it