_SKIPNAVIGATION
_MENU_OPEN
 
 DidatticaCorsi di aggiornamento professionale Dipartimento di Ingegneria Industriale DIEF
11592

Dipartimento di Ingegneria Industriale DIEF 2019 | 2020

ULTIMO AGGIORNAMENTO
23.06.2020
social share Facebook logo Twitter logo

Percorso di aggiornamento per le figure coinvolte nel processo di organizzazione della sicurezza sui luoghi di lavoro

Descrizione del Corso: Corsi di Aggiornamento per le figure coinvolte nel processo di organizzazione della sicurezza validi ai sensi del D.Lgs n. 81/2008 (DL –SPP, Dirigenti, Preposti, Lavoratori, RLS, RSPP, ASPP, CSE e Formatori) di tutte le tipologie aziendali.
Il CESPRO promuove tali corsi per il tramite del Dipartimento di Ingegneria Industriale, Dipartimento di afferenza del Direttore dei corsi, che provvederà alla gestione amministrativa del corso.
I corsi si articolano in più moduli monotematici della durata di 4, 8 e 20 ore ciascuno, appositamente progettati per consentire non solo un costante e continuo aggiornamento sulle normative, ma anche per fornire ai discenti approfondimenti su tematiche specifiche utili allo svolgersi della propria mansione.
Il corso si articola in 29 moduli, frequentabili singolarmente:
Modulo 1 -   AG 1: Metodologie e tecniche avanzate per la valutazione dei rischi
Modulo 2 -   AG 2. Sicurezza e certificazione CE delle macchine: macchine nuove, esistenti, modificate
Modulo 3 -   AG 3: La gestione dei rifiuti speciali
Modulo 4 -   AG 4: La valutazione del rischio da stress lavoro correlato
Modulo 5 -   AG 5: La valutazione del rischio di esposizione a campi elettromagnetici
Modulo 6 -   AG 6: Rischio da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti
Modulo 7 -   AG 7: Rischio amianto
Modulo 8 -   AG 8: Rischio agenti cancerogeni e mutageni
Modulo 9 -   AG 9: Rischio biologico
Modulo 10 - AG 10: La gestione della sicurezza e il titolo IV-cantieri temporanei o mobili
Modulo 11 - AG 11: La valutazione del rischio da movimentazione manuale dei pazienti
Modulo 12 - AG 12: La valutazione dei rischi da esplosione – ATEX
Modulo 13 - AG 13: Il rischio elettrico
Modulo 14 - AG 14: Il rischio chimico
Modulo 15 - AG 15: La valutazione del rischio di esposizione ad agenti fisici: rumore
Modulo 16 - AG 16: La valutazione del rischio di esposizione ad agenti fisici: vibrazioni
Modulo 17 - AG 17: Apparecchi a pressione
Modulo 18 - AG 18: La valutazione dei rischi da movimentazione manuale dei carichi
Modulo 19 - AG 19: Protezione antincendio e gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro
Modulo 20 - AG 20: La sicurezza in azienda per diversamente abili
Modulo 21 - AG 21: La gestione degli audit interni
Modulo 22 - AG 22: La valutazione dei rischi da microclima
Modulo 23 - AG 23: La valutazione del rischio sismico
Modulo 24 - AG 24: Le indagini sui "quasi incidenti" (near miss) ed "infortuni" e l'individuazione delle cause.
Modulo 25-  AG 25: I sistemi di gestione della sicurezza - dalla teoria alla pratica.
Modulo 26 - AG 26: Responsabilità civili e penali dei soggetti della prevenzione
Modulo 27 - AG 27: Organizzazione lavoro e tecniche di comunicazione
Modulo 28 - AG 28: Aggiornamento di base per ASPP e RSPP
Modulo 29 - AG 29: Aggiornamento tecnico per ASPP e RSPP
CFU: 2 CFU per i moduli AG-28 e AG-29 - 1 CFU per i moduli AG-25- AG-26 e AG-27 - non previsti per i moduli da 4 ore cadauno
Direttore del Corso: Renzo Capitani
Sede del Corso: Plesso didattico viale Morgagni, 40 – Firenze
Durata delle attività didattiche
4 ore per i moduli: AG 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23-24
8 ore per i moduli: AG 25-26 e 27
20 ore per i moduli: AG 28 e AG 29
Periodo di svolgimento del Corso: da novembre 2019 - luglio 2020

Decreto istitutivo: ( pdf)- domanda (rtf - pdf)
Scadenza iscrizione
: Il termine di scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione, munite di marca da bollo, è fissato a 15 giorni prima della data prevista per ciascun modulo (si raccomanda di verificare le date precise di svolgimento dei moduli contattando la sede organizzativa del corso e visitando il sito web del corso www.cespro.unifi.it)
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 5 per i moduli da AG 1 ad AG 24 e inferiori a 7 per i moduli da AG 25 a AG 29
Quota di iscrizione:
Moduli AG 28 e AG 29: € 450
Moduli AG 25-26 e 27: € 200
Moduli AG 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24: € 100
Sono previsti 4 posti (per ciascun modulo) aggiuntivi e a titolo gratuito riservati al personale tecnico amministrativo dell’Ateneo.
Sono previsti 4 posti (per ciascun modulo) aggiuntivi e a titolo gratuito riservati a personale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria (AOUC).
Sono previsti 4 posti (per ciascun modulo) aggiuntivi a titolo gratuito riservati al personale dell’Azienda MEYER (AOUMeyer).
Sono previsti 7 posti (per ciascun modulo) aggiuntivi a titolo gratuito riservati ad assegnisti di ricerca e personale ricercatore e docente appartenente ai Dipartimenti che hanno approvato il corso.

e-mail: formazione(AT)cespro.unifi.it

Informazioni: www.cesproformazione.it, www.cespro.unifi.it

Percorso di formazione per le figure coinvolte nel processo di organizzazione della sicurezza sui luoghi di lavoro

Descrizione del Corso: Dal 2005 il Cespro, Centro dell’Università degli Studi di Firenze, fra le numerose attività svolte, si occupa con passione e competenza della formazione e dell’aggiornamento delle principali figure della sicurezza descritte dal D.Lgs 81/08, Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro:
• Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione
• Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione
• Dirigenti e Preposti.
• Datori di Lavoro
• Lavoratori
Nelle more della revisione della normativa di riferimento, il CESPRO promuove tali corsi per il tramite del Dipartimento di Ingegneria Industriale, Dipartimento di afferenza del Direttore dei corsi, che provvederà alla gestione amministrativa del corso.
Il corso di formazione erogato dal CESPRO si articola in 9 moduli:
• Modulo A
• Moduli B
• Modulo B comune
• Modulo B – SP1
• Modulo B – SP2
• Modulo B – SP3
• Modulo B – SP4
• Modulo C
• Modulo D: Formazione base dei Formatori sulla Sicurezza
• Modulo E: Formazione avanzata dei Formatori sulla Sicurezza
Modulo A
Il Modulo A costituisce il corso base per lo svolgimento delle funzioni di RSPP e di ASPP.
La durata complessiva è di 28 ore escluse le verifiche di apprendimento finali.
Il Modulo A è propedeutico per l’accesso agli altri moduli. Il suo superamento consente l’accesso a tutti i percorsi formativi.
Il Modulo A deve consentire ai responsabili e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione di essere in grado di riconoscere:
• La normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e gli strumenti per garantire un adeguato approfondimento e aggiornamento in funzione della continua evoluzione della stessa
• Tutti i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti e le loro responsabilità
• Le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dei vari enti preposti alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
• I principali rischi trattati dal D.lgs 81/2008 e individuare le misure di prevenzione e protezione nonchè le modalità per la gestione delle emergenze
• Gli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei soggetti del sistema di prevenzione aziendale
• Gli elementi metodologici per la valutazione del rischio
Moduli B:
Il Modulo B è il corso correlato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.
Come il Modulo A anche il Modulo B è necessario per lo svolgimento delle funzioni di RSPP e ASPP.
L’articolazione degli argomenti formativi e delle aree tematiche del Modulo B è strutturata prevedendo un Modulo B comune a tutti i settori produttivi della durata di 48 ore.
Il suddetto Modulo B Comune è esaustivo per tutti i settori produttivi a eccezione dei seguenti macrosettori ATECO:
• A – Agricoltura, silvicoltura
• B – Estrazione di minerali da cave e miniere
• C – Attività manifatturiere (19 – Fabbricazione di coke e prodotti derivati dalla raffinazione del petrolio e 20 – Fabbricazione di prodotti chimici)
• F – Costruzioni
• Q – Sanità e assistenza sociale
Per tali settori sono previsti i seguenti moduli di specializzazione:
• B – SP1 | modulo di specializzazione per il macrosettore ATECO A (Agricoltura)
• B – SP2 | modulo di specializzazione per i macrosettori ATECO B-F (Estrazione di minerali da cave e miniere; Costruzioni)
• B – SP3 | modulo di specializzazione per il macrosettore ATECO Q (86.1 – Servizi ospedalieri; 87 – Servizi di assistenza sociale residenziale)
• B – SP4 | modulo di specializzazione per il macrosettore ATECO C (19 – Fabbricazione coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio; 20 – Fabbricazione di prodotti chimici)
Tali moduli B sono progettati per consentire ai futuri RSPP e ASPP di acquisire conoscenze e abilità per:
• Individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto compresi i rischi ergonomici e stress lavoro-correlato

• Individuare le misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell’attività lavorativa
• Contribuire a individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio
Modulo C: Formazione per RSPP
Il Modulo C è il corso di specializzazione per le sole funzioni di RSPP.
La durata complessiva è di 24 ore escluse le verifiche di apprendimento finali.
Il Modulo deve consentire ai Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione di acquisire conoscenze e abilità relazionali e gestionali per:
• Progettare e gestire processi formativi in riferimento al contesto lavorativo e alla valutazione dei rischi, anche per la diffusione della cultura
Modulo D: La Formazione base dei Formatori sulla Sicurezza
Il Modulo, coerentemente con quanto definito dal Decreto Ministeriale del 6 Marzo 2013, si propone di fornire ai partecipanti nozioni di base utili a realizzare, progettare ed erogare percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Modulo E: La Formazione avanzata dei Formatori sulla Sicurezza
Il Modulo di specializzazione si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti avanzati per realizzare, progettare ed erogare percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Il Modulo è riservato a coloro già in possesso della qualifica di Formatori per la Sicurezza ai sensi del Decreto Ministeriale del 6 Marzo 2013
CFU:
Modulo A CFU 3
Modulo B comune CFU 6
Modulo B – SP1 CFU 1
Modulo B – SP2 CFU 2
Modulo B – SP3 CFU 1
Modulo B – SP4 CFU 2
Modulo C CFU 3
Modulo D CFU 3
Modulo E CFU 3
Direttore del Corso: Renzo Capitani
Sede del Corso: Plesso Didattico Morgagni - Viale Morgagni, 40 - Firenze
Durata delle attività didattiche:

Modulo A ore 28
Modulo B comune ore 48
Modulo B – SP1 ore 12
Modulo B – SP2 ore 16
Modulo B – SP3 ore 12
Modulo B – SP4 ore 16
Modulo C ore 24
Modulo D ore 24
Modulo E ore 24
Periodo di svolgimento del Corso:
Modulo A : da marzo a aprile 2020
Modulo B comune: luglio-agosto 2020
Moduli B – SP1; B –SP2 ; B-SP3; B-SP4: maggio 2020
Modulo C: ottobre 2020
Modulo D: settembre 2020
Modulo E: maggio 2020

Decreto istitutivo: (pdf) - Modello di domanda (rtf - pdf)
Rettifica
svolgimento e iscrizione (pdf)
Scadenza iscrizione
:
Modulo A: 17 marzo 2020
Modulo B comune: 9 luglio 2020
Moduli B – SP1; B –SP2; B-SP3 e B-SP4: 27 aprile 2020
Modulo C: 6 ottobre 2020
Modulo D: 14 settembre 2020
Modulo E: 4 maggio 2020
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a:
moduli: A, C, D e E: 7
modulo B comune 10
moduli: B-SP1, B-SP2, B-SP3 e B-SP4: 5
Quota di iscrizione:
€ 500 modulo A, B-SP1, B-SP3 C e E;
€ 600 modulo B-SP2, B-SP4 e D;
€ 1.000 modulo B comune.
Sono previsti 4 posti (per ciascun modulo) aggiuntivi a titolo gratuito riservati al personale tecnico amministrativo dell’Ateneo.
Sono previsti 2 posti (per ciascun modulo) aggiuntivi a titolo gratuito riservati a personale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria (AOUC).
Sono previsti 2 posti (per ciascun modulo) aggiuntivi a titolo gratuito riservati al personale dell’Azienda MEYER (AOUMeyer).
Sono previsti 4 posti (per ciascun modulo) aggiuntivi a titolo gratuito riservati ad assegnisti di ricerca e personale ricercatore e docente appartenente ai Dipartimenti che hanno approvato il corso.

e-mail: formazione(AT)cespro.unifi.it

Informazioni: www.cesproformazione.it, www.cespro.unifi.it

 
ULTIMO AGGIORNAMENTO
23.06.2020
social share Facebook logo Twitter logo