_SKIPNAVIGATION
_MENU_OPEN
 
 DidatticaCorsi di perfezionamento Dipartimento di Chirurgia e Medicina Sperimentale e Clinica DMSC
11591

Dipartimento di Chirurgia e Medicina Sperimentale e Clinica DMSC 2019 | 2020

ULTIMO AGGIORNAMENTO
11.12.2020
social share Facebook logo Twitter logo

2°Corso Universitario di perfezionamento: competenze in Broncoscopia e Pneumologia interventistica per infermieri ed operatori sanitari

Descrizione del Corso: L’Endoscopia Toracica ha avuto negli ultimi anni un rapido sviluppo grazie alla disponibilità di nuovi e più accurati strumenti per l’ispezione dell’albero bronchiale e allo sviluppo di numerose nuove procedure interventistiche per la diagnosi e il trattamento delle lesioni bronco-polmonari. Per tale motivo, è stato adottato a livello internazionale il termine di Pneumologia Interventistica per definirne il ruolo strategico nella Pneumologia moderna per la diagnosi e il trattamento di malattie neoplastiche dei bronchi, del polmone e della pleura, malattie interstiziali polmonari, patologia infettiva e stenosi tracheobronchiali, e il carattere interventistico di procedure come la biopsia bronchiale e transbronchiale, l’agoaspirazione transbronchiale (TBNA), la disostruzione tracheobronchiale laser assistita, il posizionamento di protesi e la gestione delle vie aeree artificiali. In questo nuovo scenario diventa sempre più importante per l’infermiere che opera in un Centro di Pneumologia Interventistica acquisire competenze teorico-pratiche in Pneumologia Interventistica attraverso un insegnamento post-universitario mirato e di lunga durata che parta dalle basi delle malattie respiratorie per arrivare all’acquisizione delle principali manualità proprie della disciplina. Il 1° Corso di perfezionamento ha pertanto l’obiettivo di formare un infermiere con competenze professionali in broncoscopia diagnostica e operativa, toracoscopia, gestione delle vie aeree artificiali attraverso il contributo sinergico di docenti Universitari e Ospedalieri e operatori infermieristici con esperienza pluriennale.
CFU: 5
Direttore del Corso: Lorenzo Corbetta
Sede del Corso: SOD di Pneumologia interventistica - AOU Careggi, pad. 12C - Largo Brambilla, 3 - Firenze
Pad 50/B - Viale Pieraccini 11 - Firenze
Durata delle attività didattiche: 40 ore
Periodo di svolgimento del Corso: da febbraio all'11 novembre 2020

Decreto istitutivo: (pdf)
Rettifica
svolgimento corso (pdf)
Scadenza iscrizione
: 17 febbraio- modulo di domanda (rtf - pdf)
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 5
Quota di iscrizione: € 750
Sono previsti 2 posti in sovrannumero e a titolo gratuito per studenti iscritti a corsi di laurea o laurea magistrale dell’Ateneo.
Sono previsti posti aggiuntivi a titolo gratuito riservati al personale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi (AOUC)

e-mail: lorenzo.corbetta(AT)unifi.it – segreteria.master(AT)pneumologia-interventistica.it

 

Assistenza all'adulto con fibrosi cistica

Corso non attivato

Descrizione del Corso: Nella fase attuale di avvio in Italia di esperienze assistenziali, rivolte agli adulti con fibrosi cistica, è avvertita la necessità di una formazione specifica per gli operatori sanitari. Il processo di transizione dal centro specialistico pediatrico a quello per l’adulto coinvolge i pazienti con fibrosi cistica e le loro famiglie, gli operatori sanitari e le direzioni aziendali, chiamati a identificare un’organizzazione e risorse per rispondere ai bisogni assistenziali dell’adulto con una malattia multi-organo, cronica ed evolutiva. Il pediatra trasmette allo specialista dell’adulto un modello assistenziale olistico e di impegno nella ricerca e, per ogni paziente, l’impronta evolutiva iniziale della malattia e di adattamento a essa. Il medico dell’adulto è chiamato a seguirne l’evoluzione nei diversi organi, modulandone la terapia, eventualmente fino al trapianto d’organo solido, nel caso di polmoni e fegato, e ad affrontare i problemi più comuni legati all’aging. Tutto ciò s’intreccia a una progettualità di vita, consona all’età e al contesto sociale, in un orizzonte di speranza per gli evidenti progressi della ricerca fino a ora ottenuti.
CFU: 15 CFU (didattica frontale) e 1 CFU (attività pratica)
Direttore del Corso: Alessandro Bartoloni
Sede del Corso: Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Largo Brambilla, 3 – Firenze; Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Poliniclinico; Università di Milano: Chirurgia Toracica e Trapianti del Polmone (Dipartimento di Chirurgia);
Durata delle attività didattiche: 160 ore (didattica frontale) e 35 ore (attività pratica)
Periodo di svolgimento del Corso: da settembre a ottobre 2020

Decreto istitutivo: il corso non sarà attivato
 
Quota di iscrizione: € 1.000

e-mail: alessandro.bartoloni(AT)unifi.it

 

Ecografia e Malattie Infettive nei Paesi a risorse limitate

Descrizione del Corso: Il corso fornisce al personale che desideri inserirsi in programmi di cooperazione sanitaria conoscenze specifiche sull’utilizzo in loco dell’ecografia come strumento diagnostico e terapeutico. Inoltre, la frequenza può essere utile per il personale sanitario che lavora nei paesi industrializzati a contatto con gli immigrati, dove le malattie infettive emergenti e ri-emergenti sono oggi di frequente riscontro e spesso non sufficientemente conosciute.
CFU: 5 CFU
Direttore del Corso: Lorenzo Zammarchi
Sede del Corso: Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica | Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Aula Pasquinelli H15 - Largo Brambilla, 3  - Firenze
Durata delle attività didattiche: 32 ore
Periodo di svolgimento del Corso: 5, 6, 7, 8 ottobre 2020

Decreto istitutivo: (pdf)
Rettifica: Posticipo del corso e dell'iscrizione (pdf)
Scadenza iscrizione: 11 settembre 2020 – modulo di domanda (rtf - pdf)
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 5
Quota di iscrizione: 500 euro

e-mail: lzammarchi(AT)unifi.it
sito

 

Medicina Tropicale e Cooperazione Sanitaria

Descrizione del Corso: L’espansione delle migrazioni, la crescita della povertà, il peggioramento del livello di salute nelle popolazioni, e le malattie nuove e/o riemergenti, stanno mettendo a dura prova la capacità dei sistemi sanitari di affrontare le sfide che stanno coinvolgendo tutti i Paesi del mondo. Le nuove esigenze della cooperazione sanitaria internazionale richiedono professionisti preparati ad affrontarle, e in grado di valutare e di impostare sotto il profilo scientifico e gestionale programmi di ricerca e sviluppo in ambito sanitario nei Paesi a risorse limitate.
CFU: 12
Direttore del Corso: Alessandro Bartoloni
Sede del Corso: Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Aula Pasquinelli, H15 - Largo Brambilla, 3 - Firenze
Durata delle attività didattiche: 128 ore
Periodo di svolgimento del Corso: da marzo a giugno 2020

Decreto istitutivo: (pdf) - corso non attivato
Scadenza iscrizione
: 31 gennaio 2020 – modulo di domanda (rtf - pdf)
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 10
Quota di iscrizione: € 1.000

e-mail: alessandro.bartoloni(AT)unifi.it

 

Odontoiatria Restaurativa Estetica con metodiche dirette

Descrizione del Corso: Scopo del corso è fornire un aggiornamento scientifico e clinico sui materiali e le tecniche adesive per una loro corretta applicazione nella restaurativa estetica.
Il corso ha una durata di 26 ore con circa 14 ore di parte pratica. Ai partecipanti verranno fornite dispense con testo, immagini e schemi degli argomenti di volta in volta trattati per semplificare la redazione degli appunti personali e permettere di dedicarsi pienamente alle lezioni e alle dimostrazioni. La parte pratica si svolgerà su modelli e denti estratti e consentirà ai partecipanti di conoscere e provare nuovi materiali e di apprendere e mettere in pratica tecniche semplici e ripetibili.
CFU: 3 CFU
Direttore del Corso: Luca Giachetti
Sede del Corso: Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica - Sezione di Odontostomatologia - via del Ponte di Mezzo, 48 - Firenze
Durata delle attività didattiche: 26 ore
Periodo di svolgimento del Corso: dal 14 febbraio al 29 febbraio 2020

Decreto istitutivo: (pdf)
Rettifica posticipo scadenza iscrizione (pdf)
Scadenza iscrizione: 6 febbraio 2020 – modulo di domanda (rtf - pdf)
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 12
Quota di iscrizione: 1.300 euro
Quota di iscrizione ridotta per laureati iscritti entro il 28° anno di età:
1.100 euro

e-mail: luca.giachetti(AT)unifi.it
sito

Sedazione cosciente ed emergenza in Odontoiatria

Descrizione del Corso: Il diritto del paziente a ricevere cure odontoiatriche prive di ansia e dolore e il dovere del medico odontoiatra di erogarle sono principi etici alla base di un approccio olistico al paziente odontoiatrico. Il corso di perfezionamento offre la possibilità di acquisire le conoscenze necessarie per praticare la valutazione del rischio clinico peri-operatorio, la diagnosi e il monitoraggio clinico-strumentale nonché il trattamento psicologico, comportamentale, iatrosedativo e farmacologico, dell'ansia e del dolore nel paziente odontoiatrico, mediante le modalità descritte nelle linee guida nazionali e internazionali.
CFU: 12
Direttore del Corso: Paolo Tonelli
Sede del Corso: Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica - Largo Brambilla, 3 – Firenze e Plesso Didattico Morgagni, viale Morgagni, 40 – Firenze
Durata delle attività didattiche: 72 ore
Periodo di svolgimento del Corso: da febbraio a ottobre 2020

Decreto istitutivo: ( pdf) - rettifica sede del corso (pdf)
Scadenza iscrizione
: 30 gennaio 2020 - modulo di domanda (rtf - pdf) (la modulistica sarà inviata dalla segreteria post-laurea di medicina)
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 5
Quota di iscrizione: € 2.500
Quota di iscrizione ridotta per laureati iscritti entro il 28° anno di età: € 2.200

e-mail: elena.bendinelli(AT)unifi.it

 
ULTIMO AGGIORNAMENTO
11.12.2020
social share Facebook logo Twitter logo